Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alvertino
Salve mi servirebbe questa versione...é un po' più lunga della foto ma a me serve fino a μαχουμεθα all'ultimo rigo. grazie in anticipo
1
24 feb 2017, 16:07

w3ns-votailprof
salve a tutti, sto studiando questa strutta e ne sto calcolando le reazioni vincolari: e arrivo a questo risultato: tratto ABC $ Va+Vc=98,3 $ $ Vc+Hc=-88 $ $ Ha+Hc=200 $ tratto CDE $ Va+Vc=237 $ $ He-Hc=159 $ $ Vc+Hc=-88 $ la forza sulla "falda " sinistra l'ho posta uguale a $ 223(cos a + sin a) $ e quella destra $ 536(cos a - sin a) $ Dove $ a = 26,25° $ e i lati della falda li ho calcolati tramite teor di Pitagora =$ 22,3 $ dove sbaglio? Grazie.

nick_10
Salve a tutti! Ho tre esercizi sullo studio di funzioni integrali e i problemi a esso connessi. Su alcuni punti dei tre problemi penso di aver risposto correttamente, altri invece non so proprio come svolgerli. Grazie in anticipo a chi avrà la voglia e la pazienza di leggere. 1) Consideriamo la funzione $f(x)= \int_{x}^{x^2} e^(-t^2)dt$ a) Tracciare un grafico approx, determinando in particolare quanti sono i punti stazionari; b) Determinare il polinomio di Taylor di ordine 5 di $f(x)$ con ...
1
24 feb 2017, 16:40

isabella14
Aiuto, tema su dante Miglior risposta
Ciao a tutti. Oggi la prof di italiano ci ha dato un tema di cultura generale ma non ho ispirazione e non riesco a trovare un giusto collegamento per farlo. La traccia sarebbe: l'amicizia fu per Dante un valore fondamentale della vita. Esponi su questo tema nelle opere di Dante o di qualche altro autore che conosci ed esponi le tue idee a riguardo. Spero in un vostro aiuto, a presto. :)
1
24 feb 2017, 16:02

Lele921
Salve, ho provato a fare questo esercizio. Non riuscendoci ho controllato la soluzione per cercare di capire come si facesse. Ho capito tutta la soluzione tranne l'ultima parte in cui mi dice che i casi favorevoli sono le combinazioni di 8 elementi di classe 4. Potreste per favore spiegarmi la logica di tale conclusione? Magari con un esempio semplice? Ci sto sbattendo la testa da molto, non riesco proprio a capire come sia possibile. Vi ringrazio per la vostra disponibilità. Link esercizio ...
5
24 feb 2017, 12:41

fabiofrutti94
Data la funzione $ f(x,y,z)=xe^(y-z)-ye^(x-z)$ posto $Q=[0,1]^3$ Qualcuno saprebbe giustificare il perché $\max_{Q} f = \max_{\partial Q) f $ e analogamente $\min_{Q} f = \min_{\partial Q) f $?

ale.tzunny
Nel fascio di circonferenze tangenti alla retta di equazione y=x+3 nel punto di ascissa nulla,determina la circonferenza: A) passante per l'origine B)con centro di ascissa 4 C) che stacca sull'asse delle y una corda lunga 3 e non passa per l'origine Ho trovato il punto P( 0;3) Ho calcolato il fascio cosi: y-x-3+k[(x+xp)^2+(y+yp)^2]=0 È giusto? A)c=0--> ho messo uguale a zero il termine c del fascio e ho trovato k...corretto? B) -a/2=4----> ho sostituito la a del fascio e ho messo ...
1
24 feb 2017, 14:17

TheDarkM@n
Buonasera, mi accingo a risolvere il seguente esercizio: Un fascio di luce polarizzata nella direzione x si propaga lungo l'asse z. Qual è il numero minimo di lamine polarizzanti che esso deve attraversare per essere trasformato in un fascio di luce polarizzato nella direzione y? Utilizzando tale numero minimo di lamine, come è possibile ottenere che il fascio finale abbia un'intensità ridotta del 75% rispetto all'intensità iniziale del fascio iniziale? banalmente deduco che poiché non è ...

Manlor
Mi rendo conto della domanda che può sembrare alquanto blanda; ma mi sorge un dubbio sul calcolo dell'insieme di definizione con un valore assoluto, per esempio: $sqrt (|x+1|-1)$ o $(x^2-1)/(|x|+1)$ Conosco le regole dell'insieme di definizione, qui pongo il radicando $>=$ di 0, e nel secondo il denominatore $!=$ da 0; però non riesco a svolgerle per la presenza del valore assoluto. Aspetto chiarimenti, grazie.
4
23 feb 2017, 15:39

antemysya
Buongiorno a tutti! Spero tanto che possiate aiutarmi a capire cos'è in pratica il potenziale elettrostatico...la formula, matematicamente, l'ho capita, ma non riesco a capire bene cos'è in realtà. Oppure, ad esempio, uguagliandolo con l'energia potenziale lo si divide per la carica di prova $q0$, ma questo cosa comporta? Di conseguenza non capisco perchè le cariche migrano verso il potenziale maggiore? E perchè $V$ va a diminuire in un punto quando gli elettroni si ...

Ghinne
se una matrice A risulta simile a una matrice diagonale a coefficienti reali allora A è simile anche a una matrice diagonale a coefficienti complessi?
2
24 feb 2017, 10:44

simo_cant
Ciao, ho risolto questo quesito e scrivo qua per sapere se il procedimento che ho svolto è corretto. Ho una successione di funzioni $ fn(x)=1/(sqrt(n)*x)*cos(x^2/n) $ e mi si chiede di studiare la convergenza di questa successione in $ [pi, 2pi] $. La successione converge puntualmente a $0$ su $R$ tranne zero. Poi ho scritto così: $ 1/(sqrt(n)*x)*cos(x^2/n)<=1/(sqrt(n)*x) $ e poichè siamo in $ [pi,2pi] $, $ 1/(sqrt(n)*x)<=1/(pi*sqrt(n)) $. In definitiva ho che $1/(sqrt(n)*x)*cos(x^2/n)<=1/(pi*sqrt(n)) $ in $ [pi,2pi] $. Essendo ...
2
24 feb 2017, 13:11

Lavinia Volpe
$ int_(t=0)^(t) - omega ^(2) x dt $ ?

nick_10
Salve a tutti!! Sto svolgendo alcuni esercizi sulla convergenza di integrali impropri. La consegna è la seguente: "Stabilire per quali valori del parametro alfa>0 i seguenti integrali convergono". Di seguito allego alcuni esercizi con "possibili" svolgimenti. Volevo confrontarmi con voi e sarei molto lieto se arrivassero dei consigli per quelli che non sono riuscito a terminare. Grazie! 1) $\int_0^1sinx/x^adx$ 2) $\int_0^pix^2/tan^axdx$ 3) $\int_0^{+infty}1/(abs(logx)^a)dx$ 4) $\int_0^{+infty}arctanx*sin(1/x^a)dx$ 5) ...
0
24 feb 2017, 12:09

pasquale.caputo.9028
Salve a tutti sto avendo difficoltà con un esercizio con un endomorfismo. infatti abbiamo questo endomorfismo definito in $R^3$ con la seguente applicazione lineare $f:(a,b,c)=(2a+b-c,0,2a-2c)$. Devo determinare: 1 la matrice associata al sistema; 2 studiare se è diagonalizzabile; 3 e se è diagonalizzabile ricavare la matrice che la diagonalizza. Allora la matrice sono riuscito a ricavarla sostituendo uno alla vota i vettori unitari e mi trovo la seguente matrice $A=((2,1,-1),(0,0,0),(2,0,-2))$ a questo ...

Matte941994
ciao a tutti, avrei una domanda sulla circuitazione del campo magnetico. Per definizione ci si riferisce alla legge (ampere-maxwell) che dice che la circuitazione del campo magnetico è data dalla somma delle correnti concatenate + la variazione del campo elettrico in funzione del tempo. Ma se mi venisse chiesto di discutere a parole a quanto corrisponde la circuitazione lungo una linea chiusa al variare del campo elettrico? mi aiutate a capire?

mDesk
Ciao, mi è stato assegnato un esercizio in Matlab e vorrei consultarvi prima di consegnarlo per evitare errori e magari per migliorarlo. Testo esercizio: Data un'immagine, di determini: 1- Quantificare la quantità di rumore presente nell'immagine attualmente. 2- Aggiungere del rumore di tipo "Sale e Pepe" e applicare i filtri di media e mediana 3- Aggiungere del rumore di tipo "Gaussiano" e applicare i filtri di media e mediana ecco il codice prodotto da me:
1
8 feb 2017, 15:56

domenico.migl
Qualcuno può darmi qualche dritta su questo esercizio? Non riesco proprio ad impostarlo.. Il circuito in figura, è stato collegato al generatore da molto tempo. Qual è la tensione ai capi del condensatore? Se la batteria viene scollegata, quanto tempo ci vuole affinché il condensatore si scarichi fino a 1/10 della tensione iniziale? Io comincerei dalla legge di scarica del condensatore: $Q_f=Q_i e^(-t/tau)$ e poi? Come faccio a capire che qual è la tensione ai capi di C ? Può essere che il ...

ale.tzunny
CIRCONFERENZA! Aiutino Miglior risposta
Mi potete aiutare con questo problema..grazie
1
24 feb 2017, 09:10

domenico.migl
Sono rimasto bloccato con questo esercizio: Un condensatore a facce piane e parallele viene caricato fino a raggiungere una differenza di potenziale $Delta V_1$ e staccato dal generatore. Viene quindi inserito all'interno del condensatore un dielettrico $epsilon_r=5$ di spessore metà della distanza fra le armature e di superficie $S'$. Determinare il rapporto tra il volume del dielettrico e il volume del condensatore se la d.d.p con il dielettrico diventa ...