Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In una certa regione dello spazio il potenziale e V(x,y,z)= 2x2 + 3y + 4z2. Calcolare a) il potenziale e il campo elettrico nei punti P1(0,0,1m) e P1(2m,1m,1m); b) la d.d.p. tra i punti P1 e P2; c) il lavoro compiuto dalla forza elettrostatica per spostare la carica q = 1μC da P1 a P2 e da P1 all’infinito.
Io sono riuscita a calcolare solo il campo elettrico... e poi non so come continuare... inserisco tutti i passaggi
1) So che:
$ E = -grad V $
quindi calcolo le derivate parziali ...

Ragazzi non riesco a risolvere questo esercizio.
Devo determinare l'andamento della linea elastica.
e queste sono le condizioni di contorno e continuità
qualcuno mi può far vedere i passaggi che devo fare per determinare la linea elastica?
grazie per aiuto.

Purtroppo nell'esame ci sono sempre esercizi che mi mettono in crisi come nient'altro al mondo
Eccone altri da cui non ne vengo fuori:
(a) Sia W uno spazio vettoriale di dimensione maggiore di uno.
Se per due sottospazi vettoriali U,V di W vale $dimU + dimV < dimW rarr UnnV = {0} $
Dalla soluzione mi viene detto che è falsa. Basta prendere $W = R^3, U = span(e_(1),e_(2)), V = span(e_(1)+e_(2)).$
La base di U non contiene alcun elemento di V, ma $VnnU = W$ che è diverso da zero. (simbolo per "diverso"? )
---> Qua non capisco come ...

ciao a tutti :hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi
chi è il vostro cantante preferito?

In quanti modi é possibile colorare con sei colori diversi un pentagono dodecaedro in modo che ogni faccia confini con cinque colori diversi fra loro e da quello della faccia stessa?
Prendo una faccia qualsiasi: la posso colorare con 6 diversi colori (il colore scelto sarà lo stesso sulla faccia opposta alla prima); le faccie adiacenti possono essere colorate in 5! modi diversi ma poiche attraverso la rotazione del solido alcune sequenze si ripetono le sequenze effettive sono 5! ÷ 5 = 4! . A ...

Ciao a tutti!
Sono uno studente di Roma, quest'anno frequenterò il quinto scientifico.
Sto iniziando ad informarmi per l'università. Mi piacerebbe prendere ingegneria informatica, e per quanto riguarda il ramo ingegneristico ho letto che il Polimi e il Polito si trovano molto al di sopra. Il problema principale è che dovrei trasferirmi e al momento tengo un budget limitato. Forse potrei riuscirei a vivere dando qualche ora di ripetizione ogni settimana e condividendo la stanza con ...

Help! Devo scomporre con Ruffini un polinomio dato, ma non riesco ad azzerarlo con nessun divisore del termine noto che metto al posto della x! Com'è possibile?
Ecco il polinomio:
$ x^3 $ + 2 $ x^2 $ + 3 x - 2
Ho provato a sostituire la x con +1; -1; +2; -2; ma non ottengo mai zero come risultato
Grazie mille a chi mi aiuterà!

Il mio libro da questa, tra le altre, come definizione di limite di una successione:
Per ogni e-intorno \( V_\epsilon (x) \) di \( x \), esiste un numero naturale N così che per ogni \( n\geq N \) , i termini \( x_n \) appartengono a \( V_\epsilon (x) \).
E da questa spiegazione a parole: per ogni e-intorno \( V_\epsilon (x) \) di x, tutti ma un numero finito di termini di \(x_n\) appartengono a \( V_\epsilon (x) \).
La mia domanda è questa, non dovrebbero essere infiniti gli \(x_n\) ...

Definizione. Una successione ${a_n}_{n \in NN}$ si dice equidistribuita in un intervallo $[a,b]$ se la probabilità di trovare un termine della successione in un sottointervallo è proporzionale alla sua lunghezza.
Esempio. La successione $a_n={x^n}$ (parte frazionaria di $x^n$) è equidistribuita per quasi tutti i numeri reali $x>1$, eccetto un insieme a misura (di Lebesgue) nulla di termini (Hardy-Littlewood, 1914), cioè se dividiamo l'intervallo ...

Ciao a tutti, vorrei chiedermi consiglio in merito a un esercizio:
Un treno di massa $m = 2*10^6$ kg sale a una quota di $707$m percorendo $62$km ad una velocita' media di $15 (km)/h$. Se la forza di atrito è pari a $0,8%$ del peso, trovare:
1) l'energia cinetica del treno,
2) la variazione totale della sua energia potenziale
3) il lavoro compiuto dalla forza di atrito
Domanda mia personale: cosa significa "la forza di atrito è pari a ...
Ciao a tutti,
son qui non per chiedere come fare un esercizio, ma se il procedimento che ho usato per risolvere tale esercizio è giusto...
il testo è questo:
Indicare una retta parallela all'asse x ed una retta ortogonale alla retta $x-y+3=0$. Calcolare il punto di intersezione di tali rette.
L'esercizio l'ho fatto e dovrei averlo fatto bene (ho verificato la posizione grafica delle rette con questo sito https://www.desmos.com/calculator proprio per essere sicuro), ma il mio ...

Salve a tutti non riesco a calcolare la differenza di potenziale di questo esercizio...
In una zona dello spazio il potenziale è dato dalla seguente espressione.
V=(3x+y2/x-3zy)+35 (Volt). Calcolare: il modulo della forza agente su una carica puntiforme
Q=200 μC posta nl punto A(1,2,1) m; il lavoro fatto dal campo elettrico quando la carica Q si
sposta dal punto A al punto B(-1,3,2) m.
Inizialmente ho calcolato il vettore campo elettrico dalla funzione potenziale attraverso le derivate ...

Buon pomeriggio!
Ho il seguente lemma, con relativa dimostrazione, della quale, però, non riesco a capire il significato della seconda riga. Mi potreste aiutare?
LEMMA:
Se $P_1$ e $P_2$ sono due partizioni dell'intervallo $[a,b]$ allora $exists P$ partizione di $[a,b]$ più fine di $P_1$ e $P_2$
DIMOSTRAZIONE:
sia $X = P_1 cup P_2$, card($X$) = $p in N$.
Considero $P= {z_0, z_1,...,z_p}$ tale che: ...

In R4 scrivere le equazioni di 2 iperpiani vettoriali diversi, ma entrambi supplementari della retta vettoriale H=L((2,0,4,3)).
Come risultato da', ad esempio, x+2y-z+t=0 e y+z-t=0.
So che un iperpiano ha dimensione n-1, che la retta ha dimensione 1 e che entrambi sono in somma diretta con intersezione nulla.
Quindi ho n-1+1=n parametri.
Ora come devo ragionare? Basta che trovo un iperpiano avente 4 parametri che non siano uguali alla base?
Grazie

Ciao a tutti, qualcuno saprebbe spiegarmi come calcolare la trasformata di Fourier di \(\displaystyle cos (2t+1) \)?

Buongiorno
Ho grossi dubbi su quale sede scegliere per studiare ingegneria, le opzioni sono Pisa, Perugia e Firenze.
Mi date la vostra opinione al riguardo?
Grazie

Salve a tutti, questa è la prima volta che scrivo su questo forum e ringrazio chi legge per l'attenzione.
Ho un problema con un esercizio di algebra lineare, argomento "Diagonalizzazione", che non riesco a risolvere.
Il testo dell'esercizio è il seguente.
Sia \(E\) un \(\mathbb{K}\)-spazio vettoriale, dove [tex]\mathbb{K}[/tex] è un campo di caratteristica [tex]\neq2[/tex].
Sia [tex]f:E\rightarrow E[/tex] un endomorfismo tale che [tex]f\circ f=Id_E[/tex].
Si ...

Salve a tutti,
Innanzitutto volevo congratularmi per l'ottimo sito/forum.Sono qui per chiedervi un aiuto nel calcolo delle sollecitazioni di una stampella canadese (vedi foto)
In particolar modo non so come comportarmi con questa tipologia di esercizi.
Utilizzo il metodo diretto (o dell'equilibrio) e parto dal tratto AB e mi calcolo i momenti
Successivamente considero il tratto orizzontale BC e prima studio la componente BH (fermandomi prima del punto di applicazione della forza verticale ...

Dimostrare che nessun primo della forma 4n + 3 si può scrivere nella forma a^2 + b^2 , con a e b interi.
Sulle dispense da cui studio c'è un aspetto della soluzione che non capisco:
Poiché dapprima si considera la somma a^2 + b^2 con a e b appartenenti a Z4 e si afferma che attraverso la "forza bruta" si riesce a dimostrare che a^2 + b^2 non è congruo a 3 mod 4 per a e b appartenenti a Z4 ( questa parte l ho capita) . Dopodiché si considera la somma a^2 + b^2 in Z e si afferma che a^2 + ...
Buongiorno a tutti!
Sono qui oggi perché a giugno ho terminato il mio primo anno di superiori e nell'ultimo periodo, abbiamo trattato in fisica l'ottica, un argomento che purtroppo non ho compreso molto.
Per di più, la mia prof ha assegnato gran parte dei compiti delle vacanze riguardanti proprio quell'argomento, dunque vorrei chiedervi se potete aiutarmi a risolvere alcuni problemi di cui proprio non riesco a giungere alla soluzione.
Vi allego le immagini sperando che possiate aiutarmi a ...