Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
guerrini2008
In allegato il testo del problema che non mi è riuscito
13
2 mag 2023, 16:34

LOlLy975
AIUTOOO TESINAAAAA SUL SOGNO? COLLEGAMENTI PER GEOGRAFIA TURISTICA E FRANCESE!!
7
31 mar 2011, 20:00

Bianchetto05
Buon pomeriggio a tutti, ho appena risolto un esercizio che richiedeva l'analisi della potenza reattiva del condensatore e dell'andamento della sua tensione nel dominio del tempo. Di seguito il ragionamento che ho implementato: i dati sono: $R1=10 \Omega=Z_1$ $R2=10 \Omega=Z_2$ $R3=5 \Omega=Z_3$ $C=1mF ; Z_C=-10i$ $L1=30mH ; Z_{L1}=3i$ $L2=50mH ; Z_{L2}=5i$ $j(t)=10 cos(100t)A ; j=10A$ $e(t)=100cos(100t+pi/4)V ; e=70.71-70.71i V$ Applico la sovrapposizione degli effetti dopo aver implementato il circuito ...
8
2 mag 2023, 16:17

Izzat
Avrei bisogno di un'analisi più approfondita possibile di questa verione, e anche gli esercizi in foto. grazie mille in anticipo. Aggiunto 1 giorno più tardi: Per favore è urgente
2
8 mag 2023, 14:29

Carco07
Ciao a tutti ho bisogno di aiuto per un tema argomentativo, la traccia è questa: Esprimi la tua opinione in merito alla proposta di sostituire la lettura obbligatoria al secondo anno delle medie superiori dei Promessi sposi con un'opera più moderna nella lingua e nei temi. Perfavore aiutatemi mi serve entro oggi,
2
2 mag 2023, 16:40

gugo82
Sono passati un po' di anni dal corso di Analisi Complessa, quindi tanto vale chiedere a chi ha più fresche queste cose... Avete sotto mano qualche mappa conforme del piano nel cerchio unitario? Ho provato con la proiezione stereografica, $w = z/sqrt(1+|z|^2)$, ma chiaramente non è conforme (perché dipende da $bar(z)$); quindi mi chiedevo se ci fosse qualcosa di semplice per fare quello che ho in mente. Grazie.
11
22 apr 2023, 01:20

Amedeodes
Buongiorno a tutti, mi trovo in difficoltà a capire i passaggi che hanno portato il mio professore a dire: Sapendo che $ E(X^4) = mu^4 + 6mu^2 sigma^2 + 3 sigma^4 $ con $ X ~ N(mu, sigma) $ allora: $ E(bar(X)^4) = mu^4 + frac{6mu^2}{n} + frac{3}{n^2} $ in cui $X_i~ N(mu, 1)$ per ogni $i leq n $
3
22 apr 2023, 13:56

axpgn
Ho visto una clip dove un tizio tiene in mano una molla (una trentina di spire così a occhio), la tiene per un capo, verticalmente, a riposo e senza pesi attaccati all'altro capo. Ad un certo punto, il tizio molla la presa e la molla cade (scusate il gioco di parole) Domanda tipo verifica: Descrivete il moto della molla e motivate la vostra risposta. Cordialmente, Alex

Biagio2580
Ciao ragazzi , sto studiando la Continuità Uniforme per il corso di Analisi I, e vedo che la definizione è molto simile a quella di continuità semplice. Qualcuno potrebbe spiegarmi la differenza tra le 2 ? Grazie in Anticipo.

alequatt
Ciao a tutti, mi sono imbattuto nel seguente problema di dinamica: Preso un quarto di circonferenza di raggio R con centro nell'origine del sistema di riferimento e giacente interamente nel 3°quadrante del sistema; un punto materiale di massa m soggetto alla sola forza peso, agente lungo l'asse delle ordinate e verso opposto, viene lasciato cadere dall'estremo del quarto di circonferenza con velocità iniziale nulla. Determinare le equazioni di accelerazione a(s), velocità ...

Angus1956
Si consideri $X=CC$ munito della topologia euclidea, e si consideri la seguente relazione di equivalenza: $z_1~z_2$ se e solo se $z_1=z_2$ oppure $|z_1|>=1$,$|z_2|>=1$ ed esiste $ainR^{ast}$ tale che $z_1=az_2$. Sia $Y=X//~$ munito della topologia quoziente. Si mostri che $Y$ è compatto e T2 e si determini se esso sia omeomorfo ad uno dei seguenti: $S^1xxS^1,S^1xx[0,1],P^2(RR)$ o $S^2$. Io ho considerato ...
5
30 apr 2023, 19:03

fra17112
Qualcuno può aiutarmi a scrivere i vincoli di questo problema? In una particolare dieta si devono assumere 1 mg di vitamina A, 6 di vitamina C e 4 di vitamina E. Sono stati scelti due preparati P1 e P2 che costano, rispettivamente, 45 e 20 euro all’etto. Un etto di P1 contiene 0.2 mg di vitamina A, 0.2 di vitamina B, 0.4 di vitamina C e niente vitamina E. Un etto di P2 non contiene vitamina A e contiene, rispettivamente, 0.2, 0.2 e 0.6 mg di vitamina B, C ed E. Determinare, mediante analisi ...

guerrini2008
Problemino sulle funzioni in allegato
2
2 mag 2023, 15:32

Carco07
Tema argomenativo Miglior risposta
Ciao a tutti ho bisogno di aiuto per un tema argomentativo, la traccia è questa: Esprimi la tua opinione in merito alla proposta di sostituire la lettura obbligatoria al secondo anno delle medie superiori dei Promessi sposi con un'opera più moderna nella lingua e nei temi. Perfavore aiutatemi mi serve entro oggi,
2
2 mag 2023, 16:39

Zzxz1
Ciao a tutti, ho un dubbio con questo problema che riporto di seguito: Uno strato cilindrico (conducibilità $ k $) di raggio interno $ a $ e raggio esterno $ b $, è riscaldato in corrispondenza della superficie interna con un flusso termico costante $ q $ e dissipa calore per convezione in un ambiente a temperatura $ T∞ $ con un coefficiente di convezione $ h $. Si ricavi l’espressione per le temperature ...
1
2 mag 2023, 17:25

donato.dg
Ragazzi/e scusate vorrei capire come si degradano le diossine e nel dettaglio il ruolo che può svolgerr il radicale OH. Grazie a tutti
1
4 ott 2022, 23:32

LaLKL
Aiutooo, con cosa posso collegare inglese alla pria guerra mondiale??
3
5 mag 2014, 21:18

Studente Anonimo
Salve, vorrei sapere come mai non riesco a cambiare il mio avatar. ho messo un'altra immagine nelle impostazioni, ma il mio avatar non cambia. spero di ricevere il vostro aiuto. grazie.
9
Studente Anonimo
6 dic 2017, 11:23

Adrenalina
Partita doppia. Aiuto grazie. In giornata se possibile
1
2 mag 2023, 11:58

CallistoBello
Data la funzione 4-periodica definita da $ f(x) :={ ( x^2, ", se " 0<=x<=1),( 1, ", se " 1<=x<=2):} $ e riflessa pari in $[-2,0]$ Scrivere lo sviluppo associato a questa funzione Mio risultato: $f(x)= 2/3 + 8/pi^2 sum_(k =1) 1/k^2 {cos(kpi/2 )-2/(kpi)sin(kpi/2)}cos(kpi/2x) $ $AAx in[-2,2]$ Risultato del testo: $f(x)= 1/3 + 8/pi^2 sum_(k =1) 1/k^2 {cos(kpi/2 )-2/(kpi)sin(kpi/2)}cos(kpi/2x) $ $AAx in[0,2]$ Vorrei sapere perché il testo si trova un $a_0$ diverso e perché considera l'intervallo $[0,2]$ nonostante la riflessa "viva" in $[-2,2]$