Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angelox9
Ciao a tutti, devo studiare un insieme numerico. Il testo dell'esercizio dice questo: Determinare, al variare del parametro reale k, l’ estremo superiore e inferiore dell’insieme numerico. \(\displaystyle A = \left \{ \left ( 1+|k| \right )^{\frac{(-1)^n}{2n-\sqrt[]{n}}}, n \epsilon N \right \} \) Quindi se ho capito bene devo studiare 0
2
15 feb 2017, 16:04

kia.pimpa
Nell’ipotesi in cui, durante uno sforzo fisico, la pressione arteriosa media sia 140 mmHg e che la gittata sistolica sia 130 cm3, quanto vale il lavoro compiuto dal ventricolo sinistro, ad ogni contrazione? A 2.43 W B 2.43 J C 24.25 J D 2425 J E 2425 W Quale sarebbe la formula da applicare?

fbh:D
Buonasera, tra poco ho l'esame di algebra e geometria e sto svolgendo gli esercizi. Ho un dubbio su un esercizio particolare: data un'applicazione lineare L(x,y,z)=(x+y,z-y,x) determinare Im(L^2-L) Grazie in anticipo
3
15 feb 2017, 19:24

seby.stl
Salve, spero in una mano nella risoluzione della seguente equazione complessa: $ z^2-|bar(z) -3|-3=0 $ Ora io sostituisco z=x+iy e inizio a risolvere, sapendo che $|bar(z)-3|$= $ sqrt((x-3)^2+y^2) $ . A questo punto metto a sistema in modo che parte reale e parte immaginaria siano uguali a zero, ma qui mi blocco perchè non riesco a trovare soluzioni al sistema $ { ( x^2-y^2-sqrt((x-3)^2+y^2)-3=0 ),( 2xy=0 ):} $ Grazie a chi mi risponderà
5
15 feb 2017, 15:50

mikelozzo
Ciao! in un esercizio mi si chiede di (ri)calcolare la segnatura con metodi alternativi a quello delle molteplicità algebriche ed il libro mi consiglia il "metodo dei minori principali di NordOvest". So cosa vuol dire sottomatrice, minore, minore complementare.. ma questo "principale" mi lascia alquanto perplesso [ho letto da qualche parte nel forum che sono i minori associati agli elementi principali (dove per elementi principali si intendono quelli della diagonale principale?) della ...
1
12 nov 2016, 18:58

dino!16
Ho la seguente forma quadratica di cui devo studiarne il segno: $Q(x,y,z)=4xy+4xz+2y^2+2z^2$. La matrice associata alla forma quadratica è $A=[ ( 0 , 2 , 2 ),( 2 , 2 , 0 ),( 2 , 0 , 2 ) ] $ Se applico Sylvester ottengo $A1=0$, $A2=-4<0$, $A3=-16<0$, quindi semidefinita negativa. Se applico Debreu ottengo dalla matrice $A-lambdaI= [ ( -lambda , 2 , 2 ),( 2 , 2-lambda , 0 ),( 2 , 0 , 2-lambda ) ] $ gli autovalori $lambda1=2$, $lambda2=4$, $lambda3=-2$, quindi indefinita. Come è possibile? Non credo ci siano errori.
2
13 feb 2017, 18:34

lawrencepad
Si calcoli il momento di inerzia di un cono di altezza $h$ e raggio della base $R=h$ rispetto all’asse di simmetria di rotazione. Vedo il cono come una sommatoria di circonferenze infinitamente piccole che partono dall'origine (quindi il vertice) fino a raggiungere la base del cono dove hanno raggio e altezza $r$ Il momento di inerzia è $\intR^2dm$ densità superficiale $\rho_s=(dm)/(dS)$ la massa infinitesima è: $dm=\rho_s2piR^2dR$ mentre la ...

R.Russo1
Ciao a tutti. In un esercizio dove c'è un'asta di massa $ M $ e lunghezza $ l $ inizialmente ferma in un piano orizzontale che viene messa in rotazione da un impulso applicato a distanza $ l/2 $ dal suo centro ( attorno al quale l'asta ruota) mi si chiede di trovare il modulo di questo impulso sapendo che immediatamente dopo questo l'asta entra in rotazione con $ omega_0=8rad xx s^-1 $ . Io ho posto $ l/2xx J=Delta L $ con momento angolare iniziale nullo e finale pari ...

MarcoPierro
Ciao a tutti, ho risolto questo esercizio che chiede di studiare il carattere di una serie al variare di x, il problema è che non ho la soluzione e quindi volevo un parere : $(x^2 +1)^(n) / n^3$ serie che va da n = 1 a +infinito. Io ho trovato che la serie diverge a + infinito quando $ x < - 1$ U $ x > 1$ mentre diverge quando $-1 < x < 1$ E' giusto?


kia.pimpa
Se in un campione di sangue sono state trovate tracce di una sostanza organica nella proporzione di 5 parti per milione, in un grammo di sangue la quantità di quella sostanza organica è pari a : A 0.5 mg B 5 mg C 5 μg D 50 ng Potreste spiegarmi il procedimento ? Grazie mille in anticipo

Datolo
Vorrei capire il metodo per trovare gli estremi, sup e inf, il massimo e il minimo di un insieme dato. Io ho notato che facendo il limite della funzione che denota l'insieme e facendo tendere la x agli estremi del dominio ottengo il risultato voluto, ma nella spiegazione si dice un altro metodo.
10
9 feb 2017, 15:34

TheNiteOwl
Ciao a tutti, Negli esercizi in preparazione all'esame di analisi due mi sono bloccato in questo: Sia A matrice simmetrica nxn. Provare che i punti critici \( \overline{x} \) di \(\displaystyle f:\Re ^n \setminus {0}\rightarrow \Re \) con \( f(x)=\frac{}{|x^2|} \) sono autovettori della matrice A di autovalore \( \frac{}{|\overline{x}^2|} \) La prima cosa che mi è venuta in mente appena visto l'esercizio è stata ovviamente che, essendo A simmetrica, è ...
3
11 feb 2017, 18:06

kfjkdkfd
Ciao a tutti. Ho alcuni problemi con due esercizi di fisica e non sono sicuri di aver fatto giusto il procedimento. 1. In un induttore a forma di solenoide rettilineo scorre una corrente crescente nel tempo I = kt^2.All'esterno dell'induttore il campo elettrico: a) esiste ed è diverso da zero variabile nel tempo b) non esiste c) esiste ed è diverso da zero costante nel tempo SOLUZIONE MIA: Ho fatto la derivata della legge della corrente elettrica rispetto al tempo e mi viene di / dt = ...
3
15 feb 2017, 15:32

..ScoiattolaMarchese..
Ultimi 3 righi di questa versione per domani, grazie in anticipo.
1
15 feb 2017, 17:50

lawrencepad
Una corona circolare piano di massa M ha raggio interno a e raggio esterno b. Calcolare il momento di inerzia attorno a un asse passante per il centro e perpendicolare al piano dell’anello. Per il momento di inerzia rispetto ad un asse passante per il centro posso utilizzare $\intR^2dm$ e visto che la massa è distribuita uniformemente sulla superficie posso utilizzare anche la $\rho_s=(dm)/(dS) => m=\int\rho_sdS$ So che per calcolarmi i momenti di inerzia devo iniziare a ricondurmi ad un a parte ...

scuola1234
Buonasera vorrei per favore chiedere come si possa calcolare l'area nell'intervallo $(0;1)$ di $y=x^2$ senza adoperare le regole di integrazione. Grazie mille

Dofo
Ciao ragazzi, mi aiutate a controllare la corretta traduzione di queste frasi? Grazie!
1
15 feb 2017, 11:31

Mortymare
Paride sceglie Elena Miglior risposta
Ciao! Mi servirebbe questa versione, Grazie! Immagine : http://www.imgur.com/iPmg7pZ
1
14 feb 2017, 12:36

MerakUrsaeMajoris
Ciao a tutti Mi sono permessa di scrivere questo post sia nel forum di fisica che in questo di matematica, perché credo che il mio problema possa essere risolvibile più a livello matematico che fisico. Sto preparando l'esame di elettromagnetismo e mi sono imbattuta in certe 'dichiarazioni' che volevo personalmente dimostrare, facendo due conti. Tenendo presente le due relazioni che vi sono tra potenziale scalare/vettore e campo elettrico/magnetico: $$B=rotA ...