Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti ho un problema con questo tipo di esercizio:
Data la curva $ (\gamma,I) $ con $ I=[0,2pi] $ e parametrizzazione $ (\gamma (t) : (1/2)cost + sent ; (1/2)cost - sent)$
Scrivere l'equazione cartesiana della retta tangente al sostegno della curva nel punto $ P= ([1+2(3)^(1/2)]/4 ; [1-2(3)^(1/2)]/4] ) $
Ora io ho trovato il vettore velocità, ma non so come si trova il vettore normale al sostegno nel punto P.
Qualcuno può aiutarmi?

${((sqrt(a^(2x+1))=(a^(x-3))/(sqrt(a^(y-2)))),(b^(y-x)=(root(x)(a^y))/(a^(2x-1))):}$
Dalla prima equazione risulta $y=-5$ ed è giusto(coincide con quello del libro), poi pero mi trovo a aver nella seconda equazione:
$b^(-5-x)=a^(-5/x)(a^(-2x))(a)$ il problema è che poi non so come fare a ricavare $x$ , cioè io ovviamente ho sostituito $y=-5$ ma non riesco.... il risultato del libro è $x=1$....Come si fa?
Grz
Cordialmente,

Salve ragazzi, avrei bisogno di una mano per lo studio della convergenza puntuale e uniforme di questa funzione : $f_n(x)=(sqrt(x)-x^(n+2))/x^n$
Ho problemi soprattutto per lo studio della convergenza uniforme.
Mi aiutereste col procedimento ?
Grazie in anticipo.

salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio.
Stabilire se il seguente integrale sia convergente o meno:
[math]\int_{1}^{2}\frac{dx}{logx}[/math]
se mi potete spiegare come svolgerlo e come capire se converge o no.
grazie

Qualcuno può spiegarmi come fare questo esercizio?
Ho V come spazio vettoriale dei polinomi nelle due variabili x,y a coefficienti in un dato campo K.
In esso mi vengono dati
a) l'insieme dei polinomi omogenei di grado 2
b) l'insieme dei polinomi di grado minore uguale a 2 ove non compaiono monomi della forma axy con a diverso da 0
c) l'insieme dei polinomi di grado minore uguale a 2
e per ciascuno di essi devo dire se formano un sottosp lin di V e, se sì, indicarne dim e descriverne una base
Ciao a tutti sto facendo la tesina di maturità classica sui supereroi dei fumetti americani.. Voglio associare ad ogni supereroe una materia..Ho trovato la maggior parte dei collegamenti ma sono indecisa per latino!! Avevo pensato di portare Dr Strange e il tema della magia da collegare ad Apuleio.. ma mi sembra un pò forzato.. che ne pensate? che mi consigliate?
Grazie a tutti!!
Ciao
qualcuno mi potrebbe spiegare perché le disequazioni strette, a limite, perdono questa proprietà?

Ciao ragazzi, mi trovo di fronte a questo esercizio
Esprimere l'insieme $ A={x in R: (x^2-4x)^2<25} $ come unione di intervalli. Determinare l'inf ed il sup di A specificando se si tratta di min e max di A.
Ho pensato di operare andando prima a risolvere la disequazione e vedendo quali sono le x per le quali è valida quella relazione, ma come soluzione non trovo intervalli di valori ma un unico intervallo (-1

Ho questo problema di Cauchy:
${ ( y'= (xy)/(4-x^2 )+ 1/(4-x^2) ),( y(3)=0 ):}$.
Ho quindi una forma differenziale del tipo $y'=a(x)y +b(x)$ che risolvo con la formula $y= e^(A(x)) int b(x) e^(-A(x)) dx$.
Quindi ho:
$y= e^ (-1/2 ln |4-x^2| ) int 1/(4-x^2) e^ (1/2 ln |4-x^2| dx)$
che diventa:
$y= 1/sqrt (4-x^2) int 1/(4-x^2) sqrt (4-x^2) dx$,
che scrivendo il denominatore dell'integrale come $sqrt (4-x^2) sqrt (4-x^2)$ e semplificando con il numeratore diventa:
$y= 1/sqrt (4-x^2) int 1/sqrt (4-x^2) dx$
Infine:
$y= 1/sqrt (4-x^2) (arcsen x/2 +c)$.
Adesso andando a sostituire per Cauchy $3$ ad $x$ e $0$ ad $y$ , ...

raga mi aiutereste a fare questi esercizi??
1)un petardo esplode da fermo in m1=m2=1kg. La carica esplosiva libera un'energia di 10J. Calcolare v1
2)un arciere lancia dardi da h=2m alla velocità di 50m/s. se l'obiettivo è a H=2m e a D=100m quale deve essere l'inclinazione?
3)una m=1kg ha una traiettoria circolare verticale grazie ad una fune L=1m. quanto vale L della forza T per fare
Dare lo pseudocodice di un algoritmo che dato l'intero n, restituisce il numero di stringhe binarie lunghe n in cui compaiono mai uni consecutivi in tempo O(n).
Es. n=4 restituisce 8
0000 1000 0100 0010 0001 1010 1001 0101
La mia idea.
Nstr(n:lunghezza) -> n
Z: array dimensione n
Z[1] = 1
Z[2] = 2
for i=3 to n do
Z[i] = Z[i-1] + Z[i-2]
return Z[n]
La complessità è banalmente O(n) e ...

Salve a tutti!!
Poiché per le ruote dentate (con profili ad evolvente) viene definito un rendimento istantaneo e medio, e poiché le velocità angolari delle due ruote sono sempre costanti, oltre al lavoro delle forze dissipative, dovrà variare alche il lavoro motore e resistente, cioè il momento motore e momento resistente utile, giusto?
Dare lo pseudocodice di un algoritmo che dato l'intero n, stampa tutte le stringhe binarie lunghe n in cui non compaiono mai uni consecutivi.
Qua ho utilizzato la tecnica del BackTracking.
StampaStr(n:lunghezza, h:index, S:array della stringa)
if n==h then
OUTPUT S
else
for i=1 to n do
for y in {0,1} do
if (isSafe(S,h+1)) then
S[h+1] = y
StampaStr(n,h+1,S)

carissimi matematici,
nella dimostrazione del teorema c'è una cosa che non capisco,ovvero :
per dimostrare che la derivata di una funzione è continua devo dimostrare che
limx->x0 f(x) = f(x0)
che equivale a dire
limh->0 f(x0+h) = f(x0)
arrivando quindi a dire
limh->0 f(x0+h) - f(x0) = 0
poi seguiranno i calcoli dividendo e moltiplicando per h.
Quello che non mi è chiaro è perchè in questi passaggi visti dovrei trovare una corellazione con la derivata della funzione e non con la funzione ...

Salve a tutti, tra 2 giorni ho il mio terzo esame di Algebra e provando a svolgere i vecchi esami del mio docente mi sono imbattuto in un'esercizio:
Trovare i punti a tangente orizzontale di $ y=sin^3x*e^x $ in $ [0;2pi] $
Come primo procedimento ho fatto la derivata prima che mi viene : $ 3sin^2x*cosx*e^x+sen^3x*e^x $
Raccogliendo poi viene :
$ e^x*sen^2x(3cosx+senx) $
Ora da questo punto volevo verificare dove la derivata prima si azzera e dove è maggiore di 0 in modo da poter determinare di che punti ...
Ciao a tutti! Sto risolvendo questo esercizio:
Scrivere una funzione C che, ricevendo come parametri di input un albero binario di interi
T ed un intero x, restituisce la lista vuota se x non appare come etichetta in T,
altrimenti restituisce una lista con tutte le etichette che appaiono nel cammino
dalla radice a x. Se x occorre più volte in T, restituire un cammino ad una
qualsiasi delle occorrenze di x in T
Ho provato ad utilizzare una filosofia da visita preorder scrivendo:

Salve ragazzi! Oggi studiando Teoria dei Segnali, mi sono imbattuto in un problema sullo spazio delle funzioni a quadrato sommabile.
Naturalmente viene definito il prodotto scalare tra due segnali/funzioni, c'è la norma indotta dal prodotto scalare (la norma di un segnale è uguale alla radice quadrata del prodotto scalare del segnale con se stesso), metrica indotta dalla norma ecc ecc...
Ora arriva il bello: se L^2 è uno spazio vettoriale, allora una qualunque combinazioni lineare di funzioni ...

Ciao a tutti;
ieri ho fatto lo scritto di analisi 1 e dato che ho preso 19 domani posso provare l'orale,
una parte di questo sarà basata sulla prova scritta (suppongo dovrò commentare i miei errori ecc).
In verifica c'era un limite che personalmente ero quasi sicuro di aver fatto giusto, ma oggi, riguardandolo, mi sono reso conto di aver fatto un errore di distrazione.
Il limite in questione è:
$ lim (cosx + x -(pi/2))/((1-senx)log(1-cosx))$ con $ x-> (pi/2) $
In verifica ho sostituito $t= x-(pi/2) $ quindi ...
Statica dei fluidi
Miglior risposta
Buonasera, avrei una domanda da porvi. Ho notato che in alcuni esercizi di statica dei fluidi viene utilizzata l'eccentricità per calcolare la spinta del fluido, mentre in altri la distanza della spinta dal piano di riferimento è pari ad un terzo. Sapreste dirmi in base a cosa si procede in un modo piuttosto che nell'altro? Vi allego gli screen di due esercizi, il primo con eccentricità ed il secondo con l'un terzo, per il calcolo di d1, grazie!

Salve a tutti ho un problema con questo esercizio su come determinare la curvatura media e gaussiana in un punto. Io ho una superficie $ S:={(x,y,z)in R^3 : x^2+y^2+z^2-xy-xz-yz=1} $ . Devo determinare la curvatura gaussiana e media di S nel punto $ P=(1,0,1) $ . So che devo utilizzare i coefficenti della prima e seconda forma fondamentale e che la curvatura gaussiana è uguale a $ K = (eg − f^2) /(EG − F^2) $ mentre la curvatura media $ H =(gE − 2fF + eG)/(2(EG − F2)) $ dove le lettere minuscole sono i coefficienti della seconda forma ...