Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Probabilità e Statistica
Miglior risposta
Buongiorno, chiedo confronto su questo quesito:
Da un’urna contente 4 palline bianche e 3 nere si eseguono due estrazioni con rimpiazzo.
Calcolare la probabilit`a che le due palline siano del medesimo colore. Calcolare la probabilit`a
che almeno una delle due palline sia nera.
Un saluto alla community

Ripasso da questo forum dopo molto tempo e colgo quindi l'occasione di salutare tutti.
Mi è venuta in mente la seguente questione (che una volta avrei cercato di risolvere da solo, ma tant'è...).
Sarà mica vero che ogni insieme di misura nulla è contenuto nell'unione numerabile di insiemi chiusi di misura nulla? Cioè
$$m^*(E)=0\Leftrightarrow \mbox{ esiste una famiglia numerabile }\left(C_n\right)_{n=1}^\infty\mbox{ con }C_n\mbox{ chiusi },m^*(C_n)=0\mbox{ e ...
Versioni di greco
Miglior risposta
Salve ragazzi potreste aiutarmi con queste versioni sono tornata ora da un servizio,e la nostra prof ci ha assegnato per domani 2 versioni,potreste aiutarmi è molto urgente!
TITOLO MODIFICATO CAUSA VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL FORUM
Per il futuro ti invito a non inserire nel titolo del topic parole quali "help, aiuto, per favore, urgente, ecc."
Grazie per la collaborazione!
Cerca di prestare ATTENZIONE! È la quarta volta che sono costretto a modificare il titolo del tuo topic!!!

Buonasera, non sto capendo la soluzione di questo esercizio:
"50 oggetti indistinguibili vengono riposti a caso in 5 contenitori. Qual è la probabilità che l'ultimo contenitore rimanga vuoto ma tutti gli altri contengano almeno un oggetto?"
I casi possibili sono quanti i numeri di occupazione di 50 palline in 5 contenitori e sono
$((54),(4))$ (non dovrebbero essere $((50),(5))$?)
I favorevoli sono quelli per cui l'ultimo contenitore è vuoto ma gli altri 4 hanno almeno un oggetto. ...

Buongiorno a tutti,
Faccio la quinta liceo scientifico e per l'anno prossimo sto considerando l'iscrizione a matematica. Che consigli vi sentirete di dare per aiutarmi a capire se è davvero la scelta giusta? La matematica che ho studiato in questi anni mi piace molto ma so che la matematica all'università è tutt'altro, quindi ho paura di ritrovarmi a studiare qualcosa che non fa per me.
Inoltre vorrei dei consigli sulle migliori università triennali.. io avevo pensato a Padova o Trieste, ...

È il mio primo post nel forum e non so se sto postando nella sezione più corretta. Nel caso sia errata chiedo venia e di correggermi.
Notavo come pur usando le percentuali con facilità non mi sia mai ben soffermato su come nascano dal punto di vista "logico".
Facendo il solito esempio con gli sconti e €: mettiamo che applichi lo sconto di 1€ ogni 2€, avremmo così il rapporto 1€/2€ che è uguale a 50€(di sconto)/(ogni)100€, ma non siamo ancora alla percentuale.... al numero puro. Da quanto detto ...
Buongiorno, propongo un esercizio sulle resistenze poste sia in serie che in parallelo.
Io avevo pensato di fare in questo modo:
1) collegare in serie R5 e R6 sapendo che (visto il collegamento in serie) la corrente che attraversa R6 è uguale alla corrente che attraversa R5 e che la d.d.p ai capi del resistore risultante è uguale alla somma delle singole d.d.p
2) collegare in parallelo R56 ed R4 trovando la corrente che attraversa R4 a partire dal sistema ${ ( i_456 = i_4 + i_56 ),( R_4*i_4 = R_56 * i_56 ):}$. In questo caso ...

Sia V uno spazio vettoriale sui reali e sia R=(a,b,c) un suo riferimento .
1)determinare in R le componenti del vettore d=b-c.
2)provare che il sistema S={b,c,d} è linearmente dipendente .
3) rappresentare in R il sottospazio V' generato dal sistema {a,d}.
4)rappresentare un endomorfismo g che abbia V' come spazio immagine .
Sono nuovo e non so se vada bene del tutto la mia domanda grazie in anticipo per le risposte

buongiorno,
sto preparando l'esame di statistica matematica e sto cercando (senza grandi risultati) di risolvere questo esercizio:
Sia data X v.a. con legge $U(0,\vartheta)$, con $\vartheta$$>0$.
a. Si definisce un intervallo di confidenza I per $\vartheta$ con $(T,kT)$ con $k>0$ fissato e $T=max{X_i: 1<= i <=n}$. Calcolarne il livello di confidenza in funzione di $k$.
b. Posto pari ad $\alpha$ il livello di confidenza, ...

ciao,
non ho ben capito se la maccanica quantistica preveda una incertezza intrinseca delle osservabili, cioè se, per esempio, la posizione sia determinata a infinite cifre decimali oppure no.
Perchè il principio di indeterminazione mette in correlazione due grandezze fisiche, quindi nel caso $\Deltax \Deltap >= 1/2h/(2\pi)$ è possibile avere un $Deltax=0$ e una incertezza sulla p infinita? Non verrebbe meno un significato fisico così?!
Però se prendiamo una variabile A che commuta con la posizione si ...

Ciao a tutti!
Sono uno studente del terzo anno del cdl in fisica a Bologna, e tra non molto dovrò scegliere la magistrale. Per vari motivi ho scelto Roma. Mi chiedevo se ci fosse qualcuno che ha avuto esperienza nelle università romane( sapienza , tor vergata , roma3). Sarei interessato alla fisica teorica o della materia e anche al nuovo curriculum di sistemi complessi di tor vergata.
Spero che qualcuno di voi possa darmi consigli riportando magari la vostra esperienza.
Vi ringrazio!

C'è una buona probabilità che si vada alle elezioni a breve... chi voteresti ora come ora? Perchè?

L'esercizio 4.13 dell'Algebra di Di Martino dice: dati \(\displaystyle a,b \in \mathbb{Z} \), dimostrare che \(\displaystyle ab = 0 \) se e solo se \(\displaystyle a=0 \) o \(\displaystyle b =0 \).
Se conoscete un buon libro o qualche risorsa online dove vengono dimostrate questa e altre proprieta' base degli interi fatemi sapere, perche' ho provato a cercare un po' con Google ma non ho trovato niente che mi andasse bene. Una possibile dimostrazione e' la seguente:
Sia \(\displaystyle ab = 0 ...
Versione di greco (227404)
Miglior risposta
Salve ragazzi mi potreste aiutare con questa versione è molto importante ed è per domani, per favore è urgente.Grazie in anticipo
TITOLO MODIFICATO CAUSA VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL FORUM
Per il futuro ti invito a non inserire nel titolo del topic parole quali "help, aiuto, per favore, urgente, ecc."
Grazie per la collaborazione

Buonasera !
Vorrei aprire una discussione per analizzare un esempio di un libro di matematica finanziaria.
Si tratta del modello TRM (D. Teichoroew; A. Robichick; M. Montalbano), rientrante nei Modelli di simulazione.
L'esempio è stato presentato e risolto con dei salti, forse si dava per scontato che il lettore avesse molte altre conoscenze di matematica.
Vorrei trovare qualcuno nel forum che mi commenti passo passo l'esempio.
E' possibile, o questa richiesta è contro il regolamento ...

Riporto il testo dell'esercizio:
Sia $f ∈ C^2 (R^n, R)$ Ricordiamo che un punto critico $c$ di $f$ (ossia un punto $c$ tale che
$∇f(c) = 0$) si dice non degenere se la matrice Hessiana $Hf(c)$ e invertibile.
Dimostrare che i punti critici non degeneri sono isolati.
Con analisi 2 mi trovo un po' spaesato. Alcune mie deduzioni:
Sia $x_0$ punto critico per $f$.
Per assurdo suppongo che $x_0$ non sia ...

Lascio alcuni esercizi,scusate se sono tanti ma ho bisogno di capire i vari passaggi per svolgerli:
696) Filippo per montare una scala impiega 6 ore.
Quanto tempo gli occorrerà per montarne 5?
Risultato: 1 g 6 h
704) Qual è la lunghezza dei tre lati di un triangolo il
cui perimetro misura 90 centimetri, sapendo che
i lati sono direttamente proporzionali ai numeri 2, 3 e 5?
Risultato: 18, 27 e 45 centimetri
768) Sapendo che il padre di Monica ha 72 anni e
che l'età di Monica è i 2/3 dei 7/8 ...

Ciao, spero che questa discussione non sia OT, in caso contrario chiedo scusa in anticipo...
Comunque, come da titolo, sapreste consigliarmi dei libri per imparare informatica? io per adesso sto studiando elettronica e credo che mi piacerebbe imparare anche l'informatica. Immagino che studiare l'informatica da autodidatta sia abbastanza difficile, tuttavia però vorrei provarci... mi piacerebbe sapere come si crea un programma, cos'è nello specifico una "rete" (per "rete" ovviamente mi riferisco ...

Salve,
ho trovato un esercizio in cui viene chiesta la matrice associata ad un'applicazione rispetto ad una base diversa da quella nella quale mi viene data.
Data la matrice $[L] = [[1,2,0],[1,0,1],[0,1,2]]$ la matrice associata ad $L$ (biiettiva) rispetto alla base canonica di $RR^3$ calcolare la matrice associata rispetto alla base $v_1 = ((1),(1),(1))$ $v_2 = ((0),(1),(1))$ $v_3 = ((1),(0),(1))$ in due modi: uno attraverso il calcolo delle matrici di cambiamento di base $M$ e ...

salve, non riesco a capire come si calcola la radice quadrata del tipo 4rad o 5rad, sulla calcolatrice come posso calcolarla? Grazie