Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fronkiepoo
Potete per favore scrivermi i seguenti vocaboli con il plurale? Ad esempio die Kommode,-n. Grazie in anticipooo! das Haus, die Wohnung, das Zimmer, das Arbeitszimmer, das Wohnzimmer, das Badezimmer, das Schlafzimmer, das Esszimmer, die Küche, der Balkon, der Keller, die Tür, das Fenster, der Boden, der Garten, die Waschküche, die Garage, der Hausflur, die Treppe, die Toilette, der Computer, die Waschmaschine, der Abfalleimer, der Kochherd, die Kommode, die ...
1
13 feb 2017, 14:09

fronkiepoo
Potete per favore scrivermi i seguenti vocaboli con il plurale? Ad esempio die Kommode,-n. Grazie in anticipooo! das Haus, die Wohnung, das Zimmer, das Arbeitszimmer, das Wohnzimmer, das Badezimmer, das Schlafzimmer, das Esszimmer, die Küche, der Balkon, der Keller, die Tür, das Fenster, der Boden, der Garten, die Waschküche, die Garage, der Hausflur, die Treppe, die Toilette, der Computer, die Waschmaschine, der Abfalleimer, der Kochherd, die Kommode, die ...
1
13 feb 2017, 14:07

MrMojoRisin891
Salve, non sto capendo come inquadrare questo problema: Probabilmente ciò che mi sta facendo confondere è la scelta degli assi in figura. Secondo voi la $x(t)$ è stata scelta proprio come il sentiero su cui viene trainato il carrello, o sarà un refuso?
2
3 feb 2017, 16:44

etimo
1 Quando si avvia un computer qual è il primo dispositivo ad attivarsi? la CPU oppure la ROM? c'è, come funziona? io accendo il computer, la prima informazione ad essere letta è il BIOS che si trova nella ROM... quindi mi chiedo: è direttamente la CPU a leggere questa informazione, oppure è la ROM a comunicare alla CPU che deve leggere tale informazione? 2 E' la CPU a convertire gli impulsi elettrici in un linguaggio a noi comprensibile? se si, come fa a convertirli? tipo so che per convenzione ...
4
11 feb 2017, 20:54

Giada4812
Buonasera, qualcuno può spiegarmi i terremoti in generale, come avvengono, da cosa sono causati ecc..? Grazie mille!
4
11 feb 2017, 22:19

domenico-fiamma-8
Ciao ragazzi, ho questo integrale definito e mi sono fermato ad un punto : $int ( 1 + (tgx)^2 ) / ( (senx)^2 - (cosx)^2 )$. Risolvendo tramite le parametriche sono arrivato a questo punto : $int ( 1 + t^2) / ( t^2 -1)$. Con $t = tgx$ Non so come andare oltre : potreste darmi una mano?

matteo.moser
-Determinare l’equazione dell’ellisse avente fuochi in F1(0 ; 0) e F2(3 ; 3) e passante per P(3 ; 4). Purtroppo non so assolutamente come muovermi, dato che il nostro professore non ci ha spiegato molto riguardo ellissi ruotate...

lawrencepad
Un proiettile di massa $m=15.2 g$ viene sparato contro il blocco di un pendolo balistico di massa $M=5 kg$. Il proiettile penetra per $d=32 cm$ nel blocco in un tempo così breve che l’urto è approssimabile con un urto istantaneo completamente anelastico durante il quale il blocco rimane fermo. Nell’oscillazione che ne segue il blocco si alza dal livello iniziale di $h=7,9 cm$. Calcolare a) la velocità di impatto del proiettile b) il modulo della forza media ...

Oiram92
Buonasera, risolvendo gli esercizi sugli sviluppi in serie di Laurent mi sta capitando spesso di dover effettuare il prodotto tra più di due serie e sinceramente non so se il modo in cui procedo è analiticamente corretto..Per esempio : \(\displaystyle f(z) = \frac{z+2}{z(z-2)(z-1)} \;\;\;\; \) da sviluppare in \(\displaystyle 1 < |z+1|
2
12 feb 2017, 20:06

desterix1995
Salve, avrei un dubbio su questo circuito: Non posso ridurre le due resistenze ad un'unica equivalente perchè c'è un nodo? La costante di tempo quali resistenze riguarda? La corrente che attraversa $R2$ è la stessa che attraversa il condensatore? Cioè, la corrente $i$, quando arriva al nodo, si divide in un'altra corrente, che attraversa sia $R2$ sia il condensatore, o in 2 correnti diverse? Come fareste il primo punto?

alessandro2221
Qualcuno potrebbe dirmi qual è la soluzione del seguente esercizio? Un modello per il raffreddamento assume che la velocità -y'(t) con cui l'oggetto si raffredda (ove y(t) è la temperatura dell'oggetto all'istante t )è direttamente proporzionale alla differenza tra la temperatura dell'oggetto e la temperatura dell'ambiente circostante. scrivere l'equazione differenziale di questo modello. Una piastra con temperatura iniziale di 100°C viene collocata in un ambiente con temperatura costante i ...

Annina 98
Allora per italiano e storia ed psicologia possono andare bene quello che stanno nella foto invece tecniche turistiche e ricevimento può andare bene il marketing Plan è anche ad economia in maniera economico però non so per inglese ed alimentazione voi cosa mi consigliate?
1
13 feb 2017, 14:26

Forever03
Salve ragazzi, qualcuno avrebbe qualche consiglio da darmi sul percorso d'esame di terza media??
4
11 feb 2017, 18:36

antonio9992
Salve a tutti, Qualcuni sa dirmi se esistono teoremi che definiscono l'unicità delle soluzioni di sistemi di equazioni differenziali a più incognite? Se è definito il valore di tali incognite al contorno cambia qualcosa?

sine nomine1
Buongiorno, mi sto preparando per l'orale di Analisi I e sono un po' in difficoltà con la seguente richiesta: dimostrare, usando il teorema di Lagrange, che se f:R->R è convessa e derivabile, tale che y=0 è asintoto per x->+inf, allora f(x)>=0 per ogni x reale. Io ho studiato il teorema di Lagrange e mi sembra di averlo capito, ma qui non so neanche come partire un aiutino? Grazie

Annina 98
Il saggio breve Miglior risposta
Ciao ho bisogno di sapere come si struttura il saggio breve
1
13 feb 2017, 13:57

alessi0_r1
Ciao, ho questo esercizio preso dal libro di teoria del Rosati: "Una molla di costante elastica $k=490N/m$ è disposta verticalmente e ha un'estremità appoggiata su un piano orizzontale: la molla sostiene un piatto di massa $M=1kg$. Una sferetta di massa $m=0.1kg$, lasciata cadere da un'altezza $h=20m$ rispetto alla posizione di equilibrio del piatto, urta il piatto stesso. Si calcoli l'abbassamento massimo $deltah$ subito dal piatto nei due casi ...

Bertucciamaldestra
Buonasera a tutti Risolvendo queste due equazioni complesse ho ottenuto questi risultati $Im( \bar{z}i)Re(iz)=1$ $⇒$ $-x^2-y^2 =1$ $z^2+2iRez*Im\bar{z}=1$ $⇒$ $x^2-y^2=1$ il problema è che queste equazioni erano delle domande a risposta multipla, per la prima la risposta era: "L'equazione ha due soluzioni opposte", mentre per l'altra: "L'equazione ha soluzioni a due a due coniugate". Immagino che sia io ad aver sbagliato qualcosa, ma se così non fosse come le trovo ...

gennarosdc
Qualcuno mi sa aiutare nello svolgere questi due esercizi? Nel primo ho sono arrivato a verificare che: Fy(y)=P(Y
2
13 feb 2017, 13:34

LittleJames
Salve, sapreste dirmi se ho calcolato correttamente la seguente derivata? f(x)=2x+1 tutto sotto radice f'(x)= $ 1/2x+1 $ con 2x+1 sotto radice Vi spiego il mio ragionamento: è una funzione composta quindi la derivata è data dal prodotto della derivata della funzione esterna avente per argomento la funzione interna e la derivata prima della funzione internata. Quindi sarebbe $ 1/2 $ • ($ 1/2x + 1 $) • 2 con 2x+1 sotto radice