Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
f4747912
Ciao ragazzi ho questa serie $sum (-1)^n/(n^(1/3)+4$ ho studiato questa serie con il criterio di Leibniz facendo il limite mi trovo che la serie è infinitesima. Il dubbio sta quando devo verificare che è decrescente.. .. di solito essendo che durante l'esame che svolgerò' avrò poco tempo a disposizione, di solito mi muovo per indizione.. ovvero provo per vari k.. so che non è il modo corretto per farlo.. ma di solito riesco a orientarmi e a guadagnare piu tempo.. In questo caso non ...
7
17 lug 2016, 17:52

Antonio_80
Se ho il seguente differenziale: $i(t) = (dq)/(dt)= C(dv)/(dt)=(1)/(S)(dv)/(dt)$ Come faccio ad integrare tra $0$ e $t$ ed arrivare poi alla seguente: $v(t) = v(0) + 1/C int_0^t i(t')dt'$
13
16 lug 2016, 21:48

.Ruben.17
$\forall n \in NN : D(n)={d \in NN : d|n}$ Sia $f:NN \to NN$ t.c. $f(n)=|D(n)|$ Usando le definizione date, trovare una funzione $p:NN \to NN$ t.c. $p(n) = \prod_{d \in D(n)} d $
2
17 lug 2016, 19:43

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per determinare la convergenza del seguente integrale al variare del parametro $ a $: $ int_(0)^(pi/8) sin(2x)/((|log(cos2x)|^a)cos(2x))dx $ So che l'estremo "Problematico" è lo zero, quindi devo trovare la convergenza per questo estremo. Inoltre so che il $ sen2x $ è asintotico a $ 2x $ per x che tende a 0. Poi non riesco più ad andare avanti. Come continuo? Grazie

FraShit
Due piccole sfere di masse m1 = m e m2 = 2m sono fissate all'estremità di un'asta di lunghezza l = 80 cm e massa trascurabile; l'asta è incernierata, in un punto distante l/3 dalla sferetta di massa minore, ad un asse orizzontale attorno al quale può ruotare con attrito trascurabile. L'asta, lasciata libera con velocità nulla nella posizione orizzontale, sotto l'azione della forza peso, ruota intorno all'asse di sospensione. Si calcolino i moduli V1 e V2 delle velocità delle sfere all'istante ...

HowardRoark
Ciao a tutti! Mi sono diplomato quest'anno a ragioneria e, come da titolo, stavo pensando di iscrivermi alla facoltà di matematica. Premetto intanto di aver avuto un percorso scolastico molto travagliato: sono arrivato a diplomarmi a 21 anni, cambiando frequentemente scuole e indirizzi, sicché non ho affatto una buona preparazione culturale (tanto meno in matematica). Allora perché, vi domanderete voi, 'sto pazzo vuole prendere questa facoltà? Oltre a non aver avuto problemi a comprendere ed ...
11
13 lug 2016, 13:00

f4747912
Ciao ragazzi mi sorge un altro dubbio su questa serie: $sum n/(n^3+1) sin(1/n) $ In pratica quando ho seno, coseno .. che sono compresi tra $-1;1$ è giusto studiare la serie con il valore assoluto? ad esempio ho studiato questa serie con il valore assoluto e ho concluso cosi $lim n->oo n/(n^3+1)$ e ho detto che converge .. rifacendomi all armonica generalizzata.. Per il seno studiando la serie in valore assoluto mi diventa compreso tra zero e 1 . ma la mia serie parte da uno.. quindi ...
2
17 lug 2016, 18:52

zerbo1000
Un corpo rigido e costituito da due sfere omogenee, la piu piccola di raggio r e massa m, la piu grande di raggio R e massa M, unite da una sbarra radiale di volume e massa trascurabile rispetto alle due sferette. Questo corpo e immerso in un recipiente contenente due fuidi ideali omogenei sovrapposti. Il corpo viene posto verticalmente con una sola delle due sfere in ciascuno dei due uidi ed abbandonata inizialmente in quiete. Si osserva che se nel fuido sottostante c'e la sfera piu ...

raffaele19651
Ciao. Ho difficoltà con un problema e spero nel vostro aiuto. I segmenti di tangente $PA$ e $PB$ condotti da un punto $P$ esterno ad una circonferenza di raggio 5 cm misurano 12 cm. Determinare il valore del seno dell'angolo APB e la misura della corda AB. Grazie. Raffaele
4
15 lug 2016, 20:35

bravapersona1
Ciao ragazzi scusate l'ennesima domanda ma il 20 ho l'esame di Analisi e ho appena scoperto che il prof non fa più ricevimento. Veniamo a noi: Supponiamo di avere una funzione continua in [a,b] e derivabile nello stesso intervallo aperto. Ora: 1)se f'(x) >0 allora per la permanenza del segno di ha che $ (f(c)-f(x))/(c-x)>0 $ e questo accade per ogni c appartenente ad un certo intorno di x. E su questo sono d'accordo. 2)se f'(x)=0 sono possibili diverse eventualità : -x è un estremo locale ...

f4747912
Ragazzi ho difficolta con questa serie nel trovare il raggio.. $sum n^n/(e^(n^2))x^n$ ho provato ad applicare i due criteri, per rendermi conto ma mi trovo 0 .. Quindi nel caso in cui non ho sbagliato quacosa nel raggio.. come dovrei concludere?
4
17 lug 2016, 16:02

_Dario_11
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi come posso risolvere queste due derivate? mi servirebbe sia la derivata prima che la derivata seconda ma non capisco come trattare il $(del)/(delx^2)$ e di conseguenza anche il $(del^2)/(delx^4)$ $(del)/(delx^2) [- ln(2*x^2)/(2) +c/(2*x^2)]$ $(del^2)/(delx^4) [- ln(2*x^2)/(2) +c/(2*x^2)]$ Grazie mille!
1
17 lug 2016, 17:13

Alessandro Preti
Buondì ! Stavo tentando di risolvere questo problema e mi servirebbe aiuto su un passaggio. Il quesito dice : data l'equazione sopra riportata trovare 3 interi (escluse le soluzioni con 0 e 1) tali che risulti vera l'eguaglianza $2^a-3^b5^c=1$ Il primo passo che ho fatto è stato riscrivere la formula così $2^a-1=7^b5^c$ e si nota come a destra avremo un numero che finisce sempre in 5 o 0, mentre a sinistra avremo come numero finale 1,3,7,5. Le uniche soluzioni accettate sono quelle con ...

fifty_50
Salve ragazzi, domani ho l'esame di Analisi 1, e mi sono trovata ad avere a che fare con questa serie di un compito d'esame. Ho provato di tutto: criterio della radice, criterio del confronto, confronto asintotico... Ho pensato anche di usare il criterio dell'integrale, ma non riesco a ricondurmi ad un integrale improprio notevole... Non so proprio come fare. Potreste aiutarmi in vista di domani? La traccia è questa: $ sum_(n = 1)^(+infty) ((n^3)^(root(3)(n^2)))/2^n $
2
17 lug 2016, 13:23

bravapersona1
Ciao ragazzi il mio Prof. ha enunciato questo teorema : Ogni successione positivamente divergente è inferiormente limitata e superiormente non limitata. Ora nella dimostrazione: Poichè $ lim_n a_n=+oo $ $ AA k in R $ $ x_n > k $ $ AA n>nu _k $ e pertanto la funzione non possiede maggioranti e fin qui ci siamo. Ora per quanto riguarda il fatto che sia inferiormente limitata come lo dimostro?

nss
Se faccio l'indirizzo scientifico opzione scienze applicate posso poi studiare medica o è meglio fare lo scientifico tradizionale?
9
nss
18 feb 2016, 20:20

Alcadeias
Ciao a tutti. Vi volevo chiedere se mi potreste aiutare con un paio di esercizi di statistica che a breve ho l'esame e ho ancora dei dubbi . Gli esercizi sono questi tre: 1)Sia X1, X2, ..., Xn un campione casuale estratto da una popolazione normale N(µ; 3). Determinare lo stimatore di massima verosimiglianza per µ; calcolarne il valore atteso e la varianza. 2) Sia X1, X2, ..., X25 un campione casuale estratto da una popolazione con media 1 e varianza 25. Si consideri la statistica media ...
2
17 lug 2016, 14:45

consec
"La cassaforte su cui Arsenio ha messo gli occhi è dotata di una tastiera con tre tasti che riportano rispettivamente le lettere A,B,C. Il codice segreto, che permette di aprirla, è una sequenza di queste tre lettere (con A, B e C eventualmente ripetute). Se gli ultimi tre tasti schiacciati sono quelli che formano il codice segreto, la cassaforte si apre. Grazie alla soffiata di un complice, Arsenio sa che il codice comincia con A. Arsenio vuole schiacciare meno tasti possibile ma quanti ne ...
2
17 lug 2016, 02:50

Oshawott277
Per dimostrare che un sgr di indice 2 è normale, posso visualizzarlo come nucleo di omomorfismo? Come posso definire l'omomorfismo? Ho pensato ad un omomorfismo $f:G->G$ che mandi $x$ nell'identità, se $x\inH$ ..... però se $x\notinH$ non so bene come definirlo. Conosco già l'altra dimostrazione di considerare l'insieme quoziente ecc. Mi chiedevo se ci fosse un modo di visualizzarlo come nucleo di omomorfismo.

bravapersona1
Ciao ragazzi guardate qui.. dopo aver dimostrato tranquillamente il limite notevole nel primo quadrante il mio Prof ha voluto farlo anche nel quarto quadrante. Vediamolo assieme.. $ -1<-(senx)/x <-cosx $ Segue $ 0<1-(senx)/x<1- cos x=2 sen^2x/2<x/2 $ Nell'ultimo rigo ho portato l'1 a destra e ho usato la formula di duplicazione del coseno. Qui il primo dubbio. Perchè $ sen^2x/2<x/2 $ ? Poi continuando...(vi riporto ciò che ho scritto) $ |1-(senx)/x|<epsilon $ non appena sarà $ x^2/2<epsilon $ ovvero $ |x|<sigma=sqrt(2epsilon) $ ...