Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, ho bisogno di aiuto! Non ne esco più da questo esercizio!
Devo verificare per quali $theta$ la serie $\sum_{n=1}^N cos(n\theta)$ converga.
Io sarei tentata di dire per tutti i $\theta$ perchè maggiorerei ogni termine della somma con 1 sapendo che è il massimo valore che può assumere il coseno e perciò: $\sum_{n=1}^N cos(n\theta)<=N$
Eppure ho trovato in rete un esercizio che mi chiede prima di dimostare che $\sum_{n=0}^N cos(n\theta)=1/2+(cos(N\theta)-cos((N+1)\theta))/(2(1-cos\theta)) AA \theta!=2kpi$ e da qui dedurne che questa somma parziale sia limitata! ...
Un operatore della televisione,viaggiando verso ovest alla velocità di 20 km/h su un veicolo,sta riprendendo un ghepardo che corre nella stessa direzione a una velocità di 30 km/h maggiore del veicolo. Il ghepardo si arresta bruscamente e fa dietrofront e scatta in direzione est a 45 km/h come può constatare un uomo della troupe che stava fermo. Il ghepardo ha impiegato 2 s per invertire il senso della velocità.
Qual è l'accelerazione vista dall'operatore e dall'uomo fermo?

Ciao a tutti. Volevo chiarire il seguente dubbio: dato un sistema lineare, riduco a scala la matrice completa per mettere a nudo eventuali dipendenze lineari tra le equazioni. E il numero di pivot, cioè di righe non nulle, mi rappresenta il numero di equazioni indipendenti. Fin qui ci sono. Però, poi perchè le incognite corrispondenti a quelle colonne non contenenti i pivot vengono considerate come parametri? Cioè, perchè posso dire che sono proprio tali colonne ad essere linearmente ...

Ciao! se ho una Y che si distribuisce con distribuzione Gamma(K,alpha) come trovo lo stimatore di massima verosimiglianza di alpha?
Grazie!

Ciao a tutti, l'esame di Matematica Discreta si avvicina e purtroppo continuo ad avere dubbi esistenziali!!
Mi scuso in anticipo per la quantità di esercizi che propongo e se impiego più del tempo a capirli ma sono uno studente lavoratore e purtroppo in questo semestre, causa orari di lavoro che coincidono con le lezioni, non riesco a frequentare e sono costretto a studiare tramite le dispense del corso (che non sono fatte dal mio prof. quindi molte volte deviano da quello che lui propone sul ...

Ciao a tutti, non so se sia la sezione giusta ma non sapevo dove altro metterla.
All'università abbiamo trattato il "problema della buona definizione" cosi l'ha definito la mia professoressa.
Sostanzialmente si tratta di verificare se una equazione data è una funzione.
Esempio
Provare che $f:(ZZ_6, +)\rightarrow(S_10, ○)$ dato da $f([a]) = sigma^a$ è una funzione.
La permutazione che consideriamo in $S_10$ ha periodo $6$ ed è la seguente:
$(1 5 10)(2 4 6 8 3 7)$
Quel che ho capito è che ...
Frase dall'italiano al latino(227407)
Miglior risposta
Mi traducete questa frase?
Anziché doversi sobbarcare molte fatiche,spesso gli uomini scelgono di vivere nell'ozio
La prima parte non so come si faccia mentre per la seconda ho messo: Saepe homines eligunt vivendi in otio

Ragazzi, buonasera, sono alle prese con questo esercizio ma non so se sto procedendo nel modo giusto:
Determinare massimi e minimi vincolati della funzione $ f(x,y)=x^2-9y^2+3xy $ sotto il vincolo $ g(x,y)=x^2-3y^2-1=0 $ .
Procedo iniziando con gli insiemi di definizione delle due funzioni, che essendo composte da funzioni elementari sono entrambi $ R^2 $ . Ne segue che anche le loro derivate prime e seconde saranno composte da funzioni elementari, quindi sia la f(x,y) che la g(x,y) sono ...

Ciao a tutti, non so se sia la sezione giusta ma non sapevo dove altro metterla.
All'università abbiamo trattato il "problema della buona definizione" cosi l'ha definito la mia professoressa.
Sostanzialmente si tratta di verificare se una equazione data è una funzione.
Esempio
Provare che $f:(ZZ_6, +)\rightarrow(S_10, ○)$ dato da $f([a]) = sigma^a$ è una funzione.
La permutazione che consideriamo in $S_10$ ha periodo $6$ ed è la seguente:
$(1 5 10)(2 4 6 8 3 7)$
Quel che ho capito è che ...

Ciao a tutti,
Sto risolvendo un esercizio di probabilità ma non sono sicura di aver svolto nel modo corretto il punto b) e non riesco a capire come risolvere il c).
L'esercizio è il seguente:
Un dado ha due facce colorate di rosso, due di bianco e due di giallo e viene lanciato più volte.
a) Qual è la probabilità che nessuna faccia bianca appaia nei primi n lanci? Qual è la probabilità che nei primi n lanci non appaia nè una faccia rossa nè una bianca?
Per questo punto non ho avuto problemi, ...

Studiando meccanica mi ero fatto questa idea: un lavoro L è positivo se aumenta l'energia cinetica di un corpo, negativo se aumenta l'energia potenziale del sistema. In linea con questa idea, se una particella carica positivamente compie uno spostamento di verso opposto rispetto al campo elettrico in cui è immersa, su di essa viene esercitato dal campo un lavoro negativo.
In una verifica svolta però ho trovato che un elettrone, che si sposta seguendo la direzione di un campo elettrico, è ...

Ciao a tutti ragazzi,
sto cercando di risolvere un esercizio di cui non sono sicuro della soluzione:
La densità congiunta di (X, Y) è
\(\displaystyle f(x,y)=\begin{cases}
& \text 3x\cdot e^{-x(13+y)},\; x,y>0 \\
& \text 0\; altrove
\end{cases}\)
Trova la densità condizionata di X data Y.
l'esercizio è abbastanza banale e ho utilizzato questa formuletta:
\(\displaystyle f_{X|Y}(x|y) = \frac{f_{Y|X}\cdot f_{X}(x)}{f_{Y}(y)}=\frac{f_{Y|X}\cdot f_{X}(x)}{\int_{-\infty }^{\infty ...
Buongiorno a tutti, vorrei analizzare passo per passo questo esercizio per cercare di capire come va risolto.
Un rubinetto di sezione S = 1 cm 2 è inserito nel fondo di una (grande) cisterna aperta
superiormente. Il livello dell'acqua nella cisterna è H = 4 m. Il getto d'acqua uscente dal
rubinetto è diretto verticalmente verso il basso. Trascurando tutti I possibili attriti, si
determini la sezione Sh del getto d'acqua dopo che questo è sceso verso il basso di un tratto
h = 20 cm. (Poiché la ...
Sono un rappresentante di classe di una scuola media. Dall’inizio dell’anno scolastico ad oggi (circa 4 mesi) una insegnante è stata presente in aula sono solo circa 5 volte, non venendo sostituita da una docente della stessa materia. Ho chiesto notizie ad altri insegnanti, i quali mi hanno consigliato di scrivere una lettera al dirigente scolastico per esporre il caso poiché in considerazione che l’insegnante non ha mai protratto l’assenza superiore a 19 GG non si possono prendere ...

Ciao ragazzi, io ed un mio amico non riusciamo a calcolare un limite in due variabili.
Abbiamo:
$ \lim_{(x, y)\to (1, 0)} \frac{\sin(x-1)-e^{x-1}+1}{(x-1)^2+y^2} = $
Ora poniamo: t=x-1 (quindi t tende a 0):
$= \lim_{(t, y)\to (0, 0)} \frac{\sin(t)-e^{t}+1}{t^2+y^2} = $
$= \lim_{(t, y)\to (0, 0)} \frac{\sin(t)-e^{t}+1}{t^2+y^2} \cdot\frac{t}{t}= $
$= \lim_{(t, y)\to (0, 0)} ( \frac{\sin(t)}{t} - \frac{e^t-1}{t}) \cdot \frac{t}{t^2+y^2}= $
Passaggio alle coordinate polari con rho e theta:
$= \lim_{(t, y)\to (0, 0)} (1 - 1) \cdot \frac{\cos\theta}{\rho}= $
Quel "1-1" ci porta a dire che il limite è pari a zero ma Wolphram ci dice che il limite non esiste.
Giunti a questo punto, che cosa possiamo fare? Grazie

Non riesco a determinare la dimensione e la base del seguente sottospazio vettoriale definito da un polinomio, come si deve procedere ?
$ U={p(x) in R<= 4 : p(-sqrt(2) )=p(sqrt(2) )=0} $
Ho fatto un tentativo e ottengo $dim(U)=4$ ma non sono sicuro del procedimento che ho adottato .
salve a tutti, avrei bisogno di una mano per lo studio di queste due serie:
$ sum_(n = \1) ^(+oo) (n^2+5)/(n^3(ln(x+1))^n $ $ sum_(n = \1) ^(+oo) (-1)^n/(n!3^n $
Per quanto riguarda la prima, devo studiarne la convergenza assoluta al variare di x $ in $ R
Io ho cercato di risolverla utilizzando il criterio delle stime asintotiche per x>-1, perchè per x $ <= $ -1 il logaritmo non esiste.
Con le stime asintotiche e in seguito utilizzando il criterio della radice,mi esce che la serie converge per x

Salve, dovrei svolgere la trasformata di Laplace di u:
$u={(0 ,if t<=0),((cost)/(root(3)(t)),if t>0):}$
Quale proprietà della trasformata di Laplace posso usare per evitare di svolgere l'integrale? Il risultato dovrebbe essere in funzione della $\Gamma$ di Eulero

Esercizio. Sia \(K \subseteq \mathbb{R}\) un insieme chiuso e consideriamo l'insieme di funzioni \[X=\{f \in L^2([0,1]) \, : \, f(x) \in K \text{ per q.o. } x \in K \}. \]
1. Provare che \(X\) è chiuso in \(L^2([0,1])\) per la convergenza forte.
2. Sia ora \(K \subseteq \mathbb{R}\) un intervallo chiuso. Provare che \(X\) è chiuso per la convergenza debole di \(L^2([0,1])\).
Credo di avere una soluzione per 1, mentre non ho ancora provato a fare 2. Divertitevi.
Urgente bisogno di un testo che contega molti complementi
Miglior risposta
La nostra prof è impazzita e ci ha dato da scrivere per domani, un testo che contenga i seguenti complementi:
COMPLEMENTO DI LIMITAZIONE
COMPLEMENTO DI VANTAGGIO E SVANTAGGIO
COMPLEMENTO DI ARGOMENTO
COMPLEMENTO DI PARAGONE
COMPLEMENTO DI ABBONDANZA E PRIVAZIONE
COMPLEMENTO DI MATERIA
COMPLEMENTO DI QUALITA'
COMPLEMENTO DI STIMA
COMPLEMENTO DI PREZZO
COMPLEMENTO DI ETA'
COMPLEMENTO DI PESO E MISURA
COMPLEMWNTO DI ESTENSIONE
COMPLEMENTO DI DISTANZA
COMPLEMENTO DI ...