Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tonytkd
Salve, in riferimento alla foto che ho allegato, ho due superficie piane caricate, una positivamente (con una distribuzione carica di SIGMA = 6.8 microCoulomb) ed una negativamente (con distribuzione di carica superficiale SIGMA = 4.3 microCoulomb). Ho messo anche le viste in side-view (vista laterale). Ecco, vorrei capire come si effettua il calcolo del campo elettrico (mi interessa più che altro la parte vettoriale) a sinistra Es, al centro Ec e a destra Rd. Per esempio a destra ...
4
9 gen 2017, 13:25

il gigante
bruciando 1 g di propano calcolare quanti grammi di CO2 si sviluppano. Vi prego aiutatemi non riesco a capire come svolgerlo
1
8 gen 2017, 12:08

Pigreco2016
Il seguente testo di esercizio è stato preso dal libro: "Aritmetica e algebra" di Dikran Dikranjan e Maria Silvia Lucido. Dimostrare che il numero $1/2+1/3+...+1/n$ non è mai intero. Io ho pensato ad una dimostrazione per induzione (con la prima o la seconda forma) oppure ad una dimostrazione per assurdo però non arrivo da nessuna parte. Qualcuno sa come risolverlo??

Riino931
Ciao ragazzi mi serve un favore potete aiutarmi con questo problema ormai mi sono perso e ho perso la pazienza grazie in anticipo in allegato c è il problema

_Daniele_
Ciao ragazzi, sono alle prese con il seguente integrale doppio: $ int int cos (piy) dx dy $ dove il dominio è $ D={(x,y)in R^2: |x-2|<=y<=1/2x} $ . Il grafico è questo. https://ggbm.at/dACX6zZK Siccome non è normale né all'asse x né all'asse y ho pensato di dividere il triangolino in due triangolini facendo passare una retta verticale in $x=2$. Giusto?

tures
Salve a tutti,sto provando a fare un limite da un po e sarà per mie lacune o sviste non sto riuscendo proprio a risolverlo $ lim x -> 1^+ log [(sqrtx -1)/(x^2 -1)] $ prima di tutto ho usato le regole di base del logaritmo trovando la differenza tra numeratore e denominatore e poi ho scomposto il denominatore in prodotto tra binomi applicando nuovamente le regole dei logaritmi ottengo : $ lim x->1^+ log(sqrtx-1) - log(x+1) - log(x+1) $ a questo punto provo a risolvere il limite ma incappo sempre in qualche forma indeterminata. Spero che qualcuno mi ...
3
9 gen 2017, 19:04

canesciolt0
ho questo problema: che non riesco a risolvere. so che il risultato dovebbe essere 2ln2 - 1 = 0.386 ma non ho idea di come arrivarci. ho provato a integrare la funzione x * r(x) tra 0.5 e 1 in dx e mi restituisce 1/8 il che è evidentemente sbagliato. ho provato banalmente a sostituire nell'espressione il valore medio di x tra 0.5 e 1 che è 3/4 ma viene fuori 1/3 che si avvicina di più al risultato dato ma che cmq è errato. non so più come andare avanti, mi date una mano? grazie in ...

TINAGIà
BUONASERA, MI SONO BLOCCATA SU QUESTO LIMITE lim 1/x^2 (sinx/x - x/sinx) x->0 se qualcuno riesce a spiegarmelo
3
9 gen 2017, 16:05

morganteluca33
Io studio manutenzione e assistenza tecnica su cosa posso fare la tesina di maturità?
5
4 gen 2017, 10:46

Gibsmat
Buonasera Ragazzi , Qualcuno Potrebbe aiutarmi a Risolvere questo esercizio di statistica.. Sia $ X_1, X_2, ..., X_n $ un campione casuale estratto da una popolazione normale $ N(μ; 3). $ Determinare lo stimatore di massima verosimiglianza per $ μ $ ; calcolarne il valore atteso e la varianza. Grazie In Anticipo
2
9 gen 2017, 17:52

vikthor1
Stabilire per quali numeri naturali $n$ si ha $2^n<n!$ Secondo il principio di induzione come svolgo questo esercizio ?

giozlatan96
Il Gametofito è aploide, diploide o entrambi? Sto studiando Botanica Generale e mi trovo spiazzato quando, affrontando il ciclo diplontico, constato che la generazione diploide si chiama Gametofito (o per lo meno, cosi lo definisce la prof.). Lo sporofito diploide è presente solo nel ciclo aplodiplonte?
1
9 gen 2017, 09:34

*martiki*1
Ciao a tutti, mi trovo davanti a un problema presumo semplice ma, in assenza di esempi svolti, sono un po' alla deriva. L'esercizio che mi è stato proposto è molto semplice: Dato il problema di Cauchy $ { ( y'=-1000y(t) ),( y(0)=1 ):} $ mi si chiede di calcolare la soluzione numerica in t=0.3 ,usando il passo di discretizzazione h = 0.1 mediante il metodo dei trapezi. Ora, ho pensato che si dovesse calcolare la soluzione esatta in t=0.3 dell'equazione differenziale e poi confrontarla con il valore ...

processore
Salve. ho ancora bisogno del vostro prezioso aiuto per un nuovo esercizio sul grafico della funzione. da grafico della funzione (in allegato) devo trovare: a)Dominio di f b)segno e zeri di f c)le soluzioni di f(x)=2 d)le soluzioni di f(x)

giulialo1
Buonasera a tutti, purtroppo ho difficoltà nella risoluzione di questo esercizio, non so nemmeno da dove iniziare qualcuno mi potrebbe aiutare per favore? In A3(C) si determini una base dello spazio di traslazione del piano α : 2ix + y − z + 1 = 0.

Davide0130
se si riesce ad avere degli appunti autore narratore e testo narrativo
1
9 gen 2017, 16:40

pietro1231
Sia $T:\mathbb{R}_3 [t] \rightarrow \mathbb{R}^2 $ tale che $T(p(t))=((p(1)),(p'(2)))$ 1. Trova una base ortonormale di $V=KerT$ rispetto al prodotto scalare standard su $\mathbb{R}_3 [t]$ 2. Trova equazioni cartesiane e parametriche dello spazio $V^\bot$ 3. scrivi la matrice associata alla proiezione ortogonale $Pv:\mathbb{R}_3 [t] \rightarrow \mathbb{R}_3 [t]$ a tua scelta Per prima cosa ho applicato l'isomorfismo $\mathbb{R}_n [t] \rightarrow \mathbb{R}^(n+1)[t] $ in modo da avere $\mathbb{R}_3 [t] \rightarrow \mathbb{R}^4[t] $ quindi $p(t)=a_0 + a_1 t + a_2 t^2 + a_3 t^3$ quindi $p(1)=a_0 + a_1 + a_2 + a_3$ e $p'(2)=a_1 + 4a_2 + 12a_3$ Ho ...

Mood1
Ho un numero per esempio 138558 faccio questo numero meno tanti nove quanti caratteri ha il numero meno uno... Esempio: 138558- 99999= 38559- 9999= 28560- 9999= 18561- 9999= 8562- 999= 7563- 999= 6564- 999= 5565- 999= 4566- 999= 3567- 999= 2568- 999= 1569- 999= 570- 99= 471- 99= 372- 99= 273- 99= 174- 99= 75 -> RISULTATO FINALE Ora se io dovessi sapere: RISULTATO FINALE = 75 QUANTI NOVE HO USATO ...
14
5 gen 2017, 18:23

Lupo904
Salve, non riesco a risolvere questa disequazione goniometrica: $sqrt{2\sinx}>\frac{1}{\sqrt{2\cos x}}$ Gradirei se qualcuno potesse risolverla passo passo o almeno darmi qualche suggerimento. Grazie in anticipo.
4
8 gen 2017, 17:59

Alexmath993
Quando valuto il comportamento agli estremi dell'intervallo di convergenza di questa serie $ sum((3arcsenx)^n/(pi^(n+1)(sqrt(n^2+1)+n^2+5) )) $ , mi trovo a calcolare il limite per n->0 di arcoseno($pi$) , ma l'arcoseno non è definito solo tra -1 ed 1?