Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ale.tzunny
CIRCONFERENZA! (230872) Miglior risposta
Mi potete aiutare con questo problema per favore....
1
24 feb 2017, 09:08

Fabien
Ciao. Sto provando a svolgere questo esercizio, il testo è questo: Una massa [math]m=400 g[/math] viene lanciata con velocità [math]v_0[/math] sul piano mobile di massa [math]M = 4 \ kg[/math]. La massa [math]m[/math] urta una molla di costante elastica [math]k=2500 \ \frac{N}{m}[/math] attaccata ad un'estremità del piano. La distanza della molla dal bordo del piano è lunga [math]d = 2 \ m[/math]. Sapendo che la compressione massima della molla è [math]x_{max}=24 \ cm[/math] e che tutti i piani sono senza attrito, ...
5
23 feb 2017, 01:07

scuola1234
Buongiorno perché il rango di qiesta matrice è $2$? Ho svolto i calcoli a me risulta $3$ $[[1,-1, 3, 1], [3, -1, 2, 3], [0,-2, 7,0]]$ Questa sarebbe la matrice completa di un'altra matrice (di cui ho trovato il rango $2$). Per trovare il rango della matrice completa non devo ugualmente fare numero di colonne meno $1$ ? Grazie mille

izio144
Salve a tutti, nel risolvere l'equazione differenziale della linea elastica mi è sorto un dubbio, probabilmente molto banale, ma a cui non vengo a capo Equazione di partenza: $\frac{d^{4}v}{dx^{4}}=\frac{q}{EJ}$ Scomponendo dv e portando dx a destra dell'uguale ottengo: $ EJ\int \frac{d^{3}v}{dx^{3}} dv=\int q dx $ Tralasciando il significato fisico dei termini che compaiono, non mi è chiaro perchè integrando a sinistra ottengo come risultato $ EJ \frac{d^{3}v}{dx^{3}}= q x + C_{1} $ $ \frac{d^{3}v}{dx^{3}} $ non è una costante, quindi integrando dovrei ottenere un ...
2
23 feb 2017, 21:52

kobeilprofeta
Sia $f:RR rarr RR$ continua t.c. $f(x+y)=f(x)+f(y)$. Dimostrare che $f(x)=k*x, k=f(1)$
3
20 feb 2017, 17:06

Gianluca Giannola
Salve a tutti avrei bisogno di un chiarimento riguardo un problema di fisica 1. Un rullo cilindrico omogeneo, di massa m, scende rotolando senza strisciare lungo un piano inclinato di angolo θ rispetto all'orizzontale; il piano inclinato è costituito da un blocco di massa M che può scorrere su un piano orizzontale liscio. si determini il modulo A dell'accelerazione del blocco considerando trascurabile l'attrito volvente. ponendomi su un sistema solidale al piano inclinato, quindi un sistema ...

R.Russo1
Buongiorno. Spesso mi capitano esercizi in cui ho carrucole che tramite funi collegano corpi e mentre all'inizio, la maggior parte delle volte le accelerazioni venivano considerate uguali per tutti i corpi, adesso in molti esercizi ( spesso quelli d'esame ) capita , nonostante tutto sembri indicare (ma sicuramente sono io che sbaglio nel ragionamento ) che le accelerazioni possano essere uguali, esse vengono in realtà considerate diverse, ad esempio in casi in cui ci sono più carrucole ...

domenico.migl
Salve a tutti, ho svolto il problema riportato sotto ma non sono del tutto certo del procedimento, qualcuno potrebbe dargli un'occhiata gentilmente? Un disco di raggio $R$ e spessore trascurabile, uniformemente carico con densità superficiale $sigma$, ruota con velocità $omega$. Determinare il campo magnetico $B$ al centro del disco. Io l'ho svolto così: Immaginiamo di dividere il disco in infiniti anelli carichi con densità di carica ...

Ianya
Buonasera Devo studiare questa serie $\sum_{n=1}^infty (3n ln(3n+2) cos((n^2 pi)/(n+1))) /(n^2pi+1)$ Siccome si tratta di una serie con termini di segno alterno, avevo pensato di provare ad usare il Criterio di Leibniz, poiché $cos(npi) =(-1)^n$ Posso riguardare il generico termine della mia serie come $ (3 ln(3n) cos(n pi)) /(n pi) $ ? Grazie in anticipo
1
22 feb 2017, 21:41

Francesca1478
Ciao ragazzi, chi può aiutarmi con queste frasi?? Per favore
1
23 feb 2017, 14:47

delvi932905
Ciao a tutti non riesco a risolvere da solo il sequente esercizio. "Due atleti arrivano al traguardo di una corsa in istanti X, Y indipen- denti. L’uno arriva in un istante casuale X fra le 16 e le 17. L’altro arriva in un istante casuale Y fra le 16.15 e le 17. Trova: a) la probabilità che sia $Y ≥ X$; b) la probabilità che sia $|Y − X| ≤ 15'$ In realtà mi hanno passato la soluzione dell'esercizio ma non riesco a capire dei passaggi. Per esempio il punto a) viene ...
2
23 feb 2017, 18:39

scuola1234
Buonasera sto studiando la funzione $ln(2x^2-5x+4)$ (Il dominio è $R$ )il mio dubbio sorge riguardo al calcolo del limite per $x$ tendente a più infinito e sul calcolo dell'immagine. Il limite non so se sia corretto : $ln(x^2(2- (5/x) +4))$ vorrei sapere solo se si può procedere in questo modo anche se ho una logaritmica; 2) l'immagine si ottiene sostiuendo il punto di minimo nella fuznione originario. Il punto di minimo mi viene logartimo(11/4) ma come faccio a ...
7
22 feb 2017, 22:37

claudiolor1
Ho svolto un esercizio su cui ho alcuni dubbi, mi viene assegnata una funzione $ f(x)=(2x-8)/(x^2-8x+12) $ e mi viene chiesto di sviluppare la serie di Mclaurin specificando il più ampio intervallo di validità. Procedo in questo modo: Pongo $ x^2-8x+12=0 $ trovando i punti in cui il denominatore di annulla e trovo $x1=2, x2=6 $ per cui l'intervallo più ampio in cui la funzione è continua e quindi la serie ha validità è \(\displaystyle ]-2,2[ \). Adesso studio $ f(x)=1/(x^2-8x+12) $ perchè so che è ...

davicos
Salve a tutti, circa questo esercizio: "Lepre e tartaruga si sfidano in una gara di $1.00km$. Velocità tartaruga $0.200m/s$ e lepre $8.00m/s$. Percorsi $800m$ la lepre si ferma avvantaggiando la tartaruga e poi riparte. I due arrivano al traguardo nello stesso istante. a) Quanto lontano dal traguardo si trova la tartaruga nel momento in cui la lepre ricomincia a correre? b) Quanto tempo è rimasta ferma la lepre? " Ho svolto così: calcolo del tempo impiegato ...

a4321
Buonasera sto studiando ln(2x^2-5x+4)Il dominio è R )il mio dubbio sorge riguardo al calcolo del limite per x tendente a più infinito e sul calcolo dell'immagine. Il limite non so se sia corretto : ln(x2(2−(5x)+4)) vorrei sapere solo se si può procedere in questo modo anche se ho una logaritmica; 2) l'immagine si ottiene sostiuendo il punto di minimo nella fuznione originario. Il punto di minimo mi viene logartimo(11/4) ma come faccio a risolvere il logaritmo del logaritmo dopo che ho fatto ...
4
22 feb 2017, 21:56

..ScoiattolaMarchese..
Solo traduzione. Grazie!
1
23 feb 2017, 16:27

..ScoiattolaMarchese..
Traduzione esercizio Miglior risposta
Solo traduzione. Grazie!
1
23 feb 2017, 16:26

dverrastro
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvere questo esercizio Si consideri il sistema LTI avente, con riferimento al periodo principale, la seguente risposta in frequenza: e^(−j6πν) , |ν| < 3/32; H(ν) = 0 , 3/32 <= |ν| < 1/2; Calcolare l’uscita y(n) corrispondente al segnale di ingresso: +∞ x(n) = Σ δ (n+16k) k=−∞ Ho cercato di sfruttare la proprietà per la ...
1
21 feb 2017, 17:27

mariapiascavo
Testo creativo Miglior risposta
Scrivi una lettera immedesimandoti nel personaggio di Andromaca nel momento in cui deve dire addio al suo amato Ettore.
1
23 feb 2017, 15:53

mariapiascavo
Analisi di Patroclo Miglior risposta
Ehi ragazzi, potreste farmi una caratterizzazione fisica, psicologica e sociale del personaggio di Patroclo nel testo "la morte di Patroclo e il dolore di Achille"??
1
23 feb 2017, 16:10