Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un saluto a tutti,
mi chiamo Giovanni e sono laureato in Ingegneria elettronica da ormai 3 annetti.
Faccio un lavoro bellissimo e che mi appassiona tantissimo, inoltre ho sempre avuto una grande passione per l'analisi matematica.
Sono un pò arrugginito ma ogni tanto provo a rifare, come se fosse un gioco, esercizi di matematica.
Mi sono iscritto qua per vedere se qualcuno può darmi qualche aiutino su esercizi che mi creano qualche grattacapo.
Ciao a tutti
Giovanni

Un saluto a tutti.
Normalmente quando si lavora sulle derivate, un esercizio tipico è quello di fornire una funzione e richidere di calcolare l'equazione della retta tangente alla nostra funzione in un punto dato.
Ma cosa fare se si presenta il problema inverso?!
Trova un esempio di una funzione f dispari definita e continua su tutto R, con f(0)=0 e tale che la retta tangente al suo grafico in x=0 abbia equazione y=2x.
è un esercizio che ho trovato sulla rete, non saprei come risolverlo. ...

Consigli su come studiare il carattere di questa serie?
$ sum(cosn(sqrt(n^3+1)-sqrt(n^3-1))) $
Grazie in anticipo.

buon giorno a tutti,
volevo sottoporvi ad un quesito insolito.
Vorrei sapere qual'è la potenza necessario per poter mantenere un punto materiale in sospeso se questo si trova in un certo fluido di densità d.
Mi verrebbe da dire che più fluido è denso e meno potenza è necessaria (si pensi l'oggetto immerso in acqua) per restare sospeso, mentre meno è denso più potenza richiede si fa (si pensi un elicottero in aria).
I casi limite poi dicono:
se appoggiato a terra -> potenza necessaria ...

buongiorno,
Sono un pò di gironi che provo a risolvere questo problema senza risutato....
In un triangolo isoscele la base supera di 2 cm l'altezza, mentre ciascuno dei due lati congruenti supera 2 cm la base.
Trovare il perimetro e l'area del triangolo. le soluzioni son[100 cm;480cm^2]
Grazie in anticipo e buon S.Stefano

Ciao a tutti, avrei una domanda, forse stupida, su una frase del mio testo di Geometria,
"uno spazio vettoriale è un insieme dotato di alcune strutture algebriche che modellano la nostra esperienza di muoversi tra i punti di uno spazio geometrico".
Da quello che so una struttura algebrica è un insieme dotato di almeno un'operazione; si intende dire che si definiscono degli insiemi di particolare utilità all'interno dello spazio vettoriale o si fa semplicemente riferimento, con un po' di abuso ...
Se ho un numero $N$ di $n$ cifre, è vero che il numero di cifre di $N^m$ è $mn$, con $m \in \mathbb{N}$?
Se è vero, sapete come si dimostra?
Grazie mille.

ciao a tutti sono qui per chiedervi se potreste aiutarmi con dei temi:
traccie
1 quella che ha la maggiore priorità:
quali sono le tue ambizioni del futuro il primo anno del liceo scientifico è quasi finito.
2 fai il confronto con i due proemi iniziali dell'iliade e l'odissea e scrivi le differenze e le tue considerazioni anche sulla questione omerica

Ciao a tutti , l'anno prossimo affronterò la 5 liceo scientifico sto iniziando a pensare a quello che verrà nel post superiori. Il mio sogno è quello di frequentare la bocconi (economicamente posso permettermelo) , nel dettaglio vorrei entrare a economia e finanza... volevo farvi un paio di domande riguardo l'ammissione : 1)è difficile entrare a economia e finanza? 2)con una media quasi dell'8 in terza e dell'8 pieno in 4 sono '' accettabile '' ?

xkè in hegel nella fenomenologia dello spirito, nell'autocoscienza, in signoria e servitù, il servo acquisisce la propria indipendenza attraverso la paura della morte,il servizio e il lavoro??????

Salve, non riesco a capire una cosa riguardo il fibrato principale associato a un fibrato. Inizio con un po' di definizioni per essere più chiaro e poi spiego il problema.
In quanto segue, suppongo che $G$ sia un gruppo topologico che agisce in maniera continua su uno spazio topologico $F$ e che questa azione sia fedele. In questo modo c'è un'iniezione canonica $G \to S(F)$ dove $S(F)$ è il gruppo degli omeomorfismi di $F$. Perciò, ...

Gentili tutti non riesco a risolvere questo esercizio potete aiutarmi? Grazie!
Show that a necessary and sufficient condition for the pair of congruences x ≡ a (mod m), x ≡ b (mod n) to have a solution is that a ≡ b (mod d), where d = (m,n). If d=1, show that the solution is unique modulo mn.

Ciao a tutti, non so se sia la sezione giusta ma non sapevo dove altro metterla.
All'università abbiamo trattato il "problema della buona definizione" cosi l'ha definito la mia professoressa.
Sostanzialmente si tratta di verificare se una equazione data è una funzione.
Esempio
Provare che $f:(ZZ_6, +)\rightarrow(S_10, ○)$ dato da $f([a]) = sigma^a$ è una funzione.
La permutazione che consideriamo in $S_10$ ha periodo $6$ ed è la seguente:
$(1 5 10)(2 4 6 8 3 7)$
Quel che ho capito è che ...
Massa molare chiedo una spiegazione semplice con esempi 10 punti per la risposta migliore

Ciao a tutti, la domanda è:
Siano $X$, $Y$, $Z$ indipendenti e distribuite normalmente ($N(0, 1)$). Trovare la densità della variabile aleatoria $W = X^2 + Y^2 + Z^2$.
La risposta è
Per l'indipendenza di $X$, $Y$, $Z$, la densità del vettore $(X,Y,Z)$ è
$f(x,y,z)=1/((2pi)^(3/2))e^(-(x^2+y^2+z^2)/2)$
Allora, se $t>0$
$P(W<=t)=1/((2pi)^(3/2))int_(x^2+y^2+z^2<=t)e^(-(x^2+y^2+z^2)/2)dxdydz=(4pi)/((2pi)^(3/2))int_0^(sqrtt)r^2e^(-r^2/2)dr$.
La densità $g(t)$ si ottiene per derivazione
...
Ciao ragazzi ho un dubbio su questo esercizio
un ciclista si avvicina al fondo di una salita alla velocita di 11 m/s
la sommità della salita è a h=5m e il ciclista stima che la propria velocità è sufficiente a percorrere e superare la salita senza pedalare
trascurando la resistenza dell aria e l'attrito si trovi la velocita con cui il ciclista supera la salita..
Mi è sorto un dubbio ..
anche se nel problema è chiaro che devo calcolarmi, tramite il principio di conservazione ,la velocità ...
Buongiorno
ho questo problema:
si consideri una semicirconferenza di diametro AB e un punto P su di essa. Porre l'angolo $P\hat{A}B=x$. Trovare la funzione
\[ f(x)=\frac{1}{2}PB-\frac{\sqrt{3}}{2}AP+\frac{1}{2}=0\]
e verificare che si ottiene
\[ f(x)=\cos(x+\frac{\pi}{3})+\frac{1}{2}=0\]
Ho scritto la funzione tenendo conto delle relazioni trigonometriche su un triangolo rettangolo:
\[f(x)=\frac{1}{2}AB \cos x-\frac{\sqrt{3}}{2}AB \sin x+\frac{1}{2}=0\]
ho trasformato con il metodo ...

Salve,
alcuni esercizi mi chiedono, a partire da uno span definito da alcuni vettori, di determinare se questo è un sottospazio. Mi potreste descrivere un procedimento generale per favore?
Cordiali saluti.

Abbiamo un polinomio monico a coefficienti reali di grado $n$ che possiede $n$ radici tutte reali:
$x^n + a_{n-1}x^{n-1}+a_{n-2}x^{n-2}+....+a_1 x + a_0 $
Dimostrare che tutte queste radici si trovano all'interno dell'intervallo di estremi:
$-a_{n-1}/n \pm (n-1)/n \sqrt{a_{n-1}^2 - (2n)/(n-1)a_{n-2}}$
Hint: Io ho usato: Formule di Viète, barbatrucchi algebrici e Disuguaglianza di Cauchy-Schwarz

Ciao a tutti
Studiando, mi sono ritrovato a cercare qualche informazione sulla funzione sinc(x), detta anche seno cardinale. Il professore ci ha solamente accennato questa funzione e l'ha usata per un passaggio di una dimostrazione (quindi non l'abbiamo studiata ne nulla). Io però mi sono incuriosito e sono andata a cercarla.
Ovviamente , tanto per avere due nozioni non troppo meticolose mi son fatto andare bene anche wikipedia.https://it.wikipedia.org/wiki/Funzione_sinc
Nella descrizione, distingue la funzione ...