Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giovanni651
Ciao a tutti Non riesco a capire come invertire segno e valore. Ho questa espressione: 2alfa(k-4) - 8 + k fratto (4-k) Come faccio a far comparire al denominatore lo stesso valore (k-4) presente al numeratore? Questo mi consente poi di semplificare. Grazie infinite
6
11 ago 2016, 11:20

Pigreco93
Come faccio a trovare per quali valori di $h$ il vettore $v$ appartiene a $Imf$.
3
11 ago 2016, 08:16

pierlurizzo91
Ciao Sto cercando di risolvere questo esercizio: Sia $X$ lo spazio delle successioni reali, prese $x=(x_n)$, $y=(y_n)$ in $X$ definiamo $$ d(x,y) = \sum_{k=1}^\infty \frac{1}{k!} \frac{|y_k-x_k|}{1+|y_k-x_k|}. $$ Provare che $d$ è una distanza su $X$ non indotta da alcuna norma. Non ho avuto problemi a dimostrare che per ogni $x,y \in X$: 1) $d(x,y) \geq 0$ 2) ...

feddy
Testo: Un corpo puntiforme di massa m = 2 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo ancorato all’estremità di una molla di costante elastica $k = 98 N/m$ e lunghezza a riposo $l_0 = 0.8 m$, disposta verticalmente e avente l’estremità superiore vincolata ad un punto fisso O del soffitto stesso. Inizialmente il corpo si trova in equilibrio statico a una distanza $h_0 = 0.6 m$ dal punto $O$ mediante un filo inestensibile e privo di massa che pende esso ...

Summerwind78
Ciao a tutti mi trovo un esercizio di cui vorrei essere sicuro di stare facendo il procedimento giusto chiesto di calcolare l'integrale doppio di $f(x,y) = 1+e^(y/x)$ utilizzando un quadrilatero $A$ di vertici $(1,0)(1,1)(3,0)(3,3)$ io ho visto che il quadrilatero è un trapezio ho quindi pensato di scomporre l'integrale nella somma della parte rettangolare e di quella triangolare per quanto riguarda la parte rettangolare pensavo di calcolare $int_(1)^(3) int_(0)^(1) f(x,y) dydx $ mentre per la ...

giulia.curcio.7
Salve a tutti , sto facendo degli esercizi sugli sviluppi di taylor ma non capisco una cosa . L'esercizio dice : -Utilizzando gli sviluppi fondamentali, calcolare gli sviluppi di McLaurin (con resto di Peano) delle funzioni seguenti fino all’ ordine n indicato: $ f(x) = cos(x^2) $ fino a n = 10 Lo sviluppo notevole del coseno è : $ cos z = 1 - z^2 / (2!) + z^4 / (4!) + ...+ (-1)^n (z^(2n)) / (2n!) + o(z^(2n)) $ posso troncare lo sviluppo fondamentale al termine in $ z^4 $ $ cos z = 1 - z^2 / (2!) + z^4 / (4!) + o(z^4) $ Sostituiamo z = ...

Planets
Siano u=(1,2,-1), v=(1,0,2), w=(1,-1,1) Determinare w' ortogonale a u, a v, avente norma uguale alla norma di w e formante un angolo ottuso con j. Ho pensato di porre a sistema le condizioni date quindi: Norma di w = 3^(1/2)=(w1'^2 +w2'^2+w3'^2)^(1/2); Cos(w'j)=w2‘/norma w'
2
10 ago 2016, 00:02

cammello4516
Soluzioni holiday horizons 1?
1
8 ago 2016, 11:04

BoG3
Caio a tutti, ho una domanda da fare su un esercizio: Testo: Un piccolo pianeta orbita attorno ad una stella con un orbita circolare di raggio $r = 200*10^6km$ con un periofo $T = 172$ giorni. 1) Quall'e' la velocita' del pianeta? 2) quall'e' la massa della stella? Nota: si ricorda che $G = 6.7*10^(-11)(Nm^2)/(kg^2)$ Io ho pensato di fare così: 1) Convertendo i giorni in ore e lasciando i km ottengo: $v = \text(spazio)/\text(tempo) = (2\pir)/T = (6.28*200*10^6)/(172*24) = 0.2973484*10^6 (km)/h$ Ora pero' per il punto 2 non so andare avanti. Io so che c'è una forza ...

Spremiagrumi1
Salve, mi potreste aiutare a scrivere un programma con Latex? Proprio le basi basi: cosa scaricare ad esempio. Stavo provando a seguire video del genere https://www.youtube.com/watch?v=Y-kXtWdjtmw ma hanno già i programmi scaricati. Quello nel video usa TeXworks, lo ho scaricato. Dopo che scrivo il codice mi da un errore \documentclass[12pt]{article} \begin{documet} \title{titolo brutto} \maketitle \end{document} mi scrive LaTeX Error: Environment documet ...
8
29 mar 2015, 21:19

quer
Salve , consideriamo il potenziale elettrico e la formula [tex]\bar{F}= -\bar{grad} (Epot)[/tex] Il mio libro di fisica presenta due formule ( di cui una è la semplicificazione dell'altra ) chiamandole entrambe Epot . Quale delle due si applica alla formula [tex]\bar{F}= -\bar{grad} (Epot)[/tex] e perchè ? Grazie 1)[tex]Epot=-KQ_{a}Q_{b}[1/R_{f}-1/R_{i}][/tex] 2)Ovvero la prima con 1/Rf che tende a 0 [tex]Epot=KQ_{a}Q_{b}[1/R_{i}][/tex]

Comeover
$lim_(x->1) e^((x^2)/(1-x))-x^2/(1-x)$ come si potrebbe risolvere questo limite?Io pensavo ai limiti notevoli ma non riesco a pensarne nessuno che mi possa essere utile
5
10 ago 2016, 13:52

Bibo901
Salve a tutti, sono nuovo e scrivo per la prima volta. Sono laureando in ingegneria meccanica, e sto svolgendo un personale progetto che riguarda la modellazione di un particolare cinematismo ad azionamento pneumatico. L'algoritmo alla base del modello lo scriverò inizialmente in VBA e verrà eseguito in Excel. Purtroppo non ho accesso a licenze di MATLAB e sono ancora alle prime armi con la programmazione per scrivere un programma per intero in visual studio; tuttavia cavandomela discretamente ...

jitter1
Ciao, vorrei dimostrare che "gli zero-divisori di un anello finito sono tutti gli elementi non invertibili diversi da zero". Ho buttato giù questo ragionamento... $A={0, 1, a_3, ..., a_n}$ Se $a_3$ è un elemento non invertibile, considero $a_3^m$ con $m > n$. Allora $a_3^m$ sarà uguale a uno degli elementi di A, essendo A finito. Ho diversi casi: - se $a_3^m = 0$, $a_3$ è un divisore dello zero e passo a considerare $a_4$ - ...

quer
Salve , il momento di una coppia di forze applicata ad un corpo rigido, con intensità diversa da zero, fa ruotare il corpo rigido (in caso non sia fissato in qualche punto ) sempre attorno al centro di gravità ? E più in generale , delle forze applicate agli estremi di un corpo rigido , lo fanno sempre ruotare attorno al centro di gravità ?

Denis1907
Salve a tutti, volevo sapere un vostro parere sui miei voti finali dell'anno scolastico: Storia 6 Geografia 6 Italiano 7 Inglese 7 Francese 6 Chimica 6 Biologia 6 Informatica 6 Diritto/economia politica 7 Economia aziendale 5,2 Matematica 5,6 Io frequento l'Istituto Tecnico Commerciale Belotti di Bergamo, e volevo sapere se secondo voi sono rimandato oppure promosso senza debiti. Ci tengo a precisare che in matematica sono sempre andato bene,senza particolari problemi e a ...
4
8 giu 2016, 22:42

mariannatropeano
Ciao a tutti, scrivo sul forum per un consiglio che probabilmente alcuni di voi, per esperienza personale, sapranno darmi. Quest'anno ho frequentato il terzo anno al liceo scientifico, l'indirizzo mi piace, ma la scuola, per via di numerosissime ingiustizie da parte di praticamente quasi tutti i professori, un po' meno. Per questo motivo ho deciso di cambiare scuola; la motivazione reale è appunto questa: per tutto l'anno passo pomeriggi interi a studiare, con insegnanti che si rivelano ...
2
30 lug 2016, 22:08

Alacre
3 Frasi Miglior risposta
Μεγιστα δ'ην των Κελτων εθνη Βοιοι και Ινσομβροι και οι την Πωμαιοων πολιν ποτε εΞ εφοδου καταλαβοντες Σεννωνες Αθηναιοι πανδημει τοις Ηρακλεους απογονοις απειτισαν χαριτας. Επει γαρ και εκεινων ο προπατωρ ευεργετης εγενετο του Θησεως, οι Αθηναιοι δια ταυτα κατηγαγον αυτος εις Πελοποννησον Λεγουσι τους Πυθαγορειους πανυ σοφοδρα περι την ιατρικην σπουδασαι τεχνην. Και Πλατων δε φροντιδα εις αθτην εσχε πλειστην και Αριστοτελης ο Νικομαχου και αλλοι πολλοι Grazie dell'aiuto..
1
10 ago 2016, 08:34

Horanprior
La frase "Se qualcuno alza l'indice per giudicare tu alza il medio per ringraziare", di chi è? Io do che è Louis Tomlinson (membro degli One Direction)ma credo che lui l'abbia solo ridetta.
1
15 lug 2016, 12:22

zerbo1000
scusate ma se per cambiare una matrice associata ad un applicazione lineare dalle basi B e C di dominio e codominio nelle basi B' C' si utilizza la relazione con P matrice di cambio di base da B a B' e Q matrice di cambio di base da C a C' : $A'=Q^-1AP$ e solo le matrici quadrate sono invertibili allora non è possibile cambiare la matrice da A a A' se codominio e dominio hanno stessa dimensione (ad esempio isomorfi) esempio $ { ( f(x1)=(2,3,4) ),( f(x2)=(4,5,6) ):} $ ad esempio se dovessi farlo qui dovrei ...
10
9 ago 2016, 16:52