Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
daniele.candelaresi96
Salve a tutti ! È da un po' che penso al processo di laminazione in un fluido in condotta che viene detto che è approssimabile ad una trasformazione isoentalpica $\Delta h=0$ con $h$ entalpia specifica del sistema.Dal 1° principio della termodinamica per i sistemi aperti con le ipotesi di flusso monodimensionale,volume di controllo con 1 solo ingresso e una sola uscita , variazioni di energia cinetica e potenziale gravitazionale trascurabili ,flusso stazionario abbiamo ...
6
19 feb 2017, 22:49

bellerofonte02
Ciao a tutti. Io ho appena finito la seconda liceo scientifico ma sono appassionato di matematica e sto cercando di portarmi avanti con gli argomenti. Fino ad ora ho sempre diciamo studiato su internet o con dei video ma ora vorrei ampliare le mie conoscenze e credo che un bel libro con degli esercizi sia meglio. Fino ad ora mi sono informato abbastanza bene diciamo fino al programma di fine quarta liceo. Poi per quanto riguarda la V so fare qualcosina su derivate e integrali ma non troppo. Ho ...
11
29 giu 2016, 17:27

Pandemic1
Salve mi sono imbattuto in questo esercizio : Determinare l’ordine del gruppo (Z*13, ·). Determinare se il gruppo `e ciclico. Determinare l’ordine di tutti i suoi elementi. Ho risolto da solo questo esercizio è 2 è generatore e successivamente mi sono calcolato gli ordini degli altri elementi. Volevo sapere se effettivamente 2 sia generatore

R.Russo1
Buongiorno, desideravo un aiuto su questo esercizio, subito dopo scriverò come ho fatto io, anche se sono fermo ad un punto. "Due corpi di massa $ m_1 $ e $ m_2>m_1 $ collegati da un filo inestensibile di massa trascurabile, possono scivolare senza attrito lungo i lati di un cuneo, di massa $ M $ e sezione a forma di triangolo isoscele che poggia con la base su di un piano orizzontale liscio; la massa della carrucola C ( sul vertice del triangolo ) è trascurabile e ...

maschinna
Salve a tutti, c'è una richiesta del seguente problema a cui non riesco a rispondere: Una puleggia, di raggio R e massa M, può ruotare senza attrito in un piano orizzontale attorno al suo asse verticale. Un corpo di massa m1 è appoggiato al piano scabro (coefficiente di attrito statico $ mu $ ) della puleggia ad una distanza d dal suo asse, con d minore di R. La puleggia viene messa in rotazione, da ferma, mediante un peso m2 in caduta verticale, connesso alla puleggia mediante una ...

domenico.migl
Salve a tutti ho qualche difficoltà con il seguente problema: Un filo rettilineo è percorso dalla corrente variabile i = I0 sint con I0 = 1 A e  = 50 Hz. Nel piano del filo è disposta una bobina di N=1000 spire quadrate di lato a = 10 cm con un lato del quadrato parallelo al filo, a distanza b = a dal filo. Calcolare i) il flusso di B attraverso le spire al tempo t*=1.33 ms; ii) la forza elettromotrice ai capi della bobina di spire, all’istante generico t e all’istante t*. Come prima ...

Indrjo Dedej
Sapreste dirmi come si scrivono su OpenOffice $bigcup_{X in F} X$ e $bigcap_{X in F} X$ ?
2
20 feb 2017, 07:26

Ciociosese
Il problema mi chiede di calcolare il campo magnetico in C... Suggerimenti ? Ho notato che i due spostamenti radiali non danno contributo: Ho provato poi a scrivere la I legge elementare di Laplace per i due archi di circonferenza , spezzando ds in due: $ds_1=R_1dvartheta ,ds_2=R_2dvartheta$ (ecco su questa parte sono già abbastanza poco sicuro). Integro, trovo $B_1c$ e $B_2c$, a questo punto ho problemi ad orientarli e a trovare dunque $B_c=B_1 + B_2$ Potete aiutarmi? Se in generale notate ...

f4747912
Ciao ragazzi devo calcolare la tensione e l'intensità di questo circuito Applicando il teorema di sostituzione ho calcolato v= 8 v considerando la resistenza da 4 ohm e il il generatore da 2 , ma non riesco a calcolare l'intensità di corrente .

Lavinia Volpe
Derivata rispetto a x $ x^(2) + y^(2) = sin (xy) $ Non so fare $ (dx^(2))/(dx) $ Nè $ (dy^(2))/(dx) $ E neanche l'ultima mi è chiara Grazie

ale.tzunny
CIRCONFERENZA!help Miglior risposta
Mi aiutate per favore a risolvere questo problema.....vorrei capire il ragionamento.grazie
1
21 feb 2017, 11:56

scuola1234
Buongiorno per determinare l'immagime di una funzione esponenziale della quale il grafico non si traccia in maniera immediata si applica un metodo analitico? Per esempio $y=2xe^(1/x)$ ha come immagine ]-infinito;0[ U ]2e;+infinito[ secondo il docente ma non capisco da dpve abbia preso $2e$. Il mio dubbio è: per trovare l'immagine (dopo lo studio di funzione) è sufficiente calcolare i limiti a più o meno infinito? Grazie mille
21
19 feb 2017, 12:38

attorediteatro
'' Se mi allenassi da solo , non ci sarebbe nessuno che mi dicesse / direbbe cosa dovrei fare''. In questa proposizione , precisamente nella subordinata , è giusto dire dicesse o direbbe ?
4
19 feb 2017, 16:20

rotttts
salve ragazzi sapete aiutarmi con questo limite con x->-inf di $ (sin(2^x+3^x))/(sin(4^x+9^x)) $ per risolverlo avevo pensato di trasformere 4 e 9 alla x in $ 2^(2x)+3^(2x) $ e poi semplificare con i termini di sopra
6
20 feb 2017, 18:18

alessiamagno
ho scritto tutto di persona perchè avete rifiutato gli appunti dicendo che ho copiato da chissà quale sito???
1
21 feb 2017, 10:32

rockstrongboy
Salve, richiedo che venga sostituito l'ultimo documento da me inviato/messo in vendita, con questo che allego, poiché il vecchio presentava alcuni errori di cui mi sono reso conto DOPO averlo inviato. Grazie in anticipo! :)
1
21 feb 2017, 10:34

axpgn
Ho un paio di esercizietti di cui ho trovato la soluzione, ve li propongo ... 1) Dimostrare che $((2n),(n))$ è un numero pari 2) Dimostrare che $n+1$ è un fattore di $((2n),(n))$ Cordialmente, Alex
9
10 feb 2017, 22:57

kobeilprofeta
$(X,\tau)$ spazio topologico. $B={V_i}_{i in I}$ famiglia di chiusi localmente finita, cioè t.c. $AA x in X EE U$ aperto contenente x t.c. $U nn V_i != phi$ per un numero finito di indici. Si provi che $W:=uuu V_i$ è un chiuso. Ho provato a far vedere che il complementare è aperto. Quindi che $Y:=X\W=X\uuu V_i$ è aperto. Sia $x in Y$, mi serve un aperto tutto dentro $Y$. L'idea è di partire dal fatto che esiste un aperto che mi interseca un numero finito di ...

andrew.9
Si consideri in $RR^3$ la seguente applicazione lineare: $f(x,y,z)->(x,y,2y+z)$. Determinare la matrice associata A rispetto alla base canonica di $RR^3$. La base canonica è $B={(1,0,0)(0,1,0)(0,0,1)}, f(1,0,0)=(1,0,0), f(0,1,0)=(0,1,2), f(0,0,1)=(0,0,1)$. La matrice A è dunque $A=( ( 1 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 2 ),( 0 , 0 , 1 ) ) $? E se non avessi la base canonica, ma una qualsiasi base di $RR^3$? Grazie in anticipo a tutti
9
27 feb 2012, 17:23

alvertino
Salve a tutti mi servirebbe questa versione.. Grazie in anticipo
1
20 feb 2017, 21:07