MATEMATICA DA ZERO!!
Cari Ragazzi Matematici.
Sono un Ragazzo di 30 anni , già laureato in economia e commercio ed attualmente studente al secondo anno di ingegneria meccanica presso università degli studi di Firenze.
La matematica è sempre stata una materia che mi ha sempre affascinato tantissimo , ma purtroppo fino ad ora non l'ho studiata in maniera approfondita, ma solamente in maniera tale che mi permettesse di andare avanti nel corso di studio.
Adesso nel corso di ingegneria sto avendo molti problemi soprattutto in matematica, pertanto ho deciso di intraprendere un studio/ripasso da "zero" per cercare di ridurre i miei problemi, ma anche per una gioia personale.
Vi chiedo pertanto se potete consigliarmi qualche metodo per approcciarmi, qualche linea da seguire, qualche libro che mi possa essere utile al mio scopo : studiare la matematica da zero.
Vi ringrazio per la vostra disponibilità e dei vostri consigli.
Sono un Ragazzo di 30 anni , già laureato in economia e commercio ed attualmente studente al secondo anno di ingegneria meccanica presso università degli studi di Firenze.
La matematica è sempre stata una materia che mi ha sempre affascinato tantissimo , ma purtroppo fino ad ora non l'ho studiata in maniera approfondita, ma solamente in maniera tale che mi permettesse di andare avanti nel corso di studio.
Adesso nel corso di ingegneria sto avendo molti problemi soprattutto in matematica, pertanto ho deciso di intraprendere un studio/ripasso da "zero" per cercare di ridurre i miei problemi, ma anche per una gioia personale.

Vi chiedo pertanto se potete consigliarmi qualche metodo per approcciarmi, qualche linea da seguire, qualche libro che mi possa essere utile al mio scopo : studiare la matematica da zero.
Vi ringrazio per la vostra disponibilità e dei vostri consigli.
Risposte
Solo una domanda che permetta di aprire il discorso: intendi farlo mentre frequenti ingegneria?
Si.Ho deciso di sacrificare altre mie attività e dedicare questo tempo alla matematica. nel frattempo si frequenterò anche il corso di ingegneria.
Grazie 1000 per la risposta.
Grazie 1000 per la risposta.
Penso che sia una cosa che possa soltanto stressarti. Io studio per passione matematica, ma il fatto che sia una passione non significa che non sia affetto da un certo livello di stress. Non sacrificare certamente sport o altre attività al 100% per studiare soltanto, sennò poi rendi anche di meno. Dovresti trovare un giusto compromesso tra lo studio e le attività personali, visto che ingegneria è già complicata di suo
Diciamo che con un giusto piano dì studio, e con un tempo determinato si dovrebbe lo stress dovrebbe essere controllato anche se non al 100%, poi bisogna considerare il fattore principale che è il piacere per l'apprendimento il quale mi contraddistingue ed anche il corso in ingegneria lo faccio principalmente per una sorte di piacere
senza trascurare quindi le altre attività personali. Il principio di Pareto Mi è stata molto utile nell'impostazione quotidiana.

"angjelin":
Diciamo che con un giusto piano dì studio, e con un tempo determinato si dovrebbe lo stress dovrebbe essere controllato anche se non al 100%, poi bisogna considerare il fattore principale che è il piacere per l'apprendimento il quale mi contraddistingue ed anche il corso in ingegneria lo faccio principalmente per una sorte di piaceresenza trascurare quindi le altre attività personali. Il principio di Pareto Mi è stata molto utile nell'impostazione quotidiana.
Guarda ti consiglio di fare "una" cosa sola alla volta. Ad ingegneria bastano gli esami che ci sono secondo me e, a parte la passione, davvero sarai sempre più stressato se intendi fare così, fidati...
La passione non basta, anche a me piace molto la matematica, anche se studiando ad ingegneria non posso approfondirla troppo, già sto esaurendo di mio. Poi per il resto partire da zero, potresti studiare analisi I di ingegneria, da lì si parte sempre da 0...
Sono d'accordo con Nasmil su tutto tranne che su una cosa, analisi I di ingegneria non è comunque paragonabile al fare matematica. Il corso è ridottissimo e fatto così così.
"anto_zoolander":
Sono d'accordo con Nasmil su tutto tranne che su una cosa, analisi I di ingegneria non è comunque paragonabile al fare matematica. Il corso è ridottissimo e fatto così così.
Si questo è vero, noi facciamo la matematica che ci serve, ossia meno della metà di quella che si fa a matematica.
Il fatto è che già la matematica è pesante ad ingegneria e non è fatta al 100%, aggiungici poi che ad ingegneria non hai tempo per fare altre cose....
Cioè se uno proprio ci tiene, si iscrive direttamente a matematica... Oppure approfondisce dopo la laurea, ma nel mezzo la vedo dura e stressante...
Non metto in dubbio la difficoltà... Però è talmente Stimolante che è difficile rinunciarci.
tu Cosa consigli anto?
tu Cosa consigli anto?
Ti consiglio i seguenti testi:
) Precalculus di James Stewart per ripassare matematica "pratica" se hai bisogno
) What is Mathematics di Courant per un infarinatura di mate (non so bene quale sia il tuo background)
) I testi di Aleksandrov (un escursione su vari topic)
) Fundamentals of Mathematics di Behnke, serie di volumi veramente ma veramente meritevoli!
) Precalculus di James Stewart per ripassare matematica "pratica" se hai bisogno
) What is Mathematics di Courant per un infarinatura di mate (non so bene quale sia il tuo background)
) I testi di Aleksandrov (un escursione su vari topic)
) Fundamentals of Mathematics di Behnke, serie di volumi veramente ma veramente meritevoli!