Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alyeno
Carthago, Romano nomint aemula, a muliere condita est. Nam Sidonia Dido, cuius maritus Sychaeus a Pygmalione fratre interfectus erat, cum patriam deseruisset, cum Anna sorore nonnullisque fugae comitibus, in Africam pervenisset, ibique cum ab Iarba rege tantum soli impetravisset ut bovis corium sole siccaret, in subtilia lora corium divisit iisque satis territorii cinxit ut acrem quam Byrsam appellavit, exstrueret. Non distante Iarba, qui in Didonis amorem inciderat, nova urbs Carthago ...
1
4 set 2016, 15:17

Foneticgirl
Frasi di latino urgentissime......sono stata rimandata e ho fatto tutte queste frasi come allenamento, vorrei chiedervi se per favore mi mandate la traduzione, così posso vedere se ho tradotto giusto o no, è magari chiedervi qualche consiglio o farvi qualche domanda su cose che non ho capito......pliiis.....domani ho l'esame
3
2 set 2016, 10:58

MarcoArmagni
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di analisi uno e ho avuto un problema nella risoluzione di 2 integrali generalizzati. Non capisco dove sbaglio. Premetto che studio su Slides date dalla mia professoressa e è capitato più volte che i risultati presenti sulle slides siano sbagliati. Normalmente uso WolframAlpha per verificare i risultati e/o i procedimenti ma per gli integrali generalizzati non so come implementarli su quell'app. Il primo integrale è: $\alpha$ ...

Terronsterronis
Data la matrice A = ( 3 , 1 , 1 ) ( 1 , 3 , 1 ) ( 1 , 1, 3 ) Vedendola capisco subito che è simmetrica quindi ha tutti gli autovalori diversi tra loro ed è sempre diagonalizzabile. (i) Provare che 2 `e autovalore di A; (ii) Trovare una base per l’autospazio relativo all’autovalore 2; (iii) Esiste una matrice P invertibile tale che (P inversa ) (A) (P) sia diagonale? Motivare la risposta. (iv) Esiste una matrice P invertibile tale che (P trasposta)(A) (P) sia diagonale? Motivare la ...

zerbo1000
ciao ragazzi, domandina: nel contenitore della figura in A c'è del gas monoatomico che non può scambiare calore, in B è biatomico e può scambiare calore, da entramebre le parti si hanno le coordinate termodinaniche Po Vo To note. il pistone può scorrere senza attrito. con una trasformazione reversibile il gas in B viene portato al volume V, noto, e alla tempertaura T, da trovare. Trovare il valore di T e il calore ceduto. allora: nel contenitore in A è facile trovare le ...

Return89
Ciao a tutti, ho qualche difficoltà nel calcolare la resistenza di carico che massimizza la potenza media trasferita al carico. Se ho un circuito il cui equivalente di Thevenin ha $V_(th)=10 V$ e $Z_(th)=3+4j Omega$ quale sarà la resistenza di carico che massimizza la potenza media trasferita? Grazie in anticipo!

nicolocandiani
Salve a tutti, mi è stato assegnato un esercizio di fisica ma non ho proprio idea di come fare per risolverlo. In autoscontro al Luna Park, Mattia urta contro i bordi della pista alla velocità di 15 km/h; il bordo di gomma della propria macchina attutisce il colpo, portando la vettura a una velocità pari a 0. Sapendo che l'auto pesa 80 kg, considerando anche il peso del passeggero, calcola il lavoro compiuto dalla forza elastica della gomma che assorbe l'urto. Grazie mille.
1
5 set 2016, 11:11

girolino
Buongiorno a tutti, ho un piccolo problema che spero riusciate a risolvermi perhè ho cercato in lungo ed in largo ma non ho trovato nulla. Sto studiando le caratteristiche della sollecitazione interna, e non riesco a capire quali forze devo considerare quando divido una trave per calcolare un tratto successivo. Mi spiego meglio: quello di seguito è un esempio, è una parte di un sistema che ho cercato di risolvere. In D c’è una cerniera che non divide a metà la trave, stessa cosa in E(in ...
3
26 ago 2016, 12:08

matteolegna
Buongiorno a tutti! Navigando mi sono imbattuto in un banner pubblicitario che mi ha rimandato ad una pagina che presentava un metodo, a dir loro formidabile per sbancare i casinò on line alla roulette. Nonostante tutto su quella pagina ricordasse uno di quei siti-truffa che esortavano i visitatori a comportamenti azzardati allettandoli con guadagni facili tipo catene di Sant'Antonio e simili (evidenti traduzioni fatte tramite software, testimonial improbabili che ringraziavano l'autore per gli ...
23
20 mag 2012, 18:39

viper19920
salve, come da titolo ho 4 numeri consecutivi multipli di 3 ( quindi mi sono calcolato che sono 6,9,12,15) e la media mi trovo 10,5 Sul libro tra le risposte ci sono 5 , 7.5, 9, 10.3 e 12 :/

DavideGenova1
Il campo di induzione magnetica di un filo di corrente rettilineo infinito di direzione $\mathbf{k}$ e passante per \(\boldsymbol{x}_0\), percorso nel verso di tale vettore da una corrente di intensità $I$, nel punto \(\boldsymbol{x}\) esterno al filo è, se non erro $$\boldsymbol{B}(\boldsymbol{x})=\frac{\mu_0 I}{2\pi}\frac{ \mathbf{k}\times (\boldsymbol{x}-\boldsymbol{x}_0) }{\| \mathbf{k}\times (\boldsymbol{x}-\boldsymbol{x}_0) \|^2}.$$ Mi ...

ely_ros
Versione di greco da tradurre. Vi ringrazio anticipatamente
1
4 set 2016, 23:48

ely_ros
Versione di greco da tradurre. Vi ringrazio anticipatamente
1
4 set 2016, 23:48

ely_ros
Versione di greco da tradurre. Vi ringrazio anticipatamente
1
4 set 2016, 23:49

violetta96
Problemi sui circuiti! Miglior risposta
1) Due resistenze R1 ed R2 connesse in parallelo, sono collegate ad una batteria. Dimostra che la somma della potenza dissipata in R1 e di quella dissipata in R2 è uguale alla potenza dissipata nella resistenza equivalente Req, quando questa è connessa alla stessa batteria Soluzione: P1 + P2 = Ptot = (1/Ry + 1/Rx)V^2 2) Poi volevo chiedere come si calcola la potenza dissipata e la corrente in ogni resistenza di un circuito in serie grazie mille in anticipo
1
5 set 2016, 09:37

mr_teo93
1) Una particella alfa (Z=2, m= 6.6x10^-27 Kg) viene sparata verso un nucleo di oro (Z=79) con una velocità iniziale di 10^6 m/s. A quale distanza minima dal nucleo arriva? Si consideri il nucleo d'oro fermo e totalmente privo di elettroni atomici. In questo problema mi sembra di non avere dati a sufficienza per risolverlo, forse perchè non capisco l'utilità dei dati Z=2 e Z=79. Come posso procedere?
1
4 set 2016, 09:25

patriziopezzilli1
Salve vi riporto il seguente esercizio: " Un signore ha 3 cappelli, 3 magliette e 3 paia di pantaloni e per ognuno ne ha uno giallo, verde e rosso." Riporto qui domande e soluzioni date da me. Chiedo con molta gentilezza se potete confermarmi il corretto svolgimento ed eventualmente le due domande non risolte se potete darmi un suggerimento rapido per risolverle. Grazie mille!! 1) Calcolare la probabilità che scegliendo indipendentemente, siano tutti dello stesso colore i 3 indumenti ...

mary6000
Ho messo direttamente la foto del problema, so che è molto semplice ma non mi ricordo proprio la formula che serve! Non riesco a trovarla sul libro, qualcuno mi dà una mano? grazie!☺️
1
3 set 2016, 17:04

mary6000
Sono noti i vertici del parallelogramma ABCD: A(-2;2), B(2;1), C(6;4). (Non mi dà il D). Trovare l'equazione del lato AD non mi ricordo come si fa, e non so da dove iniziare! Grazie se mi aiuterete:)
1
3 set 2016, 16:40

Raffaele96_
Sia ABC un triangolo e P un suo punto interno. Dimostra che BPC > BAC (suggerimento : Prolunga BP Fino a incontrare Q il lato AC e applica il primo teorema dell'angolo esterno considerando prima il triangolo BPC e poi il triangolo BQC) Ci sto provando da un paio di ore ma non trovo la soluzione. Grazie in anticipo
1
2 set 2016, 17:05