Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, sto sbattendo la testa su questo esercizio da tempo e non capisco come risolverlo in campo complesso:
$ int (1-cosx)/x^(3/2) $ con $ x = [0,infty[ $
Ho visto che la funzione è sommabile, quindi non c'è alcun problema.
Nel momento in cui devo risolverlo però ho dei problemi.
Ho scelto come dominio di integrazione due archi di circonferenza,piccolo e grande, da 0 fino a pi/2, quindi sull'asse immaginario.
Ho diviso poi l'integrale in 4 parti: quello sui due archi, quello sull'asse reale e ...

All'interno della scomposizione dei polinomi c'e' una categoria che personalmente mi fa diventare matto. Parlo della differenza o somma di potenze di uguale esponente o riconducibili a tale forma
In questo esercizio, a parte riconoscere il 64 come [tex]2^6[/tex], non so come procedere considerato quel denominatore. Vedo sul libro la soluzione e non ho idea dei passaggi per arrivarci.
[tex]\frac{64}{27}a^6-8[/tex]
il testo riporta come soluzione ...

Salve a tutti,
sono uno studente universitario in cerca di aiuto. Come da titolo chiedo se mi sia possibile spiegare e giustificare se fosse possibile utilizzare due metodi per la soluzione dei due esercizi che vi ho allegato:
1)primo problema, esercizio 1 parte a) io penso di utilizzare le combinazioni, C(3,1)*3! i casi favorevoli, C(9,3) casi possibili.
2) nel secondo se la potevo considerare alla stregua di una distribuzione binomiale e quindi risolverla con la formula di ...
Salve
Ho deciso di studiare matematica da autodidatta.
Oltre a questo buon proposito ho solo confusione su quale argomento affrontare per primo; ho finito quest'anno la seconda superiore.
Mi piacerebbe iniziare a studiare approfonditamente la matematica dall'Analisi Matematica, ma non saprei se posseggo le conoscenze sufficienti per intraprendere tale percorso (quali sarebbero?), e tanto meno quale/i testo/i usare, testi nel senso di iniziare da un testo diciamo più semplice e usarlo come base ...

Ciao a tutti. Devo svolgere il seguente integrale triplo:
$∫∫∫_Ωzdxdydz$
Con $Ω={(x,y,z):0≤y−x+z≤1,(2y−z)^2+x^2≤y^2}$
Solo che non riesco a capire come a portare in forma canonica la quadrica associata alla seconda parte del dominio $Ω$. O nel caso quali trasformazioni fare. E' per caso un integrale improprio? Perchè il dominio mi sembra illimitato.
Qualcuno può spiegarmelo?

Salve a tutti, mi servirebbe una mano con il seguente problema:
Trovare media e varianza di una variabile aleatoria X avente densità di probabilità f(x) pari a:
$ f(x) = { x+1$ per $-1<= x<0$, $(x/4)+a$ per$ 0<= x < 2$ con a appartenente a R, $0$ altrimenti$} $
Calcolare quindi la media e al varianza della variabile aleatoria $Y=3X-3$
Ciao ragazzi, sarà il pre-esame ma oggi non mi torna nemmeno mezzo esercizio... mi date una mano?
Vorrei calcolare questo limite: $lim_{x to +infty}log(1+1/(2sqrtx))/(sqrtx^3(1-cos(4/x))$
Applicando le equivalenze asintotiche dei limiti notevoli, cosa che solitamente mi riesce abbastanza bene, su tre tentativi ho ottenuto tre soluzioni diverse
Ho il dubbio che i miei errori dipendano dall'applicazione dell'equivalenza asintotica del limite $lim_{x to 0}1-cosf(x)/(f(x)^2) =1/2$ (l' $1 -$ so che va a numeratore, ma non riesco a ...

Salve a tutti ragazzi ho problemi con il seguente esercizio:
Studiare la convergenza assoluta della serie nell'intervallo $ [-pi ; pi] $ :
$ sum_(-oo ;+oo ) (2^(abs(k))*e^(ikx))/(e^(abs(k)) $ (l'indice della serie è k).
Individuare la funzione somma della serie e calcolare l'integrale del quadrato del modulo della funzione somma nell'intervallo $ [-pi ; pi] $.
Per la convergenza ho fatto così:
Ho diviso la serie in: $ sum_(k=-1)^(-oo ) (2^(-k)*e^(ikx))/(e^(-k))+sum_(k=0)^(+oo ) (2^(k)*e^(ikx))/(e^(k)) $.
Ho fatto la serie dei moduli per studiare la convergenza assoluta, e mi risulta:
...

Cari Ragazzi Matematici.
Sono un Ragazzo di 30 anni , già laureato in economia e commercio ed attualmente studente al secondo anno di ingegneria meccanica presso università degli studi di Firenze.
La matematica è sempre stata una materia che mi ha sempre affascinato tantissimo , ma purtroppo fino ad ora non l'ho studiata in maniera approfondita, ma solamente in maniera tale che mi permettesse di andare avanti nel corso di studio.
Adesso nel corso di ingegneria sto avendo molti problemi ...

A proposito delle formule di Viéte e Newton non mi é molto chiara la somma di potenze di radici. Se ad esempio avessi un polinomio di secondo grado x^2 +3x -4 le radici sono 1 e -4; se cercassi la somma delle potenze 2 delle radici ció che cerco é S= 1^2 +(-4)^2 ?
Grazie
Tra gli appunti di analisi trovo la seguente disuguaglianza da dimostrare e
cortesemente avrei bisogno di una mano:
$| |x|-|y| |<=|x+y|$
$ -|x+y|<=|x|-|y|<=|x+y|$
fin qua ok, in quanto dato derivato da: $|x|<=r$ $rArr$ $-r<=x<=r$
ma non capisco questi due ulteriori passaggi:
$|x|=|x+y-y|<=|x+y|+|y| rArr |x|-|y|<=|x+y|$
$|y|=|y+x-x|<=|x+y|+|x| rArr |y|-|x|<=|x+y|$
Se prendiamo in esame la prima riga tra le due sopra elencate, questo passaggio è ovvio : $|x|=|x+y-y|$
ma mi chiedo se il termine $-|y|$ sia stato ...

Ciao ragazzi perdonatemi per la centesima domanda ma ho bisogno di voi. Parliamo di equazioni differenziali.
Iniziamo col problema di Cauchy di una equzione differenziale di primo grado. Cosa sappiamo:
-Beh sappiamo che la funzione particolare che vogliamo trovare deve risolvere l'equazione $ y'=F(t,y) $(che, correggetemi se sbaglio, si traduce in un'equazione del tipo $ y'=epsilon y $)
-La stessa soluzione deve soddisfare la condizione iniziale $ y(t_0)=y_0 $
Perfetto, tutto chiaro ...

Dato un quadrato di lato $1$, qual è la distanza media fra due punti presi a caso all'interno del quadrato?

Ho dei problemi con la definizione dell'intervallo di convergenza uniforme delle serie. Capisco che a volte sia più facile trovarlo dimostrando la convergenza totale, ma l'insieme di convergenza uniforme potrebbe essere più grande.
Per esempio come trovo l'intervallo di convergenza puntuale e uniforme di questa serie:
\( \sum_{k=1}\) $ x^7 e^(-k^3 x^7) $
Ho provato a ragionare così:
$ |x^7 e^(-k^3 x^7)| ≤ |e^(-k^3 x^7)| $ se \( x

Ciao a tutti,
ho una domanda: dato uno score $d$ viene chiesto se è lo score di un grafo.
spesso nell'esercizio chiede:
Trova un grafo (se esiste) dello score $d$
1) esiste un grafo connesso?
2) esiste un grafo sconnesso?
So che ci sono 2 lemmi: forzatura alla connessione e forzatura alla sconnessione.
So che se è forzato alla connessione non ci sono grafi sconnessi dello score $d$ e se è forzato alla sconnessione non ci sono grafi connessi dello ...

Buongiorno a tutti! Scrivo su questo sito per tentare di capire una cosa, recentemente ho provato ad affrontare questo problema:
Trovare tutti i numeri che soddisfano quest'equazione $a^7+b^7=7^c$,dove a b e c sono numeri interi.So già che non esistono e per dimostrarlo ho pensato a questo ragionamento, si riscrive la formula così $a^7=b^7((7^(c/7)/b)^7-1)^(1/7)$, e si vede che c deve essere un multiplo di 7 da cui $ a^7+b^7=(7^n)^7$, che è impossibile per il teorema di Fermat. Pensate sia un ragionamento ...
Domanda teorica sui principi della dinamica
Miglior risposta
Un mio professore mi ha fatto una domanda a cui non trovo la risposta, potreste aiutarvi voi ? La domanda è la seguente :" Se azione e reazione sono uguali e contrarie e se due vettori hanno uguale il modulo e la direzione e contrario il verso, perchè gli oggetti si muovono ?
Dubbio calcolo variazione energia interna sistema a volume costante.
Miglior risposta
Salve a tutti , tra una settimana ho un orale di termodinamica e mi è stato detto una delle domande tipiche che fa è quella della determinazione dello stato(a valle) di un sistema (un componente) al quale è stato fornito del calore Q.
Il mio dubbio è sulla determinazione del suddetto calore , ipotizzando che io parta da un sistema a volume costante [math] V [/math] in equilibrio liquido vapore ,e arrivi , a valle ,ad un sistema completamente vaporizzato. Quindi la domanda è : Determinare ...

Avrei un dubbio per quanto riguarda le forze apparenti che compaiono lavorando nei riferimenti non inerziali. A un certo punto viene usata la velocita angolare $w$, ad esempio per calcolare l'accelerazione centrifuga ($w\times(w\times r)$) o quella di Coriolis ($2w\times v$). Mentre mi è chiaro che $r$ e $v$ sono posizione e velocità del corpo rispetto al sistema non inerziale, non mi è chiaro a cosa si riferisca la velocità angolare ...

Per frequentare il conservatorio bisogna frequentare per forza un liceo o un'altra scuola superiore?