Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Vi pregoooooooo è urgente, help me
Miglior risposta
Potete scegliere l'alternativa corretta e tradurmi le frasi, per favore prima di domani, sono urgenti grazie? Nelle seguenti frasi scegli la forma verbale corretta e traduci: 1)In fabulis Phaedri poetae mutis feris eloquium erat/erit/est. 2)Cras Capuae manebo/manebam 3)cito, fili mi, ad arma cum Amicis tuis vocabaris/vocabimini 4)Iustis viris magna gaudia post mortem a DIS parabitur/parabuntur 5)Diu, dive Auguste imperabis populusque Romanus semper iussis tuis parebis/parabit 6)Regina ...
Ragazziiii potete aiutarmi con le funzioni?
La traccia dell'esercizio è
Dire per quali valori complessi di z vale
[tex]z^{2}|z|^{2}=-81i[/tex]
di solito procedo assimilando la traccia alla nota formula
[tex]ax^{2}+bx+c=0[/tex]
ma qui non saprei come procedere vista la presenza del modulo...
Grazie

Ciao a tutti, ho questa funzione:
$ f(x) = root()(x^2-1 )/ (x+2) $
Devo determinare un intervallo contenente $−3$ su cui la restrizione di $f$ è invertibile e, detta $g$ l’inversa, calcolare:
$ g'(-root()(8)) $
Mi potreste dire come si fa? (Specialmente a trovare l'intervallo contenente $-3$)
Grazie in anticipo

Salve ho un problema riguardante un esercizio di complementi di analisi, questo qui:
Sia c = $ { x = {x_k}_k in l^∞: {x_k} \text{ convergente in }\mathbb C}$ . $c$ sottospazio di $l^∞$. $f in c^\ast$ (sarebbe c star ma non si vede) definita da :
$f({x_k}_k) = lim_(k->∞) x_k$ e sia F $in (l^∞)^\ast$ (anche qui c'è la star) una sua estensione a $(l^∞)^\ast$. Allora F $in \hat{l^1}$ cappuccio? (non so come fare il simbolo del cappuccio su l1)
Usare la successione ${x_n} $contenuta in ...
Insieme N0-operazione binaria
Miglior risposta
Nell’insieme N0 si consideri l’operazione binaria ? definita ponendo :

Salve... sarà una domanda stupida ma ho questo dubbio.
Se ho $ ln|x| $ (ovviamente non è così semplice ma è il concettto che non miè chiaro) ovviamente il dominio è x diverso da 0.
Quando vado a calcolare a controimmagine, o la derivata, o altre cose devo contare solo il caso $x>0$ quindi ln(x) o anche $x<0$ e quindi log(-x) (contando che è cmq positivo???
Grazie.
Problema con bilanciamento di una reazione.
Miglior risposta
Ciao a tutti. Vorrei sapere come si procede nello svolgere questo esercizio. Ho già bilanciato la reaione che viene: 3Na2S2O3+8Na2CrO4+17H2O=8Cr (OH)3+10NaOH+6Na2SO4
Grazie
Ciao a tutti.
Ho un esercizio sugli urti, allego il testo con i dati sperando che si veda.
Non so se è necessario determinare anche la massa dei blocchetti.

ciao a tutti,
scusate la domanda forse stupida e banale, ma non frequentando, per me molte cose non sono immediate.
Cerco innanzitutto di capire e in secondo luogo di trovare di metodi veloci.
Ho da fare in seguente esercizio: Si trovi il periodo di tutti gli elementi del gruppo $(ZZ/{nZZ},+,0)$ per $n=4,5,6,7,8$.
Se considero $n=4$, ho $ZZ/{4ZZ}={[0];[1];[2];[3]}$.
quale è il periodo degli elementi? può essere che per [0] non abbia periodo e per [1] invece abbia che qualsiasi numero ...

Salve!ho bisogno di un urgente e disperato aiuto! Vorrei fare la tesina sulle serie TV,preferirei più serie , non solo incentrata suna sola...oppure sul cinema...o ancora sulla grafica, essendo di questo indirizzo, ma senza cadere nel banale....
Aiutatemi sono disperata :( grazie in anticipo

Un sistema, costituito da due corpi $1$ e $2$ di massa $m=6 kg$ e $M=3 kg$ collegati da una molla ideale di costante elastica $k = 7,2 kN/m $, è appoggiato su un piano orizzontale perfettamente liscio. Il primo corpo è appoggiato ad una parete verticale fissa. Inizialmente la molla è compressa di $\sigma=15 cm$ rispetto alla sua lunghezza di riposo e le due masse sono mantenute in posizione per mezzo di un filo inestensibile. Successivamente il ...

Ciao a tutti, ecco la traccia dell'esercizio.
Determinare per quali valori $k in RR$ il grafico della funzione $f_k(x)=k^2x^3-4kx+5$ ammette, nel punto di ascissa $x_0=2$, retta tangente di equazione $y=x+1$.
Allora, io ho ragionato così. L'equazione della retta tangente è $y-f_k(x_0)=f'_k(x_0)(x-x_0)$;
dalla retta assegnata si deduce che $m=1=f'_k(x_0)$, dunque calcolo
$f'_k(x)= 3k^2x^2-4k rarr f'_k(2)=12k^2-8$, e imponendo la condizione, ho $12k^2-8=1$, da cui $k=+-sqrt3/2$. Questa è la ...

Individuare, al variare del parametro reale α, l’integrale generale dell’equazione differenziale: $y'' + 4y' + αy = 8x + 6$
l'equazione differenziale in sé per sé non mi dà problemi..il problema è che non so quando dovrei discutere il parametro $α$ .. aiutatemi pliiiiis

Salve, ho questo esercizio:
"In un gioco sono possibili tre risultati: A con probabilità $p_A=1/2$, B con probabilità $p_B=3/8$, e C con probabilità $p_C=1/8$. Calcolare la probabilità che in $N=1000$ prove indipendenti il numero di volte in cui esce B superi i 3/4 di quello in cui esce A oppure C."
È chiaro che posso risolverlo usando il TLC, ma quello che non sto capendo è come trovare il numero minimo di volte in cui deve uscire B.
La soluzione dice "deve ...

ciao a tutti,
ieri uno dei ragazzi che seguo per matematica mi ha portato questo esercizio che non ho saputo risolvere, (lo ammetto non ricordo per niente le parabole) ve lo propongo.
punto a) Determina l'equazione del fascio di parabole con punti base \( A(0;4)\) e \(B(1;0)\);
punto b) Individua la parabola \(\gamma\) del fascio, con coefficiente di \(x^2\) minore, avente direttrice di equazione \(2y+5=0\);
punto c) Trova le equazioni delle rette \(t_1\) e \(t_2\) tangenti a \(\gamma\) in \( ...
Ciao,
qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi le risposte dei punti 3 e 4 dell'esercizio che allego sotto?
grazie

Salve,
devo risolvere questa equazione,
$ z^2 +5iz -7 -i = 0 $
poichè usando la solita formula delle eq di secondo grado mi ritrovo delle i sotto radice credo di dover risolvere trasformando in forma esponenziale ma non so arrivare alla fine...
usando che $ z = rho e^(ivartheta) $
giungo a $ rho ^2e^(2ivartheta) +5rhoe^(ivartheta )i -7 -i = 0 $
corretto? e ora come vado avanti??
grazie
Salve a tutti,
volevo chiedervi gentilmente un piccolo aiutino con questo esercizio: data la funzione
$ f(x,y,z)= z(x^2+y^2)+2xy$ bisogna calcolare i punti estremanti e descriverne la natura.
Io riesco a calcolare i punti critici, ma dal fatto che la matrice Hessiana risulta semidefinita, non riesco a descrivere la natura di questi punti.
Salve, il mio libro di analisi propone le seguenti due proprietà per poter affermare che una funzione sia limitata superiormente in un insieme:
Sia $f:D->E$, [...]
• $f(x) <= Sup_Ef ∀x∈D_f$
• ∀ɛ>0 ∃ un punto $z ∈D$, tale che $f(z) > Sup_E - ɛ$
Ecco, non riesco a capire ciò che vuol trasmettere la seconda proprietà, mi potete aiutare, per favore?
Grazie mille in anticipo!