Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
..ScoiattolaMarchese..
Frasi per domani Miglior risposta
Frasi 8 e 9
1
21 feb 2017, 17:30

R.Russo1
Ciao a tutti. In questo esercizio sul corpo rigido mi si chiede di calcolare la potenza sviluppata da una forza ed usando due formule diverse per la potenza ottengo risultati diversi. Ecco il testo "Un'asta rigida omogenea di lunghezza $ l $ e massa $ m $ si trova in quiete in un piano orizzontale ed ha un estremo incernierato ad un asse verticale. All'istante $ t=0s $ l'asta viene messa in rotazione sopra il piano orizzontale applicando nel suo punto di mezzo e ...

markolino1
Ciao a tutti, devo trovare il punto medio di un arco di circonferenza. Sono a conoscenza delle coordinate x,y di C e delle coordinate x,y di B. Conosco anche il raggio r della circonferenza e le relative coordinate del centro. Come faccio a ricavare il punto medio del mio arco ? Grazie a tutti per il supporto.
6
20 feb 2017, 22:12

R.Russo1
Buonasera, volevo sapere se per questo esercizio avevo scritto bene la equazione che esprime la conservazione della quantità di moto. "Un corpo di massa $ M $ con un piccolo disco di massa $ m $ posto su di esso è fermo su un piano orizzontale liscio. Il disco è posto in moto lungo la direzione orizzontale con velocità $ v $. A quale altezza , relativa al livello iniziale, arriverà il disco dopo essersi staccato dal corpo $ M $ ?. Si trascuri ...


danitudi97
Salve a tutti, sono un nuovo utente e vorrei provare a sottopormi un esercizio con un mia possibile soluzione, ma che dubito sia corretta. Si tratta di verificare la convergenza di una serie e di calcolarne il numero di elementi da sommare purchè l'errore sia inferiore a $10^-3$ . La serie da controllare è questa: $\sum_{n=0}^\infty (n + ln(n)^2)/(n^5+3n^2+1)$ 1) Ho verificato la condizione necessaria, ma non sufficiente che implica il termine generale della serie tenda a 0 per n che tende a infinito. ( ...
2
19 feb 2017, 14:53

sfggf
Salve, avrei bisogno di aiuto per lo studio della convergenza di questo integrale : $\int_{-infty}^{2} \frac{x^2-ax}{root(5)(5x-9)-1(x^4+sinx+3)} dx$. Ho pensato di spezzarlo in due per renderlo più gestibile $\int_{-infty}^{1/2} f(x) dx + \int_{1/2}^{2} f(x) dx$ e studiarlo poi nei punti problematici per $\x \rightarrow-infty$ e $\x \rightarrow 1$ ma in $\1$ mi sta dando parecchi problemi e ho speso un pomeriggio intero senza riuscire ad andare più avanti oltre al sostituire semplicemente il valore alle $\x$ nei punti in cui non annulla ...
4
20 feb 2017, 16:27

giuseppeparisi777
Salve devo studiare la continuità, la derivabilità e la differenziabilità di: \(\displaystyle f(x,y)=\sqrt{|xy|}\). Per quanto riguarda la continuità, l'unico problema dovrebbe essere dato dall'argomento della radice che deve essere positivo , quindi, poiché c'è il valore assoluto posso dire che è continua in tutto \(\displaystyle \mathbb{R}^2 \), è corretto? Invece la derivabilità e la differenziabilità come si studiano???

Trivroach
"Un condensatore piano è costruito inserendo a sandwich un foglio di carta di spessore h= 0.14 mm tra due fogli di alluminio. Le dimensioni dei fogli sono 15 mm e 480 mm. Si determinino la capacità del condensatore e la massima differenza di potenziale che può essere applicata tra le sue armature senza che si verifichi la perforazione. Si trascurino gli effetti di bordo." Ho prima calcolato l'area $ Sigma=1,4*10^-4\cdot 4,8*10^-1=7,2*10^-3m^2 $ per poter calcolare la capacità del condensatore: $ C=(epsi_0Sigma)/h=4,55*10^-10F $ Non ho ...

domenico.migl
Salve a tutti, vorrei il vostro parere su questo esercizio: Un resistore di resistenza $R=100 Omega$ è collegato, all'istante di tempo $t_0=0$, ad un condensatore carico di capacità $C=10*10^(-6)F$. Sapendo che l'energia dissipata dal resistore da $t_0=0$ a $t_1=0.1ms$ vale $0.1J$, determinare la carica iniziale delle armature del condensatore. Io ho pensato: L'energia dissipata in generale è data da: $W=V*I=R*I^2$, essendo per definizione ...

skizzo661
Ragazzi, ho davvero bisogno di una mano. Ho girato tantissimi forum per cercare qualche risposta ma ancora non ho trovato nulla. La mia vita sta andando a rotoli e io non voglio che succeda. Io non so' quale sará il mio futuro. Tutti hanno un progetto, delle ambizioni, un qualcosa che vogliono raggiungere. Io no, o almeno non riesco a trovarlo. Non ce la faccio più. Sono anni che continuo a farmi portare dalla corrente, ho 15 anni ma so che è arrivato il momento di dare una svolta. Dato che ...
11
21 gen 2017, 00:02

rosariaferraro_99
Limite notevole (aiuto Miglior risposta
Salve potreste gentilmente risolvere questo limite notevole?! lim X->infinit di X [(e elevato a 2/X)-1) Grazie in anticipo!

pati.gabriele
Ciao ragazzi, sto preprarando l'esame di controlli ma all'ultima traccia d'esame è uscita una richiesta che (per quanto magari semplice) non sono riuscito a risolvere. Mi chiedevo se qualcuno fosse in grado di darmi chiarimento in merito. Vi propongo la traccia. Dato il sistema $ G(s)= (10(s+1)) / (s^3 ) $ tracciare i diagrammi di Bode e polari della fdt e determinare, se possibile, i guadagni $Kp$, $Ki$ e $Kd$ di un regolatore PID (ideale) $R(s)=Kp+Kd s + (Ki)/s$ tali ...
1
21 feb 2017, 13:59

lenamz
Buonasera a tutti. Quest'anno, insieme ad altri numerosi ragazzi, affronterò la tanto temuta "maturità". Da 5 anni aspettavo questo momento per poter presentare alla commissione una tesina riguardo alla fotografia, visto che ne sono appassionata. Arrivata al punto di buttare giù gli argomenti per ogni materia mi sono resa conto che la situazione è alquanto difficile. Frequento un istituto tecnico, precisamente grafica e comunicazione e vi sembrerà strano, ma non trovo nessun argomento con cui ...
3
19 feb 2017, 21:48

leonardo.hirsch.3
Ciao ragazzi, sono nuovo sul forum e sopratutto sono disperato poichè domani ho il compito di latino e molte cose non mi sono chiare.... Mi potreste aiutare a fare un paragone tra Sallustio e Tito Livio a livello storiografico, cioè come scriveva uno e come scriveva l'altro?? Io ho gia provato a buttare giù qualcosa ma è troppo poco e sopratutto sento manchi qualcosa... Sallustio scrive monografie e si concentra solamente su un determinato evento ( es. Catilina) Livio invece scrive annales, ...
1
21 feb 2017, 16:44

idasciotto
Ciao a tutti, ho questo testo teatrale di Samuel Beckett e dovrei rispondere al seguente quesito: Esamina il comportamento dell'uomo all'inizio della vicenda e il suo atteggiamento alla fine mentre all'inizio egli reagisce agli stimoli mediante azioni concrete, alla fine si mostra deciso a non compiere più alcuna azione. Quali sono i motivi di questa trasformazione? Quale nuova convinzione sembra che egli abbia acquisito? Attraverso la rappresentazione di questa trasformazione, quale ...
1
21 feb 2017, 16:42

CristinaRugiada
Problema di geometria Miglior risposta
Salve a tutti. Qualcuno mi potrebbe aiutare a a volgere questo problema di geometria?

Manlor
Salve, non riesco a risolvere questi due integrali un po' complicati: $int cosx*(senx)^4 dx$ e $int x/sqrt{1-x} dx$
10
20 feb 2017, 20:12

calimeropu
Mi aiutereste con questo esercizio: Sia R la relazione di equivalenza su A={1,2,3,4,5,6} definita ponendo R= {(1,1),(2,2),(3,3),(4,4),(5,5),(6,6),(1,4),(1,5),(4,5),(2,6),(5,1),(5,4),(6,2),(4,1)} Scrivere l'insieme quoziente A/R Non riesco proprio a capire la relazione di equivalenza

MrEngineer
Salve ragazzi,vorrei portare alla luce un altro argomento che mi sta dando non pochi problemi. Il calcolo della convergenza puntuale e uniforme(nonchè totale,a volte) di serie di funzioni. La funzione che propongo(presa da un compito d'esame) è la seguente: L'esercizio richiede lo studio di convergenza puntuale e uniforme. Vorrei chiedervi una grossa cortesia,la spiegazione più o meno approfondita del perchè accada una certa cosa,in maniera tale da poter capire quei concetti che ancora mi ...
5
20 feb 2017, 11:47