Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Versione da tradurre LA FONDAZIONE DI ROMA graziee
Miglior risposta
La fondazione di roma
romulus et remus in locis ubi expositi erant novam urbem condere statuunt. fratres auguria capiunt: solebant enim veteres in incertis aves spectare et observare: primum ad remum augurium venit: sex vultures videt, itaque laetus est, Sed deinde Romulus duodecim videt. Ita Romulus , augurio Victor, urbi nomen suum dat et Romam vocat, deinde vallo locum saepit et dicit: "Nemo debet debebitique id transilire, Remus vero novum regnum irridet et vallum transilit. Romulus iratus ...

Potreste aiutarmi con questi tre esercizi?
$ f (x) = sen^6(x) + cos^6(x) +k(sen^4(x) + cos^4(x))$
Determinare eventuali valori di k per cui f é costante e quelli per cui f (x)=0 ammette soluzioni.
Trovare gli a reali per cui la seguente equazione ha almeno una soluzione:
$1998^(|sen (x)|) = (|sen (ax)|)^1998 $
Trovare le soluzioni dell'equazione:
$x[x[x]] = 84 $

Salve, vorrei avere qualche informazione generale su questo corso di laurea, come posso fare a capire se sono adatto più a questo o più a quello di ingegneria informatica? E in particolare volevo porre questa domanda: è vero, come mi è stato detto, che ingegneria informatica permette di fare cose più complesse e intelligenti, ed è una specie di "evoluzione" di elettronica? Grazie.
Inoltre volevo sapere se è trattata meglio al polito rispetto al polimi, e nel caso quanto meglio

Salve mi stavo chiedendo quanto vale questo integrale:
$ int_()^() x^x dx <br />
<br />
io ho supposto questo: dato che <br />
<br />
$ int_()^() x^n dx = (x^(n+1))/n $ <br />
<br />
Allora <br />
<br />
$ int_()^() x^x dx = (x^(x+1))/(x+1) $ <br />
<br />
Dato che non esistono regole per l'ntegrazione di potenze , oppure quest'altro? <br />
<br />
$ int_()^() e^(xlnx) dx = x^x - int e^(x-1)dx $
Aiutoooo

La mia soluzione è la seguente:
La conclusione e quindi che la resistenza del bipolo ai morsetti è $R= 1.32 o h m$
A me pare un esercizio molto basilare, ma non vorrei che stia trascurando qualcosa e quindi chiedo a voi se secondo voi ho fatto bene

Siano $a$ e $b$ due interi positivi dispari. Definiamo la sequenza $(f_n)$ ponendo $f_1=a, f_2=b$ e $f_n$ il maggiore divisore dispari di $f_{n-1}+f_{n-2}$, $n \ge 3$. Dimostrare che $f_n$ diventa costante per $n$ sufficientemente grande, e trovare questo valore.

Ciao a tutti ragazzi,
Devo risolvere ila seguente problema: calcolare i massimi e minimi di $f(x,y)=3x^2-2xy+2y^2-x$ nel dominio definito dal triangolo piano di vertici (0,0); (1,0); (0;1)
Il problema è semplice pero' a un certo punto arrivo a una contraddizione alquanto strana.
Prima di tutto calcolo i punti critici di $f(x,y)$ e col solito metodo delle derivate parziali e della Hessiana, arrivo alla conclusione che il punto $P(\frac{1}{5},frac{1}{10})$ è un minimo.
Dopo di che vediamo cosa ...

Ciao a tutti! Sto preparando un esame di statistica di base per un corso di sociologia e mi sono imbattuto in questo esercizio che mi sta tormentando. Ad occhio mi è sembrato troppo facile ma quando ho provato a farlo non sapevo da che parte sbattere la testa . Questo è il testo
I voti espressi nella scala 20-40 nell’Ateneo X devono essere convertiti nella scala
100-140 nell’Ateneo Y. Uno studente che nell’ateneo X aveva media 35, quale media si ritrova
nell’ateneo Y [NB: mostrare ...
Mi aiutate a fare questa equazione? Grazie in anticipoo
2x-7/4-x + 5x+2/3+x = -7/ x^2-x-12 +3
il +3 alla fine non fa parte della divisione :)

Del seguente problema di PL e nota B^-1 all'ottimo mentre la base ottima e costituita da x2,x1,x3.
Esplicitare completamente il tableau ottimo
Quale risorsa conviene prioritariamente variare? Calcolate il suo range di variabilità che mantiene stabile la soluzione ottima
Qual e il range di stabilità dei costi della prima variabile in base?
Max z=2x1+4x2+6x3
6x1+2x2《14
4x1+2x3《10
4x2+6x3《6
X1,x2,x3>0
$B^-1$ =
[ $1/4$ $-3/8$ ...

Qualcuno può farmi qualche esempio di biforcazioni di sistemi dinamici (a tempo continuo) ?
Buongiorno a tutti,
se possibile vorrei che qualcuno mi potesse fare qualche esempio pratico di sistema dinamico che presenta delle biforcazioni.
In particolare sarei interessato alle seguenti biforcazioni (basta un solo sistema per ogni biforcazione):
1) transcritica
2)nodo-sella
3)forcone
4)hopf
Quello di cui avrei bisogno non sono le equazioni differenziali che governano il sistema ma è ...

buon pomeriggio a tutti,starei preparando l'esame di analisi II ma ho problemi a capire come si calcola il flusso di un campo vettoriale,vi chiedo se gentilmente potreste fornirmi dei metodi per la risoluzioni di questi.
Calcolare il flusso del campo vettoriale $ F(x,y,z)=(x^2,z^2,y^2z) $ attraverso la superficie di equazione $ z=sqrt(x^2+y^2) $ con $ 1<x^2+y^2<4 $ in modo che la terza componente della normale sia negativa.
Ho calcolato le derivate parziali della superficie rispetto ad x ed y ( ...
Cosa ne pensate di studiare una terza lingua, oltre alle due di base?

E' possibile capire a colpo d'occhio se una serie converge?
Vi allego l'esercizio che dovrei risolvere in un quiz ma ho pochi minuti di tempo...
Come posso fare??
Con il criterio del rapporto ci impiego troppo tempo!
Grazie
Mentre studiavo una dimostrazione sono rimasto bloccato ad un passo dalla fine, non riesco a capire il seguente passaggio:
$\lim_(x\to +\infty)(x^alpha/a^x)= (alpha/(\log_(4)(a)))^alpha$
Per maggior comprensione posto anche i passaggi precedenti:
$x^alpha/a^x= x^alpha/(4^(x\log_()4(a)))= (x/4^(x\log_(4)(a)/alpha))^alpha$
Si effettua la sostituzione:
$y = (x \log_(4)(a))/alpha rarr +\infty$ per $xrarr +\infty$
E poi si passa al passaggio che non mi è chiaro.
Grazie!!

Salve a tutti, scrivo per chiedere il vostro aiuto sulla risoluzione di questo esercizio, mi vengono chieste le seguenti cose:
1) calcolare l'integrale dopo aver verificato che esiste
$ \int _2^{+\infty }\frac{1}{x^3+x^2}\ $
il problema non sta nel calcolarlo,ma in che modo si verifica l'esistenza prima di calcolarlo ?
grazie in anticipo

salve a tutti, sto preparando l'esame di analisi 2 e sono incappato in un'esercizio di massimi e minimi in 2 variabili che mi sta facendo perdere la testa . Vi chiedo se mi potete dare una mano a risolverlo, il testo è questo: $ f(x,y) = |9-y^2| +1/2(y+log(2)x)^2 $ dove il logaritmo è in base due ma non sapevo come scriverlo, in ogni caso per lo studio prima ho spezzato in due sottofunzioni la $ f(x,y) $ indicando quando il valore assoluto è maggiore di zero e quando minore di zero: $ f(x,y)={ ( 9-y^2 +1/2(y^2 +2ylnx/ln2 + (lnx/ln2)^2 ),( y^2 - 9 +1/2(y^2 +2ylnx/ln2 + (lnx/ln2)^2):} $ . ...
Un corpo di massa M=20kg affronta una salita di angolo 25° con energia iniziale di 150J e coefficiente di attrito dinamico 0,25
di quanto sale lungo il piano inclinato?
Essendo che il lavoro dell'attrito è una forza non conservativa io ho calcolato che
LAVORO ATTRITO + ENERGIA POTENZIALE INIZIALE = ENERGIA CINETICA INIZIALE
Ora il lavoro dell'attrito é
$mgcosalpha(s)$ dove s è lo spostamento.. a cui va sommato $mgh$ .. ora $h$ devo indicarlo come ...

Potreste aiutarmi con questo esercizio?
http://imgur.com/CvBEjQb

Buonasera come varia la proporzionalità tra volume e superficie di una cellula?
Grazie mille