Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno un enzima non può catalizzare una reazione con deltaG maggiore di zero, ovverobuna reazione non spontanea?
Grazie mille

Salve a tutti,
ho un dubbio sul grado della seguente equazione: \( x-^4\surd x +5 =0 \)
Dato che la radice è elevata a 4 il grado è 4 o 1 ?
Saluti.

Ciao Ragazzi, sto postando parecchio perché i primi di settembre ho esame e non sono messo bene sugli integrali..perdonatemi xD. Venendo a noi, ho questo integrale:
$ int 1/(cos^2xtanx) dx $
e lo risolto mediante sostituzione: $ tanx=t;cos^2x=1/(1+t^2) $
ottenendo ciò:
$ int 1/(t/(1+t^2)) = int (1+t^2)/t = int 1/t+intt^2/t=lnt+t^2/t+c=ln(tanx)+tan^2x/ 2$
ho visto il risultato su wolfram e non coincide...cosa sbaglio?
grazie mille!!!

Salve a tutti, ho un dubbio.
Ho sempre letto solo dimostrazioni del teorema del trasporto relative ai momenti d'inerzia princiali, cioè $I_x$, $I_y$ ed $I_z$, ora mi trovo tuttavia a dover traslare un tensore d'inerzia intero.
Io conosco il tensore d'inerzia di un corpo $C$, rispetto ad un sistema di riferimento generico $O$.
\[
T=
\begin{bmatrix}
I_x & 0 & I_{xy} \\
0 & I_y & 0 \\
I_{xy} & 0 & I_z ...

Qualcuno sa come risolvere questo esercizio?????
Un proiettile di massa m è lanciato con velocità v in una canna di un fucile a molla di massa M inizialmente in quiete su una superficie orizzontale liscia. La massa si incastra nella canna fino a raggiungere il punto di massima compressione della molla. Supponendo che non si dissipi energia in attrito, calcolare la frazione di energia cinetica iniziale del proiettile che resta immagazzinata nella molla. Se la molla impiega un tempo dt a ...

Buongiorno a tutti ragazzi, ho questo integrale:
$ int x|x| dx $ ho provato a integrarlo per parti, ma ritorno sempre all'integrale di partenza..come posso risolvere? Grazie mille!

Buongiorno a tutti.
Sono un po' arrugginito; c'è modo di verificare se la funzione:
$f(t,y)=e^{t-y}$
è lipschitziana in $y$ senza studiare la continuità delle derivate parziali (che in tal caso è immediato)?
Grazie.
Max

Salve a tutti, mi sono appena iscritto a questo Fourm ma lo seguo come ospite da diverso tempo, in quanto da qualche mese mi sono rimesso a studiare matematica da solo, la sera, e le vostre discussioni mi sono state d'aiuto diverse volte. Come avrete intuito dal titolo, sto pensando di iniziare l'Università, ma ho bisogno di qualche consiglio da chi l'ha già vissuta in prima persona, magari in una situazione analoga alla mia. Ho cercato nel forum, ho trovato qualcosa ma niente che sembrasse ...
Salve a tutti. Cortesemente potrei avere una delucidazione sulla dimostrazione del fatto che: Data una funzione continua f: X -> Y con X,Y spazi topologici allora dato un sottoinsieme K di X compatto si ha che f (K) è un compatto di Y.
Grazie mille anticipatamente.

Si determini il numero di regioni in cui una superficie sferica è suddivisa da n cerchi massimi tale che nessun punto appartenga a tre di essi.
Cosa si intende per "massimi"?
Sia dato un rettangolo m × n quadratini unitari. Quanti quadratini sono attraversati da una diagonale del rettangolo?
Grazie
Salve a tutti, ho una curiosità su quest'esercizio:
Fissato nel piano della geometria elementare un riferimento cartesiano monometrico ortogonale,
si considerino la retta r : x − 2y − 2 = 0 e il punto A(−1, 1).
(i) Rappresentare la retta s parallela a r e passante per il punto A.
(ii) Determinare la distanza tra A e r.
l'esercizio so farlo in questo modo:
- converto r in forma esplicita: $y=1/2x-1$
- due rette per essere parallele devono avere lo stesso ...

Salve,
Potete darmi un aiuto con questo quesito per favore?
Sia ABCD un trapezio con base maggiore AB tale che le diagonali AC e BD siano perpendicolari. Sia O il centro della circonferenza circoscritta al triangolo ABC e sia E il punto di intersezione tra la retta OB e CD. Dimostrare che $(BC)^2$ = $(CD)*(CE) $
Ovviamente ciò é riconducibile ad una proporzione tra lati di due triangoli simili dividendo per BC e CE, ma non riesco a dimostrarlo comunque...
Grazie

Salve ragazzi, ho questo sistema lineare da risolvere con le matrici e poi discutere i risultati a variare di h e k ma non riesco, ho scambiato la prima e la terza riga e semplificato la seconda e terza riga ma riesco a giungere alla matrice ridotta, grazie

Ciao a tutti volevo un aiuto su come si risolvono gli esercizi che ho postato nell'immagine. Sono tutti e due uguali solo che uno chiede il minimo e uno il massimo.
Grazie in anticipo per l'opportunità di capirci qualcosa.

Salve a tutti ragazzi, volevo porvi una domanda per quanto riguarda uno dei passaggi per concludere uno studio di funzione qualitativo: identificare i flessi presenti all'interno della funzione. Procedendo con il calcolo della derivata seconda ne riesco a venire a capo, ma a volte negli esercizi è richiesto di identificarli senza l'ausilio di quest'ultima.
Per questo sono qui a chiedere come è possibile fare ciò? Grazie a tutti in anticipo

Salve a tutti sono nuovo del forum e come esercizio a casa devo fare le seguenti combinazioni di 7 coppie:
1 Bianchi Rossi
2 Bianchi Rossi
3 Bianchi Rossi
4 Bianchi Rossi
5 Bianchi Rossi
6 Bianchi Rossi
7 Bianchi Rossi
Di ogni coppia devo scegliere un elemento in questo caso Bianchi o Rossi; per esempio B B B B B B B , R R R R R R R , B B B B B B R , etc. Conoscete qualche formula per sapere quante combinazioni da gruppi di sette si possono fare? Grazie in anticipo ...

salve a tutti!
avrei bisogno di una spiegazione dettagliata di come risolvere questo esercizio sulle statistiche sufficienti; non mi è proprio chiara la partenza: io so che devo scrivere la funzione di densità ma non so proprio come fare.
Potete aiutarmi?
Modello: X distribuita come una Normale e $ \theta = ( \mu , \sigma^2 ) $
utilizzando il teorema di fattorizzazione, mostrare che il vettore delle statistiche T(X)= $ ( \sum X\imath , \sum ( X\imath )^2) $ è congiuntamente sufficiente per $ \theta $ .
spero di aver ...

Buongiorno a tutti
volevo esporre un mio dubbio su un esercizio di fisica 1.
riassumendo il testo: un'asta rigida di lunghezza l e massa m è libera di ruotare attorno ad un perno (altezza h dal suolo) per un suo estremo. inizialmente l'asta è in quiete in posizione orizzontale. l'asta viene lasciata cadere e raggiunge una posizione verticale. appena assume questa posizione (perpendicolare al terreno), l'asta si stacca dal perno. determinare la distanza dal perno centrale del punto in cui ...

Soluzione agli esercizi
Miglior risposta
soluzione degli esercizi del libro : IL NUOVO CHECKMAT ZERO PLUS

Ciao, sono nuovo in questo forum. Quest'anno ho dato la maturità (agrotecnico) e mi sono iscritto al test d'ammissione di ingegneria fissato per il 31 Agosto. Ho studiato (a grandissime linee) la teoria degli argomenti da conoscere per il test però, a detta di amici che fanno il politecnico, per prepararmi al test mi converrebbe praticare direttamente degli esercizi/quiz e simulazioni. Il problema è che da quest'anno (se ho ben capito) la tipologia del test è cambiata (infatti non c'è chimica, ...