Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un disco conduttore di raggio \(\displaystyle a \) e momento d’inerzia trascurabile è vincolato a ruotare attorno al proprio asse orizzontale. La zona del disco nell’intorno del raggio OP è immersa in un campo magnetico \(\displaystyle B \) perpendicolare al disco stesso. Al bordo del disco, tramite un filo sottile, è collegata una massa \(\displaystyle m \). Il circuito è collegato a un
generatore di forza elettromotrice \(\displaystyle V_0 \) e la resistenza complessiva del circuito è ...

Salve a tutti :)
partiamo dal fatto che sono del tutto ignorante sul tema "cerca la tua università e iscriviti ai test" e che le mie ricerche sul web sono parecchio disorientate, quindi dell'uni so poco e niente, e proprio per questo sono curioso di confrontarmi con i fratelli maturandi che come me vorrebbero intraprendere ingegneria.
quali città prediligete? in base a cosa? i test sono tutti quanti a numero chiuso? quali manuali utilizzate per prepararvi?
un saluto :) w la matematicaa ...

Ciao a tutti! Qualcuno riuscirebbe a spiegarmi in modo semplice perché dato un prodotto scalare definito sullo spazio vettoriale V la somma della dimensione di un sottospazio con quella del suo complemento ortogonale e maggiore o uguale alla dimensione di V? E perché se il prodotto scalare è regolare la somma della dimensione di un sottospazio con quella del suo complemento ortogonale è pari a quella di V?

Non so come impostare lo svolgimento del seguente esercizio:
Un termometro a mercurio alla temperatura di 20°C ha il bulbo pieno e il capillare vuoto. il volume del capillare è 1/500 del volume totale. Sono dati i coefficienti di dilatazione costanti del vetro (27 x 10^-6 /°C) e del mercurio (182 x 10^-6/°C). Chiede di determinare la temperatura alla quale il capillare del termometro risulti pieno.
Qualcuno potrebbe darmi una mano?

Perchè è stato deciso che in una funzione ad un elemento del dominio deve corrispondere uno e un solo elemento del codominio ?
Quali sono possibili cause e implicazioni di questa scelta ?
Grazie
Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false
1) La molecola del DNA si apre come una cerniera lampo V o F
2) Si rompono i legami tra le basi azotate V o F
3) La duplicazione del DNA è preceduta dalla separazione dei filamenti che formano la doppia elica V o F
4) Nel nucleo sono presenti i nucleotidi liberi che si legano al filamento di DNA che da da stampo V o F
5) La duplicazione del DNA produce due doppie eliche perfettamente identiche V o F
6)Il ciclo cellulare comprende ...
Analisi del periodo
Miglior risposta
Potreste xpiac aiutarmi con l'analisi del periodo di questa fraseGli uomini sono così folli che non essere folli equivarrebbe a essere soggetto a una specie di follia:
Analisi logica (230914)
Miglior risposta
mi servirebbe l'analisi logica di questa frase
domenica scorsa , mentre facevo la ricognizione a cavallo per la caccia alla volpe che stavo organizzando a Mantova per il 22 di marzo , sono stato sbalzato di sella dalla mia cavalcatura
sono in dubbio sui complementi in rosso
Sia $\phi$ applicazione lineare $\phi: V \rightarrow V$: allora $\phi^2=\phi \leftrightarrow \phi$ è proiezione.
In degli appunti che mi son fatto passare, non mi è chiara la dimostrazione dell'implicazione $\rightarrow$.
Chiaramente la $\leftarrow$ vale.
La $\rightarrow$ viene provata in questo modo ma non mi sembra completa:
Sia $\phi^2=\phi$. Si ha, $\forall v \in V$, $v=\phi(v)+(v-\phi(v))$ dove $\phi(v) \in im\phi$ e $(v-\phi(v))\in ker\phi$ (dato che $\phi(v-\phi(v))=0$).
Dunque ...

Buonasera ho un problema con queste semplice esercizio preso online:
All'istante t = 0 un punto materiale, partendo da fermo, si mette in moto su una traiettoria circolare, giacente su un piano orizzontale liscio, di raggio R = 225 m. Fino all'istante t1 = 10 s la velocità cresce linearmente con il tempo e lo spazio percorso è di 150 m. Determinare il modulo dell'accelerazione nell'istante t1.
Posto il mio svolgimento:
L'accelerazione è costante quindi prendo in considerazione il moto ...
Salve a tutti, ho una difficoltà a risolvere una congruenza. Riporto di seguito il testo:
$ 11^17$ $(mod 1157)$
Considerando che $d(11, 1157) = 1$, posso applicare il teorema di eulero:
$11^(\varphi(n)) \equiv 1 (mod 1157)$
Ora sapendo che $1157 = 13\cdot89$, calcoliamo $\varphi(n) = 13^(1-1)\cdot89^(1-1)\cdot(89-1)\cdot(13-1) = 88\cdot12 = 1056$
Quindi risulta:
$11^1056 \equiv 1 (mod 1157)$
Scrivo $11^17 = (11^0)^1056 \cdot 11^17$
A questo punto sostituendo $(11^0)^1056$ con $1$ mi ritrovo davanti alla congruenza di partenza.
Qualcuno sa dove sbaglio? Grazie

buonasera vorrei avere conferma della correttezza del ragionamento seguito in questo esercizio di cui non mi hanno fornito i valori delle soluzioni.
in un contenitore dalle pareti rigide adiabatiche con volume totale $V=1m^3$ abbiamo inizialmente aria con umidità relativa $phi_1=30%$ alla pressione totale $P_(1)=1$ separata da un setto rigido da una massa di acqua liquida $m_(acq)=1kg$ ambedue alla temperatura di $t_1=30°C$.
una volta rimosso il setto il cui ...

Volevo chiedere un parere sullo svolgimento del seguente esercizio (3 punti), che credo di avere risolto correttamente.
Sia $G$ un gruppo che agisce su un insieme $X$. Fissato $g \in G$ si definisca la mappa $\theta_g : X -> X$, $\theta_g (x) = g * x$.
Si definisca inoltre $f: G -> S_X$, $f(g) = \theta_g$, dove $S_X$ è il gruppo delle permutazioni di $X$.
1) Per mostrare che $f$ è un omomorfismo:
$f(g_1 \circ g_2) (x) = \theta_{g_1 g_2} (x) = (g_1 g_2) * x = g_1 * (g_2 * x) = g_1 * \theta_{g_2} (x) = \theta_{g_1} ( \theta_{g_2} (x) ) = ( \theta_{g_1} \circ \theta_{g_2} ) (x) = f(g_1 ) \circ f(g_2 ) (x)$
2) ...

Salve, sto preparando l'esame di fisica ii e mi sono imbattuto in questo esercizio:
Un singolo solenoide di diametro d = 2 cm, lungo L = 10 cm ed avente
densità di spire n = 3 mm-1, presenta una resistenza totale di R = 5-
Il solenoide è immerso in una regione dove è presente un campo magnetico uniforme B = 3 T diretto parallelamente al suo asse.
Al tempo t = 0 si ribalta il verso del campo magnetico esterno nel quale il solenoide è immerso; questo processo dura per un tempo t = 3 s.
Calcolare ...

Salve a tutti, vorrei un aiuto per quanto riguarda la tipologia di un esercizio.
Se mi danno un'applicazione lineare e devo vedere se B={v,s} è una base per il nucleo dell'applicazione lineare come devo procedere?
So che devo sfruttare la relazione che il ker è l'insieme del sistema omogeneo AX=0 dove A è la matrice associata all'applicazione, ma non so come mettere il tutto insieme.
Spero di essermi spiegata bene.
Grazie mille
Buonasera, mi sono imbattuto per la prima volta nell'elettrotecnica ed ho difficoltà a risolvere questo esercizio:
Ci sono tre cariche: $ z_1=100_0 $ $ z_2=50_45 $ $ z_3=50_-45 $ hanno terminali accessibili mediante connettori.
La alimentazione è trifasica 400v, Sequenza ABC con origine delle fasi $ V_(AB)$
-Disegnare i circuiti con 3 vattimetri.
-Calcolare la lettura di ciascun vattimetro W1, W2 e W3
-Calcolare la potenza P e Q di ogni carica e la potenza totale ...
Analisi logica predicativi (230905)
Miglior risposta
Verba tua filium meum beatum reddunt.
Octavianum Romani Augustum appellabant.
Plinius amicum habebat tacitum.
Analisi logica predicativi
Miglior risposta
Verba tua filium meum beatum reddunt.
Octavianum Romani Augustum appellabant.
plinius amicum habebat tacitum.

Ciao a tutti,
non riesco a risolvere questi due integrali:
$int x(10)^x dx$ e $int x/sqrt (1-x^2) dx$
nel primo risolvo prima per parti, poi sostituisco il $10^x$ con t e alla fine solo l'integrale mi esce 1+C, ma non sono sicuro che si faccia così. Nel secondo invece sostituisco la radice con t però trovo difficoltà nello svolgimento.
Un'altra domanda: nell'insieme di definizione con un valore assoluto come lo risolvo, per esempio: $sqrt(|x+1|-1)$ .
Grazie in anticipo.
Devo dimostrare che la serie di seguito descritta è convergente:
$\sum_{k=1}^n(1/n - ln ((n+1)/n))$
Sono 2 giorni che provo a dimostrare che:
[list=1][*:q67f883m]$1/n$ è più grande di $ln((n+1)/n)$
per asserire che il termini della serie sono positivi[/*:q67f883m]
[*:q67f883m]che è convergente[/*:q67f883m]
[/list:o:q67f883m]
ma non esco...
Grazie