Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anonimo32
LEGGETE QUI IL TESTO qualcuno mi traduce questo testo di francese? sono di fretta vi prego aiuto Aggiunto 48 minuti più tardi: vi preeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeegoooooooooooooooooooooooooo Aggiunto 28 minuti più tardi: o Aggiunto 9 secondi più tardi: o Aggiunto 6 secondi più tardi: o Aggiunto 6 secondi più tardi: o
1
4 set 2016, 15:35

Mateprof84
Salve ragazzi! sono proprio in alto mare! devo risolvere il seguente esercizio ma non so dove mettere mano! Tra qualche giorno ho lo scritto di geometria I e sono nel panico! Sia f l’endomorfismo dello spazio vettoriale numerico $ R^3 $ rappresentato nel riferimento $ R=(e1=(1,0,1),e2=(-1,1,1),e3=(0,1,1)) $ dalla matrice $ A=( ( 2 , 2 , 2 ),( 0 , 4 , 2 ),( 0 , 4 , -2 ) ) $ i) si scrivano i vettori f(e1), f(e2), f(e3) ii) Utilizzando il teorema di esistenza ed unicità delle applicazioni lineari, si determini il valore che ...

lucapetrucci99
Scusatemi ancora... Sto svolgendo degli esercizi sui sistemi di disequazioni e mi è capitata questa: $ 4x^2 -2x +7 > 0 $ $ 4x^2 -4x +1 > 0 $ Nella prima ho Δ < 0 Nella seconda ho Δ = 0... Cosa devo fare? Ne ho fatte davvero poche fino ad ora e non so proprio come comportarmi..
13
1 set 2016, 17:32

andreamaracci
Salve a tutti, pongo una domanda che probabilmente scatenerà molte risate... esiste una magistrale SERIA in sistemi complessi online?? Sono laureato in fisica alla triennale di Bologna, con una tesi sui modelli dinamici stocastici su network... quando mi sono laureato stavo vivendo un momento di crisi con le istituzioni, per cui sono finito in montagna a fare l'orto e a lavorare come programmatore con contratti a progetto (sono perito informatico... lavoro molto più facilmente col mio diploma ...

romanovip
Vi allego la traccia del problema cosi facciamo prima: io ho probato a risolvere la figura 1 così $F=1/(4*pi*phi)*(2Q*Q)/(L^2)$ ma non mi trovo con il risultato perchè?

happyclash
Sto per finire la triennale (in ingegneria ambientale) e sono molto indecisa se continuare con la specialistica o buttarmi su qualche master di primo livello che mi dia qualche strumento in più per entrare nel mondo del lavoro e magari abbia qualche stage in azienda. Qualcuno che si sia trovato nella mia situazione? Cosa avete scelto e perchè? Consigli su quali aspetti valutare?
2
11 lug 2016, 11:37

damianosaba
Salve ragazzi. A settembre dovrò iscrivermi per fare la laurea magistrale e sono indeciso tra questi corsi: Economia dei mercati e degli intermediari finanziari (italiano- Tor vergata Finance and Banking (inglese)- Tor Vergata NTERNATIONAL BUSINESS AND DEVELOPMENT (inglese) - Parma Sono indeciso più che altro perchè vorrei avere qualche opinione sulla qualità degli studi delle due università; se sapete darmi qualche delucidazione sui diversi sbocchi professionali dei corsi mi aiutereste ...
1
7 ago 2016, 22:40

chiara@v
Salve non riesco proprio a capire il problema? Devo utilizzare l equazione del piano?

sana e erik
salve ragazzi/e nel 2017 se ancora non riuscissi a trovare lavoro mia mamma mi ha consigliato di fare un corso( non universitario base ) di lingue che ora non posso fare perchè fino a dicembre seguo un corso di ripasso di informatica base. mia madre pensava che oltre alla lingua inglese al corso di lingue potrei aggiungerne ultra e come seconda pensavo allo spagnolo. però dovete tenere presente che: -l'università sia nella laurea triennale che per tutto il percorso precedente avevo ...
2
3 set 2016, 14:28

Silviozzo
Salve a tutti. Sono bloccato con la risoluzione di questi due integrali complessi, che probabilmente hanno una simile soluzione. Il primo è il seguente: $\int 1/(e^z-1) dz$ Dove il dominio di integrazione è la circonferenza di centro l'origine e raggio 3π. I miei tentativi sono stati i seguenti: usare il teorema dei residui, ma anche se ho individuato le singolarità (z=0, z=2πi, z=-2πi), non so come sviluppare in serie di Laurent l'integranda. Ho provato allora a risolvere direttamente ...

Lu-Tu
I tre supermercati situati nella stessa zona attualmente propongono tutti offerte sui cereali preferiti da Mario per la colazione. Tali offerte sono così strutturate: 1 Acquista una confezione a prezzo pieno e prendi la seconda a metà prezzo. 2 Prezzo di una confezione ridotto di 1/3. 3 Acquista una confezione contenente il 25% di prodotto in più al prezzo della confezione normale. Quali offerte sono equivalenti in termini di prezzo pagato per la medesima quantità di cereali? A. ...
5
1 set 2016, 20:18

RuCoLa1
Qual é il numero totale di sudoku 4x4 (tabella 4x4 a sua volta suddiviso in quattro piccole tabelle 2x2 utilizzando le cifre da 1 a 4)? A me risulta 288. Confermate?
4
27 ago 2016, 15:59

marco.barone
Salve a tutti, potete farmi per favore questi due esercizi sulla legge fondamentale della termologia per vedere se li ho svolti bene? Sono molto semplici, si tratta solamente di applicare le formule inverse della legge fondamentale della termologia. Grazie in anticipo!
1
4 set 2016, 11:00

Matemax1
Calcolare l'area del dominio \[ \left\{\begin{array}{l} |x-2y| \leq 1 \\ |x+2y| \leq 1 \end{array}\right. \] Ho provato a divedere i vari casi separando il modulo, ma facendo così non riesco a capire come calcolare l'area. L'alternativa è quella di disegnare il grafico di $|x-2y|$ e $|x+2y|$ e vedere quando entrambi sono $\leq 1$. Il problema è che mentre riesco facilmente a fare il grafico di y = |x-1| o simili, con due variabili non trovo spiegato da nessuna parte ...
7
2 set 2016, 16:24

Ale0010
Buongiorno, ho difficoltà con questo esercizio: Siano $ X~ U(0,1) $ e $ Y|_(X=x)~ N(x,x^2) $ a) Calcolare media e varianza di X e Y e la covarianza tra X e Y b)Provare che $ X $ e $ Y/X $ siano indipendenti e dedurre la legge di $ Y/X $ Per il primo punto è tutto facile: $ mathbb(E)[X]=1/2 $ $ var(X)=1/(12) $ $ mathbb(E)[Y]= mathbb(E)[mathbb(E)[Y|X]]=1/2 $ e con formule simili $ var(Y)=5/12 $ $ cov(X,Y)=mathbb(E)[XY]-mathbb(E)[X]mathbb(E)[Y] $ quindi $ mathbb(E)[XY]=mathbb(E)[mathbb(E) [XY|X]]=mathbb(E)[Xmathbb(E) [Y|X]]=mathbb(E)[X^2] $ $ cov(X,Y)=1/12 $ Per il punto ...
2
4 set 2016, 10:57

tore392
Ragazzi ho acquistato una calcolatrice casio fx-991 ex che mi permette di risolvere delle equazioni, sapete come è possibile salvare equazioni/formule ?
1
3 set 2016, 19:21

elatan1
Salve a tutti, Il problema è il seguente: Sia $Z=(X,Y)$ il vettore aleatorio uniformemente distribuito su $A={(x,y):2|X|+|Y|<=1}$. Le due v.a. sono correlate? Sono indipendenti? Allora arrivo al punto; A è un rombo, ho calcolato la densità congiunta $p(x,y)=1$ se $(x,y)\inA$ e $0$ altrimenti. Poi ho calcolato le densità marginali $p_1(x)$ e $p_2(y)$. Ho calcolato $E(X)=0$ e $E(Y)=0$. Con un disegno si capisce che ...
3
3 set 2016, 17:25

Pablitos23
Dato un albero T di n nodi rappresentato tramite il vettore dei padri P e un intero h, dare lo pseudocodice di un algoritmo che in tempo O(n) calcola il numero di nodi ad altezza h nell'albero T. La mia idea. Per prima cosa ricostruisco l'albero dal vettore dei padri e poi effettuo una visita modificata dell'albero in modo che mi ritorna il numero di nodi all'altezza h. Padri( P:vettore dei padri, h: int ) -> numero di nodi ad altezza h Nodo root = CreateTree(P) ...
5
30 giu 2016, 19:29

number22
Ciao, sono nuovo del forum, quindi ciao a tutti Chiedo, per favore, il vostro aiuto per un esercizio, in particolare è questo: \(\displaystyle F(x)=\int_0^\infty e^{-tx}\frac{sint}{t}dt \) Si richiede in particolare di: 1- mostrare che esiste la derivata di F(x) per x>0 (questo non da nessun problema); 2- mostrare che \(\displaystyle F'(x)= -\frac{1}{1+x^2} \) e anche questo non da problemi. 3- l'ultimo punto (che non riesco a fare) chiede di mostrare che: \(\displaystyle ...
8
4 nov 2012, 18:51

christian951
buon pomeriggio a tutti,stavo svolgendo questo tipo di esercizio sulle equazioni differenziali e cercando la soluzione su wolfram mi dice che è un equazione differenziale LINEARE del secondo ordine. Ora mi chiedo se questo sia corretto dato che l'equazione è $ x^2y^('')-4xy'+4y=0 $ dato che compare $ x^2 $ Ad ogni modo potreste indicarmi come risolverla,non riesco a trovare da nessuna parte....