Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ROBdl
In un triangolo rettangolo un cateto e la sua proiezione sull’ipotenusa sono rispettivamente 60 cm e 36 cm.Calcola il perimetro del triangolo. https://tse3.mm.bing.net/th?id=OIP.Mf7f9c01f6a33939e4208bd1c1a9703afo0&pid=15.1 sappiamo che CA=60cm e AH =36 cm Per prima cosa ho calcolato CH =rad.quad. di CA^2-AH^2 = 48 cm Non riesco più a continuare...
1
13 ago 2016, 10:09

Serus
Salve a tutti, dovrei fare quest'esercizio: Fissato nello spazio della geometria elementare un riferimento cartesiano monometrico ortogonale, si considerino la retta r : ${(x − y + z = 1),( x − 2y − z = 0):}$ e il piano $ π : x − y + z + 2 = 0$. (i) Verificare che r e π sono paralleli e determinare la loro distanza. (ii) Determinare il piano parallelo a π contenente r. (iii) Il piano π `e esterno, secante oppure tangente alla sfera S : x^2 + y^2 + z^2 − 2x + 2y + 1 = 0 ? Il punto (i) l'ho fatto ...
4
13 ago 2016, 21:06

elisa8765
Mi potete risolvere queste due equazioni, grazie in anticipo 1) senx+2cosx/2-1=senx/2 2)cosx-√3cosx/2+1=0 La consegna mi consiglia che è più conveniente risolverle utilizzando le formule di duplicazione :dozingoff
3
13 ago 2016, 14:32

Pigreco93
Sia dato l'endomorfismo $f$ di $RR^3$ definito dalle condizioni: \[ f(1; 0; 1) = (1; 1; 1); \;\;f(1; 1; 0) = (0; 0; 1); \;\;f(0; 1; 0) = (3; 3; 1) \] Trovare una base di Kerf e dire per quali valori del parametro reale a si ha $f^(-1) (a; 1; 2)$ non vuoto Come procedo?
7
13 ago 2016, 13:10

Sk_Anonymous
Definizione. Uno spazio di Hilbert è uno spazio vettoriale \(H\) equipaggiato con un prodotto scalare tale che \(H\) è completo per la norma \( | \cdot | \) indotta da tale prodotto scalare. Esercizio. Sia \(p \in [1, \infty]\) ma \(p \ne 2\); mostrare che \(L^p ( \mathbb{R})\) non è uno spazio di Hilbert. Hint: Proposizione (legge del parallelogramma). Sia \(H\) uno spazio di Hilbert con norma \(| \cdot |\); allora vale \[ |f+g|^2 + |f-g|^2 = 2( |f|^2 + |g|^2)\]per ogni \(f,g \in ...
6
13 ago 2016, 14:44

f4747912
Ciao ragazzi il problema è questo Un cavo di acciaio sostiene un carico di 1500 kg che scende verticalmente alla velocita di 4m/s il carico rallenta uniformemente e si ferma dopo 3 metri . calcolare la tensione del cavo durante la decellerazione. il risultato deve essere 1900kg e non mi trovo Io ho pensato di fare cosi: $FP-T=ma$ dove ad $a$ ho inserito la tipica formula che si usa per l'arresto $(v)^2/(2a)$ e in questo modo non mi trovo. grazie per ...

ROBdl
http://online.scuola.zanichelli.it/bergamini-files/Biennio/Recupero/bergamini_misura_R2_G6VB.pdf IL N 8 L'ho provato a fare ma non mi trovo ho calcolato prima AC facendo la radice quad. di AB+BH = 7,68 E poi CH= radi. quad. di AH+BH= 5,83 Se faccio la somma dopo non mi trovo.
1
13 ago 2016, 10:27

Mariangela991
Ciao Mi potreste aiutare a risolvere questo sistema di secondo grado frazionario? Il mio professore non ci ha mai spiegato questi tipo di operazioni e io non so da che parte girarmi... mi bastano anche delle dritte sulle regole generali; ne sarei molto grata. Il sistema in particolare è questo: { $ (3x-2)/(y+2) + (5-y)/(x-1) = 7/2 $ { $ (x-y)/2 + (y+2x)/5 = 3 $
8
12 ago 2016, 15:41

donald_zeka
Dato un numero frazionario $x<1$ in base 10, ho ben chiaro l'algoritmo per trovare la sua rappresentazione in base 2, ma non ho ben chiaro la natura teorica d questo procedimento, infatti sul mio testo c'è scritto: Se $x<1$ allora esiste ed è unica una successione di valori binari $(a_k)_(k=1)^(k=oo)$ tale che: $x=sum_(k=1)^(k=oo)a_k2^(-k)$ Non riesco a dimostrare questa proposizione

Sk_Anonymous
Come da titolo, cedo gratuitamente i sei volumi del Corso di Matematica per i licei scientifici sperimentali degli autori Lamberto Lamberti, Laura Mereu e Augusta Nanni, casa editrice ETAS. Acquistai regolarmente i volumi alcuni anni fa, quand'ero al liceo; sono usati, qua e là scritti a matita, ma in buone condizioni. Consegna a mano o spedizione a carico dell'interessat*.
4
28 lug 2016, 14:55

enrico.bellemo
Ciao! Ho un dubbio sul come determinare se un insieme è o meno semplicemente connesso. Dalla teoria so che: "A si dice semplicemente connesso se ogni curva $vargamma$ continua chiusa è omotopa a una curva costante (cioè omotopa a un punto)." Vengono anche forniti gli esempi: (a) $A = {(x,y)inR^2 : 1<sqrt(x^2+y^2)<2}$ ---> sarebbe una specie di ciambella vista dall'alto, NON è semplicemente connesso. (b) $B = {(x,y,z)inR^3 : 1<sqrt(x^2+y^2+z^2)<2}$ ---> sfera cava(?), è semplicemente connesso (c) $C = {(x,y,z)inR^3 : 1<sqrt(x^2+y^2)<2}$ ---> cilindro ...

spinp
Salve ragazzi! Oggi mi sono imbattuta in questo problema di fisica sul moto circolare uniformemente accelerato, apparentemente semplice, ma che mi sta dando qualche problema sin dal primo quesito ( vi riporto solo la prima parte del testo) "Un punto materiale si muove seguendo una traiettoria circolare di raggio R. Parte da fermo con accelerazione angolare $ alpha =kt $ con k=0.1 rad/s^3. Quanto tempo impiega a compiere un giro completo? " Questo il mio ragionamento : sappiamo ...

romanovip
Vi espongo il mio problema che è banale spero in una risoluzione veloce.... l'esempio sul mio libro recita: "Un filo di lunghezza $2l$ parallelo all'asse x possiede una carica $q$ distribuita uniformemente su tutta la sua lunghezza. Calcolare il campo elettrostatico $E$ nei punti dell'asse del filo (asse y). Dedurre l'espressione del campo anche per un filo infinitamente lungo e uniformemente carico" il libro risolve l'esercizio (schematizzandolo ...

jitter1
Alle volte penso che mi farebbe piacere ringraziare ("materialmente" e non con una emoticon) qualche utente che ha dedicato del tempo ad aiutarmi. D'altra parte quando si va a lezione si paga, quindi certe risposte particolarmente utili che ho ricevuto le avrei retribuite volentieri. Quindi, pensavo: ma non c'è la possibilità di mettere il tasto "offri un caffè" che c'è su certi siti? [EDIT: la funzione permette cioè di fare una piccola offerta, di 1 o 2 euro, quello che vuole] E' vero che lo ...
8
10 ago 2016, 18:50

luaneddra1989
In una certa regione dello spazio il potenziale e V(x,y,z)= 2x2 + 3y + 4z2. Calcolare a) il potenziale e il campo elettrico nei punti P1(0,0,1m) e P1(2m,1m,1m); b) la d.d.p. tra i punti P1 e P2; c) il lavoro compiuto dalla forza elettrostatica per spostare la carica q = 1μC da P1 a P2 e da P1 all’infinito. Io sono riuscita a calcolare solo il campo elettrico... e poi non so come continuare... inserisco tutti i passaggi 1) So che: $ E = -grad V $ quindi calcolo le derivate parziali ...

biondooo1
Ragazzi non riesco a risolvere questo esercizio. Devo determinare l'andamento della linea elastica. e queste sono le condizioni di contorno e continuità qualcuno mi può far vedere i passaggi che devo fare per determinare la linea elastica? grazie per aiuto.
8
11 ago 2016, 22:06

enrico.bellemo
Purtroppo nell'esame ci sono sempre esercizi che mi mettono in crisi come nient'altro al mondo Eccone altri da cui non ne vengo fuori: (a) Sia W uno spazio vettoriale di dimensione maggiore di uno. Se per due sottospazi vettoriali U,V di W vale $dimU + dimV < dimW rarr UnnV = {0} $ Dalla soluzione mi viene detto che è falsa. Basta prendere $W = R^3, U = span(e_(1),e_(2)), V = span(e_(1)+e_(2)).$ La base di U non contiene alcun elemento di V, ma $VnnU = W$ che è diverso da zero. (simbolo per "diverso"? ) ---> Qua non capisco come ...

nicolas
ciao a tutti :hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi chi è il vostro cantante preferito?
216
13 giu 2007, 16:14

RuCoLa1
In quanti modi é possibile colorare con sei colori diversi un pentagono dodecaedro in modo che ogni faccia confini con cinque colori diversi fra loro e da quello della faccia stessa? Prendo una faccia qualsiasi: la posso colorare con 6 diversi colori (il colore scelto sarà lo stesso sulla faccia opposta alla prima); le faccie adiacenti possono essere colorate in 5! modi diversi ma poiche attraverso la rotazione del solido alcune sequenze si ripetono le sequenze effettive sono 5! ÷ 5 = 4! . A ...
1
9 ago 2016, 15:49

smeraldino1
Ciao a tutti! Sono uno studente di Roma, quest'anno frequenterò il quinto scientifico. Sto iniziando ad informarmi per l'università. Mi piacerebbe prendere ingegneria informatica, e per quanto riguarda il ramo ingegneristico ho letto che il Polimi e il Polito si trovano molto al di sopra. Il problema principale è che dovrei trasferirmi e al momento tengo un budget limitato. Forse potrei riuscirei a vivere dando qualche ora di ripetizione ogni settimana e condividendo la stanza con ...