Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Talvolta mi capita di leggere il blog di una professoressa americana, alla quale ogni tanto piace fare "casino" (mess) con i suoi studenti, proponendogli compiti "originali".
Per esempio, ultimamente, ha proposto questo quesito:
[size=150]Puzzle: Don't read this sentence[/size].
La risposta "attesa" era la discussione e la spiegazione del paradosso ed un paio di studenti l'ha fatto.
Ma la maggior parte di loro ha fornito risposte più divertenti e interessanti per la prof.
Le "scuse" ...
una barca in acqua dolce sposta una massa d'acqua del peso di 35.6 N.
(a) che peso d'acqua sposterebbe questa barca se galleggiasse in acqua salata di massa volumica 1.1*10^3 Kg/m^3?
(b) Il volume d'acqua spostata cambiarebbe? se si di quanto?
ringrazio chiunque mi possa aiutare

ANALISI DEL TESTO DETTAGLIATA E COMPLETA E FIGURE RETORICHE DI "QUEI BAMBINI CHE GIOCANO" DI SERENI
Miglior risposta
Buongiorno. Avrei bisogno dell'analisi del testo dettagliata e completa e soprattutto le figure retoriche della poesia QUEI BAMBINI CHE GIOCANO di SERENI. Grazie in anticipo.
Mi aiutate a risolverlo please?
Problema geometria triangolo e pitagora
Miglior risposta
Non riesco a risolverlo, aiuto!
Ho bisogno di aiuto con un problema di informatica. Ho già provato a cercare e consultare altre persone che hanno avuto lo stesso problema ma purtroppo sono tutti scritti con codici che io non ho ancora studiato. Devo creare un programma in C dove devo ordinare delle stringhe in ordine alfabetico. Questo è quello che sono riuscita a fare ma esce dal programma prima di farmi inserire il primo nome e non so come risolvere. (ho usato il bubble sort come ordinamento).
questo è il programma: ...

Buongiorno, data la seguente funzione in s:
$ 1/((s-p)(s-p^{**}) $ con $ p=alpha +jomega $
vorrei capire come si arriva alla antitrasformata nota (esponenziale che moltiplica la funzione armonica).
Ho provato a sviluppare la funzione in frazioni parziali per poi utilizzare le antitrasformate note, ma poi non so come procedere, penso che si debba utilizzare la definizione di antitrasformata.
mi aiutate con questo esercizio ? grazie

Salve mi date una mano a risolvere questo???
Io pensavo di trovare la forza la forza tra le due particelle che sarebbe la forza che agisce sull'elettrone.
Poi troverei il lavoro moltiplicando la forza trovata per lo spostamento dell'elettrone ed infine con la conservazione dell'energia:
L=1/2 mv^2 calcolerei la velocità ma non mi viene!

Ciao a tutti ragazzi , sto svolgendo un'esercizio di un'esame di analisi , e non mi è chiara una cosa del seguente integrale :
$ \int 2/(1+tanx)^2 dx $
Nella correzione della prova il primo procedimento è quello della sostituzione , ovvero che tan(x)=t , e qui sorge il problema: quando cambia il differenziale , che consisterebbe nel fare la derivata di tan(x)(che dovrebbe essere $ 1/(cos^2x)$), mi da come soluzione dx = $1/(1+t^2)$, che è la derivata di arctan(x), qualcuno sa spiegarmi ...
Provare che $P^n(CC)$ è compatto e T2, in particolare mostrare che $P^1(CC)$ è la compattificazione di
Alexandroff di $RR^2=CC$.
Abbiamo che $P^n(CC)$ è omeomorfo a $S^(2n+1)//S^1$ che è compatto (poichè $S^(2n+1)$ è compatto), per cui anche $P^n(CC)$ è compatto. Per mostrare che T2 avevo pensato di usare il fatto che $S^(2n+1)//S^1$ è T2 mostrando che l'insieme $K={(x,lambdax)| x inS^(2n+1), lambdainS^1}$ è chiuso di $S^(2n+1)xxS^(2n+1)$, però non so ancora bene come fare. ...
RSA Francese
Miglior risposta
Buonasera a tutti, sono nuovo.
intanto Grazie mille per il supporto, stavo cercando un discorso sul Reddito (RSA) in francese. Qualcuno può aiutarmi?
grazie mille

Sono alla prima lezione sulle funzioni mi potreste dare un aiuto ?
Ho provato alcune a rispondere da sola ( non so se ho fatto bene !!)
Grazie infinite a chi mi aiuterà !
In allegato gli esercizi
https://www.mediafire.com/file/vfl8ab0e85of8zs/Compiti-funzioni.pdf/file

Volevo chiarire un passaggio del professore che non capisco bene, cerco quindi una mano.
Definita la copertura lineare come
$ζ=\{a_{1}{\mathbf v}_{1}+\cdots +a_{n}{\mathbf v}_{n}\ |\ a_{1},\ldots ,a_{n}\in RR\}$
in una dimostrazione usa questo passaggio.
abbiamo v1,v2 e w1,w2 linearmente indipendenti, e w1,w2 combinazioni lineari di v1, v2 e dice:
$ ζ(w_1,w_2)⊆ ζ(v_1,v_2)$ (ovvia), per l'inclusione inversa invece gioca sulle dimensioni e sottospazi di dimensione 2.
Ma sinceramente non capisco perché si complichi la vita.
così come $ζ(w_1,w_2)⊆ ζ(v_1,v_2)$ anche ...
FORZE PARALLELE
Miglior risposta
Durante una gara di ginnastica artistica, un'atleta di massa 57,0 kg esegue un esercizio su una trave lunga 5,00 m. La trave ha massa pari a 8,30 kg e poggia sul pavimento mediante due sostegni posti a 0,800 m dalle estremità. Calcola le reazione vincolari esercitate dai sostegni quando la ragazza si trova ferma a un quarto della lunghezza delle trave.
Non capisco da dove partire
Non mi è chiara la definizione di varietà topologica dato che il mio professore a lezione l'ha definita come:
1) Uno spazio topologico $M$ è detto varietà topologica di dimensione $n$ se: $M$ è T2, $M$ è localmente euclideo, ogni componente connessa di $M$ è $N2$.
Quando però vado a fare gli esercizi da lui lasciati, trovo come definizione di varietà topologica nell'eserciziaro questa:
2)Una varietà topologica ...

Ciao
Ho una domanda stupida che però mi lascia pensare sulla dimostrazione del teorema
il professore scrive:
$0<=||vecx+lambda vecy||^2=||vecx||^2+2lambdavecx*vecy+lambda^2||vecy||^2$
ove l'ultimo polinomio è di secondo grado in lambda.
E dice: "tale polinomio deve essere sempre $>=0$ quindi deve avere al massimo una radice (e non posso averne due)".
Ma ora qui il dubbio: graficamente è una parabola che tocca l'ascissa la soluzione, secondo il prof., e qui non mi ci ritrovo, perché quando risolvo una $ax^2+bx+c>=0$ solitamente ...

Dominio e Immagine
Miglior risposta
Mi aiutate a trovare il Dominio e Immagine di questi 3 grafici