Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maschinna
Salve a tutti, è da qualche giorno che non riesco a risolvere un punto del seguente problema: Problema 3: Un sistema, costituito da due palline di massa m1 = 60 g e m2 = 240 g unite da un filo di lunghezza L=0.8 m e di massa trascurabile, viene lanciato in aria, in presenza di forza peso, a compie un moto rototraslatorio nel piano verticale (x,y) con il filo sempre teso. Ad un certo istante le velocità delle palline, espresse in m/s, sono: $v1=13 ux +6 uy$ e $v2=-4 ux$ . Determinare a) ...

Whitequeen17
Sperando di aver scritto nella giusta sezione mi presento: Salve sono Silvia e frequento l'ultimo anno del liceo scientifico. E' da un pò di tempo che seguo questo forum ed ho finalmente deciso di unirmi. Buona serata
2
30 dic 2016, 21:33

Noel_91
Salve a tutti e buon anno nuovo! Dunque facendo riferimento ad impianto di una turbina a gas a circuito aperto, poiché descrive un impianto a combustione interna, la composizione chimica del fluido di lavoro (oltre che la portata massica) subisce una variazione lungo il processo, e questo viene tenuto conto in sede limite (ciclo limite) e in sede reale (ciclo reale) mentre in sede ideale l'impianto viene studiato come se fosse un circuito chiuso. Ora il prof ha spiegato che per poter studiare ...
0
1 gen 2017, 19:12

chiara2314
Buona sera a tutti. Ho un dubbio. Io devo studiare la convergenza della serie $ sum_(n = 1\)=(-1)^(2n+1) /n $ Questa serie è divergente. Volevo però provare a vedere con un cambiamento di variabile se mi veniva lo stesso risultato. Ho quindi scritto $ 2n+1=t $ e la serie è così diventata $ sum_(t = 3) 2(-1)^t /(t-1) $ che invece risulta essere a segni alterni. Qualcuno saprebbe gentilmente spiegarmi cosa sbaglio nel cambiare le variabili?

ema.balla
Salve ragazzi, come risolvereste questo esercizio? Premetto che non ho avuto tempo di studiarmi tutta la teoria, dato che l'esame pratico è a breve, ma anche informandomi su internet non sono riuscito a trovare una risposta. Spero possiate comunque aiutarmi. [Si consideri un file system con allocazione contigua e blocchi di dimensione 512B. La directory del dispositivo è la seguente: NOME INIZIO LUNGHEZZA F1 10 5 F2 3 4 ... ... ...
2
29 dic 2016, 12:03

cooper1
ciao a tutti, mi servirebbe una conferma/correzione sullo scambio dell'ordine di integrazione in questo esercizio: $ int _(0)^(1)int_(sqrty)^(4/y)f(x,y) dx dy $ disegnando l'insieme ho spezzato l'area in tre parti che ho poi parametrizzato in questo modo (scusate ma il grafico non posso farlo dal computer): 1. $ { ( 0<=x<=1 ),( x^2<=y<=1 ):} $ 2. $ { ( 1<=x<=4 ),( 0<=y<=1 ):} $ 3. $ { ( 4<=x<=+oo ),( 4<=y<=4/x ):} $
2
31 dic 2016, 18:54

Giannagiordi
1)- In un trapezio rettangolo la base minore e la base maggiore misurano 13 cm e 27 cm, e l'altezza è 3/2 della loro differenza. Calcola l'area del trapezio. Il risultato deve essere 420 cm2 2)- Il perimetro di un trapezio è 66 m, i lati obliqui misurano, 18 m e 20 m, e l'altezza misura 8 m. Calcola l'area del trapezio. Il risultato deve essere 112 m2 3)- Un trapezio è equivalente a 5/8 di un triangolo rettangolo avente i cateti di 36 cm e 48 cm. Calcola la misura dell'altezza del ...
1
30 dic 2016, 17:18

Mantuanus
Salve, avrei bisogno della traduzione di questa versione per favore: CONVIVIUM Iulius, dominus convivii, cum Aemilia in lecto medio accumbit; in aliis duobus lectis bini convivae accumbunt: Cornelius et Fabia in Lecto summo ad sinistram Iulii, Orontes et Paula ad dextram Aemiliae in lecto imo. Tum denum incipit cena. Primum ova convivis apponuntur; deinde pisces cum holeribus; sequitur caput cenae: porcus quem Iulius ipse e grege elegit; postremo mensa secunda: nuces, uvae, varia genera ...
0
1 gen 2017, 14:26

nasmil
Salve a tutti, ho un problema: studio ingegneria e nell'affrontare un esame che richiede il saper antitrasformare secondo Laplace bisogna anche conoscer bene i fratti semplici. Bene, io so scomporre in fratti semplici funzioni razionali fratte in cui si possono fare calcoli non molto faticosi, ma ce ne sono alcune dove vado in crisi e mi chiedevo se ci fosse qualche altro metodo da poter applicare. Vi posto un esempio: $ F(s) = -10*(s^4+400)/(s^2*(s^3+22s^2+41s+20)) $ Che ho scomposto come: $ F(s) = -10*(s^4+400)/(s^2*(s+1)^2(s+20))= A/s^2+B/(s+1)^2+C/(s+1)+D/(s+20)+E/s$ Ma vengono ...
4
31 dic 2016, 19:47

mariolino8999
Salve, ho un un dubbio enorme su questo esercizio: $ X|Y=y ~ N(0, lambda*y^2) ; Y~ N(mu,1) $; con mu>0, lambda >0 $ $ Le stime di max verosimiglianza dai miei calcoli risultano: $ hat(mu) = sum(Yi)/n ; hat(lambda)= sum (X^2/Y^2) $ ; ovviamente in lambda con xi ed yi per i=1...n A)il problema sorge quando mi chiede di calcolare la varianza di lambda per vedere se raggiunge il limite inferiore di Rao-Cramer che risulta essere: $ [ ( (2*lambda^2)/n , 0 ),( 0 , 1/n ) ] $ infatti quando calcolo la varianza: $ var(hat(lambda) )= E(var(sum(X^2)/Y^2|Y)) $ in quanto $ Var(E(hat(lambda))|Y)=0 $ e poi ...

epicurus
1)tutte le funz. trigonometriche, come si scrivono in maniera esplicita (ovvero, solo utilizzando sen e cos)? 2)limite per x->e+ di:(1-log x) * log(x-e) grazie e ciao
3
5 set 2003, 12:10

python1134
Buon pomeriggio,mi sto scervellando su un esercizio molto semplice ma che non riesco proprio a capire. In pratica riesco a risolvere esercizi sul principio di induzione che riguardano uguaglianze,ma non riesco a capire il ragionamento nel caso di disuguaglianze.Mi basta anche un solo esempio.L'esercizio è il seguente: Dimostrare per ogni n maggiore di 4 che $ 2^n > n^2 $ Innanzittuo verifico la Base d'induzione: $2^5 >5^2 -> 32 > 25 $ che è verificata. Procedo con il Passo induttivo: ...

MatematiNO
Ciao a tutti, non mi sono chiari alcuni passaggi di questo esercizio (segnalati in foto con la stella). Correggetemi se sbaglio ; inizio a svolgere l'esercizio considerando che se B è sottoinsieme di A allora A - B è uguale all'insieme complementare di B rispetto ad A (stesso ragionamento per B-A) quindi procedo riscrivendo il tutto come $ (A ∩ cB) ∪ (B ∩ cA) $ Poi applico la regola di distributività e arrivo al passaggio 3 dove mi blocco. La soluzione fa scomparire la seconda e la terza ...

a4321
Buongiorno qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio per favore riguardo a questo esercizio? Si vuole determinare l’area di un cerchio C inscritto in un quadrato di lato 1. Stabilire con quante cifre decimali significative resta determinata tale area, se si usa per π il valore approssimato (a meno di un centesimo) 3, 14. Ripetere gli stessi calcoli a partire dal valore approssimato (a meno di un millesimo) 3, 142. Non mi è chiaro che cosa debba calcolare. Il fatto che il cerchio sia ...
2
29 dic 2016, 10:03

f4747912
Ragazzi ho dei dubbi su questo esercizio Da un viadotto di altezza h un uomo lancia un sasso imprimendo una velocità di 8m/s e inclinazione di 15° con l'orizzontale. Dopo tre secondi l'uomo avverte il rumore dovuto all'impatto al suolo calcolare altezza del viadotto distanza d dal punto di caduta dal piede della verticale la velocita con cui il sasso giunge al suolo .. Allora in pratica avevo provato a fare in due modi ma mettendo il sistema di riferimento mi trovo con valori ...

Chiò1
Salve ragazzi, intanto auguri a tutti di buon Natale visto che non scrivo da un po'! Purtroppo io sto respirando poco spirito natalizio e molto matematico in questi giorni Ho un problema che mi sta facendo sclerare, vi illustro la questione. Data la seguente funzione di utilità $U_1(x_1,x_2,m_1)=x_1^(a_1)x_2^(a_2)m_1^(a_m)$ sotto il vincolo $p_1x_1+p_2x_2+m_1<=M_1+p_1Q_1$ imposto la funzione langragiana: $U(x_1,x_2,m_1)+l(M_1+p_1Q_1-p_1x_1-p_2x_2-m_1)$ imposto il sistema di derivate parziali e poi risolvendo non riesco ad arrivare a nessuna conclusione ...
6
29 dic 2016, 12:31

bormida94
Ciao a tutti!su excel ho 5 colonne di dati che rappresentano 5 curve,non in tutte ve ne e lo stesso numero,qualcuno mi può pazientemente spiegare come plottarli in modo ordinato,cosi automaticamente mi inverte ascisse e ordinate e non mi fa inserire una serie di dati con all'interno più dati che le altre,grazie
2
13 dic 2016, 21:18

alfiere15
Buon pomeriggio. Un esercizio mi chiede di determinare se esistano $alpha>0$ tali che la serie $sum (n^alpha x)/(n^3 x^2 +1)$ converga totalmente. Ho pensato di maggiorare: $(n^alpha x)/(n^3 x^2 +1) <= (n^alpha x)/(n^3 x^2)$ asintoticamente equivalente a $(n^alpha)/(n^3)$ Affinché l'ultima serie converga, è necessario che: $0<alpha<2$ Così si realizza la definizione di convergenza totale. Secondo voi, è corretto?
18
29 dic 2016, 16:07

Fra Frusciante
Buongiorno, qualcuno potrebbe aiutarmi a scrivere la soluzione generale della seguente equazione? $ddot x$ - $2 dot x/t $ + $2x/(t^2) = 0 $ ho pensato di risolverla scrivendo l'equazione omogenea associata, ma non essendo t costante non so come procedere.. Grazie per la disponibilità!

randomize
Sia $V$ uno spazio vettoriale, infinito dimensionale, sul quale è definita una forma hermitiana semidefinita positiva $<,>$ E' possibile avere, un tale spazio, con entrambe le seguenti affermazioni vere? Punto1) Esiste un unico $v_0 in V$ tale che $v_0!=0$ e $<v_0,v_0> = 0$ Punto2) Esiste una successione di elementi ${v_n}_(n in NN)$ di $V$, con $v_n$ linearmente indipendente da $v_0$ per ogni ...
8
22 dic 2016, 23:39