Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dubbio integrale
Miglior risposta
Buongiorno il risultato di questo integrale non mi torna potretse per favore dirmi dove sbaglio?
"Integrale nell intervallo [3 scritto in alto;1 in basso] di 1/x^3 dx= x^-3 quindi x^-2/2
Poi sostituisco 1/18
Ma il risultato del docente è x^-4/-4 = 20/81 perché si mette -4?
Grazie mille

Buonasera, ho difficoltà nella risoluzione di alcuni quesiti relativi agli urti;
- il blocco A si muove verso destra su un piano orizzontale privo di attrito con una quantità di moto di 9 kgm/s mentre il blocco B si muove verso sinistra con una quantità di moto di 4 kgm/s. I quesiti sono i seguenti :
1) in che direzione si muove il centro di massa dei sistemi dei due blocchi ? il centro di massa dovrebbe andare verso la quantità di moto maggiore ovvero verso il corpo a quindi verso ...
Appunti Boccaccio
Miglior risposta
Mi potreste dare degli appunti su Boccaccio? Come i temi del Decameron, quello che contesta della sua società, la società in cui viveva, come veniva vista la donna...

Salve,
vorrei togliermi qualche dubbio visto che il 20 ho un esame di matematica (studio economia. Prendendo in considerazione la funzione $ f(x,y)=ln(2y+3x^2-1)$ (è una traccia di esami scorsi), l'esercizio mi chiede di determinare:
1)l'insieme di definizione (quindi suppongo il dominio)
2)l'insieme dei punti del piano in cui assume valori positivi (segno)
3)eventuali punti estremali (massimo e minimo)
1) Comincio col determinare il dominio ponendo argomento>0 e quindi $2y+3x^2-1>0$ che ...

$y= - e^x/(x-2)$
Problema: giunta al calcolo dei limiti risulta esserci solo asintoto obliquo ( e ciò esclude la presenza di quello orizzontale visto che il numeratore è di grado superiore al denominatore, almeno così ho capito); solo che nella verifica grafica mi sono accorta che l asintoto pare sia orizzontale.... Sbaglio?
Poi ho calcolato la derivata prima: $(-e^x*(x-2)-e^x)/(x-2)^2$ e pare si annulli in un punto di coordinate $(1;e)$ che graficamente non vedo nemmeno why?
Grazie in ...
Ragazzi sto avendo un po di difficoltà a determinare serie e parallelo per quanto riguarda le resistenze.
Quando si tratta di circuiti semplici non faccio fatica e riesco subito a capire, quando invece si tratta di circuiti piu' complicati ho difficoltà.
Ad esempio questo circuito..
ad esempio il sito dove ho preso gli esercizi dice che non ci sono resistenze in serie e parallelo.. e io invece trovo che R1 ed R3 sono in serie.
oppure
dove r4 lo vedo in parallelo con r2 ma non è ...
Autospazi
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Qualcuno potrebbe dirmi se ho fatto giusto? Anticipatamente ringrazio

Ciao a tutti
Scrivo per chiedere se qualcuno riesce a darmi una mano con un problema di elettrostatica. Sto svolgendo un problema di cui però purtroppo non ho la soluzione, quindi non posso sapere se sto sbagliando e in che modo.
Ecco il testo
Una carica positiva puntiforme $ Q=3*10^-10C $ è posizionata al centro di una sfera di raggio $ R=10cm $ costituita da materiale dielettrico lineare, isotropo ed omogeneo, di costante dielettrica relativa $ \epsilon_r=4 $ , posta nel ...
Ciao a tutti... Per la tesina dell'indirizzo Tecnico della manutenzione e assistenza tecnica volevo centrare il discorso sull'importanza della manutenzione e della figura del manutentore...però non so quale argomento sia meglio collegare per Italiano e Storia!
Per Tim parlerò degli impianti di riscaldamento.
Per Tee non so ancora
Per tec mec penso di soffermarmi sulla corrosione.

Salve ragazzi sono un utente abbastanza silenzioso che segue ogni tanto qualche thread.
Oggi ho concluso il mio primo esame,portando a casa un 22 in Analisi I,primo anno del corso di ingegneria informatica.
Ma,nonostante penso di accettare il voto al 90% non posso che essere insoddisfatto.
Vedete,per alcuni motivi legati anche ad un passato famigliare,soffro di una forte ansia che mi percuote spesso negli studi.
Ora se nelle materie letterarie questo non era un problema in quelle scientifiche ...
Ragazzi qualcuno mi sa dire come descrivere ad esempio $\lim_(x->$2^-$)f(x)$ = -1?
La descrizione va fatta tramite quantificatori universali. Grazie dell'aiuto.
Ho visto ora che non si vede bene il limite comunque è lim per x -> 2^- di f(x) = -1
Sia $R_lambda={vec(v)inV:existsdgeq1 t.c. (A-kI)^d(vec(v))=0}$
Come la trovo una sua base
Storia dei sumeri carri da cerimonia e guerra cosa hanno in comune
Miglior risposta
carri da guerra e cerimonia
Ciao a tutti,
non riesco a capire come il prof calcoli il modulo di questo polinomio.
Devo verificare le radici del polinomio $p(Z) = Z^7+3Z^2+1$ in $1<|Z|<2$
Ponendo $|Z|= 2$ verifica che non ci siano radici sulla circonferenza con :
$|p(Z)|= |Z^7+3Z^2+1| >= 2^7 - 3*2 -1>2^7-13>0$ quindi non ho radici sulla circonferenza
mentre per $|Z|=1$
$|p(Z)|>= 3-2=1$ quindi non ho radici sulla circonferenza.
Non ho capito in che modo vengono modificati i segni togliendo il modulo.
salve, non riesco a risolvere il seguente limite, con un calcolatore matematico ho trovato che come risultato fa 64 solo che non riesco a trovare il procedimento, se cortesemente qualcuno di voi riuscisse a svolgerlo dettagliatamente
lim (x-> +inf) (log(4n)/logn)^(log(n^3))
NB: per logn si intende il logaritmo naturale in base e

Aiuto urgente!!!
da un punto p esterno a una circonferenza di centro O traccia due secanti che intersecano il cerchio in due corde congruenti AB e CD. Dimostra che PO è la bisettrice dell'angolo formato dalle due secanti.

Salve a tutti, ho il seguente problema: "In un recipiente di volume V, alla pressione di 5.00 atm è contenuta una miscela gassosa costituita da C2H4 e O2. La frazione molare di C2H4 è xC2H4=0.100. Determinare la pressione all’interno del recipiente e la composizione della miscela gassosa dopo la completa combustione, assumendo che la temperatura rimanga costante".
Svolgendo il problema mi sono reso conto che alla fine la pressione non cambia. E' giusta questa cosa oppure ho commesso qualche ...

Unità di misura nelle costanti
Miglior risposta
Ho un dubbio sull'utilizzo delle unità di misura nelle costanti in alcuni problemi di fisica. Ad esempio:
1) se ho il calore specifico in kj/(kg*K), ma le temperature sono in gradi centigradi, posso scrivere il calore specifico (nel problema assunto come una costante) in kj/(kg*°C), oppure devo convertire la temperature da gradi Celsius in kelvin?
2) Se ho la conducibilità termica espressa in W/(m*°C), ma le temperature sono in kelvin, posso esprimere la conducibilità termica in W/(m*K), ...
Ker ed immagine
Miglior risposta
Qualcuno potrebbe controllarmi questo esercizio? L'ultimo punto non sono riuscita a farlo
Mi sono imbatutto in questo problema, e non riesco a venirne a capo, non so proprio come procedere; avrei bisogno di un aiuto, anche di un'idea dalla quale partire per abbozzare una soluzione.
Sia $ f :R rarr R $ una funzione di classe $ C^1 $ i cui valori siano compresi tra due costanti maggiori di 0. Stabilire per quali valori di $ xoin R $ le soluzioni del problema di Cauchy $ { ( x'(t)=f(x(t)) ),( x(0)= xo ):} $ sono rispettivamente definite su tutto $ R $ e strettamente ...