Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
danielspc15
ciao a tutti avrei un problema nel risolvere un esercizio di chimica sui gas. Mi potreste aiutare? Il testo è il seguente: " Calcolare ad una pressione = 1atm ed con una temperatura=400k, il volume occupato dai gas, provenienti dalla combustione completa di 470 ml di benzene che sono misurati ad una temperatura di 300°C ed una pressione di 1atm " mi potreste far vedere passo passo come lo risolvereste? grazie mille
1
29 dic 2016, 23:44

Sabr.ina09
3,18 g di rame si combinano con 1,60 g di zolfo per formare il compito X; 10.4g di piombo si combinano con 1,60g di zolfo per formare il composto Y. Pensi che si possa applicare a questi composti la legge delle proporzioni multiple? Motiva la tua risposta.
0
31 dic 2016, 12:07

belenita84
devo preparare la tesi di terza media. Mi piacerebbe avere come argomento di base le Olimpiadi ma vorrei collegarmi al maggior numero di materie possibili. mi date una traccia?
2
8 feb 2013, 08:50

ACA2
Devo dimostrare che una successione di funzionali lineari converge debolmente alla delta di dirac. Il problema è che la mia dimostrazione, a differenza di quella sul libro, è troppo semplice. Mi viene il dubbio di aver trascurato qualcosa. Si mostri che, data la funzione \(\displaystyle p(x) \), pari e “regolare” sull’asse reale e tale che \(\displaystyle \int_{\Bbb R} p(x) = 1 \) allora la successione di funzionali \(\displaystyle \delta_{x_o}^{(n)} (\varphi) := \int_{\Bbb R} np[n(x-x_0)] \, ...
4
23 dic 2016, 12:41

Whitequeen17
Ciao, frequento l'ultimo anno del liceo scientifico e da alcuni mesi leggo i post di questa sezione ma, non trovando una risposta che mi aiutasse, ho deciso di scrivervi personalmente. Sono una ragazza interessata alla tecnologia, in particolare mi piacerebbe studiare nell'ambito energetico e/o studiare i materiali per poi applicarli. Ultimamente mi sono informata anche nell'ambito della fotonica e di alcune ricadute che essa può avere. Personalmente sono indecisa sulle lauree di Fisica (che ...

gius2703
Per favore, potreste mandarmi la traduzione.
1
30 dic 2016, 17:58

mariolino8999
Salve, ho un problema riscontrato in un esercizio di statistica: Ricavare la distribuzione condizionata di Y|X e la distribuzione di X: $ f(x,y,;a,b)=1/(a*b) * x^(1/a-2)*exp^(-1/b*y/x) $ con $ x\in (0,1), y \in R^+ $ Sinceramente non so come si possa effettuare un operazione del genere visto che all'esponenziale si ha y/x. Spero che qualcuno mi possa aiutare.

Annina 98
Ciao vorrei essere aiutata Per la tesina dì maturità per alberghiero settore ricevimento
5
11 dic 2016, 12:22

BoG3
Ciao a tutti, ho un problema che non so risolvere: In Fig. 7-32, a constant force $F$ a of magnitude $82.0 N$ is applied to a $3.00kg$ shoe box at angle  $ 53.0°$ , causingthe box to move up a frictionless ramp at constant speed. How much work is done on the box by $F$ a when the box has moved through vertical distance $h = 0.150 m $? Non ho veramente idea da dove cominciare. In un primo momento ho pensato ...

giulylanza06
Problema 3. Sia N l’insieme degli interi positivi. Determinare tutte le funzioni g: N→N tali che €(g(m) + nŠ€)(m + g(n)) Šè un quadrato perfetto per tutti gli m,n∈N.
4
14 dic 2016, 15:07

Abbandono
Salve, avrei due dubbi nella risoluzione di alcuni esercizi riguardanti i due argomenti in titolo i) Iniziamo su quello sui polinomi ciclotomici (che a dir la verità non ho molto chiari, quindi è molto possibile che dica qualche cosaccia ) Sia $p(x)=x^2+1 in Z11[x]$. Trovare il campo di spezzamento di tale polinomio. Tale polinomio è irriducibile poiché non ha radici e dunque spezza in $ F11[x]/(p(x)) $ (campo isomorfo al campo di spezzamento, con 121 elementi). Quindi trovare in nel campo di ...

sunset10
Salve a tutti, dovrei studiare questa trasformazione geometrica. {x'= -y-1 {y'= x+1 Andando per esclusione ho trovato che si tratta di una rotazione. Tuttavia, vorrei sapere da voi quali sono gli step necessari per studiare una trasformazione geometrica, poichè il libro non li riporta e parla solo di "studio della matrice dei coefficienti". Io ho fatto le matrici e so come costruire la matrice dei coefficienti, ma non riesco a capire come ciò possa essere utile per studiare una trasformazione ...
1
21 dic 2016, 11:50

andre7777
Salve a tutti, sono alle prese con un problema del Bennati di cui non mi torna un pezzo: http://www.dic.unipi.it/stefano.bennati ... Aerosp.pdf http://www.dic.unipi.it/riccardo.barsot ... uzione.pdf non ho capito nell'ultimo punto come fa a ricavare l'espressione delle forze normali; in particolare non mi torna perchè compare il v2(rad2xl). Ringrazio anticipatamente chiunque volesse darmi una mano
1
19 dic 2016, 16:02

atessia
Ciao, non riesco a risolvere questa serie. Ho provato a usare anche gli sviluppi mclaurin ma mi trovo uguale a 0.. $ \sum_{n=1}^\infty 1/sqrt(n) ( e^ (1/sqrt(n) ) - 1/sqrt(n) - 1) $
2
30 dic 2016, 01:16

abaco90
Ciao a tutti, volevo sapere se questa dimostrazione è corretta. Dimostrare che $ n^2 ≥ 2n + 5 $ per ogni $ n ≥ 4 $. Base dell'induzione $ n = 4 $ quindi $ 16 ≥ 13 $. Suppongo che $ n^2 ≥ 2n + 5 $ e dimostro che $ (n+1)^2 ≥ 2(n+1) + 5 $ $ (n+1)^2 ≥ 2(n+1) + 5 $ --> $ n^2 + 2n + 1 ≥ 2n + 2 + 5 $ --> $ n^2 ≥ 6 $ dimostro quindi che $ 2n + 5 ≥ 6 $ --> $ 2n ≥ 1 $ che vale per ogni $ n ≥ 4 $.

Mello15
Sto cercando di risolvere questo limite solo che non ho il risultato e quindi non sono sicuro del procedimento. Per la risoluzione non posso usare de l'Hopital. Il limite è $lim_(x->1)([1/(sqrt(e))*cos(x-1)-e^{(x^2-2x)/2}]/[(x-1)(x-1)])$ Io avevo proceduto aggiungendo cambiando segno al numeratore, aggiungendo e togliendo 1 in modo da ricondurmi ai limiti notevoli del coseno e di nepero, e portando al denominatore 1/(sqrt(e). A questo punto svolgendo normali operazioni algebriche otterrei 1/2*(sqrt(e), ma ho forti dubbi sul risultato. ...
5
30 dic 2016, 17:51

tuttomax
salve vado dritto al sodo: studiare la seguente serie al variare di $ a>0 in R $ $ sum_(n =1)(sqrt(n+1)-sqrt(n))/n^a $ ho pensato di usare il criterio degli infinitesimi perchè nella forma $n^p*a_n$(le radici sono sempre positive e $ 1/n^a $ è compreso tra 0 e 1 oppure positivo) quindi: $ lim_(x -> oo) 1/n^a*((sqrt(n+1)-sqrt(n))*(sqrt(n+1)+sqrt(n)))/(sqrt(n+1)+sqrt(n)) $ che dopo vari calcoli diventa: $ lim_(n -> oo) 1/(2n^(a+1/2))=1/2lim_(n->oo)n^(-a-1/2) $ studiando l ottengo: $ { ( 0 <=> -a-1/2>0 <=> a<-1/2),( 1 <=>-a-1/2=0 <=>a=1/2 ),( \oo <=> -a-1/2<0 <=> a>-1/2 ):} $ è corretto? ho dubbi su l=1 perchè nel limite sarebbe $1/\oo^0 $ che è una forma ...
3
30 dic 2016, 16:57

john.78
ciao a tutti...queste vacanze sono dedicate interamente all analisi II come fare per capire se l’equazione $y^2 + 3xy^2 + x^3y − 5y^3 + 2x = 0$ definisce implicitamente in un intorno del punto $(0,0)$ una funzione del tipo $y = f(x)$ oppure del tipo $x = f(y)$?
6
30 dic 2016, 17:38

pigrecoedition
Salve, vorrei proporvi un quesito. Sia S una superficie con una data parametrizzazione, e sia F un campo vettoriale. Si determini il flusso del campo F attraverso S in modo che la normale punti verso l'alto. Il quesito è il seguente: Se la parametrizzazione con cui è assegnata la superficie S ha la normale che punta verso il basso, per calcolare il flusso del campo F è necessario cambiare la parametrizzazione di S oppure basta calcolare l'opposto? Grazie.

BlueSarah
Qual è il relativo codone in senso 5' ---> 3' dell' anticodone 5'-GUA-3'?
1
29 dic 2016, 18:33