Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giannirecanati
Ho avuto un dubbio sulla risoluzione di un integrale doppio, mi ritrovo a dover calcolare: \(\displaystyle \int _{\frac{1}{2}}^{\frac{1}{\sqrt{2}}} dx \int_0^x {\frac{y}{\sqrt[4]{x^2+y^2}}} dy \) Ora nel calcolare : \(\displaystyle \int_0^x {\frac{y}{\sqrt[4]{x^2+y^2}}} dy \) posso effettuare la sostituzione \(\displaystyle t=x^2+y^2 \) ? Oppure la presenza dell'estremo di integrazione che dipende da \(\displaystyle x \) la rende scorretta?

fpeve
Salve a tutti. Dovrei trovare un polinomio irriducibile di grado 4 su un campo finito di caratteristica p. Esiste un metodo operativo? L'unico modo che mi è venuto in mente è il test: $gcd(f(x),x^(p^i)-x)=1$ con $i=1,2$, ma non è molto comodo

Giogi2812
Esercizio 9 pagina 55 di Ellenisti 2. Mi servirebbe la traduzione entro stasera. Grazie mille in anticipo.
2
11 feb 2017, 13:31

Guglielmo96
Una corda di lunghezza L e massa M è ferma su un tavolo. A)se sollevi un capo della corda verso l'alto con velocità costante v, dimostra che il centro di massa della corda si muove verso l'allto con accelerazione costante. B)supponi di tenere la corda sospesa in aria, con il capo più basso che tocca il tavolo. Se abbaxsi la corda con velocità costante v verso il tavolo, l'accelerazione del centro di massa è diretta verso l'alto o verso il basso? Giustifica la risposta. C)determina il modulo e ...

Peiya
Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe spiegarmi come risolvere questa tipologia di esercizio? Sia \(a0 + \sum{ (ak (cos (kx) )+ bk (sin (kx))) }\) la serie di Fourier della funzione periodica di periodo 2π, che in [−π, π] è cosÍ definita: \(f(x)=\biggl\{ \begin{array}\{0 \space\ \space\ x\in[-\pi,-\pi/2]\cup[\pi,\pi/2],\\2x+\pi \space\ \space\ x\in(-\pi/2,0]\\(x-\pi/2)\alpha \space\ \space\ x\in(0,\pi/2)\end{array}\) Le richieste sono: (1) Per ogni α ∈ R, calcolare la somma della serie in x = 0 ...
2
10 feb 2017, 21:05

watixo
ciao ragazzi, purtroppo non sono molto bravo in matematica, ma sono sicuro che voi potete aiutarmi, il problema che devo risolvere è questo: avendo 3 valori noti come fondi di investimento A = 5 B = 3.5 C = 2.1 se io investo su A 1000 €, su B 1200 € e su C 2000 € e se ipotizzassi che solo uno dei fondi rimane allo stesso valore per esempio A mentre gli altri 2 vanno a 0 avrei come ultile +800 mentre se A va a 0 ma solamente uno dei gli altri rimane invariato avrei come utile 0 detto questo, se ...
5
9 feb 2017, 02:00

pietrozebrone
Salve a tutti, ho un problema in Fortran. Compilo il programma, lo lancio ma non mi genera risultati. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Chiaramente in caso positivo posto il codice. Mi servono dei file che mi deve generare per la tesi. Saluti, Pietro
12
10 feb 2017, 12:02

Wakinian Tanka
Salve, sono nuovo nel forum, questa è la mia prima domanda: f[f(x)] = exp(x) esiste almeno una funzione f(x) in campo reale (R ->R) che soddisfi l'equazione di cui sopra? E' possibile determinarla in qualche modo? Grazie. -- Wakinian Tanka

LittleJames
Salve, vorrei qualche consiglio: devo sostenere un'esame di analisi matematica all'università, e l'argomento nel quale mi trovo più in difficoltà sono gli integrali. Sapete consigliarmi qualche link dove trovare esercizi sugli integrali svolti e commentati di tutti i tipi? Inoltre ho un'altra domanda che volevo porvi relativa alle derivate delle funzioni composte: come faccio a riconoscerle? (io sono che le funzione composte sono quelle logaritmiche e le radice quadrate...c'è ne sono altre? ...

Tintorz
Salve, avrei da porvi una domanda che il mio prof di fisica 2 chiede regolarmente. Preso un sistema di assi cartesiani solido, siano poste 3 cariche positive +q a modo di triangolo equilatero con lato L, con due di esse equidistanti dall'origine sull'asse x(prendiamo q1 sul semiasse positivo e q2 su quello negativo) e la terza(q3) sull'asse y positivo. Calcolare il campo elettrico nel punto P1(2L,3L,2L). Sia poi una carica -q posta in P1, quanto vale il lavoro erogato per portare la carica nel ...

ilaswash
Potreste aiutarmi? Miglior risposta
Qual è il complemento di tempo corrispondente alla subordinata temporale "Quando incontro Alex"? Grazie mille a tutti
1
11 feb 2017, 12:09

Robyfer01
Buonasera avrei qualche difficoltà con la risoluzione di quest'esercizio Calcolare la Cdf della variabile aleatoria x (simmetrica rispetto all'asse delle ordinate) data la pdf $ f(x)=1/2 e^(-|x|) $ con $ -∞<x<+∞ $ io l'ho risolto in questo modo ma non ne sono molto sicura $ F(x)=\ \int_-∞^0 1/2e^x\ \text{d} x +\ \int_0^x 1/2e^-x\ \text{d} x=1-1/2e^-x $ potreste aiutarmi grazie mille in anticipo
2
10 feb 2017, 21:33

ale76.napoleone
ciao ragazzi ho 13 anni e quest'anno ho l'esame. come argomento ho scelto il secondo dopoguerra con i seguenti collegamenti: Italiano ? Storia: guerra fredda Geografia: Stati uniti Inglese: John Kennedy Spagnolo: La questione di Cuba Scienze: Energia nucleare Arte: La pop art Musica: John Cage Educazione fisica: Sport nella guerra fredda Tecnologia: Centrale nucleare vorrei dei consigli su italiano e dei vostri pareri su le altre materie e se eventualmente avete dei consigli su le ...
2
3 feb 2017, 15:33

Super Squirrel
Ciao, dovrei risolvere la seguente struttura iperstatica con il metodo delle forze https://s24.postimg.org/4r20wflat/image.png Dall'analisi cinematica essa risulta essere una volta iperstatica. Scelgo poi come isostatica di riferimento quella che si ottiene declassando l'incastro a cerniera. Quindi se ho ben capito come funziona il metodo delle forze, l'incognita iperstatica può essere ricavata (sfruttando il principio di sovrapposizione degli effetti) dalla seguente equazione: $ varphi_D=varphi _D^0=varphi_D (M_D)+varphi_D (mu )+varphi_D (q) $ Il problema sta ...
10
28 gen 2017, 16:34

dino!16
Scrivo due esercizi di cui vorrei sapere la correttezza di ragionamento o meno: 1) Calcola, se esiste, il seguente limite: $ lim_((x,y) -> (0,0))(cos(xy)-1)/x $ Considero la restrizione della funzione alla curva $ gamma (x)=(x,(1)/x) $ . Ne segue che $ f:=gamma (x)=(cos(x*(1)/x)-1)/x=(cos(1)-1)/x=(-1)/x $ Siccome x può tendere a 0 sia destra che da sinistra ho un caso in cui il limite tende a $ +oo $ e un altro caso in cui il limite tende a $ -oo $: pertanto il limite non esiste. 2) Dimostra la differenziabilità della funzione ...
7
18 gen 2017, 16:23

marco.ve1
Ciao a tutti, potreste aiutarmi con quest'esercizio Siano G un gruppo, H un sottogruppo di G, N un sottogruppo normale di G e p: G --> G/N la proiezione canonica. Si dimostri che p(H) = HN/N. Come dimostrazione va bene questa? p(H) = {hN: h appartiene a H}, ma hN = hN * N = hN * nN = (hn)N per qualsiasi n appartenente a N. Quindi p(H) = {(hn)N: h appartiene a H e n appartiene a N} = HN/N.

Jeronimus
Siano $A = {(x, y) ∈ RR^2 : y = αx, α ∈ RR - QQ, |x| + |y| < 1}$ e $B = {(x, y) ∈ R^2 : y = r x, r ∈ QQ}$. Determinare, rispetto alla metrica euclidea, l’interno, la chiusura e la chiusura dell’interno di $A ∪ B$. Allora, so che per risolvere questo genere di esercizi bisognerebbe fare un disegnino, ma è proprio qui che incontro difficoltà. Se non sbaglio la condizione $|x| + |y| < 1$ solitamente si traduce come un quadrato di semilato unitario (correggetemi se sbaglio) ma qui $y = alphax$ con $a$ irrazionale... come si ...

Diggi1
Buona sera a tutti ho qui una funzione che mi sta dando particolarmente fastidio, soprattuto per quanto riguarda lo studio dei massimi e minimi: $f(x)= xln (3-|x-1|) $. Dopo averne calcolato il dominio ed i limiti per capirne l'andamento generale, mi sono bloccato allla derivata prima, nel senso che non riesco a trovare gli eventuali punti di interesse (impostando il tutto uguale a zero esce fuori una brutta equazione!). Avete qualche consiglio?
3
10 feb 2017, 23:20

Controllore1
Salve a tutti! Guardando nelle vecchie tracce d'esame di Analisi Numerica, mi sono imbattuto in questa domanda: "Sia un sistema lineare Ax=b, si descriva il metodo di Gauss senza pivoting, discutendone le proprietà di stabilità". Io ho provato a rispondere e, per quanto riguarda il riferimento alle proprietà di stabilità, ho pensato che un'eventuale risposta potrebbe essere questa: "Il Gauss senza pivoting risulta meno stabile di quello con pivoting parziale in quanto, qualora avessimo a che ...

Rabelais
Salve, sto cercando le formule per determinare i coefficienti $a$ $b$ e $c$ per l'equazione $ax+by+c=0$ della retta in forma implicita passante per due punti. Ossia sto cercando le formule per trovare tali coefficienti dati due punti $(x_1, y_1)$ e $(x_2,y_2)$, in modo da trovare l'equazione implicita della retta. Conosco bene come passare dalla forma esplicita a quella implicita, ma sto facendo un progetto e mi servono le formule dei ...
4
10 feb 2017, 15:17