Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio ma non so come procedere. Il testo è il seguente:
Dimostrare che la funzione
\(\displaystyle d((x_1,y_1),(x_2,y_2)):=\left|\frac{x_1}{4-x_1^2}-\frac{x_2}{4-x_2^2}\right|+\left|y_1-y_2\right|\)
con \(\displaystyle (x_1,y_1),(x_2,y_2)\in X:=(-2,2)\times\mathbb{R} \), è una distanza in \(\displaystyle X \). Stabilire se lo spazio metrico \(\displaystyle (X,d) \) è completo.
Per dimostrare che è una distanza non ho problemi. Per quanto ...
Buona sera ragazzi
Come prima cosa colgo l'occasione per farvi i miei più sinceri auguri di buone festa,passate e non .
Mentre tornando all'Analisi Matematica vi espongo il mio problema. Nei vecchi compiti passati( ovviamente senza alcun tipo di soluzione) del corso di Metodi matematici per l'ingegneria ho incontrato un esercizio diviso in due,ovvero
1) Determinare i punti singolari,classificarli e infine calcolare i residui della seguente funzione
$ f(z)=zcos(1/z)+(e^z-1)/(z(z-i)) $
2) Attraverso il ...
Ho alcuni problemi con il seguente esercizio
Considerare la relazione r su Z tale che xRy se e solo se $ x^2 <= y^2$.
Stabilire se si tratta di una relazione d'ordine.
Questo è il mio svolgimento ma la soluzione del mio professore è diversa e non capisco il motivo.
Partendo dalla teoria sappiamo che una relazione si dice d'ordine (largo) se verifica la proprietà:
(1):Riflessiva: $ x^2 <= x^2$ Verificata
(2):Asimmetrica: $ x^2 <= y^2$ e $ y^2 <= x^2$se e soltanto se ...

Ciao a tutti! Avrei un problema con questo esercizio... un dado equilibrato viene lanciato $N=900$ volte e viene definita una variabile aleatoria $X$ che conta il numero di volte in cui esce il 6. Si chiede di trovare uno spazio di probabilità che modellizza l'esperimento, di descrivere $X$, di determinarne la distribuzione di probabilità e di calcolare $prob(X>=180)$. Per le prime tre richieste non ci sono problemi: ho scelto $(\Omega^N, F^N, P^N)$ con ...
E' arrivato il rognoso momento di imparare le dimostrazioni del programma del fatidico esame di Algebra Lineare. Prendo le mie belle dimostrazioni, riscritte in bella copia,e comincio il mio lavoro,riuscendo anche bene.
Minkowski e Schwarz invece mi hanno dato problemi,e vi spiego perchè: il mio professore ha dato la sua bella dimostrazione, commentandola a lezione. Non riesco a ricordare i suoi commenti, e non decifro il meccanismo logico dietro la dimostrazione. Ho cercato su internet una ...

Salve a tutti mi chiamo Roberto ho 19 anni e sono al primo anno di ingegneria automatica alla Sapienza ,sono un po una frana in matematica(anche più di un po,(cosa che i sta facendo sentire ))scoprire recentemente questo forum mi ha dato qualche speranza quindi non demordo!!Spero col vostro aiuto di riuscire a migliorarmi(e risolvere i migliaia di dubbi che ho intesta)e far fronte a questi anni universitari!

Mi sono reso conto che ho un problema sulla definizione dell'implicazione.
Non riesco a capire perché $p=>q$ si è stabilito che è vero con $p$ falso e $q$ vero oppure entrambi falsi.
Sareste in grado di aiutarmi?

ho appena iniziato lo studio degli integrali doppi e ho un dubbio sul dominio di integrazione di questo esercizio.
"calcolare l'integrale seguente.
$ int_A (x+y) dxdy $ dove $ A={(x,y)in RR^2 : 2x^3<= y <= 2sqrtx} $ "
pensavo che la x variasse tra $ [0,+oo) $ e la y tra $ [2x^3,2sqrtx] $ e quindi di calcolare $ int_(0)^(+oo)(int_(2x^3)^(2sqrtx)(x+y)dy)dx $ .
è corretto?
Greco lingua e civiltà 2
Miglior risposta
N 24 da frasi 1 a 5, n 23tutto ,n 21 frasi da 1 a 5
Consideriamo cinque punti A,B,C,D ed E tali che ABCD è un parallelogramma e BCED è un quadrilatero convesso e ciclico. Sia l una retta passante per A. Supponiamo che l intersechi il segmento DC in suo punto interno F e che intersechi la retta BC in G. Supponiamo inoltre che EF = EG = EC. Dimostrare che l è la bisettrice dell’angolo d
Mi servirebbe una descrizione soggettiva di un villaggio turistico.
Miglior risposta
Come compito delle vacanze, ci è stata assegnata una descrizione soggettiva di un villaggio turistico. La descrizione deve essere tirata fuori dal cilindro, cioè senza nessuna immagine di riferimento.
La descrizione deve contenere:
la località
visione d'insieme del villaggio
descrizione delle strutture
servizi offerti.
Cortesemente non una descrizione da 1° elementare, frequento la 1° liceo classico.
Monologo interiore (deve venire come un tema)
Miglior risposta
Usando la tecnica del monologo interiore scrivi i pensieri che ti vengono in mente,guardando una piazza piena di gente. (Deve venire come un tema )

Ciao di nuovo, sono sempre io Ho un problema con questo esercizio.
"Si vuole usare uno specchio sferico per formare un'immagine 5 volte più grande di un oggetto su uno schermo posto a 5 m dall'oggetto. Il tipo di specchio richiesto è concavo o convesso? Quale raggio di curvatura serve? Dove dovrebbe essere messo lo specchio rispetto all'oggetto?"
Lo specchio credo sia quello concavo perchè è quello ch mi permette di ottenere un'immagine ingrandita finale. Ora ho applicato l'equazione delle ...

Sperando di non abusare della vostra disponibilita', riporto un altro esercizio che mi ha messo in crisi.
Si tratta di trovare l'insieme di convergenza della seguente serie a termini complessi:
$ sum_(n = 0)^(+oo ) (-2)^n/((n+1)!)(n!x^(2(n+1)) + 2ix^-(n+1)) $
La mia idea e' di studiare separatamente la convergenza(in particolare, quella assoluta) della serie dei termini reali e quella dei termini complessi; l'insieme di convergenza della serie a termini complessi risultera' essere poi dato dall'intersezione degli insiemi di convergenza ...

Ciao Raga, debbo preparare la tesi multisciplinare quest'anno sto frequesntando la 5 meccanica istituto statale con indirizzo di meccanica meccatronica e energia... mi date delle dritte pls?

Ciao a tutti ho un problema con questo esercizio:
"Una lastra di vetro di flint (n=1,66) poggia sul fondo di un acquario. La lastra è spessa 8,00 cm (dimensione verticale) ed è completamente immersa in 12,0 cm di acqua. Si cacoli lo spessore apparente della lastra di vetro se osservata verticalmente da sopra l'acqua."
Il risultato dovrebbe essere 4,82 cm
Io ho ragionato in questo modo: Il raggio di luce passa dall'aria all'acqua e dall'acqua al vetro di flint, quindi così riesco a ricavare la ...

Salve a tutti! Ripropongo nella sezione corretta alcuni dubbi che spero possiate aiutarmi a chiarire in merito allo Stato patrimoniale e al Conto economico nel Bilancio d'esercizio
Abbiamo in principio conti economici e conti numerari:
- I conti economici non rilevano mai una transazione di denaro o valori a esso assimilabili, ma individuano le cause di tali movimentazioni.
- I conti numerari esprimono movimentazioni di denaro o di “titoli” ad esso assimilabili. Esprimono una modifica degli ...

Salve,
sto facendo qualche esercizio sul dominio delle funzioni con variabile reale arrivati allo studio di questa $ x^2/sin(X) $ ho alcuni dubbi so che è una funzione semplice ma non capisco se faccio bene o meno.
Per lo studio del dominio di questa funzione deve essere sin(x) o ora a per X=0 la funzione vale 0 ma per ogni kpi non dovrebbe andare ad infinito?

Salve! Vorrei fare una domanda sulle immobilizzazioni e pià precisamente sui conti economici accesi ai costi/ricavi pluriennali. Nel bilancio confluiscono nello Stato patrimoniale. Vorrei capire bene perchè?
Per esempio di conti economici accesi a costi/ricavi d'esercizio non fanno parte dello Stato patrimoniale mentre i conti economici accesi ai costi/ricavi pluriennali, si! La differenza è che i primi sono di competenza di unico esercizio mentre i secondi no? I conti economici accesi ai ...
Parafrasi paride e menelao
Miglior risposta
Mi servirebbe la parafrasi di paride e menelao vv15-382