Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Michelejdk1997
Ragazzi buongiorno, a marzo dovrei fare l'esame di elementi di informatica e avrei dei problemi con l'allocazione dinamica in particolare un esercizio mi chiede di ordinare la diagonale principale di una array bidimensionale in modo crescente questo è il mio programma: void ordinamento(int mat[][max],int dim) { int pos; int temp; int min; int i; int j; for(i=0;i
17
20 feb 2017, 10:19

fmatteo817
Ragazzi avrei bisogno di una mano per il seguente problema: In un comune, il 50% delle elettrici vota a sinistra, mentre tale percentuale scende al 30% tra gli elettori. Il 45% dei cittadini che sono andati a votare erano donne. Calcolare la probabilita’ che, estraendo con ripetizione due schede: (a) una sola contenga un voto di sinistra (Risp.: 0.48)
4
17 feb 2017, 16:47

Giorgia9808
Ho un problema grande... mi chiamo Giorgia , sono una appassionata di moda e in futuro voglio fare l'organizzatrice di eventi. Frequento il quinto anno all'alberghiero nel settore Accoglienza Turistica.. per la mia tesina avevo pensato di creare una finta sfilata di moda (purtroppo per ora non ho esperienza nell'organizzazione di eventi) però il problema è che non saprei da dove iniziare e come poterla collegare con italiano , storia, inglese, alimentazione, diritto e scienze motorie... ...
1
15 feb 2017, 21:15

samy9701
Frequento il quinto anno in un Istituto professionale socio sanitario e sono in alto mare nell'organizzazione del percorso esami della maturità. Qualcuno può consigliarmi qualcosa per quanto riguarda le materie? Soprattutto con cultura sanitaria e con psicologia?
1
19 feb 2017, 18:59

Dan061094
Salve a tutti, domani ho un esame di analisi 1 ma non riesco a risolvere questo esercizio. Qualcuno mi può aiutare per favore? Grazie in anticipo! 1) Assegnata la funzione: ϕ(x) = 4(16− x^2) siano V e P due punti del suo grafico. V il punto di ordinata nulla ed ascissa negativa, P un generico punto di ordinata positiva. Sia Q il punto proiezione di P sull’asse delle ascisse. Considerato il rettangolo R avente come lati i segmenti PQ e VQ, determinare il valore massimo e quello ...
2
20 feb 2017, 13:34

cesare14
Ho un dubbio riguardo le singolarità all'infinito. Come faccio a trovare il residuo all'infinito di una funzione e determinare che singolarità è o se è un punto regolare? Se non sbaglio il residuo all'infinito è il coefficiente di 1/z cambiato di segno nello sviluppo di f(z) per grandi z, quindi se io ad esempio ho $f(z)=e^(1/z)$ ho che l'espansione attorno a 0 è: $sum_(k =0\)^oo (1/z)^k /(k!)$ quindi deduco che il residuo vale 1, e vedo che è una singolarità essenziale perché ho infinite potenze ...
16
20 feb 2017, 14:12

Jabberwocky
Ciao a tutti, come procedereste per discretizzare e implementare in matlab nel modo più fattibile un'equazione differenziale con tale aspetto $(del)/(delx)(a(x,y)(delF)/(delx)+b(x,y)(delF)/(dely))+(del)/(dely)(c(x,y)(delF)/(dely)+d(x,y)(delF)/(delx))=(dele(x,y))/(delx)$, su un dominio quadrato $[0,1]xx[0,1]$ e con $F$ nulla agli estremi come condizione? Cerco più che altro idee su come poter fare nel modo migliore, nulla di troppo particolareggiato Grazie a chiunque voglia aiutarmi

giulio.gobbato
Ho riscontrato che alcuni casi il verbo inglese con significato passivo usa l'ausiliare "have" e non l'ausiliare "to be" Es (cclassico) U have been ma , ancora più incomprensibile per me): They have sprung = Sono sorti/e E sncora: He has become = Egli è diventato Come mai questi verbi , con significato passivo , hann l'ausiliare have e non to be ? Grazie
2
20 feb 2017, 09:58

Susunta
Salve ragazzi.. Quest'anno ho la maturità avrei bisogno dei consigli e alcuni aiuti per la tesina.. Come tema principale avevo pensato ''l'altra faccia dell'amore'' come potrei collegarlo ad economia aziendale,diritto e scienze delle finanze? potreste aiutarmi? GRAZIE IN ANTICIPO
1
18 feb 2017, 14:42

luca.dosse
ciao, io avevo l'intenzione di fare la tesina sul colore rosso, perché mi piaceva l'idea di cambiare dai soliti titoli anche se alla fine gli argomenti sono gli stessi e volevo iniziare con una premessa su cosa la gente pensa del colore rosso partendo dagli antichi fino ai moderni, mi servivano un consiglio se a voi piace e inoltre avevo bisogno di alcuni collegamenti e chiedere come fare a collegarli tra loro, italiano avevo pensato rosso malpelo e verga, e le altre non saprei per non andare ...
1
20 feb 2017, 19:13

mathos2000
Al quesito non mi spiego una cosa. Intanto le scelte della risposta sono le seguenti: a.1 b. $sqrt(m_p/m_e)$ c. ...

meryc_447ed
Ho bisogno urgentemente di queste dimostrazioni, grazie in anticipo. In un triangolo ABC isocele sulla base AB, sia H il piede dell'altezza relativa ad AB ed M il punto medio di BC. Dimostra che la retta AC è parallela a HM
1
20 feb 2017, 13:48

ferro22
Sto a pezzi Miglior risposta
tra qualche giorno dovrei avere un compito di matematica sui prodotti notevoli pero non li ho capiti molto bene mi potreste mandare degli appunti per farmi capire grazie.
1
20 feb 2017, 16:27

lawrencepad
Una sbarra omogenea di lunghezza $d$ e massa $M = 2m$ è appoggiata, senza vincoli, su un piano orizzontale perfettamente liscio. Un punto materiale di massa $m$ e velocità $v$ procede lungo il piano in direzione ortogonale alla sbarra, collide con un estremo e vi rimane attaccata (urto completamente anelastico). Si determinino: a) la velocità angolare del sistema dopo la collisione, b) l’energia cinetica dissipata nella collisione. Io ho ...

kathrinbergmann
1. (2tg x/2)/(1+tg^2 x/2) 2. radq(x)/(e^x^2) 3. xlnx/radqx 4. (1-tg^2x)/(1+tg^2x)

jinsang
Salve! Avrei una curiosità sui gruppi abeliani finiti, è la seguente: Sia $G$ gruppo abeliano finito, allora per ogni $d$ tale che $d||G|$ esiste $H<G$ tale che $|H|=d$. È vero? Io, a senso, direi di si. Una traccia di una possibile dimostrazione secondo me potrebbe essere questa: Consideriamo $|G|=p_1^(a_1)*p_2^(a_2)*...*p_n^(a_n)$, allora per Cauchy per ogni $p_i$ esiste $x_i in G$ tale che $o(x_i)=p_i$ e quindi posso ...

Pandemic1
Salve mi sto preparando per un esame e purtroppo non riesco a risolvere tale esercizio : Esercizio 3. Sia assegnata sull’insieme A = R ⇥ R la seguente operazione ⇤ : A ⇥ A x A, tale che per ogni (a,x),(b,y) appartenente ad A : (a,x)*(b,y)=(2/5ab , 3/4+y+x) (1) Determinare se l’operazione è associativa. (2) Determinare se l’operazione è commutativa. (3) Determinare, se esiste, l’elemento neutro della struttura algebrica (A, ⇤). (4) Determinare in modo esplicito, se esiste, l’inverso di (2, ...

viper19920
Salve, sto vedendo un pò di esercizi in vista dell'esame , e non mi trovo con la soluzione proposta da un ragazzo in quanto mi trovo una costante g in più. La traccia dice: Due corpi di massa m1 ed m2 sono collegati , come in figura , da un filo ideale. Il piano è inclinato di un angolo theta, e la superficie è scabra. Si determini: a) il massimo valore di m2 affinchè il sistema resti in equilibrio b) nell'ipotesi in cui m2= m*2, stabilire se il sistema si mette in moto e ,in caso ...

giammarco.cugliari
Salve ragazzi, non riesco più a trovare la formula che avevo per calcolare questo tipo di integrali $ int_(0)^(oo) r^me^(-cr)dr $ so svolgerlo ma ne devo calcolare veramente troppi. Un grande abbraccio a chiunque mi darà una mano

Annina 98
La poetica di Carducci Miglior risposta
Vorrei una sintesi sulla poetica di Carducci
1
20 feb 2017, 20:02