Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

"La cassaforte su cui Arsenio ha messo gli occhi è dotata di una tastiera con tre tasti che riportano rispettivamente le lettere A,B,C. Il codice segreto, che permette di aprirla, è una sequenza di queste tre lettere (con A, B e C eventualmente ripetute). Se gli ultimi tre tasti schiacciati sono quelli che formano il codice segreto, la cassaforte si apre. Grazie alla soffiata di un complice, Arsenio sa che il codice comincia con A. Arsenio vuole schiacciare meno tasti possibile ma quanti ne ...

Per dimostrare che un sgr di indice 2 è normale, posso visualizzarlo come nucleo di omomorfismo? Come posso definire l'omomorfismo?
Ho pensato ad un omomorfismo $f:G->G$ che mandi $x$ nell'identità, se $x\inH$ ..... però se $x\notinH$ non so bene come definirlo.
Conosco già l'altra dimostrazione di considerare l'insieme quoziente ecc.
Mi chiedevo se ci fosse un modo di visualizzarlo come nucleo di omomorfismo.

Ciao ragazzi guardate qui..
dopo aver dimostrato tranquillamente il limite notevole nel primo quadrante il mio Prof ha voluto farlo anche nel quarto quadrante. Vediamolo assieme..
$ -1<-(senx)/x <-cosx $
Segue
$ 0<1-(senx)/x<1- cos x=2 sen^2x/2<x/2 $
Nell'ultimo rigo ho portato l'1 a destra e ho usato la formula di duplicazione del coseno.
Qui il primo dubbio.
Perchè $ sen^2x/2<x/2 $ ?
Poi continuando...(vi riporto ciò che ho scritto)
$ |1-(senx)/x|<epsilon $
non appena sarà $ x^2/2<epsilon $ ovvero $ |x|<sigma=sqrt(2epsilon) $
...

salve, ho un problema con un esercizio che è il seguente:
Date l’applicazione lineare f : R^3 → R^3 definita da f(x, y, z) = (x, y − z, z − x) e la base ordinata B = ((1, 1, 1),(1, 2, 0),(1,0,0)) di R^3. Verificare che il vettore (0, 0, 1) `e il coordinato di f(1, 1, 1) nella base B. mi potreste aiutare non so neanche come impostarlo. Grazie in anticipo

Ciao ragazzi volevo chiedere una cosa. Studiando le serie numeriche mi sono reso conto che a volte l'indice n parte da 0 altre da 1. Ad esempio nel mio testo (Bramanti Pagani Salsa, Analisi matematica 1) la serie numerica generica viene definita in questo modo $ sum_(n=0)^( \oo)a_n $ e la serie geometrica in questo $ sum_(n=0)^( \oo)q^n $ poi nella dimostrazione del criterio del confronto ad esempio trovo questa nomenclatura $ sum_(n=1)^( \oo)a_n $ o anche nella serie armonica o mengoli il termine n parte da 1. ...

Salve a tutti. Cerco essenzialmente due libri:
-uno per la fisica "classica" con anche esercizi allegati.
-uno sulla fisica moderna dalla relatività alla meccanica quantistica con magari la parte di astronomia.
Grazie in anticipo .

Non voglio inserire riìghe su righe di programma per generare una funzione come quello schifo di gnuplot. Voglio un programma che è capace ad esmpio di disegnarmi una sfera di raggio 1 se gli inserisco: R(theta,phi)=1, e magari mi dà la possibilità di variare al volo un parametro tramte "slidebar" (come in Derive) ad esempio ingrandendomi e impicciolendomi la sfera R(theta,phi)=a variando il parametro a.
CHIEDO LA LUNA ????
Qua sembranon che tutti i progammi richiedano per forza di inserire le ...

Ciao ragazzi, sono in piena difficoltà nello studio della convergenza con parametro $alpha$ di un integrale improprio. Ho studiato la teoria e visto qualche esercizio di come possono essere risolti, ma quando mi trovo davanti ad uno di essi vado nel pallone.
Ad esempio dato quest'esercizio io l'avrei risolto in tal modo:
$ int_(2)^(+oo) e^sinx/sqrt(x^alpha) dx $
esso a $+oo$ si comporta asintoticamente come: $ int_(2)^(+oo) 1/sqrt(x^alpha) dx $ con problema a $+oo$
quindi prendo $ g(x)=1/(sqrt(x^alpha))$
...

Come si lavora con questo tipo di sottospazio ? Le richieste mi sembrano facili, se avessi un altro tipo di sottospazio... ma con questo come si ragiona ?

Salve a tutti, ho un dubbio per quanto riguarda le serie e le successioni...
Se applico il criterio della radice o del rapporto, ed il limite mi restituisce un valore 1 la serie diverge, ma è vero che non è infinitesima?
Se è cosi, quindi devo verificare che è infinitesima o avviene in automatico la cosa con il criterio della radice? Io sapevo questo in base alla dimostrazione del criterio del rapporto che si ...

Salve ragazzi, vi propongo questo esercizio :
"Un recipiente a pareti rigide ed adiabatiche e diviso da un setto in due
parti, ciascuna di volume V0. Inizialmente una parte é vuota e l’altra contiene una mole di gas reale
a temperatura T0. Tolto il setto che divide le due parti del recipiente si attende che il gas raggiunga
un nuovo stato di equilibrio termodinamico. Sapendo che l’energia interna di un gas reale dipende da
temperatura e volume secondo l’espressione:
$ U = c_V T −aV+ costante $
dove ...

Salve, ho qualche dubbio su come sviluppare alcune funzioni.
Per esempio, se abbiamo $ g(x,y) = y^2 - ln (x) -2yx+sin(x-e^y) $ con centro in $(1,0)$, si può scrivere $ ln (x) $ come $ ln (1 + x-1) $ per avvalersi dello sviluppo notevole, e fare la stessa cosa in maniera più o meno semplice coll'argomento del seno?
Se sì, qual è la differenza tra l'avere il centro nell'origine o meno?
Infine, come tratto quel $ -2yx $ per esempio nello sviluppo di primo ordine?

Ciao a tutti, sono nuovo qui sul forum ed è il mio primo post. Vi scrivo perchè oggi durante l'esame mi è capitato un esercizio che non avevo mai fatto e che di conseguenza ho fatto a tentativo mi piacerebbe capire come va fatto perchè non so se l'ho fatto bene o meno. Il testo dell'esercizio è il seguente:
Calcolare il flusso del campo vettoriale F=(x,0,z^2) uscente dal cilindro compreso tra i piani z=0 e z=2 avente per generatrice la curva rho=sen2theta con 0

Buonasera, ho questo problema di fisica, Rosati n.6-26 di pag.152, di cui allego il mio procedimento.
"Un'asta omogenea $AB$, di lunghezza $l$, sezione trasversale di dimensioni trascurabili rispetto a $l$ e massa $M$, ha l'estremità $A$ incernierata a un punto fisso di asse verticale intorno al quale, grazie a opportune forze esterne, ruota con velocità angolare costante di modulo $omega_0$, formando con esso un ...

Ciao a tutti.
Preparandomi per l'esame (si parla di variabili aleatorie discrete) mi sono imbattuto in questo problema:
Un dado viene lanciato $n = 60000$ volte, con lanci indipendenti fra loro. Chiamiamo $X$ la variabile aleatoria che conta il numero di volte che e’ uscito il numero 1 sugli n lanci, ed $Y$ quella che conta il numero di volte che e’ uscito il numero 2.
1. Calcolare la probabilita’ dell’evento $5000<=X<=15000$
2. Calcolare la probabilita’ ...

Salve.
Vorrei considerare un asta incernierata ad un estremo.
Su questa siano applicate due forze uguali ed opposte, con braccio differente.
L'equilibrio traslazionale risulterà soddisfatto. Quindi le reazioni Rx e Ry della cerniera saranno nulle.
Tuttavia la rotazione dell'asta avverrà attorno alla cerniera, e non attorno al baricentro. Quindi la cerniera deve sortire un qualche effetto! Quale?
Grazie.

La convoluzione è fatta bene, solo che non so antritrasformare
I segnali sono:
\(\displaystyle x(t) = cos(2t) \)
\(\displaystyle y(t) = e^{-2t}u(t) \)
\(\displaystyle X(f) = \frac{\delta(f-\frac{1}{\pi})}{2} + \frac{\delta(f+\frac{1}{\pi})}{2} \)
\(\displaystyle Y(f) = \frac{1}{2+2j\pi f} \)
La convoluzione è uguale al prodotto tra \(\displaystyle X(f) \) e \(\displaystyle Y(f) \), ma a questo punto non so antitrasformare xD
Sono sicuro che il numero complesso al denominatore diventa in ...

Salve a tutti; nonostante abbia appena terminato il quarto anno di liceo, mi è stato vivamente consigliato di iniziare già ad allenarmi per i test di ingresso relativi alle facoltà che intendo scegliere.
Avrei numerose domande da porre a chi ha frequentato questa università e magari questo corso.
1)Controllando il piano didattico ( http://www.dlls.univr.it/?ent=in&cs=343&id=648 ) non sono riuscita a ben capire se le lingue elencate vadano studiate tutte o se, oltre all'inglese, io debba ...
Ciao a tutti, vado in 4° superiore, ho quasi tutti 8 e 9 e sono tra i più bravi della scuola. Quest'anno, abbiamo un professore davvero assurdo. I primi 2/3 mesi di scuola era veramente severo, poi col passare del tempo si è calmato, ma ora è ritornato come prima. Inizialmente se arrivavi alle 8 e 40 secondi nemmeno ti faceva entrare, se non a seconda ora, perchè eri in ritardo secondo lui. Ha dato il suo numero di telefono e pretendeva che quando mancavi gli mandavi un messaggio spiegandogli ...
Salve a tutti, vorrei chiedere un consiglio su quale argomento scegliere per la tesi triennale in economia aziendale: la materia è ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. Vi spiego la situazione: sono andato al colloquio con il prof, proponendo come argomento: "l'influenza che il web 2.0 (es. social network) sta avendo nella gestione delle imprese". La mia idea era quella di analizzare il modo in cui le imprese usano i social, in particolare come mezzo di marketing. Il prof ha detto che come ...