Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho visto che ci son diversi post su ingegneria fisica e ingegneria matematica,ma vorrei ugualmente porvi una domanda personale (e senza offesa per nessuno). Ho sentito pareri discordanti su qursti corsi, alcuni (anche immatricolati di fisica o matematica "normali") la ritengono un ottimo e utilissimo ibrido, altri invece (come per esempio un mio professore) pensano siano "inutili" in quanto non danno nè una vera base ingegneristica nè una di ragionamento puro, tipica invece delle ...

Da pochi anni sono nati due corsi di laurea a mio parere molto interessanti. Ingegneria fisica e ingegneria matematica. Le iscrizioni nei politecnici di Milano e Torino aumentano ogni anno. Nel dipartimento di matematica del politecnico di Milano fanno ricerca in matematica fisici,matematici e ingegneri elettronici e nucleari. La figura dell'ingegnere sta cambiando. Cosa ne pensate ?

Ciao a tutti,
per un personale progetto sto creando un modello dinamico di un attuatore pneumatico.
L'attuatore in oggetto è costituito da un cilindro a singolo effetto e da un separato pacco molla; il cilindro presenta dunque una camera attiva in cui viene inserita l'aria in pressione tramite una valvola o un Booster, e una camera passiva il cui scarico avviene tramite un semplice silenziatore pneumatico.
Cio su cui trovo difficoltà risulta essere la determinazione della portata in uscita ...

Salve a tutti , l'esercizio che devo risolvere è il seguente:
Due cariche q1 (positiva) e q2 (negativa) siano poste come in figura, a distanza d = 2 cm una dall’altra, e sia q1=aq2 .
Sapendo che nel punto A, allineato con le due cariche a distanza d1 = 3.1 10-2 m dalla carica q2, il campo
elettrico è nullo, determinare il valore di a.
Determinare il valore delle cariche sapendo che il campo generato dalla carica q2 in B, posto a distanza d2= 3.1 cm dalla carica q1, sull’asse x (vedi figura) ...

Ragazzi vorrei una mano nell'identificare il verso delle tensioni.
Ho disegnato un classico esempio con:
[*:1oeet38b]Carrucola ideale[/*:m:1oeet38b]
[*:1oeet38b]Filo inestensibile[/*:m:1oeet38b][/list:u:1oeet38b]
Il mio problema è il seguente.
[*:1oeet38b]Se mi concentro sul corpo riesco a capire che: la forza peso tende a far cadere in basso il corpo. Essendo quest'ultimo attaccato al filo allora anche il filo tenderebbe ad allungarsi, ma essendo inestensibile reagisce con una forza ...

Salve gente,
Come da titolo, ho un fortissimo dubbio sugli studi da intraprendere per lavorare nel campo finanziario.
Dovrei studiare economia e finanza con magistrale in istituzioni e mercati finanziari alla bocconi o ingegneria matematica al polimi con magistrale in finanza quantitativa ??
Con la matematica me la cavo bene.
Grazie per le risposte.
Rando.

Si provi che ogni funzione $f:\mathbb{R} \to \mathbb{R}$ di classe $C^{\infty}$ avente tutte le derivate non negative in ogni suo punto è analitica.
(non ho soluzione)
Immagino sia sufficiente dimostrare che la serie di taylor di $f$ converge (uniformemente?) a $f$ in un intorno di ogni suo punto?
Versione di greco i figli di leda
Miglior risposta
I figli di leda dal libro i greci: la lingua e la cultura. Grazie a tutti ❤️
Τυνδάρεω και Λήδας θυγατέρες ήσαν Τιμάνδρα και Κλυταιμνήστρα ή Αγαμέμνονος γυνή, έτιτε Φυλονόη. Διός δέ Λήδα συμμειγνυμένου, κύκνω εικαζομένου, και κατά τήν αυτήν νύκτα Τυνδάρεω, Διός μέν έγεννώντο Πολυδεύκης και Ελένη, Τυνδάρεω δέ Κάστωρ. Των έκ Λήδας παίδων Κάστωρ μέν ήσκει τά κατά πόλεμον, Πολυδεύκης δέ πυγμήν, και διά τήν άνδρείαν έκαλοϋντο αμφότεροι Διόσκουροι. Έράμενοι δέ των Λευκίππου θυγατέρων, έκ Μεσσήνης ...
Versione di greco (222988)
Miglior risposta
Versione di greco Perseo e medusa. Grazie a tutti
Traduzione frase!
Miglior risposta
Chi puo' aiutarmi con questa frase????
δοκει δε αυτόν ταύτα λεγονται την αλήθειαν λεγειν

Salve, vi chiedo aiuto per questa equazione differenziale autonoma (è la prima che incontro). Ho provato e riprovato ma non riesco a capire come affrontarla, c'è qualcuno che mi potrebbe risolvere questo PdC cercando di giustificare i passaggi? Vi ringrazio in anticipo.
$\{(y''=1/y(y')^2 - y'),(y(0)=1),(y'(0)=1):}$
Ciao a tutti! Sto preparando l'esame di recupero del debito di matematica ma proprio non riesco a risolvere esercizi che, oltretutto, secondo il libro sono quelli più semplici.
L'equazione che proprio non riesco a risolvere ve la posto nella foto qui sopra, io ho cercato di applicare la relazione fondamentale
( $ sin^2 + cos^2=1 $ ) sostituendo ma ottenendo risultati che nemmeno si avvicinano a quelli del libro.
Ho ottenuto: $t1,2=-((-8+\surd 2) \pm \surd (66+16\surd 2))/4$ (Da me leggo surd al posto del simbolo di radice ...

Ciao, mi sto esercitando per l'esame di Fisica II e stavo svolgendo questo problema assegnato dal docente in un appello precedente:
Una distribuzione di carica volumetrica variabile $ rho(r)=kr $, con $ k=2x10^(-8)C/m^4 $, è distribuita su una sfera di raggio $ R=12mm $. Determinare la ddp tra i due punti A e B posti a distanza $ r_A=2mm $ e $ r_B=8mm $ dal centro della sfera.
Innanzitutto ho determinato il campo elettrico all'interno della sfera, che vale ...

Salve a tutti non ho capito bene un passaggio che su un libro non è molto chiaro.
Riporto qui il teorema
Sia $x_k (t)$ una successione di funzioni assolutamente continue, con $t \in [a,b]$, tale che $x_k (t)$ converge a $ x(t)$ quando $k$ tende a infinito.
Supponiamo che per ogni $k$, $\dot{x}_k (t) \in M$ per quasi ogni $t \in [a,b]$, con $M$ chiuso e limitato. Allora $x(t)$ è assolutamente continua e ...

Se scarico itunes dal pc posso usare le app RISERVATE all'apple?

E' un argomento che rientra anche nella scienza delle costruzioni, non sapevo che etichetta scegliere >.<
Dunque, all'esame scritto devo risolvere una struttura con questo metodo. Devo individuare i movimenti indipendenti, bloccarli e risolvere la struttura. Il problema è che alcuni sono immediati (ottenendoli dalle condizioni cinematiche e statiche dei vincoli) e altri bisogna fare delle considerazioni teoriche in cui mi perdo.
Ad esempio, in questo esercizio l'unico movimento indipendente ...

Buongiorno a tutti,
sono uno studente di Matematica e tra breve dovrò decidere il mio percorso per la magistrale.
Premetto che il mio Ateneo offre una vasta scelta di percorsi: c'è un curriculum per ogni settore della matematica, più altri percorsi incentrati sulla Finanza, sulla Programmazione, sulla Biomatematica e altri ancora.
Inoltre è fortemente sconsigliato un percorso "generale", stile triennale, dove vengono sostenuti esami da tutti i rami della matematica; è invece consigliato un ...
Salve sul libro ho trovato delle uguaglianze tra funzioni goniometriche che nn mi tornano... $ -Acos(2pifot)=Asen(2pifot) -pi/2 $ sbaglio o sono state messe le parentesi in modo sbagliato????
E ancora:
$ Acos(2pifot)+pi/2=Asen(2pifot)+pi/2 $
Mi scuso per questa domanda così elementare... ma sta cosa mi ha mandato in bestia xD
Se si somma una costante ad una funzione (in questo caso trigonometrica vabbè) la traslazione non deve essere verticale???
Ed inoltre, se si vuole avere una traslazione orizzontale quei pi/2 non andrebbero ...

Buongiorno,
Vorrei aiuto su questo esercizio, in cui viene richiesto di calcolare il grado di Iperstaticità:
E la risposta 'e: labile di 1 grado.
Ma nei miei calcoli trovo che sia isostatica. Ecco come ho calcolato:
Gradi di vincolo
GDV = 2 x 3 + 2 x 2 + 2 [ 3 ( 3-1) + (2-1) ]
GDV = 6 + 4 + 14
GDV = 24
Il 2 x 3 + 2 x 2 corrispondono alle cerniera esterna in cui ho usato la formula 2n, in cui n e' il numero di corpi collegati a ogni cerniera. Quindi quella a sinistra e' collegata a tre ...

Buongiorno! Ecco l'esercizio che mi sta facendo penare:
Sia $A={(x,y)inR^2:x>0}$
$w(x,y)= ( (2yx^(alpha))/(1+x^2) + arctan y)*dx + (log(1+x^2) + (x^alpha)/(1+y^2))*dy$
---> Determinare i valori di $alphainR$ tali che w sia esatta
Ora, essendo A un insieme semplicemente connesso, w sarà esatta se e solo se w è chiusa
Pongo per semplicità: $w(x,y) = a_(1)(x,y)*dx + a_(2)(x,y)*dy$
Cerco quindi gli $alpha$ per i quali w è chiusa derivando il primo termine ($a_(1)$) rispetto y ed il secondo ($a_(2)$) rispetto x, ottenendo:
$ \partiala_(1)(x,y)//partialy = (2x^(alpha))/(1+x^2) + 1/(1+y^2)$
...