Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Polo2016
Ciao, ho un esercizio nella quale mi trovo leggermente in difficoltà. Devo rappresentare le funzioni in un piano logaritmico per ogni base diversa (b=2, b=6, b=e, b=10) e devo considerare solo per x>0 e y>0. Per esempio questa: x^2*y=6 come la rappresento nel piano logaritmico con base b=2, b=6, b=e, b=10? E questa xy^(-2)=2? Grazie in anticipo. Buona giornata
3
31 ago 2016, 18:12

tranesend
Illustro di nuovo un esempio che avevo proposto tempo addietro riguardo alle inclusioni differenziali. Premetto che per rispondere non serve alcuna nozione sulle inclusioni differenziali o equazioni differenziali ma è un semplice passaggio algebrico che non riesco a spiegarmi. Purtroppo il libro di Filippov su cui sto studiando lascia molte cose come ovvie e io non riesco a capire tutti i passaggi. Il problema è studiare il seguente sistema per $t \in [0,1]$. ...

Robertazzo
Ciao. Ho provato a risolvere un esercizio sulla ricerca degli estremi liberi per una funzione a 3 variabili, ma ho avuto qualche difficoltà. Ho provato a dare un occhio ad un post precedente ma ho ancora diversi dubbi a riguardo. L'esercizio mi chiede di trovare gli estremi liberi per la seguente funzione $ f(x,y,z) = z^2(x^3-3x-y^2+z) $ Ora, per la risoluzione ho calcolato il gradiente di f e risolto il sistema per trovare i punti stazionari e, salvo errori, dovrebbe annullarsi nei punti ...

olesfidopolo
Buongiorno, Volevo chiedere un parere a chi avesse esperienza in merito, sono uno studente della triennale di matematica che si accinge a laurerasi vorrei quindi proseguire i miei studi in un'altra facoltà italiana magari più 'prestigiosa' e che garantisca una preparazione migliore. Le mie idee sono rivolte verso Padova o Pisa , a quanto so Pisa è il top .... ma io sarei indirizzato verso Padova, volevo sentire quindi i pareri di chi magari ci ha studiato e sapere se avevate qualche alternativa ...

eliofio
Ciao a tutti ragazzi. Mi trovo alle prese con il seguente esercizio: io risolverei la seguente equazione differenziale: $m\frac{d^2x}{dt^2}=-\beta (\frac{dx}{dt})^2$ Da qui mi calcolo l'equazione differenziale per la velocità e si avrà che: $m\frac{dv}{dt}=-\beta*v^2$. Integrando fra istante iniziale e un generico finale ottengo che: $\-frac{1}{v}+\frac{1}{v_0}=-\frac{\beta}{m}*(t-t_0)$ Ovviamente, per ipotesi $t_0=0$ e alla fine si che: $v(t)=\frac{m*v_0}{m+v_0*\beta*t}$. Quindi il primo punto è risolto. Mi date conferma dell'esattezza del risultato? :/ ...

alfiere15
Buon pomeriggio. Sto studiando il teorema di "Continuità dell'inversa per funzioni continue definite su compatti". Non mi è molto chiara la dimostrazione, nello specifico le righe che iniziano con il simbolo (?). Potreste aiutarmi? ENUNCIATO: Sia $f: A -> B, A subset R, B subset R, A$ compatto. Indicata con $f^-1$ l'inversa, $f^-1 : B -> A$, essa è continua in $B$ DIMOSTRAZIONE: Vogliamo dimostrare che considerato $y in B, forall {y_n}$ successione di elementi di ...
4
24 ago 2016, 11:45

kgbn
Ho letto che gli esami al polito sono più difficili degli altri atenei e che i voti dati agli esami sono molto più bassi... si parla di una media di 23,5 contro una media nazionale di 26... il che significa che il voto medio di laurea è di 92 contro il 96 della media nazionale... ora la domanda è: che succede se si esce con un voto basso dal polito? si rischia di non trovare lavoro? Inoltre, essendo un ateneo difficoltoso e riconoscendo di non essere un genio, volevo sapere se con impegno ...
5
3 set 2016, 12:35

Teschio4
Ciao a tutti! Avrei bisogno di una bella mano con questo integrale generalizzato: \[\int_{o}^{+\infty} \frac{\left | sinh x-\alpha sinx \right |^{2}}{x^{3}\beta ^x}\] Dovrei determinare tutti gli alfa reali e i beta maggiori di 0 affinché l'integrale converga. Non so davvero da dove iniziare... Sarei tentato di integrare l'argomento ma non ne sono capace, quindi penso che la strategia sia un'altra. Sapreste aiutarmi? Grazie in anticipo
5
2 set 2016, 17:21

f4747912
Ragazzi ho un dubbio su questo esercizio un giocatore scommette con un amico di essere in grado di calciare un pallone alla distanza d 250m egli esegue imprimendo al pallone posto inizialmente al suolo una velocità di modulo Vo con inclinazione di 45° rispetto all orizzontale calcolare vo e calcolare h max il moto è analogo a quello del proiettile sparato orizzontalmente sono partito dall equazione della traiettoria e ho ricavato la gittata (imponendo y=0) sono riuscito cosi a ricavare ...

time4life
Ancora una volta mi tocca chiedervi una mano Perdonatemi ma a quanto pare io e questa materia siamo due vettori opposti... Detto questo potreste gentilmente dirmi come risolvere questo esercizio? va bene anche un qualsiasi suggerimento, è uno dei pochi che mi rimane da comprendere... Esiste un prodotto scalare definito positivo su $R_3$ tale che $<e1,e1> =2, <e2,e2> =7 ,<e1,e2> =-4, <e2,e3> = 1$ ? in definitiva io non so scrivere la matrice associata... , non so ad esempio posso scriverla così?: ...
1
29 ago 2016, 20:01

valerio71
Ciao, non so come fare questo limite di successione, soprattutto perché abituato a tipologie di esercizi molto diversi. $\lim_{n \to \infty} ntan((pin^2)/(n-1))$

kobeilprofeta
Mi chiedo se le due serie $\sum a_n x^n$ e $\sum b_n x^n$ hanno lo stesso insieme di convergenza (non solo raggio, ma anche comportamento agli estremi) quando a_n è asintotico a b_n. Un esempio è $\sum frac{n+3}{n^2+n} x^n$ io direi che l'insieme è $[-1,1)$, perchè è lo stesso di $\sum 1/n x^n$ grazie

τau1
Ciao ragazzi e grazie per il vostro sostegno, per oggi è l'ultimo studio di funzione che vi propongo. Correggetemi se sbaglio qualcosa f= (x-y)e^(x^2 + y^2) fx = e^(x^2 + y^2) (3x-y+1) =0 fy = e^(x^2 + y^2) (y+x-1) =0 Per cui dalla prima ricavo y= 3x+1 che sostituisco nella seconda ottenendo 4x =0 -> x=0 che risostituisco nella prima ottenendo y=0; per cui il punto stazionario è A (0,1) Svolgo le derivate seconde, svolgo la matrice hessiana ottenendo un -2e Che essendo
1
2 set 2016, 20:26

τau1
Ciao ragazzi, sto svolgendo qualche esercizio e vorrei proporvi qualcuno che ho completato, per capire se faccio tutti i passaggi correttamente. f= x^4 + 2(x^2 y^2) + y^4 -1 fx: x(4x^2 + 4y^2)=0 fy : 4yx^2 + 4y^3=0 dalla prima x=0 che sostituito nella seconda mi da y=0 sempre dalla prima 4x^2 + 4y^2=0 -> x^2 + y^2=0 che è una circonferenza di raggio nullo che quindi degenera nell'origina Il punto stazionario è A (0,0) Studio l'hessiano che risulta 0 per cui f(x,y)-f(0,0) >= 0 ho che nel ...
2
2 set 2016, 20:22

Dema19
Buonasera a tutti, ho dei grossi problemi con i domini normali. Non ho proprio capito graficamente cosa significa; quindi vorrei, se possibile, una vostra spiegazione molto pratica. La mia prof ci ha detto che un dominio è normale rispetto ad un asse se " tracciando la normale rispetto all'asse x (ad esempio), incontriamo il dominio in soli due punti". Ho provato a svolgere questa operazione in domini non normali, ma non riesco proprio a capirne la differenza. Svolgendo questo integrale doppio ...
2
3 set 2016, 00:56

quer
Salve , sul compito di Analisi Numerica , la mia prof ha inserito questa funzione f(x)=5*sin(3/x)/x^2 chiedendo di interpolarla tramite lagrange e di calcolare l'errore assoluto relativo a certi punti . Questa funzione è molto particolare , il suo grafico e quello delle derivate sono incomprensibili e l'errore massimo che posso commettere interpolando è difficilmente calcolabile . Conoscete qualche particolarità di questa funzione ? O qualche fenomeno particolare legato ad essa ? Nel ...

gmas20
Due terminali, A e B, sono connessi tra loro tramite quattro interruttori T1,T2,T3,T4; precisamente T1 e T2 sono connessi inserie tra loro ed in parallelo con T3 e T4. Nell'ipotesi che gli interruttori possano essere aperti o chiusi con uguale probabilita' indipendentemente l'uno dall'altro: 1) Determinare la probabilita' che i terminali A e B siano connessi 2) Determinare la probabilita' che i terminali A e B siano connessi sapendo che l'interruttore T1 e' chiuso 3) Determinare la probabilita' ...
1
1 set 2016, 11:46

rirosa
era il tempo delle crociate
1
2 set 2016, 17:59

Capricia
Ho bisogno che qualcuno mi riesca a risolvere il numero 7, 9 e 10...sono esercizi di riepilogo del biennio del classico, ma ho bisogno di una conferma...grazie
4
2 set 2016, 13:39

Avereunnomeutentefabrutto
Ciao a tutti, Volevo chiedere se qualcuno avesse una mappa concettuale sul "saggio sulla libertà" di Mill o avesse qualche consiglio su come impostarla. Grazie!
2
2 set 2016, 15:41