Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
biondooo1
Ciao ragazzi ho un problema. Non riesco a capire quale formula usa il mio prof per calcolare il momento d'inerzia di una sezione aperta di spessore sottile b
6
5 ago 2016, 18:17

giupar93
Ragazzi, sto iniziando a fare esercizi di integrali, e volevo sapere se quelli che ho svolto sono giusti..grazie anticipatamente!!! Esercizio 1: $ int (x^2)/(x^2+3x+2) dx = x-8ln|x+2|+5ln|x+1|+c $ Esercizio 2: $ int (x^2-3)/(x^2+3x+3)dx = ln|x^2+3x+3|-6*1/sqrt(3/4) arctan([x+3/2]/[sqrt(3/4)]) $ Esercizio 3: $ int (x^3)/(x^2-1) dx = x^2/2+1/2ln|x-1|-1/2ln|x+1|+c $ scusate se ho messo direttamente la soluzione, se vorreste vedere il procedimento intero per un esercizio in particolare chiedete pure Grazie mille nuovamente!
2
7 ago 2016, 10:06

Niveous
La ricchezza dell'avaro Miglior risposta
Φιλαργυρος τις, απασαν αυτου την ουσιαν Εξαργυριοσαμενος και χρυσουν βωλον ποιησας, εν τινι τοπω κατωρυξε συγκατορυξας εκει και την ψυχην εαυτου και τον νουν, και καθ ημεραν ερχομενος αυτον εβλετε. Των δε εργατων τις αυτον παρατηρησας και το πραγμα συννοησας, ανορυξας τον βωλον εχκεψε. Μετα δε ταυτα κακεινος ελθων και κενον τον τοπον ιδων και την αιτιαν πυθομενος «Μη ουτως, εφη, ω ουτος, αθυμει. Ουδε γαρ εχων τον χρυσον ειχες. Λιθον ουν αντι χρυσου κρυψον και νομιζε σοι τον χρυσον ειναι. Την ...
1
8 ago 2016, 08:08

Clod2
buon pomeriggio, posto qui perchè non so più in che modo approcciarmi per risolvere il problema. Il testo dell'esercizio è il seguente: una scarpiera contiene 8 paia di scarpe. Se si prendono a caso 4 calzature, qual'è la probabilità (a) di non formare nessun paio di scarpe uguali; (b) di formane esattamente uno? io ho approcciato nel modo seguente: lo spazio degli eventi è formato da tute le combinazioni senza ripetizione che si possono ottenere pescando 4 scarpe a caso da un gruppo ...
18
16 ott 2010, 14:40

Guido72
Ciao Ragazzi, premetto che ho terminato gli studi da un bel pò ed avrei bisogno di un aiuto per risolvere la seguente funzione ................... 1..................1 Y = c ( ---------------- - ------------------ ) ..........600 - 0.5 x........600 + 0.5 x Come risolvo la X ? Nota : i punti al numeratore e denominatore servono a mantenere la spaziatura, senza mi porta tutto a capo. Gradire anche la spiegazione dei vari passaggi Ciao !
4
7 ago 2016, 17:13

Vincent46
Sia $\{f_n\}_{n\in\mathbb{N}}$ una successione di funzioni misurabili su un insieme $A \subset \mathbb{R}$ di misura finita. Allora $$\lim_{n \to \infty} \int_{A} \frac{|f_n(x)|}{1+|f_n(x)|} = 0 $$ se e solo se $f_n(x) \to 0$ in misura. Mostrare con un esempio che l'ipotesi di finitezza della misura di $A$ non può essere rimossa.
3
7 ago 2016, 18:29

feddy
Buongiorno a tutti, Frequento il corso di laurea in Matematica applicata e mi sono appena iscritto a questo forum perché lo ritengo uno dei migliori e più completi in circolazione, sia per gli ambiti che sono proposti sia per la qualità delle risposte!
4
26 giu 2016, 11:09

ll_ubermensch_ll
Buonasera. Ho un problema con la risoluzione di un esercizio che mi richiede di trovare il dominio di una funzione di due variabili. La funzione è la seguente: f(x,y) = log( sqrt(xy) - (x^2)y ) Sarei grato se qualcuno potesse aiutarmi. Un'ultima cosa: è possibile trovare un metodo sistematico riguardante la risoluzione di esercizi del genere? Ancora un grazie. A presto.

Serus
Ciao a tutti! dovrei trovare gli autovalori e gli autovettori della matrice $((1,1,0),(1,1,0),(1,-1,2))$ ma ho problemi a calcolare gli autovalori. Vedendo online con i risolutori automatici, gli autovalori dovrebbero essere 0 e 2 (con molteplicità algebrica 2) ma riesco a trovarmi solo 0 e 2 (con molt. 1) e non riesco a trovare l'errore :/ calcolando il polinomio caratteristico, mi viene $\lambda(-2+\lambda)$... ho provato anche a svolgere esplicitamente il quadrato di binomio (e non so nemmeno se si può ...
5
6 ago 2016, 18:20

elisa8765
Mi potete risolvere questa operazione: [1-tan(π+α)cos(3π-α)-sen3/2π]*[1+sen(π/2-α)cos(π/2+α)-cos(-α)sen(π+α)]. Premetto che le so risolvere, ma non mi viene il risultato, mi confonde il cos(3π-α). Il risultato è: 2+senα grazie in anticipo
3
4 ago 2016, 18:53

Serus
Ciao a tutti! ho alcuni problemi con questo esercizio di geometria: Fissato nel piano della geometria elementare un riferimento cartesiano monometrico ortogonale, si consideri la retta r : x + 2y − 1 = 0. (i) Rappresentare la retta s ortogonale a r e passante per il punto A(1, 0). (ii) Determinare una retta che abbia distanza radical 5 da r ho svolto il primo punto con la classica formula y-y1 = m(x-x1) e mi è venuta fuori la retta: s: -2x+y+2=0 come posso verificare di ...
4
7 ago 2016, 17:24

antonellodesio98
Ciao a tutti ho un problema con i numeri complessi: Perchè $(|z|)^2$ ha come argomento 0 ? Quindi perchè l'angolo è 0 ? Help Me.Thanks.

Hornet345
Ciao a tutti, Non riesco a venirne a capo... 2x$-=$3-kmod4 L'Esercizio chiede il valore di k...il risultato indicato è 8. Grazie in anticipo.

Leonardo9P
Ciao a tutti. Ho bisogno di un portatile poiché andrò a studiare fisica all'università. In particolare vorrei sapere se esso venga utilizzato in qualche modo, magari per lavorare con programmi pesanti durante il corso? Ecco vorrei sapere all'incirca di quali caratteristiche necessito così da potermi regolare sul prezzo, per cui vorrei spendere il meno possibile! Grazie Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Maxandri1
Ciao, ho un po' di confusione sull'argomento degli operatori lineari. Come faccio a dimostrare che un operatore T non è biettivo e quindi definirne lo spettro? Come dimostro poi che lo spettro è continuo o residuo? Conosco le definizioni ma poi nella pratica non so che pesci pigliare. Per esempio. Sia T:\[L_{2}[0,1]->L_{2}[0,1]\int_{0}^{1}\left |t-s \right |f(s)ds\] devo discuterne lo spettro.

TonyCOD
Salve ho dei dati nella forma {{x1,y1,z1},{x2,y2,z2},...,{xn,yn,zn}} che provengono da uno script di Mathematica, con il comando ListPointPlot3D di Mathematica i dati appaiono corretti ma usano il comando ListPlot3D che interpola i dati per creare una superficie la supericie che emerge è chiaramente sbagliata. Ho provato ad esportare i dati in Matlab ed anche li il problema è identico il che mi porta ad ipotizzare una problema di fondo negli algoritmi usati dai software! Qualche ...

Fdallat1
Buongiorno. Sono nuovo del sito e mi presento: sono un chimico industriale (laureato al tempo dei dinosauri) ed ora che sono in pensione sto studiando fisica. Non sono iscritto alla università, quindi non posso chiedere ai docenti. Ho iniziato a studiare analisi 1 sul Acerbi-Buttazzo ("Analisi Matematica"), L'ho scelto perchè lo ho visto in vetrina (sic!). Il capitolo 2 mi sta uccidendo con tutta una serie di simboli che fatico a memorizzare. Gradirei avere consigli su altri testi che, ...
4
6 ago 2016, 16:46

Iris941
Salve a tutti, non ho ben capito perché le traiettorie, le linee di flusso e le linee di fumo coincidono se il moto è stazionario dato che le traittorie sono queste: le linee di fumo sono queste: e le linee di flusso sono queste: riporto quello che ha detto "navigatore" nella discussione "Linea di corrente (o di flusso)?" ( qui viewtopic.php?f=19&t=145744&start=10) Se invece si considera una particella fluida che all'istante t0 si trova in un punto $M_0$ , questa in un intervallo ...

baldo891
Si determini la matrice $R$ che rappresenta una rotazione oraria di $\pi/6$ attorno al vettore $v=((-1),(1),(1))$ la matrice che rappresenta una rotazione attorno l'asse $z$ nella base canonica è $A=((cos(k),sin(k),0),(-sin(k),cos(k),0),(0,0,1))$ a questo punto dovrò scrivere questa matrice in un altra base in modo che rappresenti una rotazione attorno$v$ . ho scelto come base $B=((1),(0),(0)) ((0),(1),(0)) ((-1),(1),(1))$ a questo punto scrivo la matrice cambiamento di base $C=((1,0,1),(0,1,-1),(0,0,1))$ così ...
12
2 set 2010, 17:20

alber1stone
Buon giorno a tutti! Ho una domanda da porvi, se ho un qualsiasi albero a cui sono collegate un numero n di pulegge per collegamenti con cinghia o delle ruote dentate, come faccio a calcolare il momento torcente sui vari punti dell albero? ed a tracciare il relativo diagramma? Grazie mille in anticipo.
8
4 ago 2016, 11:43