Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cortex96
Un satellite artificiale di massa m = 10^3 kg ruota attorno alla Terra su un’orbita circolare di raggio ri = 6.6*10^3 km. Se si porta il satellite su un’altra orbita di raggio rf = 6.8*10^3 km, calcolare: a) quanto lavoro bisogna spendere in questo processo e b) la differenza di periodo tra le due orbite. Tramite la terza legge di keplero ho calcolato i due periodi, ma non ho ben chiaro come ricavare il lavoro, devo fare l'intregrale della forza?

luca821
Salve, se possibile vorrei avere aiuto per risolvere questo integrale: \( \int_{}^{} \frac{logx}{x (log^2 x + 4 logx +3)}\, dx \) Osservandone la composizione ho iniziato a risolverlo per sostituzione, quindi: \( y = logx \) \( dy = \frac{1}{x} \) Quindi il risultato diventa \( \int_{}^{} \frac{y}{x ( y^2 + 4 y +3 )} \frac{1}{x}dy \) A questo punto non so che strada prendere. Lo divido ? \( \int_{}^{} \frac{y}{x}\, + \int_{}{}\frac{y}{y^2 + 4 y +3} \frac{1}{x} \) Grazie ...
2
29 giu 2016, 01:00

Iris941
Salve a tutti, ho un dubbio sorto dai miei appunti xD la mia prof ha detto che in un sistema cartesiano rettilineo ortogonale quando bisogna fare la derivata di un vettore basta fare la derivata delle componenti del vettore ;quindi essendo i versori costanti in questo sistema la derivata è nulla perché è nulla la derivata delle componenti , mentre ciò non avviene se ci troviamo in un altro sistema Il mio dubbio sorge qui...come mai è nulla la derivata ? io sapevo che la derivata di un versore ...
14
30 giu 2016, 11:37

giuseppeferrara96
Salve a tutti!, Esercitandomi ho provato a calcolare questo limite, $ lim _(x->0 )(2cos(e^x-1)+sin(x^2+x^3)-2)/x^4 $ ho provato ad usare gli sviluppi di taylor al 4 ordine, ma non mi trovo con il risultato che dovrebbe essere -1/2... con i limiti notevoli non dovrebbe funzionare vista la presenza di somme... Mi affido a voi! A me esce -7/12 come risultato... Se poteste spiegarmi anche qualche regola per poi sviluppo di taylor di funzioni composte grazie!!

bruno1411
Salve a tutti, sono un novellino qui. Avrei un dubbio sullo svolgimento di questo esercizio: Si tratta di un asta AB incernierata in A, dove A è scorrevole lungo l'asse x. Ho un dubbio sul calcolo dell'energia cinetica: quando avevo l'asta intera (ovvero anche una metà a sinistra dell'asse x) applicavo sempre il teorema di konig poiché la rotazione avveniva proprio attorno a G. Qui invece G si trova in movimento a metà asta e non credo sia possibile calcolare l'energia cinetica con konig o ...

fredehaze
The modern Age...storicamente e culturalmente... qualcuno potrebbe spiegarmela? Era anche una domanda della terza prova a cui non ho saputo ben rispondere, magari me la richiede all'orale. Per piacereee!!! Chiedeva la modern age storicamente e culturalmente...
1
1 lug 2016, 21:50

marcptoni1996
vi riporto il testo di un esercizio che ho provato a fare ma non mi torna Testo: un camion ha un vano di carico delimitato da barriere incernierate sul piano stesso. tutte le barriere sono fissate tra loro eccetto quella posteriore che può ribaltarsi e che ha altezza h=1m e lunghezza 3m. se il vano di carico è pieno d'acqua (ammesso che non esca dalle fessure) si calcoli la forza che è necessario applicare al bordo superiore della barriera posteriore perchè essa non si ribalti e l'acqua non ...

Trivroach
Dopo aver verificato che la forma è chiusa, se non è facile determinare senza l'ausilio di elaboratori se il dominio è semplicemente connesso, si può considerare una generica curva ad es. la circonferenza di centro l'origine e raggio 1 (ma non necessariamente proprio questa, ma magari quella che fa in modo da tirar fuori un integrale non assurdo): $ gamma:{ ( x=cost ),( y=sent ):} $ $ 0<=t<=2pi $ e verificare l'esattezza vedendo se l'integrale della $ omega $ lungo $ gamma $ fa 0 ...
13
28 giu 2016, 13:22

gokusajan1
Salve a tutti. Sto studiando il teorema di Banch Caccioppoli e sto cercando di formulare un esempio attraverso le varie definizioni: 1)Sia $(X,d)$ uno spazio metrico. Sia$T:X->X$ una contrazione, se $AsubeX$ è completo allora il punto fisso esiste ed è unico. Dunque supponiamo che io abbia: $f(x)=(-x+1)/2$ (è continua e $RR,d_e$ ove $d_e$ è la metrica della distanza euclidea) allora l' unico punto fisso si può trovare se c'è un qualche ...
6
30 giu 2016, 14:53

D.Smerilli
Cosa bisogna scrivere sulla descrizione di un documento per non violare il copyright?
1
1 lug 2016, 17:38

sophia27
Grazie per l'aiuto!
1
1 lug 2016, 14:53

sam17091
Ciao a tutti trovo abbastanza difficoltà a svolgere gli integrali con le sostituzioni iperboliche. Ad esempio: $ int_(0)^(1) 1/(1+(sqrt(4x^2+1)))dx $ Allora io ho cominciato in questo modo: pongo $ 2x=sh(t) $ e $ dx=1/2ch(t)dt $ sostituisco e trovo: $ 1/4int(ch(t))/(1+sqrt(1+sh^2(t)))dt $ e grazie alla relazione fondamentale trovo: $ 1/4int(ch(t))/(1+ch(t))dt $ Ora mi blocco e non riesco più a continuare. Fino a qui ho fatto giusto? poi come continuo? Grazie
2
1 lug 2016, 14:37

beppe064
Ὁ δὲ οὐδὲ τῆς μητρὸς τῆς Δαρείου οὐδὲ τῆς γυναικὸς ἢ τῶν παίδων ἠμέλησεν. ἀλλὰ λέγουσί τινες τῶν τὰ Ἀλεξάνδρου γραψάντων τῆς νυκτὸς αὐτῆς, ἧ ἀπὸ τῆς διώξεως τῆς Δαρείου ἐπανῆκεν, ἐς τὴν σκηνὴν παρελθόντα αὐτὸν τὴν Δαρείου, ἥτις αὐτῷ ἐξῃρημένη ἦν, ἀκοῦσαι γυναικῶν οἰμωγὴν καὶ ἄλλον τοιοῦτον θόρυβον οὐ πόῤῥω τῆς σκηνῆς. πυθέσθαι οὖν αἵτινες γυναῖκες καὶ ἀνθ' ὅτου οὕτως ἐγγὺς παρασκηνοῦσι. καί τινα ἐξαγγεῖλαι, ὅτι. ὦ βασιλεῦ, ἡ μήτηρ τε καὶ ἡ γυνὴ Δαρείου καὶ οἱ παῖδες, ὡς ἐξηγγέλθη αὐταῖς ὅτι τὸ ...
1
1 lug 2016, 06:57

demetria96
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto, ieri andando in bagno a scuola ho assistito a una scena di sesso tra lesbiche, mi hanno supplicato di non dire niente e per "comprare" il mio silenzio mi hanno anche fatto la proposta di fare sesso tra lesbiche a tre in quel momento e ogni volta che io abbia voluto farlo. Queste ragazze hanno paura che io parli alla preside o a qualche docente e non riesco a scrollarmele da dosso mi girano sempre intorno e per di più mi stanno intasando la messaggeria di ...
5
8 ott 2014, 16:05

ele0021
Questo è il testo della versione... E mi servirebbe una mano anche con le domande sottostanti. Grazie mille come sempre D:
1
30 giu 2016, 18:04

Genny_it
Salve ragazzi propongo questo nuovo esercizio, al quale non mi trovo con il risultato proposto dalla traccia. Calcolare $int int_T (x/y)^2 dxdy$ $T={(x,y) in R^2 :1<=x^2+y^2<=2y}$ in questo caso si tratta di calcolare l'area della circonferenza $x^2+y^2=2y$ esclusa la parte che si interseca con la circonferenza $x^2+y^2=1$. Ho ragionato in questo modo, visto che l'area della circonferenza è $A=pir^2$ e quindi $A=pi$ mi basta calcolare la parte compresa fra le due circonferenze e sottrarla ...
3
17 giu 2016, 18:32

Nico_from_sicily
Un solenoide di dimensioni trasversali trascurabili rispetto a quelle longitudinali, con densità di spire per unità di lunghezza n, è percorso da una corrente uniforme i. Una spira conduttrice di superficie S è all'interno del solenoide e raggio della spira minore del raggio del solenoide. La spira è collegata ad un condensatore scarico con capacita C tramite un circuito di resistenza R. Quando la spira viene estratta dal solenoide, il condensatore si carica con una d.d.p. pari a V. ...

susiunicorn
potreste tradurmi dal francese questi passi? arabesque, passè, pas de bourrè, pas de chat, pirouette, pliè e echappè,... mi servirebbe da mettere nella tesina per gli orali che ho domani!! grazie mille in anticipo
2
24 giu 2016, 15:50

GOPRO HERO4
Buondì a tutti, trovo difficolta con questo esercizio, dove mi chiedono di determinare la convergenza al variare di $ a $. Questo è l'integrale: $ int_(0)^(1) (arctan(sqrt(1-x))^(-3/2-3a))/(x^(-3a-1)*(1+x)^(-1/2-3a))dx $ Se faccio il limite per x che tende a $ 0^+ $ vedo che il limite risulta infinito e quindi di sicuro devo studiare la convergenza per x che tende a 0; se faccio il limite per x che tende a $ 1^- $ il limite risulta $ 0 $ e quindi qui NON devo studiare la convergenza. Io ho uno svolgimento ...

Shizeki
Salve a tutti, ho questo endomorfismo Definito da: Ho fatto la matrice, il rango è 1. Quindi dim Im f = 1 dim ker f = 2 Però sto avendo problemi nel definire le loro basi da questo sistema:
5
1 lug 2016, 12:01