Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve, qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgere un esercizio??? il testo dice:
Un individuo ha oggi a disposizione una somma S=20000 che ha accumulato negli ultimi 4 anni tramite il versamento periodico del 20% del proprio stipendio nel primo anno, e del 30% del proprio stipendio nei successivi 3 anni su un conto remunerato al tasso del 1% semestrale.
sapendo che lo stipendio gli viene corrisposto bimestralmente in modo anticipato, se ne determini l'importo.
oggi l'individuo vuole investire la ...

Salve,
ho la seguente proposizione, ma avrei bisogno di ulteriori chiarimenti nella dimostrazione.
Proposizione:
Fissato $n>1$, si hanno esattamente n classi di equivalenza distinte, che possono essere rappresentate dai numeri 0,1,...,n-1. L'insieme di queste classi di congruenza è indicato con il simbolo $\mathbb{Z}_{n}$ e viene usualmente chiamato "insieme delle classi di resti modulo n".
Dimostrazione:
Sia $x \in \mathbb{Z}$, per l'algoritmo della divisione, esistono e sono ...

Salve ho un dubbio con la soluzione di tale serie numerica
$ sum4^n (1/(1+1/n))^(n^2) $
Avevo pensato di usare il criterio della radice, trovando come risultato finale radice(4/e) quindi 2/rad(e) che è maggiore di 1 e quindi la serie diverge, ma mi sa che è sbagliatissimo
Come la risolvo?
Buongiorno,
Calcolare l'accelerazione centripeta di un satellite in orbita geostazionaria.
$Mterra = 5,972 * 10^24$.
avevo pensato di calcolare l'accelerazione con la formula $a_c = (m*v^2)/r$ usando come velocità la velocità di fuga del satellite.
Ma non credo sia giusto.
Mi aiutate a capire?
Grazie

V e W sono spazi vettoriali e T : V --> W è un operatore lineare. N è un sottospazio di W. Dimostrare
che l'insieme M delle controimmagini di N, cioè M = (v appartenente a V : Tv appartenente a N), è un sottospazio di V .
Questo è la copia di un quesito di un problem set, mi potete dare dei consigli su come iniziare. Io non so se qui occorre utilizzare il teorema di rappresentazione degli operatori lineari oppure concentrarsi sui sottospazi cercando un teorema (dei sottospazi) da adattare ...

Problema di fisica carrucole!! aiutatemi please :S
Miglior risposta
Si consideri un corpo, di massa pari a 75 kg, che sia inizialemte fermo e poggiato su una superficie orizzontale. Si assuma che tale corpo sia attaccato a una fune, cos`ı come mostrato in fig. 1, e che tale fune passi per una carrucola e sia sottoposta, all’altra estremit`a, a una forza F pari a 500 N.
1. Rappresentare il diagramma delle forze che agiscono sul corpo, determinarne il valore, e determinare l’accelerazione del corpo.
Si assuma adesso che la forza F cambi, e sia pari a 900 N.
2. ...
Avrei questo limite da calcolare, ma non so come. Potreste aiutarmi? Il limite è
per x tendente a π/2 da sinistra
;la funzione
(1-cos(x))^tan(x)
dovrebbe dare 1/e ma non so il procedimento. Grazie.

Ciao a tutti, ho qualche problema con la risoluzione di questo esercizio:
Un disco rigido con asse orizzontale ha massa m e raggio R.
Sul bordo del disco è avvolto un filo che sostiene un blocchetto di massa M;
il filo non può slittare rispetto al disco.
Lasciando scendere al tempo t(0) il blocchetto, si osserva che esso
percorre la distanza h nel tempo t.Calcolare il valore del
momento costante di attrito Ma che agisce sull'asse del disco.
Si applica sull'asse del disco un ulteriore momento ...

Quali libri potrei leggere per approfondire la questione dei viaggi nel tempo?
Problemi di fisica (227527)
Miglior risposta
come faccio a trovare la forza di attrito statico avendo la forza di attrito dinamico e il peso?
Ciao ragazzi, ho un dubbio: gli elementi di un generico campo si definiscono sempre come scalari? Il mio libro li ha chiamati scalari soltanto quando ha introdotto il concetto di spazio vettoriale e quindi mi è venuto il dubbio che si potessero chiamare così solo in questo contesto. In altre parole: esistono esempi di campi i cui elementi non siano numeri e quindi non siano scalari?

Buongiorno,
studiando la teoria di Galois, mi sono imbattuto nella seguente domanda: $ QQsub QQ(root(3)(2) ) $ è estensione di Galois?
Detta $F=QQsub QQ(root(3)(2) )$ ho cercato di studiare il suo gruppo di Galois, che indico con $Gal(F//QQ)={phi in Aut(F): phi| K=id_K} $.
$F$ è estensione di grado $3$. Una sua $QQ$-base è data da $1,root(3)(2),(root(3)(2))^2$.
Pertanto $F={a+broot(3)(2) +c(root(3)(2) )^2: a,b,c in QQ}$.
Preso un $phi in Aut(F)$ abbiamo che $phi(a+broot(3)(2) +c(root(3)(2) )^2)=a+bphi(root(3)(2)) + cphi(root(3)(2) )^2)$.
Ma $phi( root(3)(2) )^3=2$, per cui $phi(root(3)(2))=root(3)(2)$ e ...
Versione latino (227530)
Miglior risposta
traduzione versione latino "cincinnato eletto dittatore"
Aequi antiquusLatii populos, Romanorum exercitum consulemque Minucium profligaverant et cum ingenti exercitu Romae moenis obsidebant.......

Ciao a tutti sto cercando di risolvere il seguente limite
$ lim_ (n -> +infty) (1/n)*tan((pin +1)/(2n +1))$
avete qualche suggerimento per poterlo risolvere ?

Buonasera, ho qualche dubbio, sull'applicazione del metodo di Gauss. Applicando il metodo di Gauss scambio due righe di un sistema di equazioni, il risultato, o meglio il valore delle incognite non cambia giusto?
Sempre usando il metodo di Gauss, se volessi semplificare una matrice per calcolarne il determinante successivamente con il metodo di Laplace, dovrei scambiare un numero pari di righe o colonne per evitare che il determinante abbia segno opposto giusto?
Salve a tutti, mi stavo chiedendo come è possibile trovare il gradiente di una funzione del tipo $U(r(x,y),theta(x,y))$ in coordinate polari ( due dimensioni). Non essendo riuscito ad interpretare bene le dimostrazioni trovate online, che non sono nemmeno spiegate, ma hanno solo i passaggi illustrati, mi sono cimentato io con le mie conoscenze personali.
Partendo dal fatto che il gradiente è un operatore che porta funzioni scalari in spazi vettoriali, cioè in questo caso$grad : U(r,theta)->R^2$, ed essendo ...

Dimostrare che per ogni n naturale, [tex]\sqrt[n]{n!}[/tex] non è mai intero.
Ho fatto lo studio della funzione
\(\displaystyle \ln [ (x+1)^{2} (x+2) ] \)
Ho trovato tutto: dominio, comportamento agli estremi, asintoti, massimi e minimi. Mi rimangono solo gli eventuali punti di flesso. Ho studiato l'argomento da libri diversi, e ogni testo spiegava la cosa in modo vago. L'unica cosa che ho capito è che, impostando la derivata seconda uguale a zero si trovato i punti candidati ad essere punti di flesso. La derivata seconda di questa funzione è
\(\displaystyle - ...

Calcolare una base ortogonale dell'immagine della trasformazione lineare T : R3 -> R3 definita ponendo
$ T(x, y, z) =(2x + 2y + 4z, 3x + 3z, -3y -3z) $
-Per prima cosa sono andato a ridurre con gauss la matrice formata dai vettori e quindi ad estrarre una base dell' immagine = (3,0,0),(0,3,0)
-poi ho applicato gram-schmidt
$ w1=v1=(3,0,0) $
$ w2=(0,3,0)-(((0,3,0)*(3,0,0))/((3,0,0)*(3,0,0)))*(3,0,0) $
tuttavia anche senza fare il conto so di aver sbagliato qualcosa: infatti la prima dovrebbe portare (2,3,0) e la seconda (6,-4,-13)
Sto sbagliando qualcosa nel ...
La cronaca di questi giorni contrasta fortemente con il significato del Natale. Esponi le tue considerazioni a riguardo