Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti
Sto impazzendo con questo esercizio:
Calcolare l'integrale
$$
I = \int_0^1 \frac{log(1+x)}{1+x^2} dx
$$
mediante l'uso della derivata della funzione definita per $\alpha \in [0,1]$ da
$$
I(\alpha)=\int_0^\alpha \frac{log(1+\alpha x)}{1+x^2} dx.
$$
Ho pensato di derivare la funzione $I(\alpha)$. Per il teorema di derivazione di integrali dipendenti da parametro si ha (se non ho sbagliato i conti ...
In minore te experti, T.Otacili, re sumus; haud sane cur ad maiora tibi fidamus documenti quicquam dedisti. Classem hoc anno, cui tu prafuisti, triu, reru, causa paravimus, ut Africae oram popularetur, ut tuta nobis Italiae litora essent, ante omnia ne supplementum cum stipendio commeatuque ab Carthagine Hannibali transportaretur. Create consulem T.Otacilium; non dico si omnia haec, sed si aliquid eorum rei publice praestitit. Sin autem te classem obtinente, ea etiam velut pacato mari quibus ...

#include <string>
#include <algorithm>
#include <iostream>
using namespace std;
struct anagrams { //usata probabilmente per tenere tutto public
class iterator {// dichiaro come elemento la classe iterator (ma non era prevista di default, in stile vettore?)
std::string s;
bool has_next;
iterator() {
has_next = false; //dichiaro costruttore vuoto per la classe iterator
}
iterator(std::string a) : s(a) { ...

Ciao a tutti! Ultimamente sono incappato nel seguente problema, che propongo di seguito.
"Sia $U$ connesso. Considerato il problema di Neumann
\(\displaystyle -\Delta u=f \) in \(\displaystyle U \)
\(\displaystyle \frac{\partial u}{\partial \nu} =0\) su \(\displaystyle \partial U \)
con \(\displaystyle f \) \(\displaystyle \in \) $L^2$, mostrare che esiste una soluzione debole del problema se e solo se \(\displaystyle \int_U f dx =0\)."
Io ho dimostrato ...

Salve ragazzi all'esame mi è capitato questo esercizio sul flusso che non ho saputo svolgere...
Più che altro impostare.
Mi dava il campo vettoriare $F(x,y,z) = (x, 0, z^2)$ e chiedeva di calcolare il flusso uscente dal cilindro $T$ compreso tra i piani $z=0$ e $z=2$, avente generatrice la curva di equazione polare $\rho = sen(2 \theta) $ con $\theta in [0, \pi/2]$
MA proprio non ci riuscivo...quell'equazione polare mi ha sconvolto i piani mi aiutereste?

Aiuto. traduzione versione di latino
Miglior risposta
Potreste tradurmi questa versione di latino?
Syracusis genitus Dionysius tot sacrilegiis suis iocosa dicta, voluptatis causa, solebat adiungere: fano enim Proserpinae spoliato Locris, cum per altum secundo vento classe veheretur, ridens amicis: inquit . Detracto etiam Iovi Olympio magni ponderis aureo amiculo, quo eum tyrannus Gelo e manubiis Karthaginiensium ornaverat, iniectoque ei laneo pallio, dixit aestate grave esse aureum amiculum, hieme frigidum, laneum autem ad utrumque tempus anni ...

Buongiorno a tutti!
Mi chiamo Aicha e sono nuova nel Forum.
Ho deciso di scrivere questo post dal momento che, studiando alcuni argomenti di cinematica, mi sono sorti alcuni dubbi su cui non sono riuscita a far luce, pur avendo consultato non uno, ma ben tre testi universitari.
Il punto è questo: in generale, so di poter calcolare la velocità vettoriale media $bar(v)$ come:
$bar(v)= (Delta s)/(Delta t)$
e la velocità scalare media ...
Ab urbe condita(223447)
Miglior risposta
Momento temporis deiectis ex muro undique armatis patefactisque portis cum alii agmine inruerent, alii desertos scanderent muros, urbs hostibus impletur; omnibus locis pugnatur.deinde multa iam edita caede senescit pugna, et dictator praecones edicere iubet ut ab inermi abstineatur.Is finis sanguinis fuit.Dedi inde inermes coepti et ad praedam miles permissu dictatoris discurrit.Quae cum ante oculos eius aliquantum spe atque opinione maior maiorisque pretii rerum ferretur, dicitur manus ad ...
Ab urbe Condita GRAZIE MILLE
Miglior risposta
Momento temporis deiectis ex muro undique armatis patefactisque portis cum alii agmine inruerent, alii desertos scanderent muros, urbs hostibus impletur; omnibus locis pugnatur.deinde multa iam edita caede senescit pugna, et dictator praecones edicere iubet ut ab inermi abstineatur.Is finis sanguinis fuit.Dedi inde inermes coepti et ad praedam miles permissu dictatoris discurrit.Quae cum ante oculos eius aliquantum spe atque opinione maior maiorisque pretii rerum ferretur, dicitur manus ad ...

Non riesco a risolvere questo limite
limite per x tendente a 0 $ (root()(1+x^2)-e^(-x)-x)/(x^2) $
A me viene $ 1/2-2/x $ mentre il risultato dovrebbe essere $ (o(x^2))/x^2 $ e quindi =0

Scusate, non riesco proprio a capire come si fa..potreste spiegarmelo? graziee
Un disco di massa m e di raggio R, sale lungo un piano inclinato (= 30°), in condizioni di puro rotolamento, condotto dalla forza costante F , orientata ed applicata come in figura. Determinare: A) modulo, direzione e verso dell’accelerazione del centro di massa del sistema; B) modulo, direzione e verso della forza di attrito necessaria per mantenere il puro rotolamento; C) il minimo coefficiente di attrito ...

Urgente! Frasi di latino da tradurre!
Miglior risposta
Salve,potreste tradurmi queste frasi di latino?
1)Destricto gladio, nostros occurrentes sociorum pedites oppugnaverunt.
2)Magister, discipulis magna cum diligentia audientibus, lecturus erat Caesaris de bello Gallico commentarios
3)Antonius, repudiata sorore Caesaris Augusti Octaviani, uxorem ducturus erat Cleopatram, Aegypti reginam.
4)Rebus divinis rite perpetratis vocataque ad concilium multitudine, Romulus iura dedit.
5)Extemplo silentio facto, dux pugnae signum manu militibus praedae ...

Avrei bisogno della traduzione di questa versione di latino:
Eo tempore in regia prodigium mirabile fuit: puero dormienti, cui Servio Tullio fuit nomen, caput arsisse narrant multorum in conspectu. Plurimo igitur clamore sublato, ad tantae rei miraculum reges exciti sunt et, cum quidam familiarium aquam effusurus esset ut flammas restingueret, a regina retentus est. Sedato tumultu, illa moveri vetuit puerum donec sua sponte experrectus esset. Mox cum somno etiam flammae e conspectu ...

Salve ragazzi ho chiesto in giro ma NESSUNO ha saputo rispondermi, eppure pensavo fosse una domanda di facile risposta.
Sono uno studente di ingegneria e sto organizzando il mio percorso di studi. Dovrei laurearmi l'anno prossimo a novembe/dicembre quindi finendo gli esami ad ottobre/novembre.
Il mio dubbio è:
mi iscriverò alla magistrale, ma potrò già sostenere gli esami nella sessione autunnale (gennaio febbraio) oppure dovrò per forza aspettare l'inizio del secondo semestre?
In ...

Avrei bisogno di un chiarimento sul seguente problema:
Ho due variabili correlate positivamente (A e B) e so che una terza variabile (C) non è correlata con A (p=0 quindi).
Cosa posso dire riguardo la correlazione tra B e C? Sono anche esse non correlate tra loro oppure non è una conclusione necessaria?
Grazie per l'aiuto!

Ciao ragazzi, vi chiedo un aiuto.
Mi trovo di fronte il seguente integrale doppio. Secondo il mio parere c'è un errore evidente negli estremi di integrazione. Eccolo qua:
$\int_{0}^{1} \int_{1}^{sqrt{1-y^2}} \frac{x+y}{sqrt{x^2+y^2}} dx dy$.
Credo, come detto poc'anzi, che secondo me sia sbagliato, nel secondo integrale, l'estremo di interazione '1'. Se fosse 0, beh, diventerbbe facile passare alle coordinate polari, ma in questo modo la vedo molto dura risolverla. Ricordo anche di aver calcolato questo integrale online in maniera asmatica ...
Versione latino da tradurre " l'età dell'oro " grazieee!
Miglior risposta
Tempore quo Cronos regnabat,homines in magno ac pulchoto gebaturhorto ambulabant ibique iucunda vita ab omnibus agebatur. Caelum semper serenum cunta animalia delectabat. Agri non colebantur, quod uberes fruges terra feraci sine labore fundebantur. Nulla pericula a nautis cognoscebantur, quod pisces in propinquis fluminibus capiebantur neque per alta maria naves agebantur. Homines laeti magna concordia vivebant : odia, curas, aspera certamina ignorabant; numquam bella gerebantur. Ad ...

Salve, sto studiando per un esame di Teoria e Sviluppo dei processi chimici nella quale, tra i vari argomenti, viene trattatala risoluzione dei sistemi di equazioni differenziali e il calcolo delle varietà centrali, stabili e instabili.
C'è una cosa che non riesco a capire, e cercherò di spiegarvelo attraverso un esercizio d'esame:
$ { ( dot(x)= xy-xy^2 ),( dot(y)= yz-yz^2 ),( dot(z)= -z+x^2+y^2 ):} $
Linearizzando dovrei ottenere:
$( ( dot(x) ),( dot(y) ),( dot(z) ) ) =( ( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , -1 ) ) *( ( x ),( y),( z) )+( ( xz-xy^2 ),( yz-yx^2 ),( x^2 +y^2) ) $
A questo punto avrei una varietà centrale di dimensione 2, una varietà stabile di dimensione ...
come faccio a eliminare un documento dal mio store?

Ciao a tutti,
sono un ragazzo di 26 anni, lavoro nel ramo delle reti informatiche. Per motivi di lavoro non ho molto tempo a disposizione, per cui frequentare un corso di laurea mi è praticamente impossibile. Ho visto che c'è questo corso che viene erogato on line, il che dà la giusta flessibilità per frequentare e studiare online le lezioni. Il mio problema è matematica...è da anni che ho finito gli studi, per cui non ricordo nulla... . Alle superiori ho fatto un ITIS informatico, e la ...