Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marios1
Devo dimostrare la seguente: Sia data una funzione \(f\) allora \(\forall x,y: (x,y)\in f\leftrightarrow f(x)=y\) Qualcuno può aiutarmi nel capire come impostare l input del primo verso di deduzione?

Indrjo Dedej
Buona giornata. È da tempo che mi sto interessando di logica matematica e di teoria degli insiemi. Ultimamente ho letto che ci sono numerose teorie assiomatiche tra le quali ZF(C), NGB, MK e TG a rimpiazzare quella intuitiva di Frege. La mia domanda è quindi: quale scegliere? Voi quale usate? E perchè? Però prima vi dico gli ambiti in cui mi muovo. Mi sto dedicando per curiosità allo studio degli insiemi numerici $NN$, $ZZ$, $QQ$ e $RR$, ...

enlob
Non riesco a risolvere questo esercizio: Siano date le permutazioni $ alpha =( ( 1 , 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ),( 3 , 16, 15, 11, 8, 13, 10, 5, 6, 1, 2, 14, 9, 12, 7, 4 ) ) $ $ beta =( ( 1 , 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ),( 3 , 7, 14, 16, 12, 8, 11, 5, 15, 13, 10, 1, 4, 9, 6, 2 ) ) $ e sia H un sottogruppo di $ S_16 $ tale che $ {alpha, beta}sube H $. Provare che H contiene un sottogruppo di ordine 18. Ora, se H è sottogruppo allora ha ordine un divisore di $ 16! $. Ma non capisco come sia possibile stabilire se l'ordine di H è sufficiente affinché 18 sia un suo divisore. Penso si riesca a dedurre dalla condizione $ {alpha, beta}sube H $ ma non capisco in ...

effervescenza
Buonasera, chiedo cortesemente il vostro ausilio nella risoluzione di questo problema, di cui cito il testo: Una palla di massa m e raggio r viene tenuta ferma su un piano di massa M inclinato di un angolo θ, appoggiato ad un piano liscio orizzontale. La palla viene lasciata libera di muoversi. Assumendo che la palla rotoli sul piano senza scivolare, determinare l’accelerazione del piano inclinato. Non riesco a trovare la relazione che mi collega i risultati ottenuti dall'analisi della palla ...

Danying
Salve sono alle prese con un esercizio svolto riguardante le applicazioni lineari indotte : Sia A = [(1,1,2), ( 1,0,1), (0,1,2)] una Base di $RR^3$ e sia $f : RR^3 \to RR^3 $ L'endomorfismo la cui matrice associata rispetto alla base A è la seguente_ $((2,2,-4),(2,-1,4),(1,-1,0))$ Dato $ V = {(x,y,z) in RR^3 | x-z=0} $ , dire se f|v induce un endomorfismo $g: V \to V $ Soluzione: $V= {(x,y,z) in RR^3 } = \mathcal{L} ((1,0,1) (0,1,0)) $ e dunque $f(V) = \mathcal{L} (f(1,0,1) f(0,1,0)) $ Dato che abbiamo $M^A (f) $, calcoliamo le componenti del generico ...
2
14 feb 2017, 18:24

vit46
ciao ragazzi come faccio ad ottenere il polinomio caratteristico da una matrice es. se io ho questa matrice 2 - k 3 4 1 1-k 2 1 1 4-k come faccio ad ottenere un polinomio caratteristico, secondo la teoria che ho studiato posso ottenerlo attraverso il calcolo del determinante di una matrice, questa è una matrice di ordine tre quindi posso calcolarlo con la regola di sarrus oppure Laplace, Laplace secondo me è conveniente quando ci sono ...
3
6 feb 2017, 16:52

Gol_D_Roger
Salve ho un dubbio sul calcolo della complessita di questo algoritmo: if(v==NULL) return if(v.left != NULL) AGGIUNGI-IN-TESTA(L,v.info) FUNZ-RIC(v.left,L) if(v.right != NULL) AGGIUNGI-IN-CODA(L,v.info) FUNZ-RIC(v.right,L) secondo me ha complessita $ Theta (n) $ perchè AGGIUNGI-IN-TESTA ha complessità $ Theta (1) $ e AGGIUNGI-IN-CODA ha complessità $ Theta (n) $ . Però non sono molto sicuro che sia in ragionamento giusto. Potreste gentilmente ...
6
8 feb 2017, 17:43

lalladessi05
Urgene Miglior risposta
ungari che modalità di invasione usarono e come si comportavano con i popoli conquistati?
1
14 feb 2017, 18:40

alexdr1
Salve, sono indeciso nel scegliere una città in cui conseguire una laurea magistrale in ingegneria chimica. La mia indecisione verte sull'università di Bologna, politecnico di Milano e politecnico di Torino. Tenendo presente che per tutte e tre sarò uno studente fuori sede, vorrei poter pensare ad una città in cui possa trovar "facilmente" un lavoro per pagarmi l'affitto quindi una città non molto cara. Sul discorso soldi per gli studi e tasse dovrei poter rientrare nella fascia più ...
5
12 feb 2017, 20:06

koloko
Sto svolgendo [tex]\underset{n\rightarrow\infty}{\lim}\frac{(n^{\frac{1}{n}}+3n^{\frac{1-2n}{n}})^{n^{2}}}{n^{n}}[/tex] nella seguente maniera [tex]\underset{n\rightarrow\infty}{\lim}\frac{(n^{\frac{1}{n}}+3n^{\frac{1-2n}{n}})^{n^{2}}}{n^{n}}=\underset{n\rightarrow\infty}{\lim}\frac{e^{n^{2}\ln(n^{\frac{1}{n}}+3n^{\frac{1-2n}{n}})}}{e^{n\ln(n)}}=\underset{n\rightarrow\infty}{\lim}e^{n^{2}\ln(n^{\frac{1}{n}}+3n^{\frac{1-2n}{n}})-n\ln(n)}[/tex] poi non so come muovermi. Se proseguo giocando con ...
3
14 feb 2017, 16:09

chiarnik
Salve, ho messo in allegato un esercizio di cui ho un dubbio. alfa e beta sono noti e valgono rispettivamente 60 e 70 Per calcolare il momento rispetto al polo in B devo considerare la forza $R_A$ per il suo braccio $l/2$ e la forza $R_D$ il cui braccio secondo me è $BD$, ma il prof dice che il braccio è BH che risulta essere uguale a $l/2cos60$ Qualcuno potrebbe farmi capire? Io avevo calcolato l'altezza BO del triangolo facendo ...
5
14 feb 2017, 11:35

Giogi2812
Esercizio 25 pagina 62 Miglior risposta
Esercizio 25 pagina 62 di Ellenisti 2. Mi servirebbe la traduzione entro stasera. Grazie mille in anticipo.
1
14 feb 2017, 16:12

chiarnik
Salve, ho messo in allegato un esercizio di cui ho un dubbio. alfa e beta sono noti e valgono rispettivamente 60 e 70 Per calcolare il momento rispetto al polo in B devo considerare la forza RA per il suo braccio $l/2$ e la forza RD il cui braccio secondo me è BD, ma il prof dice che il braccio è BH che risulta essere uguale a $l/2cos60$ Qualcuno potrebbe farmi capire? Io avevo calcolato l'altezza BO del triangolo facendo $l/2sin60$ e poi ho calcolato il tratto BD ...
6
14 feb 2017, 12:47

..ScoiattolaMarchese..
Versione per domani. Urgente! Grazie un anticipo. Fino alla parte segnata
1
14 feb 2017, 15:15

rotttts
mi servirebbe una mano a risolvere questo limite lim x->0 $ ((e^(x^2/2)-cosx-2sin(x^2))/(tg(x^4))) $ che da come risultato -infinito ho provato ad applicare i limiti notevoli ma non mi trovo col risultato
14
14 feb 2017, 15:39

Francescaaa17
Help me Miglior risposta
Potete scegliere l'alternativa corretta e tradurmi le frasi, per favore prima di domani, sono urgenti grazie? Nelle seguenti frasi scegli la forma verbale corretta e traduci: 1)In fabulis Phaedri poetae mutis feris eloquium erat/erit/est. 2)Cras Capuae manebo/manebam 3)cito, fili mi, ad arma cum Amicis tuis vocabaris/vocabimini 4)Iustis viris magna gaudia post mortem a DIS parabitur/parabuntur 5)Diu, dive Auguste imperabis populusque Romanus semper iussis tuis parebis/parabit ...
1
14 feb 2017, 14:48

Trivroach
"Una distribuzione di carica a simmetria sferica è composta da un protone posto nel centro e da una carica distribuita attorno al protone con distribuzione $ rho(r)=Ce^((-2r)/(alpha) $ , dove $ C $ è una costante, $ alpha=0,53*10^-10 $ metri, e $ r $ è la distanza dal centro della sfera. Trovare il valore di $ C $ tenendo conto del fatto che la distribuzione di carica è complessivamente neutra. Calcolare inoltre il campo elettrico generato alla distanza pari ad ...

daniele.candelaresi96
Salve a tutti ! Non capisco dove e se sbaglio nello svolgere questo problema : In un condotto viene posizionata una resistenza elettrica da $\dot[L]=- 1200 W$ di potenza (il segno meno è per la convenzione sui segni). Un piccolo ventilatore richiama aria nel condotto e la costringe a passare attraverso la resistenza elettrica dove viene riscaldata. L'aria entra a $p_1=100kPa$ e $t_1=22°C$ ed esce a $t_2=47°C$ . La sezione del condotto è $A=25 cm^2$. Trascurando il ...
3
14 feb 2017, 11:42

lawrencepad
Due corpi di massa $m1=1.0 kg$ e $m2$ con $m2 = 9m1$ sono legati da una molla con costante elastica $k=100 N/m$ e lunghezza a riposo $d=1 m$. Si trovi il centro di massa del sistema. Si trovi il valore della velocita, ortogonale alla direzione della molla, affinche’ i due corpi si muovano di moto circolare uniforme attorno al centro di massa del sistema quando la distanza tra i corpi è $r=2 m$. Si determini il raggio di ciascuna orbita. Per ...

Francescaaa17
Potete scegliere l'alternativa corretta e tradurmi le frasi, per favore prima di domani, sono urgenti grazie? Nelle seguenti frasi scegli la forma verbale corretta e traduci: 1)In fabulis Phaedri poetae mutis feris eloquium erat/erit/est. 2)Cras Capuae manebo/manebam 3)cito, fili mi, ad arma cum Amicis tuis vocabaris/vocabimini 4)Iustis viris magna gaudia post mortem a DIS parabitur/parabuntur 5)Diu, dive Auguste imperabis populusque Romanus semper iussis tuis parebis/parabit 6)Regina ...
1
14 feb 2017, 14:43