Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
sono nuovo e scrivo per la prima volta.
Sono laureando in ingegneria meccanica, e sto svolgendo un personale progetto che riguarda la modellazione di un particolare cinematismo ad azionamento pneumatico.
L'algoritmo alla base del modello lo scriverò inizialmente in VBA e verrà eseguito in Excel. Purtroppo non ho accesso a licenze di MATLAB e sono ancora alle prime armi con la programmazione per scrivere un programma per intero in visual studio; tuttavia cavandomela discretamente ...

Ciao,
vorrei dimostrare che "gli zero-divisori di un anello finito sono tutti gli elementi non invertibili diversi da zero".
Ho buttato giù questo ragionamento...
$A={0, 1, a_3, ..., a_n}$
Se $a_3$ è un elemento non invertibile, considero $a_3^m$ con $m > n$. Allora $a_3^m$ sarà uguale a uno degli elementi di A, essendo A finito. Ho diversi casi:
- se $a_3^m = 0$, $a_3$ è un divisore dello zero e passo a considerare $a_4$
- ...

Salve , il momento di una coppia di forze applicata ad un corpo rigido, con intensità diversa da zero,
fa ruotare il corpo rigido (in caso non sia fissato in qualche punto ) sempre attorno al centro di gravità ?
E più in generale , delle forze applicate agli estremi di un corpo rigido , lo fanno sempre ruotare attorno al centro di gravità ?
Salve a tutti,
volevo sapere un vostro parere sui miei voti finali dell'anno scolastico:
Storia 6
Geografia 6
Italiano 7
Inglese 7
Francese 6
Chimica 6
Biologia 6
Informatica 6
Diritto/economia politica 7
Economia aziendale 5,2
Matematica 5,6
Io frequento l'Istituto Tecnico Commerciale Belotti di Bergamo, e volevo sapere se secondo voi sono rimandato oppure promosso senza debiti.
Ci tengo a precisare che in matematica sono sempre andato bene,senza particolari problemi e a ...
Ciao a tutti, scrivo sul forum per un consiglio che probabilmente alcuni di voi, per esperienza personale, sapranno darmi. Quest'anno ho frequentato il terzo anno al liceo scientifico, l'indirizzo mi piace, ma la scuola, per via di numerosissime ingiustizie da parte di praticamente quasi tutti i professori, un po' meno. Per questo motivo ho deciso di cambiare scuola; la motivazione reale è appunto questa: per tutto l'anno passo pomeriggi interi a studiare, con insegnanti che si rivelano ...
3 Frasi
Miglior risposta
Μεγιστα δ'ην των Κελτων εθνη Βοιοι και Ινσομβροι και οι την Πωμαιοων πολιν ποτε εΞ εφοδου καταλαβοντες Σεννωνες
Αθηναιοι πανδημει τοις Ηρακλεους απογονοις απειτισαν χαριτας. Επει γαρ και εκεινων ο προπατωρ ευεργετης εγενετο του Θησεως, οι Αθηναιοι δια ταυτα κατηγαγον αυτος εις Πελοποννησον
Λεγουσι τους Πυθαγορειους πανυ σοφοδρα περι την ιατρικην σπουδασαι τεχνην. Και Πλατων δε φροντιδα εις αθτην εσχε πλειστην και Αριστοτελης ο Νικομαχου και αλλοι πολλοι
Grazie dell'aiuto..

La frase "Se qualcuno alza l'indice per giudicare tu alza il medio per ringraziare", di chi è? Io do che è Louis Tomlinson (membro degli One Direction)ma credo che lui l'abbia solo ridetta.

scusate ma se per cambiare una matrice associata ad un applicazione lineare dalle basi B e C di dominio e codominio nelle basi B' C' si utilizza la relazione con P matrice di cambio di base da B a B' e Q matrice di cambio di base da C a C' :
$A'=Q^-1AP$ e solo le matrici quadrate sono invertibili allora non è possibile cambiare la matrice da A a A' se codominio e dominio hanno stessa dimensione (ad esempio isomorfi)
esempio $ { ( f(x1)=(2,3,4) ),( f(x2)=(4,5,6) ):} $
ad esempio se dovessi farlo qui dovrei ...

Salve a tutti,
nella fig.2 a pag.6 del seguente documento:
https://www.pololu.com/file/0J434/LSM303DLH-compass-app-note.pdf
viene definito un angolo heading = arctag(Yh-Xh).
Per calcolare questa folmula ho in mente solo i teoremi del triangolo rettangolo.
Ma il triangolo in questione non è rettangolo. Quindi qual è il procedimento per ricavare heading??

Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un aiuto per questa dimostrazione che mi è stata assegnata per le vacanze.
Considera nel triangolo ABC le altezze AD e BE. Dopo aver dimostrato che il triangolo è simile al triangolo CED deduci che il rettangolo di dimensioni ED, AC è equiesteso a quello di dimensioni CD, AB. (Suggerimento: il quadrilatero ABDE è ...)
Ho aggiunto l'immagine del triangolo se puà esservi d'aiuto
Grazie mille anticipatamente per le risposte!
Dimostrazione con similitudini- scuola superiore
Miglior risposta
Ciao a tutti! Avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere una dimostrazione. Ci provo da giorni, ma mi blocco sempre nello stesso punto.
Intanto, questo è il testo:
DISEGNA UN TRAPEZIO E INDICA CON O IL PUNTO DI INTERSEZIONE DELLE DIAGONALI. DIMOSTRA CHE O DIMEZZA LA CORDA MN PASSANTE PER O E PARALLELA ALLE BASI AB E CD. (SUGGERIMENTO. UTILIZZA LA SIMILITUDINE DEI TRIANGOLI ABD E MOD E DEI TRIANGOLI ABC E ONC E LA PRIMA APPLICAZIONE DEI CRITERI DI SIMILITUDINE.)
Io ho pensato che una ...
Salve!
Vorrei chiedervi aiuto per la ricerca delle radici complesse di questo polinomio:
$z^4+(2-i)z^2+(1-i)=0$
Ho fatto ricerche su questo forum e altre su internet ,però ancora non sono sicuro di far bene..
Io ho cercato di risolvere in questo modo:
Pongo $t=z^2$
ne vien fuori : $t^2+(2-i)t+(1-i)=0$
ci calcolo il discriminante che mi viene $1$
da cui ottengo che: $t1=-3/2+i/2$ e $t2=-1/2+i/2$
e poi $s1=sqrt(-3/2+i/2)$ e $s2=sqrt(-1/2+i/2)$
Penso di sbagliare ...

Ciao a tutti,
sto cercando di creare una funzione che generi automaticamente dei numeri.
Il codice che utilizzo è il seguente:
srand(time(NULL));
numero = rand()%10000;
Tuttavia non funziona: una volta visualizzato il primo numero, gli altri sono semplicemente dati dalla somma di quel numero con un valore (dipendente dal tempo che passa) e quindi se voglio immediatamente 10 numeri, essi saranno inevitabilmente identici. Se tuttavia attendo qualche secondo il ...
Ho un esercizio di fisica che recita:
"Una sferetta conduttrice molto leggera di massa $m=2*10^-3$ Kg possiede una carica $q_0=2*10^-8$C ed e sospesa ad un filo lungo l. Una seconda sferetta conduttrice con una carica $q=5*10^-7$C viene avvicinata a $q_0$. Quando la distanza tra i centri di $q$ e $q_0$ vale r=5m l'angolo che il filo forma con la verticale vale $theta$. Calcolare $theta$
il mio problema non è tanto ...

Ciao,vorrei recuperare due anni in uno,mi sapreste dire se le Grandi Scuole sono valide?

Non riesco a finire di riscrivere questo segnale:
u(t)=\begin{cases}
t & \text{ se } 0\leq t\leq 5 \\
5 & \text{ se } 5< t\leq 10 \\
0 & \text{ altrimenti }
\end{cases}
Me lo sono disegnato (non riesco a metterlo con fidocadj, quello è il codice)
[fcd]LI 50 50 50 80 0
FCJ 1 0 3 2 0 1
TY 50 45 4 3 0 0 0 * u(t)
TY 55 25 4 3 0 0 0 *
LI 35 75 105 75 0
FCJ 2 0 3 2 0 1
TY 105 75 4 3 0 0 0 * t
TY 40 85 4 3 0 0 0 *
LI 65 70 65 80 0
LI 80 70 80 80 0
TY 65 85 4 3 0 0 0 * 5
TY 80 85 4 3 0 0 0 * 10
TY ...

SIa f una funzione definita nell'insieme degli interi positivi a valori interi positivi, strettamente crescente e completamente moltiplicativa (cioè f(nm)=f(n)*f(m)).
Dimostra che se f(2)=2 allora f(n)=n per qualsiasi n.
(Cesenatico 1998)
Quello che volevo sapere è se la mia soluzione, che posto qui sotto, è corretta.
Si dimostra per induzione che [tex]f(2^n)=2^n[/tex], infatti [tex]f(2)=2[/tex] e assumendo che la proprietà valga per un certo n si ha [tex]f(2^{n+1})=2f(2^n)=2^{n+1}[/tex] ...

Buongiorno,
stiamo vedendo le serie e in un passaggio il professore afferma che date due serie che vi metto in allegato sotto forma di immagine (non ho ancora capito come fare i pedici), la prima corrisponde a S(n+1) - 1. Ora ho effettivamente verificato che e' cosi' mettendo dei numeri a caso (per esempio con p = 1 ed n = 3) ma non capisco come arrivarci per via matematica. In sostanza come posso dimostrarlo?
Scusate se vi allego una foto ma ho avuta molta difficolta' a scrivere la formula con ...
Salve, ho il seguente circuito
dove assumo $k_N=1$ e $k_C=2$.
Considero che C, in regime stazionario, mi dà un circuito aperto e quindi elimino quel tratto, inoltre $R_3$ è in serie con $I_1$ è dunque essa è trascurabile.
Dopodiché semplifico il circuito utilizzando tre volte il teorema di Millman, ma alla fine non mi trovo con i calcoli. Qualcuno mi può aiutare a semplificare il circuito? Grazie mille.

Buongiorno a tutti.
Stavo in questi giorni approfondendo il tema delle geometrie non euclidee leggendo "Le geometrie non euclidee e i fondamenti della geometria" di Agazzi, Palladino (1998). Arrivato alla parte delle geometrie non archimedee, gli autori introducono la geometria semi-euclidea e quella non-legendriana. A quel punto ero voglioso di scoprire quali potessero essere i modelli di queste due geometrie, ma in una nota a piè di pagina scopro che la descrizione dei modelli è stata fatta ...