Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
studente_studente
Buongiorno, perché il flusso del campo elettrostatico attraverso una calotta sferica non è 0? Dalla teoria studiata userei il concetto di angolo solido ma pensandoci un attimo: la carica è come se fosse FUORI dalla calotta sferica no? Quindi dovrebbe fare 0 Vi ringrazio in anticipo per i chiarimenti1

checcoman58
Ciao a tutti, ho una domanda sulla formula per trovare la resistenza : ohm=p*L/S -p = resistività -L = lunghezza -S = sezione La mia mia situazione è che avendo un filo conduttore arrotolato a spire che andrà a formare la resistenza (le cui misure vengono misurate in mm), che unità di misura mi conviene usare per la resistività? Essendo il filo arrotolato in spire la lunghezza è intesa come filo srotolato o la lunghezza delle spire una accanto all'altra? Per sezione si intende la sezione del ...

vam333
Ossidazione p-amminifenolo da parte del perossido di idrogeno. Qualcuno me la può cortesemente spiegare
1
20 feb 2017, 06:45

marco.cicala92
Bilanciamento Chimica Alogenuri Salve qualcuno può aiutarmi con questo bilanciamento?
1
19 feb 2017, 17:35

ErnesFrghsieeee
Mi aiutate per favore a svolgere questo esercizio Non chiedo la soluzione del problema ma solo essere seguito nel ragionamento . Grazie .. QUESITO 4. Un circuito è formato da una barretta cilindrica di piombo collegata in serie ad un resistore R, come nella figura sottostante. La barretta ha resistività pari a 0.22 ± 0.01  mm2 / m., lunghezza pari a 40 ± 5 cm e raggio pari a 3 mm ± 10%. La resistenza R è stimata essere pari a 8 m ± 5 %. Alimentando il circuito con una tensione di 0.2 ± ...
45
13 feb 2017, 15:01

luciad
Ciao frequento l'ultimo anno del liceo classico e volevo alcuni consigli sulla tesina.. qualcuno mi da una mano? allora i collegamenti sono :ITALIANO il fanciullino LATINO Quintiliano GRECO Eroda FILOSOFIA Popper e Maritain STORIA l'educazione durante il periodo fascista INGLESE Dickens.. come posso introdurla??? secondo voi va bene? :con
5
2 apr 2013, 15:09

darinter
Sto trovando difficoltà con questo problema: Due aerei partono dalla stessa pista , il primo con velocita’ costante di 400Km/h il secondo con velocita’ di 1000Km/h . Le due traiettorie rettilinee formano un angolo di 15° e di 30° rispettivamente con la pista. Descrivere il moto del secondo aereo , cosi’ come visto da un osservatore posto sul primo . Ho provato a calcolarmi la velocità del secondo aereo rispetto al primo trovandomi che $v_0=v_2-v_1$ dove $v_0$ è la velocità ...

Gianluca Giannola
Salve a tutti avrei bisogno di un chiarimento in modo da poter concludere un problema di fisica 1. Ho un sistema del genere, di cui sono noti m1, m2, M e l'angolo θ. Il cuneo di massa M è libero di muoversi sul piano orizzontale, privo di attrito. Attriti trascurabili su tutte le parti del sistema, anche sulla carrucola. fune inestensibile. Il sistema è inizialmente mantenuto fermo, poi la massa m2 viene lasciata libera in modo tale che scivoli lungo il piango inclinato. Mi si chiede di ...

R.Russo1
Buon pomeriggio a tutti. In questo esercizio dove applico la conservazione di $ L $ volevo sapere se ho dato una spiegazione giusta, e se eventualmente ne possa dare altre altrettanto valide. " Due palle di $ 2.00 kg $ sono attaccate agli estremi di un'asta sottile, di massa trascurabile, lunga $ l=50.0cm $ , libera di ruotare in un piano verticale intorno a un asse orizzontale passante per il suo centro. Mentre l'asta è ferma in posizione orizzontale un pezzetto di ...

jenniferamato24
y= ln radq(x^(2)+2x+4) dunque si deve fare la derivata della prima per la derivata della seconda ed esce 1/2(radq(x^(2)+2x+4)) x (2x+2) e adesso come si fa il mcm?

Lelouko
Ho un problema, non riesco a risolvere questo integrale $\int (2e^x)/(e^(2x)+2e^x+5) $ , non riesco a capire a quale integrale noto appartiene, ancora più strano che provo a metterlo su Wolfram Alpha e mi dà che il risultato viene con l'arcotangente e cioè viene $ -arctan(2/(e^x+1)) $ tuttavia non capisco come, anche perchè secondo una delle formule degli integrali immediati, che è $\int (f(x)')/(m^2+f^2(x))= 1/m arctan (f(x)/m)+c $ con m>0, non capisco qual è f(x) e m Grazie in anticipo per il vostro aiuto.
3
22 feb 2017, 15:54

a4321
Quesito di probabilità Miglior risposta
Buonagiorno avrei dei dubbi su questo quesito:trovare la probabilità che lanciando due dadi due volte la somma sia 5 e non ho capito se la probabilità sia solo 4/36 oppure se si debba applicare qualche teorema (come quello di bayes( Grazie mille
8
22 feb 2017, 12:06

Saphira_00
Ehi, ciao. Avrei bisogno di aiuto con la traduzione delle seguenti frasi. 1) Pompeius narravit se nisi victorem in castra non remeaturum esse. 2) Ennius poeta dicebat se tria corda habere. 3) Tradunt regem Croesum ditissimum fuisse. 4) Medicus Pyrrhi venit ad Fabricium promittens regem occisum iri. 5) Legati nuntiaverunt hostes Alesiam obsedisse. 6) Dicebant eum mox domum perventurum esse. 7) Dicunt Caelium fuisse iracundissimum. 8) Narrant Ulixem, postquam Troia deleta erat, diu erravisse. 9) ...
1
22 feb 2017, 15:24

JoKeRxbLaCk93
Ciao a tutti, sto studiando per l'esame di sistemi operativi e consultando i vecchi appelli non saprei come risolvere un esercizio relativo al trasferimento atomico. Potete darmi qualche delucidazione a riguardo? Il testo dell'esercizio è il seguente: *** Si consideri la seguente procedura di trasferimento atomico che rimuove un elemento da una coda e l’aggiunge ad un’altra. Il trasferimento deve apparire come atomico, cioe’ non ci deve essere un intervallo di tempo in cui un processo esterno ...
13
11 feb 2017, 10:35

robe921
Considerando $y = g(x)$: [*:6vnqdk3h] Se $g(x)$ è strettamente crescente, allora $g(x)<=y rarr x <= g^{-1}(y)$[/*:m:6vnqdk3h] [*:6vnqdk3h] Se $g(x)$ è strettamente decrescente, allora $g(x)<=y rarr x >= g^{-1}(y)$[/*:m:6vnqdk3h][/list:u:6vnqdk3h] Ho un piccolo vuoto di memoria sulle funzioni inverse. Qualcuno di voi può spiegarmi queste due implicazioni?
2
22 feb 2017, 18:27

mathos2000
Calcolare le radici n-esime di: $sqrt(1+isqrt3)$ Per trovare le radici n-esime di questo numero complesso avevo pensato prima di scrivere questa radice nella seguente forma: $sqrt(1+sqrt(3i^2))$ e applicare la formula del radice doppio. A questo punto giungo a $sqrt(3/2) + isqrt(1/2)$ e semplificando arrivo a $sqrt2/2(3+i)$ Quest'ultima che ho trovato, è una delle due soluzioni riportate dal libro di testo di riferimento. Il punto è che manca l'altra $-sqrt2/2(3+i)$ Direi di essere un pò ...
2
21 feb 2017, 22:37

oleg.fresi
Ho un problema con questa equazione di terzo grado $2x^3+x^2(2-3sqrt(2))+x(2-3sqrt(2))+2=0$ io ho raccolto con il parziale tutti i termini ma poi sviluppando le parentesi non tornava l equazione iniziale Potreste dirmi dove ho sbagliato?
12
22 feb 2017, 14:18

Qiux
Buongiorno, avrei bisogno di una delucidazione sulla seguente serie: $ sum_0^(oo)(a_n) = { ( 0 " " se " " 0<n<100),( (-1)^n " " se " " n >=100):} $ Vorrei sapere se la serie diverge, converge o è irregolare e perché.
1
22 feb 2017, 18:26

matematicamente87
Buongiorno, mi sono appena iscritto al forum e spero di essere nella sezione giusta. Sono appassionato di ciclismo e sto realizzando un foglio di calcolo. Conosco l'equazione che esprime la potenza sviluppata in funzione della veocità (e altri parametri), che è la seguente: potenza=[peso*(pendenza/100+0,01)+0,021*(velocità*1000/3600)^2]*(velocità*1000/3600)*9,81 Mi aiutate a ricavare la velocità in funzione degli altri parametri ? In questo modo, conoscendo il peso del ciclista, la sua ...

lucads1
Salve. Ho un problema con il calcolo del seguente integrale indefinito: $ int_()^() 1/(sinx (cosx)^3) dx $ Le primitive devono essere $ ln |sinx| - ln|cosx| + 1/(2(cosx)^2) + c $ mentre secondo il mio procedimento risultano essere: $ ln|sinx| -ln|cosx| + (sinx)^2/(2(cosx)^2) + c $ Non riesco a trovare l'errore. Il mio ragionamento è il seguente: $ int_()^() 1/(sinx (cosx)^3) dx $ = $ int_()^() 1/(sinx cosx (cosx)^2) dx $ Utilizzando la relazione tra coseno e tangente $ (cosx)^2=1/(1+(tgx)^2) $ si ha $ int_()^() (1+(tgx)^2)/(sinxcosx) dx $ poi utilizzando le relazioni tra seno-tangente e coseno-tangente $ sinx=(tgx)/(+- sqrt(1+(tgx)^2) $ si ...
3
22 feb 2017, 11:49