Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fedexx98
Due sfere identiche di massa uguale a 20 g possiedono una stessa carica q. Le due sfere sono appese a due fili di lunghezza L=50 cm. Le cariche raggiungono un equilibrio quando la loro distanza è di 10 cm. Calcola il valore della carica q. Come faree?
0
24 dic 2016, 14:12

abaco90
Ciao a tutti, ho questa funzione [size=150]$ y = e^((x-1)^2 / (x-1)) $[/size] e devo calcolarne i limiti notevoli con x che tende a più/meno infinito e x che tende a 1. Per il limite di x tendente a più/meno infinito il libro da come risultato 0, mentre per x tendente a 1 da risultato più/meno infinito. A me invece viene e alla più/meno infinito quindi infinito nel primo caso e nel secondo mi viene $ e $. Qualcuno mi può aiutare?
3
24 dic 2016, 11:47

R.Russo1
Ciao ragazzi, ho un problema con questo esercizio In un tratto speciale di rally automobilistico un pilota deve percorrere nel tempo minimo un tratto d=1km, partendo e arrivando da fermo. Le caratteristiche dell'auto sono tali che l'accelerazione massima è 2.5 m/s2 mentre il sistema di freni permette una decelerazione di -3,8m/s2. Supponendo che il moto sia rettilineo determinare il tempo ottenuto in prova. Ho visto e capito come si risolve ma io avevo seguito un procedimento che però mi ...

chiara-franchi
Buonasera, avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio di cui mi è tornata la soluzione, ma non riesco a capire il ragionamento giusto da fare... ho avuto solo fortuna! :') Il testo è: Per quali valori di k risulta lim di x ---> +inf di [(k^2+3)/(2k^2+1)]^x = +inf il libro mi da questa soluzione: {-rad2 < k < rad2] Grazie in anticipo per l'attenzione. Auguri a tutti quanti di Buone Feste! -kia-

Silente91
Buongiorno ragazzi, stavo svolgendo degli esercizi per la preparazione all'esame di Algebra e mi sono imbattuto in questo esercizio: Determinare, se esiste, la trasformazione lineare $T:R^4->R^3$ tale che: $T(1,0,1,0)=(2,1,3)$ $T(0,-1,0,0)=(0,-1,1)$ $T(2,0,0,-2)=(4,0,4)$ $T(0,3,1,-1)=(0,4-4)$ Come prima cosa ho fatto la matrice: $( ( 1 , 0 , 1 , 0 ),( 0 , -1 , 0 , 0 ),( 2 , 0 , 0 , -2 ),( 0 , 3 , 1 , -1 ) ) $ Facendo Laplace sulla seconda riga, il suo determinante è uguale a 4, quindi il rango di tale matrice è 4, quindi sono tutti vettori linearmente ...
3
23 dic 2016, 11:59

Valentina360
Avrei bisogno di delucidazioni sulle grandezze direttamente proporzionali. Il rapporto fra Circonferenza e Diametro, per esempio, è costante e quindi si parla di grandezze direttamente proporzionali. Il libro parla di proporzionalità diretta anche fra l(arco) e α(angolo al centro). Anche il rapporto fra queste due grandezze è costante quindi? E l'unità di misura? Cioè posso crearmi uno schema dove pongo l/α = costante? Non so se mi sono spiegata. Spero possiate aiutarmi. Grazie :)
1
21 dic 2016, 10:07

ipaxo
quando si parla di volume della sfera, si dice che il primo a calcolarla fu Archimede. Poi la dimostrazione che si dà è quella basata sulla scodella di Galileo, che qualche libro chiama anticlessidra, e sul principio di Cavalieri. mi chiedo: la dimostrazione di Archimede è la stessa? o di quella di Archimede non se ne sa nulla??

pepp1995
Riassumo: Circa 3 anni fa ho conseguito un Trinity GESE ( cioè only spoken) B1.1 Oggi, sono andato al trinity college ( che ho scoperto essere anche Cambridge ) per prendere una certificazione ISE B2 ed il tizio mi fa : "Guardi che il trinity non vale , le serve il Cambridge" Tralasciando la stangata dei 1800 "euri" , mi è stato detto che ci sarà un colloquio d'accesso iniziale per stabilire la mia preparazione e LORO decideranno a che corso dovrò far parte. Domanda: come posso prepararmi a ...
8
20 giu 2016, 20:06

alexdr1
Conoscete un PDF dove viene spiegato come risolvere gli esercizi passo passo, leggere i grafici, interpolare per trovare valori dei grafici, come fare i bilanci in turine, compressori, valvole di laminazione etc? O in alternativa un PDF con tutti i grafici e tabelle utili? Mi trovo molto in difficoltà con questa materia perché molto vasta e molte volte non so che valori prendere dalle tabelle o tra quali valori interpolare, inoltre per un esercizio va via molto tempo e mi ritrovo a fine ...
2
19 nov 2016, 12:50

Pennamon
Salve ragazzi, mi sono imbattuto nel seguente "problema" e non so se il modo in cui ho ragionato è corretto. Mi piacerebbe avere la vostra opinione a riguardo Ho una funzione $ g:[0,L] \rightarrow R \in C\^{2}[0,L] $ tale che $ g'(0)=g'(L)=0 $. La devo estendere per parità in $ [-L,L] $ e poi per periodicità (periodo 2L). Quindi secondo me l'estensione $ \tilde{g}(x): R \rightarrow R $ deve essere: $ \tilde{g}(x)=\{ (g(x), if x \in [0,L]),( g(-x), if x \in [-L,0] ), (\tilde{g}(x)=\tilde{g}(x+2kL), if x \in R and k\in Z):}$ Ora in $ (kL,(k+1)L) $ non ho problemi tanto $ \tilde{g}=g$ in $(0,L)$ e dunque per ...
1
22 dic 2016, 19:52

gugo82
Alcuni miei studenti mi hanno proposto la costruzione di un modello combinatorio per il seguente gioco di carte. Si ha a disposizione un mazzo di carte napoletane (40 carte, 4 semi, ogni seme ha 7 numeri e 3 figure[nota]Numeri: $\text{Asso} = 1, 2,\ldots , 7$ e le figure $\text{Donna}=8, \text{Cavallo} = 9, \text{Re} = 10$[/nota]) mescolato e si estraggono le carte (dal lato coperto, ovviamente) nell'ordine in cui si presentano: [*:1cm6f8jn] Se la prima carte è $1$ (ossia $\text{Asso}$), il gioco termina e si ...
5
21 dic 2016, 13:31

lukath
Ciao a tutti, avrei un problema con un esercizio di probabilità... Vengono date tre variabili aleatorie reali $X_1$, $X_2$, $X_3$ assolutamente continue, indipendenti e identicamente distribuite. Esse hanno tutte la stessa distribuzione di una variabile aleatoria reale $X$ la cui funzione densità di probabilità è $f_X(x)=e^(-x)1_{(0,+infty)}(x)$. Vengono poi definite altre tre variabili aleatorie: $Y_1:= X_1/(X_1+X_2)$ $Y_2:=(X_1+X_2)/(X_1+X_2+X_3)$ $Y_3:=X_1+X_2+X_3$ Chiede ...
10
20 dic 2016, 23:25

ferdinandofabbrocini
Salve ho problemi con la seguente disequazione trigonometrica. Sen2x > senx Riscontro un problema quando vado a fare il "falso sistema" e mo vi spiego il perchè. Svolgendo la disequazione mi trovo Senx( 2cosx - 1 ) > 0 Risolvendo il falso sistema mi trovo così: x< - p/3 U 0< x < p/3 U x > P (intendendo con la lettera p il pi greco, purtroppo non ho ancora familiarità con il sistema per scrivere per bene le cose) Ecco il mio problema si riscontra proprio in questo falso sistema e ...

cortex96
$ y''+2y'+2y=e^-xcosx+e^x $ Ho dei problemi nel risolvere questa equazione differenziale, sia usando Lagrange che il metodo di similitudine Infatti, dopo aver trovato la soluzione dell'equazione omogena associata $ yO(x)=c1e^-xcosx+c2e^-xsinx $ , utilizzando lagrange risolvo il sistema associato e trovo $ phi1'=cos^2x+e^2xcosx; phi2'=-e^2xsinx+sinxcosx $ Anche per similitudine mi blocco, senz ariuscire ad arrivare alla soluzione. Qualche consiglio?
1
23 dic 2016, 13:06

Vincent2
Salve a tutti, ho il seguente esercizio e, onestamente, non ho capito come risolverlo anche se ho letto più volte l'intero libro di riferimento Per il filtro numerico: $y_(k+1)=0.8y_k + 2u_k$ determinare la funzione di trasferimento, il guadagno in continua e il guadagno e lo sfasamento a 10 Hz nell’ipotesi che esso venga utilizzato per elaborare segnali campionati con una frequenza di 100 Hz. Funzione di trasferimento e guadagno in continua è cosa semplice - quello che non capisco è il guadagno ...
1
11 dic 2016, 20:35

97.russo
sono giorni che mi esercito sugli integrali ma ancora non riesco a risolverne diversi Quelli che non riesco proprio a capire oltre ad eventuali errori sono questi tre: $\int (x^5-x+1)/(x^4+x^2) dx$, $\int 2/(1 + tan x)^2 dx$, $int \(x+1)/(x^3+1) dx$. Qualcuno mi può aiutare?
9
21 dic 2016, 19:48

edama
Geometria (227425) Miglior risposta
calcola la differenza tra i raggi di due cerchi sapendo che il primo ha la circonferenza di 108 p greco cm e il secondo cerchio ha l area di 961 p greco cm quadrati
1
23 dic 2016, 11:19

domenico.migl
Salve a tutti, ho iniziato da poco a studiare analisi 2 e mi sono trovato davanti al concetto di prolungamento per continuità di una funzione a più variabili. Ma non mi é per niente chiaro, c'è qualcuno che saprebbe spiegarmelo? Grazie mille!

Resilienza1
Ciao a tutti, mi è stato chiesto di disegnare il grafico magnitudine vs $w$ di un numero complesso che ha questa forma: $ H(w) = (a-ae^(-j2w))/(b-ce^(-jw)+de^(-j2w)) $ Dove $a, b, c, d$ sono coefficienti reali che mi sono preso la libertà di semplificare mettendoli in una variabile. Qual è il modo corretto per procedere? Si può assumere che il grafico venga disegnato su assi logaritmici, se questo cambia qualcosa.

Thewolfwall
Ciao a tutti, ho deciso di diplomarmi come privatista, ho inoltrato la richiesta al direttore generale della regione e attendevo la risposta, per sapere anche la scuola assegnatami, ora mi dicono che in realtà non saranno loro a farmi sapere ma la scuola a cui io avrei dovuto rivolgermi e scegliere in precedenza, quindi ora che faccio? Sono totalmente in confusione e non ci capisco più nulla, potete aiutarmi?
2
29 nov 2016, 23:05