Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
abaco90
Se in una funzione non ho punti stazionari posso avere massimi e minimi?
4
28 dic 2016, 22:23

Danying
Salve spesso ho difficoltà aritmetiche nella riduzione del polinomio caratteristico ad una forma "consona" per studiare gli autovalori. posto un esempio : $ P(T) = | ( (-2-T, -1 , 0,0), (2,1-T,0,0),(0,0,-2-T,1),(0,0,1,-2-T)) | $ Uso il teorema di Laplace applicato alla prima riga , in modo da calcolare il determinante 4x4 di quest'ultima . $(-1)^(1+1) (-2-T) *((1-T,0,0),(0,-2-T, 1),(0,1,-2-T)) = (- T^3 - 3T^2 + T + 3)(-2 - T) = T^4 + 5T^3 + 5T^2 - 5T - 6$ a cui va sommato/sottratto il secondo sottodeterminante, ovvero $(-1)^3* (-1) * ( (-2-T,0,0),(2,-2-T,1),(0,1,-2-T)) = - T^3-6T^2-11T-6 $ sommati danno $det = T^4+4T^3-T^2-16T-12$ Completamente diverso dal risultato che ho sul compito svolto ovvero , ...
9
24 dic 2016, 17:53

Cuppls1
Salve, sto cercando di risolvere il problema di Schroedinger con un potenziale deltiforme : \(\displaystyle V(x)=\frac{\hbar^2\Omega}{m}\delta(x) \) Per $x!=0$ l'equazione è \(\displaystyle \frac{d^2\phi}{dx^2}+k^2\phi=0 \) dove \(\displaystyle k^2=\frac{2mE}{\hbar^2} \) la soluzione generale è $\phi(x)={(Ae^(ikx)+Be^(-ikx),if x>0),(\barAe^(-ikx)+\barBe^(ikx),if x<0):}$ So che ho soluzioni solo per $E>0$ e dal teorema di stuttura spettrale so che lo spettro è contunuo e 2-degenere. Il mio problema è che non riesco a trovare ...

Sk_Anonymous
Ciao, volevo chiedere aiuto per risolvere il seguente esercizio: Si dimostri per induzione su $n in N$ che, per ogni intero $n>=5$ vale: $2^n > n^2 -1/2 $. Si calcoli inoltre il minimo intero $m in N$ per cui la precedente disuguaglianza sia valida per ogni $n>=m$. Io parto verificando che la disequazione P(0) in $n=5$ sia vera, ed infatti lo è: $2^5 > 5^2 - 1/2$ => $64/2 > 49/2 $ Proseguendo verifico $P(n+1):<br /> $2^(n+1) > ...

francesfarmer
Voglio scrivere una funzione che legga ogni riga da un file di stream e ritorni il numero di righe in cui è presente un certo intero. Questo è il mio file.txt: 1 5 -9 123 45 78 -1024 10100 1 0 27 5 -78 -123 9 -9 -9 9 0 10100 1 78 -9 Se io, per ...
2
23 dic 2016, 17:20

Robert9669
Salve ragazzi sono nuovo del forum mi sono appena presentato qui : (viewtopic.php?f=31&t=168840) Sto studiando per il primo appello di analisi (il 9 gennaio,non credo lo passerò ma voglio fare del mio meglio )il primo ostacolo che ho incontrato facendo degli esercizi è Taylor o meglio ho capito abbastanza bene come procedere,gli sviluppi e tutto unica cosa che non riesco a capire è quando fermarsi con gli sviluppi,cioè vedendo un limite qualsiasi fino a quale ordine devo sviluppare le varie funzioni? 3 ...
6
28 dic 2016, 18:21

roxana.odaiasu53
Ciao ragazzi! Avrei bisogno di aiuto con un integrale. int_sqrt(2)^0(x^7 +sqrt(2) dx Il risultato deve venire 4, ma a me risulta 8 e non capisco dove sto sbagliando. 1/8 x^8+sqrt(2) =1/2^3sqrt(2)^8+sqrt(2)=1/2^3 2^6=8 Qualcuno puo' farmi notare il mio errore? Grazie! Roxy1

Raffaele96_
Giovinezza di Edipo Miglior risposta
Giovinezza di edipo
1
28 dic 2016, 18:24

stellina171
Salve, Ho questi due limiti che a un certo punto mi blocco e non so più come procedere... non so che pasticcio combino $\lim_(x->4) (x-4)/(log_6 x- log_6 4)$ faccio un cambio di variabile $x=4t$ e procedo cosi $4(t-1)/log_6 t= 4ln6* (t-1)/lnt$ per $t->0$ $(t-1)/lnt=-1$ giusto ...per me il risultato è -4ln6 ma per il ilbro è 4ln6 il secondo limite invece è : $\lim_(x->m) (log_a(x/m))/(x-m)$ in questo invece il cambio di variabile che faccio è $x=mt$ e mi viene $1/m(log_a y/(y-1))$ e poi non so qualche ...
2
27 dic 2016, 23:10

espoice
Ciao a tutti, sono bloccato su questo esercizio da oramai un giorno.. Vi propongo il testo: Due masse m1 = 1.4 kg e m2 = 4.2 kg sono connesse da una corda che gira senza attrito attorno ad un piolo fisso, come rappresentato in figura. La massa m2 è poi connessa ad una terza massa, m3 da una corda che gira senza scivolare attorno ad una carrucola di raggio R = 10 cm e massa M = 1.0 kg. Entrambe le corde sono inestensibili e di massa trascurabile. Il coefficiente di attrito dinamico tra tutte le ...

BlueSarah
Se un polipeptide è costituito da 324 amminoacidi, da quanti nucleotidi deve essere formato al minimo il rispettivo RNA messaggero?
2
28 dic 2016, 19:18

Simone@tast
Sia gamma la curva di rappresentazione parametrica: gamma(t)= (x(t),y(t),z(t))= (0, t , arctan(t)) con t contenuto in [0,1]. a) Determinare un maggiorante per la lunghezza di gamma Ciao, quello che mi interessa sapere è come devo comportarmi in presenza di una curva non regolare visto che x(t) è sempre nullo e cosi anche la sua derivata per ogni t. Perchè se non è regolare non posso applicare la formula della lunghezza, giusto? E quindi come faccio a fare il maggiorante se non posso scrivere ...
1
28 dic 2016, 18:01

signfra
Collegare concetti Miglior risposta
Salve, non ho formulato bene ed i vari pezzi sono indipendenti e non correlati tra di loro. Ecco la stesura: Si vuole progettare la rete informatica di una piccola realtà aziendale che consente Invio di messaggi dalla funzione Tesoreria dell’azienda Alfa S.p.A alla funzione banca in modo da regolare le proprie posizioni debitorie e creditorie utilizzando il sistema. Il Sistema si occupa di inviare I messaggi di tipo periodico che partono dalla funzione Tesoreria , arrivano in banca ...
1
28 dic 2016, 16:06

CriTi
Buonasera ragazzi ho un problema in questo esercizio: Un corpo con massa 4 Kg si muove su un piano orizzontale scabro con velocità costante di 0,5 \(\displaystyle m/s \) per 30 m,spinta da una forza \(\displaystyle F=10 N \).Se la temperatura del corpo passa da \(\displaystyle T_1 \)=300 K a \(\displaystyle T_2 \)=400 K calcolare la capacità termica del corpo supponendo trascurabile la capacità termica. Io ho svolto l'esercizio trovando prima di tutto il lavoro della forza orizzontale facendo ...

abaco90
Ciao a tutti, ho questa funzione $ y = (4x) / (1 + x^4) + 1 $ la cui derivata seconda è $ (16x^3(3x^4 - 5))/(x^4 + 1)^3 $. Il mio testo afferma che "abbiamo $ f''(x1) < 0 $, quindi x1 è un punto di massimo, $ f''(x1) > 0 $, quindi x2 è un punto di minimo". Vengono poi trovati l'estremo superiore = + infinito e l'estremo inferiore = - infinito. Le mio domande sono: - nel trovare massimi e minimi non si faceva tramite la derivata prima? Come si trovano tramite derivata seconda? - come si trovano l'estremo superiore ...
2
28 dic 2016, 17:56

mariangela.nobile8
Parafrasi sonetto "S'e' si potesse" di Cecco Angiolieri ecco il testo: Se si potesse morir di dolore, molti son vivi che serebber morti, i’ son l’un desso, s’e’ non me ne porti ’n anim’e carn’ il Lucifer maggiore; avvegna ch’i’ ne vo con la peggiore, ché ne lo ’nferno non son così forti le pene e li tormenti e li sconforti, com’un de’ miei, qualunqu’è ’l minore. Ond’io esser non nato ben vorrìa, od esser cosa che non si sentisse, poi ch’i’ non trovo ’n me modo né via, ...
0
28 dic 2016, 17:29

MrMojoRisin891
Buongiorno, ho due variabili aleatorie $X$ e $Y$ indipendenti e uniformi su $(0,1)$. Mi viene chiesto di trovare la legge di $Z=XY$ Mi cerco quindi la legge del vettore aleatorio $(X,Y)$, che è pari al reciproco dell'area del quadrato di lati 1 (cioè 1 all'interno del quadrato) e poi applico $int_{xy<=t} f(x,y)dxdy$ Non so se sto ragionando correttamente, comunque qui mi sono bloccato perché non sto riuscendo a capire il dominio ...

andreavutera
Versione di LATINO URGENTE di Catullo
1
28 dic 2016, 10:44

Mood1
come faccio a dividere due numeri e ottenere un numero razionale... per esempio: 168277 / 99999,x = numero razionale come faccio a trovare x tale il risultato sia un numero razionale e non irrazionale? Grazie
4
28 dic 2016, 11:20

Raffaele96_
Mi dareste per favore la traduzione?
1
28 dic 2016, 09:41