Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Datolo
Sia AX = B un sistema lineare di m equazioni in n incognite. Provare o confutare (con controesempio) ciascuna delle seguenti a ffermazioni: (a) se B = 0 il sistema ha almeno una soluzione; (b) se n = m il sistema ha almeno una soluzione; (c) se il sistema ha una sola soluzione allora m = n; (d) se n < m il sistema non ha soluzione; Mi sembrano tutti veri se considero le m equazioni come linearmente indipendenti, giusto? b,c,d devo spiegarle con Rouché-Capelli?
2
2 feb 2017, 15:52

whowas
$ int_(gamma) (e^z)/((z^2 +1)*(z^2 + 9)) dz $ Dove $ gamma $ é il bordo di T definito da: $ T = { z=x+iy in C : |x| <= 2, x-2 <= y <= x+2 } $ Non riesco a trovare le soluzioni, perché ho problemi nel riconoscere dove stanno i residui, oltre al fatto che l'integrale mi ritorna un risultato complesso. Potete aiutarmi?
8
3 feb 2017, 17:56

lucacasalma
Salve, vorrei capire bene la logica che sta dietro ai limiti come questi: $ lim_(x -> -18-) 1-((x+17)/(x+18))^(1/2) =$ -inf ho provato a sostituire brutalmente ottenendo : $ 1-(((-18-)+17)/((-18-)+18))^(1/2) $ = $ 1-((-1-)/((0-)))^(1/2) $ scusate per la notazione "-", non sono riuscito a portarla sopra le cifre
4
4 feb 2017, 09:44

martina_mal
Ciao a tutti! Vi chiedo qualche minuto per compilare questo questionario che mi servirà per la tesi.. Grazie mille a chi parteciperà!! :D https://winthrop.qualtrics.com/SE/?SID=SV_0Swi597RaweQ2Oh
1
14 mag 2016, 23:44

nothingofpersonal
Salve a tutti, sto conducendo una ricerca sull'utilizzo di internet da parte degli studenti universitari in modo da conoscerne gli usi, le abitudini, i comportamenti e indagare la possibilità di sviluppare una dipendenza da internet (conosciuta come Internet Addiction). I dettagli e gli obiettivi della ricerca sono disponibili nel link. Una copia dei risultati potrà essere recapitata a tutti i partecipanti. Vi chiedo un aiuto in quanto devo raggiungere 500 test completati e senza ...

lukath
Ciao a tutti, avrei un problema nella comprensione dell'induzione elettromagnetica: se in un condensatore ad armature circolari di raggio $R$ è presente un campo elettrico $E(t)=E_0sin\omega t$, allora, so che nella regione cilindrica che ha come raggio $r<=R$ e come altezza la distanza tra le armature è presente un campo magnetico $B(t,r)=\epsilon_0 \mu_0/2 \omega r cos\omega t$ che è funzione del tempo e della distanza dall'asse del cilindro. Il mio problema è capire l'orientazione delle linee di ...

IngMarcon
La funzione di partenza è questa $ f(x,y)=(x+y)^2-x^2y^2 $ Da qui gradiente $ { ( f_x=2(x+y)-2xy^2=0 ),( f_y= 2(x+y)-2yx^2=0 ):} $ trovo punto (0,0) Allora con Hessiano $ H=( ( 2-2y^2 , 2-4yx ),( 2-4xy , 2-4x^2 ) ) $ da qui sostituendo il punto viene 4-4=0, e allora non so proprio che fare, con il metodo del segno non riesco a disegnare niente, con il metodo delle rette non riesco a capire cosa sbaglio. Qualcuno sa dirmi come fare?

cesare14
Salve, Ho parecchi dubbi sul teorema di Gauss, in particolare non capisco il fatto che esso venga applicato in qualsiasi caso, nonostante la dimostrazione necessiti di un campo radiale, affinché non vi sia dipendenza dal raggio, ma unicamente dalla carica contenuta. Ad esempio non mi è molto chiaro come esso venga applicato in un condensatore per il calcolo del campo elettrico, ovvero questo integrale. La superficie di integrazione è un volumetto chiuso che interseca perpendicolarmente al suo ...

Gianluca Giannola
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvere il seguente problema di fisica 1. Un cono di altezza h e raggio di base R è libero di ruotare attorno ad un'asse fisso verticale. sulla sua superficie è praticata una scanalatura, come mostrato in figura. il cono è messo in rotazione con velocità angolare w0, ed un piccolo corpo di massa m è lasciato scivolare senza attrito, con velocità iniziale nulla, dal vertice del cono lungo la scanalatura. I0 denoti il momento d'inerzia del cono ...

sagal12
cari amici, non so se sono nel posto giusto ma ci provo. ho scelto questo forum perché, in effetti, mi sono diplomato questa estate. quindi sono una specie di ex-studente, per questo ho scelto poi la sezione off topic. vi racconto un po' la mia storia, cercando di essere sintetico, sperando di ricevere qualche dritta che mi faccia riflettere. io sono, come da titolo, un trentenne: un trentenne che ha sbagliato tutto. inutile ripercorrere la mia vita includendo le tante difficoltà, ...
2
11 gen 2017, 22:07

Ashleyy
Problema matematica? Miglior risposta
in un liceo all'inizio dell'anno scolastico si constata che il numero degli studenti è diminuito del 10% e che la percentuale di femmine è passata dal 50% al 55%. il numero delle femmine nel liceo è aumentato o diminuito? in quale percentuale? Si dovrebbe utilizzare il calcolo letterale Grazie in anticipo
1
3 feb 2017, 21:26

foo1
Devo dimostrare o confutare le seguenti tre "leggi di cancellazione": (i) $(A uu B) = (A uu C) => B = C$ (ii) $(A nn B) = (A nn C) => B = C$ (iii) $(A uu B) - (A nn B) = (A uu C) - (A nn C) => B = C$ ($A - B$ indica la differenza tra gli insiemi $A$ e $B$) La (i) e la (ii) sono false, dato che sono riuscito a trovare due controesempi che hanno confutato le leggi. Al contrario, per la (iii) non sono riuscito a trovare un controesempio e mi sembra che la legge sia corretta. Il problema è che devo dimostrarlo... Un ...

ale.tzunny
MOMENTI! SPIEGAZIONE Miglior risposta
Gentilemente qualcuno potrebbe spiegarmi che differenza esiste tra M=Inerzi×accelerazione angolare e L=Inerzia×omega Perché sono legati dalla relazione M×deltaT=deltaL? Grazie
1
3 feb 2017, 16:49

fra_62
Ciao a tutti, sono alle prese con gli integrali tripli, vi chiedo una mano su una che sto svolgendo: Calcolare : $ intintint_(Omega) (x^2+y^2)z^2dxdydz $ Con: $ Omega={(x,y,z)in R^3:x^2+y^2+z^2<=4,x^2+y^2>=1} $ Allora l'insieme è formato da una sfera di raggio 4 intersecata da un cilindro di raggio 1. La prima relazione nell'insieme mi suggerirebbe d usare le coordinate sferiche, ma ho preferito adottare quelle cilindriche perchè non ne uscivo dal sistema di disequzioni di quelle sferiche... Ho scritto così, scegliendo di integrare per strati ...
1
3 feb 2017, 15:12

ale.lif
Ciao quest'anno ho la maturità e vorrei come argomento vorrei portare la malattia mentale nella storia. frequento il professionale settore socio-sanitario. mi serve un aiuto per collegare la varie materie igiene,psicologia,diritto,inglese,italiano,storia,tecnica amministrativa.
1
3 feb 2017, 14:48

mirco000123
salve mi servirebbe una mano con questo esercizio Fissato nello spazio ordinario un sistema di riferimento cartesiano, si consideri il piano $α : x + y + z − 2 = 0$ e la curva: ${ x = cos^2t$ ${y = sin2t + sin^2t $ ${z = (cost − sin t)^2$ con $t∈ (−π, π)$ (a)Stabilire se $C ⊂ α$ (b) Determinare la retta tangente r alla curva nel punto $P(1, 0, 1)$. (c) Stabilire la mutua posizione tra α ed r. Ps:la curva è scritta in forma paramentrica, non sono riuscito a fare la ...

gigi971
Salve ho un problema con lo studio del carattere di questo integrale, ho provato a risolverlo ma non sono molto sicuro del procedimento e del risultato. Spero qualcuno di voi possa aiutarmi. \[ \int _0^\infty\frac{e^{-ax}+\sqrt{ax}}{x+x^a}dx \] con \( a\ge 0 \) per prima cosa ho diviso l'integrale in \( \int _0^\infty\frac{1}{e^{ax}\cdot \left(x+x^a\right)}dx+\int _0^\infty\frac{\sqrt{ax}}{x+x^a}dx \) dopodiche \( \int _0^\infty\frac{1}{e^{ax}\cdot \left(x+x^a\right)}dx \) in un ...
2
3 feb 2017, 15:01

Lndcl
Non riesco a risolvere questo esercizio, potete darmi una mano? Un elettrone di massa m viene lanciato con una velocità Vo verso il centro di un disco isolante sottile di raggio R uniformemente carico ( Q=1 nC ) posto nel vuoto. Inizialmente l'elettrone si trova sull'asse del disco a grande distanza da esso. Qual'e la minima distanza dal disco alla quale può arrivare l'elettrone?

domenico.migl
Salve a tutti vi espongo il mio problema: stavo studiando il teorema del massimo trasferimento di potenza (Fisica 2) quando a un certo punto per calcolare la resistenza del carico ottimale per il maggior trasferimento di potenza impone che la derivata prima della potenza rispetto alla resistenza del carico deve essere nulla. Non riesco a capire il perché? In grafico Potenza-Resista l'annullamento della derivata prima della potenza potrebbe significare, si un punto di massimo del grafico come ...

andrea.onorati
Salve, nel preparare l'esame di Analisi 1 sono incorso in questo esercizio: Determinare il carattere della seguente serie al variare di α ∈ R di: Sommatoria per k da 1 a +infinito di 1/(sin(k)+k)^(3-2α) Per sostituzione di k=1 nel primo termine della serie verifico che il valore è sempre >0, pertanto la serie è a termini positivi. Il mio problema sorge proprio a questo punto, nel calcolo del limite, e chiedo il vostro aiuto in merito. (Mi scuso per la scrittura poco formale della ...