Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pietro.maroso
Buongiorno a tutti, qualcuno riuscirebbe a dirmi come impostare l'inizio per la soluzione di questo limite? Risultato uguale a 1/3 lim x-->inf \sqrt(x+1)- \sqrt(x+2) _____________________________________________ (è una linea di frazione) \sqrt(x)-\sqrt(x+3) Scusate per la scrittura lurida ma stamattina sono di fretta e LaTeX sta schizzando male. Grazie anticipatamente

francesco.skuolanet.1
La selva incantata. Miglior risposta
Ciao! Avrei bisogno di una mano a svolgere gli esercizi relativi a questo testo: http://www.severi-correnti.it/index.php?option=com_content&view=article&id=101&Itemid=84&dir=JSROOT%2Fdocenti%2Flettere%2Fmorelli%2Ftasso&download_file=JSROOT%2Fdocenti%2Flettere%2Fmorelli%2Ftasso%2Fselva+di+saron.pdf Gli esercizi si trovano all'ultima pagina del pdf. Grazie mille in anticipo a chiunque si appresterà a rispondere!
1
2 nov 2016, 21:45

snec
come si cancella una domanda dal forum?
2
1 nov 2016, 17:48

marcopalazzi07
ciao anche io sono un ragazzo nuovo mi chiamo marco ho 18 anni sono di Camposanto(MODENA,nella vita faccio Scout,Animatore parrocchiale e sono un amministratore di una pagina ****. chi vuole andare a mettere mi piace è una cosa bella. ***** è un gruppo composto da 74 ragazzi che hanno difficoltà di apprendimento, c'è su whatsapp. in questo gruppo ci si da una mano con i compiti e poi si fa un po' di amicizia
2
2 nov 2016, 19:19

Debora112
Ciao! A breve ho l'esame di matematica generale e all'esame devo riportare i risultati approssimati con la virgola, ma non mi ricordo come si fa a trovare il risultato con virgola quando si tratta di logaritmi. Qualcuno saprebbe spiegarmi come si fa a trovare il risultato 1,863 nella foto che vi posto sotto? Grazie mille! http://oi68.tinypic.com/2558kzl.jpg
3
2 nov 2016, 15:15

MichyMichyMichy
È tutto iniziato alle scuole medie: già dal primo anno i miei compagni di classe avevano iniziato a tormentarmi con offese, prese in giro, isolamento, umiliazioni di vario tipo (dagli scherzi come nascondere la mia cartellina con il materiale per arte per farmi prendere 2, alle scritte sul banco che dicevano "Ucciditi", "Impiccati", "Fai schifo", "Muori", scherzi maligni e ripetitivi, spintoni... io non l'ho mai considerato bullismo (e poi credevo che fosse tutta colpa del mio comportamento un ...

astruso83
Salve a tutti, Oggi stavo leggendo degli appunti sulle forze in dinamica ed ho letto che una forza puo' dipendere, nel modo piu' generale, dalla posizione del corpo $x$, dalla velocita' del corpo $v$, e dal tempo $t$, cioe' $F=F(x,v,t)$. Ne consegue che anche l'accelerazione piu' generale possibile e' data da $a(x,v,t)$. In cinematica la posizione di un corpo in movimento $x$ e' parametrizzata in funzione del tempo ...

vinci931
ho dei dubbi in merito al seguente esercizio, mi aiutate?? Siano $X_1$ e $X_2$ due variabili casuali indipendenti ed identicamente distribuite (iid) con funzione densità di probabilità (pdf) $f_(T)(t)=te^(-t)$ per $t>=0$. Determinare la funzione densità di probabilità di $Y=X_1+X_2$ 1° dubbio E' corretto dire quanto segue? $f_(X_1)(x_1)=x_(1)e^(-x_1)$ per $x_1>=0$ $f_(X_2)(x_2)=x_(2)e^(-x_2)$ per $x_2>=0$ (non sapevo come scrivere che fosse tutto definito ...
9
29 ott 2016, 10:47

vinci931
Ciao a tutti, potreste aiutarmi con questo esercizio?? (non so da dove sia preso: ci è stato assegnato dal prof.) Data la variabile casuale $X$ caratterizzata dalla seguente funzione massa di probabilità (pmf) $p_(X)(x)=a(x+5)$ con $x=0,1,2,3,4$ a) Calcolare il valore della costante $a$ b) Determinare la funzione di ripartizione (CDF) e la funzione densità di probabilità (pdf) della variabile X c) Determinare la funzione massa di probabilità di ...
6
2 nov 2016, 16:00

Trivroach
Ho difficoltà ad impostare questo esercizio, qualcuno ha qualche idea? "Un dipolo elettrico di momento $ P_1=q_1*delta $ è vincolato a mantener fissa la sua configurazione lungo l'asse $ z $ . Sull'asse $ z $ e nel suo verso positivo a distanza $ d $ molto maggiore di $ delta $ è disposto un secondo dipolo di momento $ P_2=q_2*d $ . Quest'ultimo è mantenuto in posizione fissa ma il suo orientamento è libero. Inizialmente l'orientamento di ...

Stefy5ps
Salve a tutti, gradirei il vostro aiuto per capire come risolvere questo esercizio. Premetto che l'esame non è il mio e il disegno è stato fatto dal professore e vorrei sapere innanzitutto se quei semicerchi rappresentati sono generatori di tensione e cosa sta a significare quella r minuscola con quella freccia. Mi sarebbe d'aiuto se poteste illustrarmi i passi per la risoluzione dell' esercizio in maniera più chiara possibile. Scusate per la qualità dell'immagine ma mi è stata inviata da ...
9
31 ott 2016, 09:17

ipaxo
calcolare il valore dell'espressione: $sin(2arctan (3/4))$ una volta applicata la forma di duplicazione $sin(2arctan (3/4))=2sin(arctan(3/4) ) cdot cos(arctan(3/4))=---$ come si continua??
2
2 nov 2016, 16:35

chiararusso140
ma i vincitori del con corso non abbandonare la tua tesina quando usciranno fuori'?
1
1 nov 2016, 13:23

metyusala
Sofferma la tua attenzione sul verso
0
2 nov 2016, 16:31

ipaxo
so che bisogna proporre una proprio tentativo, ma qui non so proprio da dove iniziare. mi date qualche idea?? https://postimg.org/image/xi2137y17/
9
2 nov 2016, 13:15

_peppe3006_
Ciao a tutti devo fare quattro temi argomentativi utilizzando per ogni tema un tipo di argomentazione: -deduttiva -ipotetica -induttiva -analogica mi aiutate? mi serve per il 2 novembre grazie!
2
31 ott 2016, 22:20

Nathan-Drake
Ciao, potreste aiutarmi con questi due limiti di funzione? [math]\lim\limits_{x\to -\infty}\frac{e^{3x}+2}{e^{2x}-1}[/math] Risulta: -2 [math]\lim\limits_{x\to 0}\frac{(e^{2x} -2+cosx)}{(sen^2x)}[/math] Risulta: [math]\frac {1}{2}[/math]
2
1 nov 2016, 17:59

Dave951
Buongiorno a tutti, svolgendo il foglio di esercizi per il tutorato mi sono imbattuto (pochi giorni fa) in questo esercizio: Trovare se esistono massimi e minimi assoluti della seguente funzione sull' insieme indicato: $f(x,y)=sqrt(x^2+y^2)+y^2$ $B={(x,y)\inR^2| x^2+y^2<=1} $ Ho provato a chiedere(ieri) al mio tutore di Analisi Due ma nonostante tutto anche lui ha avuto seri problemi nello svolgimento. Ora chiedo aiuto a Voi! Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno!
3
1 nov 2016, 09:37

stramonium
Si calcoli l'area sottesa da una variabile normale X con valore atteso 2 e deviazione standard 4 tra 1 e 3 con 4 cifre decimali ? dopo aver trovato che x(1)=-0.25 e x(3)=0.25 l'area tra questi è: 0.1974 la seconda parte dell'esercizio non capisco come si fa: Si calcoli poi l'area sottesa nello stesso intervallo dalla distribuzione di student con 6 gradi di libertà ??

fra1955
Per cortesia mi potete la seguente equazione (5/2^2-2x-12-3/2x^2+2x-4):1/x-3+x^3-3x^2+3x-2/x-1+x Grazie
3
31 ott 2016, 06:53