Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Letteratura inglese!
Miglior risposta
Qualcuno che mi spiega Wordsworth e Coloridge?
Qualcuno potrebbe spiegarmi meglio Machiavelli e il suo pensiero? Grazie mille a chi risponderà..

Salve, mi servirebbe una mano col seguente problema: "Un punto materiale viene lanciato con velocità iniziale di 5 m/s su un piano inclinato di 30* rispetto all'orizzontale. Supponendo nullo l'attrito, determina a quale altezza h, rispetto all'orizzontale, arriva il punto materiale e quanta distanza percorre sul piano inclinato prima di fermarsi."
Per risolverlo, io ho applicato la legge di conservazione dell'energia meccanica: 1/2mv^2=mgh; h=v^2/2g=1,28 m
Poi ho sostituito nell'equazione ...

NOMENCLATURA! Help
Miglior risposta
Ca(HCO3)2 Mi potete dire il nome di questo composto secondo la nomenclatura TRADIZIONALE e IUPAC..

Momento angolare (230116)
Miglior risposta
Ci sono 2 porte identiche e omogenee. La prima può ruotare attorno a un asse passante per un lato. La seconda puo ruotare attorno a un asse centrale. Le 2 porte sono inizialmente ferme.
Al lato estremo di entrambe le porte viene applicata una forza di intensità costante F che resta propendicolare a ciascuna porta mentre questa gira. La prima porta impiega 3.75 s per ruotare di un certo angolo X.
Quanto tempo impiega la seconda porta per girare dello stesso angolo X?
Potete scrivermi i ...

Moto circolare
Miglior risposta
Aiuto! Non ho proprio idea di come fare
Alle 3:00 la lancetta delle ore e quella dei minuti di un orologio sono disposte in direzioni tali da formare un angolo di 90 gradi.?
A quale ora per la prima volta dopo le 3:00 l'angolo fra le due lancette si riduce a 45 gradi?

Grazie a tutti,
non mi perdo in convenevoli e butto subito l'esercizio
in \(\displaystyle \Re^3 \) sia \( (V):\begin{cases} a_{11}x_1+a_{12}x_2+a_{13}x_3=0 \\ a_{21}x_1+a_{22}x_2+a_{23}x_3=0 \end{cases} \) e \( det\begin{pmatrix} a_{12} & a_{13} \\ a_{22} & a_{23} \end{pmatrix}\neq 0 \). Determinare una base dello spazio vettoriale determinato dalle soluzioni del sistema \(\displaystyle (V) \).
Per prima cosa ho applicato il teorema di Dini a più variabili, e trovato la funzione \( ...
Ciao a tutti, volevo sapere con precisione la definizione di campo di esistenza e dominio.
In cosa consiste la differenza?

Momento angolare
Miglior risposta
Mi aiutate con questi problema....
Sul bordo di una ruota di raggio R=1.0m e massa M=8.0Kg sta dormendo un gattino di massa m=2.0kg. Il sistema è inizialmente in quiete. Il disco è libero di ruotare senza attrito attorno al suo asse centrale perpendicolare al disco e il momento d'inerzia rispetto a questo asse è I=1/2 MR^2. A un certo istante, il gattino si sveglia e compie un balzo tangenzialmente al bordo del disco con una velocità vo= 2.0m/s.
Ricava l'energia cinetica rotazionale del disco ...
Stima asintotica all'infinito di un limite
Miglior risposta
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto su un limite da risolvere:
x^(1/3) * (e^(-x/3)-1) per x-> -inf
la soluzione dice che è asintotico a -e^(-x/3)
come si fa ad arrivarci?

Ecco un thread in cui si possono inserire siti o link interessanti o utili.
[*:1ghnl072]Regexpal un sito dove è possibile provare "live" espressioni regolari.[/*:m:1ghnl072]
[*:1ghnl072]Interactive compiler un sito dove è vedere come il codice C si disassembla per x86 e arm (GCC only). Supporta sintassi Intel o AT&T[/*:m:1ghnl072]
[*:1ghnl072]Nozione di base sul subnetting[/*:m:1ghnl072]
[*:1ghnl072]Il primo gioco: subnetting for dummies[/*:m:1ghnl072]
[*:1ghnl072]Il miglior reference per C/C++ valido per C++98, C++03, C++11, C++14, ...

Come trasformo questo codice da C in C++ ?
Questo programma scritto in C , calcola la derivata di una funzione in un punto scelto dall'utente .
#include <stdio.h>
#include <math.h>
// Calcola la derivata di una funzione in un punto dato
float fnc(float x)
{
/*f(x)=x^2+cos(x)
Funzione di prova */
return powf(x,2)+cosf(x); //Immettere qui la funzione
}
void main()
{
float d,d1,x,x1;
int n;
d=0;
printf("Introdurre il valore del punto: ...

Salve,
Ho un'esercizio che chiede di determinare il tipo di singolarità in 0 della funzione $f(z)=x^4 cos(1/z)$
Ho proceduto ricavando lo sviluppo di Laurent nell'intorno di 0 e ho ottenuto:
$f(x)=\sum_{n=0}^\infty\frac{(-1)^n}{(2n)!}(z)^(-2n+4)$
si vede chiaramente che la serie ha infiniti termini negativi quindi ho una discontinuità essenziale.
In alcune slide trovate sul web ho trovato che se calcolo il $l=\lim_(z->z0)(f(z))$ posso capire il tipo di singolarità:
se l appartiene ad $R$ ho una singolarità fittizia
se ...

Ciao, ho dubbi su questo esercizio:
Stabilire se la seguente funzione può essere prolungata in modo continuo a tutto [0,$infty$).
$f(x) = (sqrtx - 2)/log(x/4)$
Come prolungo una funzione su un intero intervallo? Fino ad ora ho fatto solo esercizi che chiedono di prolungare la funzione in un punto...
Grazie anticipo a chi mi sa dare un suggerimento!
URGENTEEEEEEE!!!!!!!! (230251)
Miglior risposta
Raga mi serve un aiuto urgente mi sapete dire una terzina con versi endacasillabi e con lo schema metrico delle rime A B A sul proprio carattere?....perfavore ragazzi è urgente

Salve ragazzi :)
Oramai nelle ultime ore non si parla d'altro. Fanno scalpore le dichiarazioni rilasciate da Paolo Villaggio, attraverso le quali si scaglia in maniera piuttosto dura contro i Giochi Paralimpici (è in corso fino al 9 settembre a Londra la XIV edizione). Queste alcune delle sue parole: “La mia non è crudeltà ma è crudele esaltare una finta pietà. Questo è ipocrita. Sembrano Olimpiadi organizzate da De Amicis con dei ‘personaggini’. Non fa ridere una partita di pallacanestro ...
Ciao a tutti! Dopo la laurea triennale in Ingegneria Informatica ho pensato, spinto anche dal consiglio di alcuni colleghi di università, di continuare il percorso universitario iscrivendomi alla specialistica. Il motivo sarebbe quello di completare il percorso di studi e avere migliori possibilità lavorative. Il dubbio che più mi attanaglia però è: posto che a 30 anni riuscissi a concludere la specialistica, non sarei forse un pò vecchio per il mercato del lavoro, considerando che non avrei ...
Grazie (230179)
Miglior risposta
un rettangolo ABCD ètale che la lunghezza di AB supera di 1 cm. il doppio di BC .un rombo avente lo stesso perimetro del rettangolo ha il lato che supera di 2 cm. la metà di AB. determina la lunghezza di BC

Problemi di Cauchy con trasfromata di Laplace : Come posso scomporre rapidamente in fratte semplici?
Salve a tutti , ho il seguente Problema di Cauchy da risolvere con le trasfromate di Laplace , conosco il "modus operandi" per risolvere l'esercizio , ma ho difficoltà nella parte di scomposizione in fratte semplici, avete dei suggerimenti per aggirare il problema in maniera semplice ?
Testo :
Mio svolgimento:
•Calcolo la trasformata di Lapalce del membro di sinistra dell'equazione differenziale:
$ ℒ_t[y''(t)-2y'(t) + y(t)](s) = ℒ_t[y(t)](s) * (s^2 - 2s + 1 ) $
•Calcolo la trasformata di Lapalce del membro di destra dell'equazione ...