Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
w3ns-votailprof
Salve a tutti. Sto risolvendo questo circuito: Ho un dubbio sulla definizione della corrente $ I4 $ è corretto dire che : $ I4 =( Vc - V4 + Vb)/(3j) $ ? Poi: volendo procedere con Thevenin, sarebbe corretto dire che, una volta eliminata l'induttanza sul ramo $ c-b $, la corrente $ I4 $ è nulla quindi anche la tensione del generatore controllato è nulla? Grazie.
3
5 mag 2023, 10:24

Nikilite
Riassunto della Buon' Anima? Grazie
2
4 mag 2023, 16:34

ilaria.riccardi.vil
devo fare una tesina per corso di riqualifica asa in oss e vorrei farlo su rsd paziente psichiatrico e ruolo dell'oss in questo ambito. come devo fare dato che la prof che ce lo ha dato vuole che lo approfondiamo nella parte assistenziale. come posso fare?? avete consigli??? vi ringrazio PS: se avete qualcosa (tipo dispenseo qualsiasi altro consiglio) da darmi vi lascio: ****

Bianchetto05
Buongiorno a tutti, visto che ho notato che le formule per le potenze che ho non sono correttissime, volevo chiedervi se potete controllarmi/fornirmi le formule per le potenze per i vari bipoli che di solito sono richieste nelle tracce. In questo modo penso solo al metodo piuttosto che alla correttezza delle formule. Potenza reattiva assorbita dal condensatore: $Q_C=1/2\ \text{Im}(\barZ_C)\cdot |\bar I_C|^2 \ \text{var}$ (Gentilmente fornita da RenzoDF) Potenza reattiva assorbita dall'induttore: $Q_L=1/2|I_L|^2*Z_L$ Potenza complessa ...
2
3 mag 2023, 12:18

lisaferretto
introduzione tesina laboratorio di ematologia (cosa scrivo sullo stage ?)
2
16 giu 2010, 17:22

ricky1404
Buonasera ragazzi , sono uno studente universitario che ha appena finito la sua prima prova di fisica, volevo chiedere se fosse possibile ricevere un vostro parere sugli esercizi che ho svolto durante la prova. Il primo chiedeva di determinare la velocità di un punto materiale di massa 10kg (inizialmente fermo) conoscendo che viene urtato da un punto di massa 1kg sopra un piano inclinato di altezza h un metro e conoscendo che questo punto m1 (di massa 1kg) dopo l'urto risale nel piano ...

carrilloraffaele436
Non riesco a fare questa problema mi potreste aiutare:una cisterna a forma di un parallelepipedo rettangolo e con le dimensioni di base lunghe 4 m e 3,2 m contiene 153,6 ettolitri di acqua ed piena che due terzi della sua capienza calcola l'altezza della cisterna il numero di litri d'acqua da aggiungere per riempirla completamente TITOLO DEL POST NON REGOLAMENTARE - CAMBIATO DA MODERATORE - Ti ricordiamo, per la prossima volta, che il titolo deve spiegare chiaramente la domanda o l'argomento ...

Elena Morani gkgkggk
Qualcuno sa quali sono i passaggi per semplificare 9/2√27 in √3/2?

JackedTux
Studiare la convergenza della serie $\sum_{n=1}^infty \frac{\cos(n)+5+n e^n}{n^2e^n+e^n}$ Posso semplicemente dire che $\frac{\cos(n)+5+n e^n}{n^2e^n+e^n} \~ \frac{1}{n}$ (essendo $\cos(n)\~n$ e $e^n\~1$) e quindi la serie diverge per il criterio del confronto asintotico?

axpgn
Una sfera, formata appiccicando insieme due emisferi omogenei ma di materiale differente (diversa densità), è posizionata su un piano inclinato ad un angolo di $30°$ rispetto all'orizzontale. È possibile che la sfera rimanga in equilibrio sul piano inclinato? Cordialmente, Alex

Marika2010
Salve cerco una tesi per : etica della comunicazione
2
2 mag 2023, 16:19

L.abcd
Non riesco a inviare nuovi appunti
2
3 mag 2023, 18:21

Framalfu
Il nostro prof ci ha detto che nella verifica ci sara' un esercizio simile a questo, per favore aiutatemi a risolverlo! Un pendolo oscilla con piccole ampiezze e senza attriti sul piano verticale; la sua accelerazione tangenziale massima e' di 3,42 m/s^2 e la sua velocità tangenziale massima e' di 2,44 m/s. a) Fai un disegno e indica in quali posizioni il pendolo assume rispettivamente l'accelerazione massima e la velocità massima. Scrivi le equazioni che descrivono il moto del pendolo al ...
4
3 mag 2023, 14:06

Biagio2580
Salve a tutti , sto studiando per l'esame di Analisi I, E mi sono imbattuto in due teoremi che vengono chiesti parecchio: il Teorema di Conservazione della Compattezza e della Connessione. Teorema della conservazione della Compattezza: Ipotesi: 1)A è un'insieme compatto. 2)f continua in A. Tesi: f(A) è un compatto. A questo punto il professore chiede un'osservazione: Questo Teorema caratterizza le funzione continue? La risposta sarebbe NO , ma qualcuno può spiegarmi cosa significa questa ...
12
1 mag 2023, 10:59

FedeInsigne24
GEOMETRIA (313254) Miglior risposta
MI POTRESTE DIRE SE HO RAGIONATO NEL MODO GIUSTO? Dato un triangolo ABC prolunga il lato AC, dalla parte di A, di un segmento AD=AC e il lato AB, dalla parte di A, di un segmento AE=AB. dimostra che il quadrilatero BCDE è un parallelogramma. Io ho fatto così: prendo i triangoli AED e ABC. Quindi EA=AB per hp AC=AD per hp EA'D=CA'B perchè opposti al vertice. Quindi i triangoli sono congruenti per il 1 c.c.t. Ragiono anche così per i triangoli AEC e ABD. Quindi alla fine mi viene che ac=CB ...

Andreaz_65
Aiuto! Qualcuno potrebbe dirmi come si dimostra che la mediana di un triangolo rettangolo è congruente ai due segmenti che crea Grazie
3
3 mag 2023, 18:12

Andreaz_65
Aiuto! Qualcuno mi aiutare a fare io problema 134 mi serve molto per favore Ve lo lascio qua sotto Grazie
2
3 mag 2023, 17:45

lorenzoton
Ciao, come argomento principale della mia mia tesina di terza media ho scelto la borsa Valori. Mi manca solo tecnologia da collegare, aiuti?
2
2 mag 2023, 13:49

Ciro_g
Potete aiutarmi a risolvere questi problemi di fisica? !)Una molla (k = 600 N/m) e' posizionata verticalmente con la sua estremita' inferiore appoggiata ad una superficie orizzontale. La sua estremita' superiore e' compressa di 20 cm dal peso di un blocco di 4.0 kg. Il sistema viene poi liberato da fermo. Di quanto salira' il blocco sopra il punto di rilascio? Risultato: 32 cm 2)Una palla di 0.012 kg e' lanciata verso l'alto a una velocita' di 11 m/s. Qual e' il modulo del suo momento ...
3
3 mag 2023, 11:56

mrfrost
Ciao! Avrei bisogno di qualche ripasso per queste domande: - Un peso di massa pari a 45Kg, per essere spostato su un piano inclinato di 30°, trascurando l'attrito, qual è la forza parallela minima necessaria per sospingerlo? - Il rapporto tra la lunghezza di una circonferenza di raggio R e un quadrato inscritto in essa - Se x e y sono le coordinate di un sistema di assi cartesiani sul piano, l'equazione x(2) + y(2) - x - 2y - 1 = 0 , descrive cosa (circonferenza di raggio ...
3
2 mag 2023, 20:57