Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Versione di grecoooo
Miglior risposta
Potete aiutarmi con questa versione??

Vi pregooooooo aiutooooo
Miglior risposta
Vi prego mi dovete aiutare mi potreste fare l'analisi di questa frasi latine:
1)Nemo nostrum sine culpa est.
2) Nihil accidere bono viro mali potest.
3) Nullum animal alteri par est.
4) Nullius Boni, sine socio, iucunda est possessio
5) nulla tempestas magna perdurat
6) haec est libertas: nulli rei servire, nulli necessitatis, nullis casibus
Versione per domani (230791)
Miglior risposta
Versione per domani. Grazie.

Ciao a tutti, non avendo fatto lo scientifico ma un istituto tecnico non ho mai studiato fisica e in matematica nonostante vada bene non abbiamo fatto un programma paragonabile a quello di uno scientifico, però la mia passione è la fisica e quindi vi scrivo per sapere quali sono gli argomenti necessari per iscriversi a fisica.
Girovagando per il sito ho visto alcuni utenti che dicevano che di fisica non bisogna sapere niente e che gli unici requisiti sono matematici è vero?
Grazie a tutti ...
Qualcuno può aiutarmi con questo esercizio:
Due cariche positive puntiformi uguali $q$ vengono tenute a distanza $2a$. una carica puntiforma di porva $q_0$ viene posta sul piano normale alla loro congiungente e passante per il punto mediano. Si trovi il raggio $R$ della circonferenza appartenente a tale piano sulla quale la forza elettrostatica agente ha la massima intensità.
Non ho ben chiaro come funziona.. Se c'è questa carica di prova ...
Buongiorno, ho questo problema che non riesco a risolvere:
"Sia dato lo spazio vettoriale $ R^3 $ . Provare che i vettori $ v1 = (1,-1,2), v2=(-1,1,0), v3=(1,1,1) $ formano una base B di $ R^3 $ . Dato l'endomorfismo $ f: R^3 -> R^3 $ tale che $ f(v1) = (1,0,1), f(v2)=(1,1,0), f(v3)=(1,2,1) $ determinare la matrice $ Mf^(B,B) $ e le componenti del vettore $ f(V) $ con $ V = (-1,2,1) $ su base B".
Per prima cosa ho dimostrato che i tre vettori formano una base tramite il calcolo del determinante. Ora ho un ...
Al corso di analisi abbiamo svolto quest'equazione:
$ x''(t)=-x(t)+cos(beta t) $
Partiamo calcolando l'integrale generale $ alpha ^2+1=0 $ , $ alpha_(1,2)=+-i $ , siccome le radici sono negative (?), questo risulta essere:
$ x(t)=c_1cos(betat)+c_2sin(betat) $
Calcolo la derivata seconda:
$ x'(t)=-c_1betasin(betat)+c_2betacos(betat) $
$ x''(t)=-c_1beta^2cos(betat)-c_2beta^2sin(betat) $
Adesso sostituisco nell'equzione di partenza, la soluzione generale $ x(t) $, e la sua derivata seconda $ x''(t) $
raccolgo $c_1$ e $c_2$, e ora succede ...
Ragazzi chi mi spiega come fare questo esercizio?
Una sonda meteorologica è riempita di gas a 20°C e 1.0 atm di pressione. Il volume della sonda dopo il riempimento del gas è pari a 8.50m^3. L'elio viene quindi riscaldato alla temperatura di 55.00°C. Durante questa trasformazione, la sonda si espande a pressione costante(1.0 atm). Calcolare il calore assorbito dall'elio.

Buongiorno a tutti!
Vi propongo un esercizio che ho risolto ma non riesco a capire se ho sbagliato qualcosa.
La traccia mi chiede di trovare $a$ e $b$ reali affinché il limite esista finito
$lim_(x->0) x^(-6)((1+bx^2)/(1+ax^2)-Ch(x))$
Ho riscritto il limite come
$lim_(x->0) x^(-6)((1+bx^2)*(1+ax^2)^(-1)-Ch(x))$
e usato gli sviluppi di Taylor sviluppando fino al sesto ordine
$lim_(x->0) x^(-6)((1+bx^2)*(1-ax^2+a^2x^4-a^3x^6+o(x^6))-(1+(x^2)/2+x^4/24+x^6/(6!)+o(x^6)))$
fino ad arrivare a
$lim_(x->0) (x^2(-a+b-1/2)+x^4(a^2-ab-1/24)+x^6(-a^3+a^2b-1/(6!))+o(x^6))/x^6$
Ora, affinché il limite sia finito, i fattori di $x^2$ e ...
Ho un problema di fisica : una pallina viene fatta cadere da un muretto e cade a 5m/s. Quanto è alto il muretto?
Io ho provato a usare la legge oraria ma non mi dà

Risolvere il seguente problema di Cauchy del tipo $ax^2y''+bxy'+cy=F(x)$
${(x^2y''−xy'−8y = 36x^4 + 8lnx) (y'(1) = y(1) = 0)}$
cerco di risolverlo con eulero ma sono indecisa sul da farsi
trovo le soluzioni dell'equazione omogenea associata che sono 4 e -2 quindi ho
$y0=C1e^(4t)+C2e^(-2t)$
adesso devo trovare la soluzione particolare della non omogenea..questa soluzione di che tipo sarà?
perché se sostituisco $x=e^t$ avrò $F(x)=36x^4+8lnx$ che diventa $F(t)=36e^(4t)+8t$
in questo caso la soluzione particolare dovrebbe essere del ...

Buonasera a tutti,
mi chiamo Salvatore e mi sono appena registrato sperando in un vostro aiuto
Vi pongo un'immagine del quesito che cercavo di risolvere:
Il testo richiedeva di calcolare l'equazione di moto del sistema, solo che io ho difficoltà a calcolare l'energia cinetica del punto P. O più precisamente conoscendo la sua posizione $ P-O $ = $ S*senϑ $ ex $ l*cosϑ-Scosϑ $ ey, sapendo che AB=l P di massa m e che l'energia cinetica del punto è data da ...

Buongiorno! ho questo problema di cui non ho la soluzione e ho dei dubbi a riguardo sul procedimento:
"Due perni $O$ ed $O'$ sono posi a distanza $L/2$ sulla stessa retta orizzontale. Al perno $O$ è legata una corda leggera ed inestensibile che ha una massa $m$ alla sua estremità. Inizialmente la corda è tesa sulla retta orizzontale di $O$ ed $O'$ tenendo ferma la massa $m$. Al polo ...
Sto svolgendo l'integrale
[tex]\int_{0}^{\frac{1}{3}}x\arcsin(3x)dx[/tex]
[tex]\int_{0}^{\frac{1}{3}}x\arcsin(3x)dx=[\frac{x^{2}}{2}\arcsin(3x)]_{0}^{\frac{1}{3}}-\frac{1}{2}\int_{0}^{\frac{1}{3}}x^{2}d(\arcsin(3x))[/tex]
ora prendo
[tex]\int_{0}^{\frac{1}{3}}x^{2}d(\arcsin(3x))=\int_{0}^{\frac{1}{3}}\frac{3x^{2}}{\sqrt{1-x^{2}}}dx[/tex]
e faccio
[tex]t=x^{2}\Rightarrow dt=2xdx\Rightarrow ...
Buongiorno, vorrei chiedere un chiarimento semi-teorico riguardo il potenziale.
In un esercizio ho: Gli elettroni di un fascio si muovono con velocità \( v_o \) .Il fascio entra nello spazio compreso tra due piani conduttori carichi, lunghi l e distanti d, passando molto vicino al piano superiore. Calcolare la differenza di potenziale V che occorre applicare tra i piani affinché all'uscita il fascio esca rasente al bordo del piano inferiore.
Io ho pensato di fare:
-Ricavo il valore del ...

Salve a tutti, la prossima settimana ho l'esame di Metodi Matematici e mi stavo esercitando sulle antitrasformate di Laplace. Ho svolto un esercizio d'esame del mio prof ma, non essendoci il risultato, ho pensato di chiedere a voi per conferma.
La traccia è la seguente: Determinare l’antitrasformata di Laplace della funzione
$ X(s) = (e^s - e^(-2s)) / ( s^3 + 8) $ , con $ Re(s) > 1 $
Ho pensato di svolgere il problema nel modo seguente:
1) SINGOLARITA'
$ s^3 + 8 = 0 $
...

Salve a tutti, vorrei chiedervi un po' di aiuto riguardo il seguente limite di cui non riesco a "sciogliere" il denominatore in quanto non riesco a lavorare sul primo pezzo del denominatore, ho provato a sommare e sottrarre il coseno per raccogliere ma comunque non riesco ad ottenere nulla di meglio. Il limite è questo
$ lim_(x -> 0^+) [log(1+x^2)-3xsinx+2x^2]/[(x^(2x^2 +3x^3) cos(3x+2x^3) -1)^3 $
Di questo limite purtroppo non ho neanche il risultato visto che neanche Wolfram riesce a "calcolarlo"
Grazie in anticipo

Buonasera ho dei dubbi sulla probabilità per esempio :
lanciando due volte due dadi la probabilità che la somma sia un $x$ valore si ottiene applicando la formula di Bernoulli?
Oppure bisogna moltiplicare i due eventi indipendenti?
Grazie mille

Salve, stavo studiando questo teorema ma ho fatto ahimé una gran confusione negli appunti che avevo preso. In pratica ho studiato la dimostrazione che si fa applicando la definizione di limite. il mio prof l'ha dimostrato con gli intorni, però non capisco: questa dimostrazione é la stessa sia per i limiti di successione che di funzione?
PREMESSA: Una meridiana consiste in un'asta, perfettamente verticale, della quale si osserva il movimento dell'ombra proiettata su un piano perfettamente orizzontale. Alla culminazione del Sole agli equinozi, se consideriamo il triangolo rettangolo formato dall'asta e dalla sua ombra, i due cateti, l'ipotenusa è costituita dal raggio del Sole che dal vertice dell'asta raggiunge l'estremità dell'ombra. L'angolo al vertice del triangolo misura la latitudine del punto. Bene. Il problema è la ...