Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antonasuto_98
Ciao a tutti, sto ideando il mio percorso sul pregiudizio e in particolare vorrei parlare di M.L.K e la lotta per i diritti civili in inglese; per le altre materie mi è stato consigliato dai miei prof : italiano,primo levi per parlare di un'altra forma di razzismo e non soffermarmi sono sugli afroamericani, per latino tertulliano con lo scritto di difesa apologeticum,per fisica einstein e gli assiomi della relatività da ricollegare a primo levi dal momento che anche einstein era ebreo;per ...
1
28 mag 2017, 19:29

bonfy80
perchè dopo essermi registrato non riesco ad acquistare una tesina?
1
28 mag 2017, 22:02

kucciolinaxs
scusate sono disperata. Sto facendo la tesina sull'effetto farfalla. Ho trovato i collegamenti con alcune materie, ma con altre no... Che collegamenti possono esserci con matematica, arte, fisica e latino?
1
26 mag 2017, 16:57

didofficial
Salve a tutti, volevo cheidervi un consiglio circa gli argomenti da portare nelle varie materie, per un esame di maturità liceo linuguistico incentrato sulla musica. Per le materie non linguistiche sono apposto, vorrei un consiglio circa inglese, francese e spagnolo.
1
28 mag 2017, 10:08

FMiriamF
Ho scelto il lavoro come tema della mia tesina.. sapete scrivermi qualcosa per quanto riguarda il diritto, l'economia politica e ec.aziendale?
1
27 mag 2017, 18:26

bella.rara
Ciao ragazzi cono in un panico assurdo manca solo un mese alla maturità ma la mia tesina ancora non è pronta, non trovo dei collegamnti giusti in alcune materie; il tema è IL CULTO DELLA BELLEZZA e le materie sono ITALIANO STORIA DIRITTO SPAGNOLO INGLESE ECONOMIA E MATEMATICA AIUTATEMI
2
26 mag 2017, 19:00

William-99
Da come si può capire dal titolo devo fare una percorso di quinto superiore (indirizzo "scienze umane" L. Magistrale). L'argomento del mio percorso è l'accettazione del dolore e il superamento di quest'ultimo. gli argomenti che porto sono: -Italiano: Ungaretti -Storia: Prima Guerra Mondiale -Scienze Umane: Neil -Filosofia: Nietzsche -Arte: ? -Inglese: ? -Latino: ? -Matematica: ? -Fisica: ? Mi potete dare una mano per trovare i collegamenti mancanti? Grazie mille in anticipo... :)
1
26 mag 2017, 18:48

Robs199
salve a tutti vi volevo chiedere aiuto in dei collegamenti della tesina, argomento: Innovazione e progresso Inoltre progresso si ha grazie alla politica fiscale che svolge un ruolo molto importante nel sistema economico cioè quello di indirizzare il sistema economico verso determinate attività, ritenute più vantaggiose per la collettività, e per esprime il progresso umano in termini di capacità di organizzare la propria storia finanziaria nel rispetto delle diversità e nella giustizia è ...
1
26 mag 2017, 18:37

kucciolinaxs
Sono disperata! Sto facendo la tesina sull'effetto farfalla. Ho trovato i collegamenti con alcune materie, ma non con altre. Cosa posso collegare con matematica, arte, fisica, biologia e latino? Grazie in anticipo per la risposta! :)
1
26 mag 2017, 17:02

eurik
Salve ho questo problema di probabilità: Trovare la probabilità che un bersagliere centri una sfera inscritta in un cono equilatero di dato raggio base.Allora qualcuno lo ha risolto dicendo che la probabilità cercata è il rapporto tra volume sfera e volume cono. Ma a mio avviso è sbagliato in quanto tale rapporto indica la prob. che una particella o un punto si trovi all'interno della sfera. Trattasi quindi di probabilità geometrica. In effetti premesso che il bersagliere deve colpire sempre ...
5
29 mag 2017, 20:25

Erasmus_First
Sia {$F_n}$ la sequenza: ..., $F_(-2)$, $F_(-1)$, $F_0$, $F_1$, $F_2$, $F_3$, ... tale che: $∀n∈ZZ$ $∀m∈ZZ$ $(F_(n+1)·x + F_n)/(F_n·x + F_(n-1)) =x$ ⇔ $(F_(m+1)·x + F_m)/(F_m·x + F_(m-1)) = x$. 1) Che sequenza è ${F_n}$ ? 2) Provare la risposta al punto 1). 3) Dire quali sono le soluzioni delle equazioni (tutte equivalenti al variare di $n$ in $ZZ$): $(F_(n+1)·x + F_n)/(F_n·x + F_(n-1)) =x$. _______
8
25 mag 2017, 02:51

virzingolo
Salve , potete risolvermi questo problema ? :) , Grazie in anticipo. Figura : Triangolo Rettangolo , Dati: Base Maggiore : 40 cm , Base Minore 30 cm , Altezza:24 cm , incognite : a: Perimetro e Area del Trapezio , B: Area laterale , Area totale e volume facendo ruotare il trapezio di 360 gradi attorno la base maggiore , C: Peso in Grammi e Kilogrammi sapendo che il solido è composto da legno d'abete con peso specifico odi 0,5 g/ cm^3
1
30 mag 2017, 16:05

angelox9
Salve a tutti, ho la seguente funzione: \(\displaystyle f(x)=\frac{|x^2-2x|}{2x^2+1} \) (1) Studiare la derivabilità della funzione f nel suo insieme di definizione. (2) Studiare la monotonia della funzione f e, se essa ammette estremi, specificare se sono assoluti. (3) Dire, giustificando la risposta, se la funzione f è invertibile nell’intervallo [8; 10]. Ora il dominio è tutto R. Ma non so come poter studiare i seguenti punti, potreste darmi una mano.
11
30 mag 2017, 15:19

stagnomaur
Ho questa serie: $\sum_{n=3}^oo log(n)/n$ Uso il criterio del confronto Noto che è a termini positivi, e facendo il limite di n che tende a $oo$, noto che vale la condizione necessaria per convergenza. Inoltre noto che $log(n)/n$ è maggiore di $1/n$, di conseguenza se converge $\sum_{n=3}^oo log(n)/n$ allora converge anche $\sum_{n=3}^oo 1/n$ (per confronto). Facendo il limite, ovviamente converge, però non riesco a capire perchè invece dovrebbe divergere questa serie..
3
30 mag 2017, 11:42

BoG3
Ciao a tutti, non riesco a capire dove sbaglio in un esercizio sull'attrito. Vi posto l'esercizio: Un tosaerba di peso $22$kg ha un manico (impugnatura) che forma un angolo di $35°$ con il terreno. Inoltre ha un coef. di attrito $\mu = 0.68$ coll'erba. Con quanta forza bisogna spingere il manico (e quindi applicare una forza in direzione del manico, a $35°$ rispetto allo'orizzonte) affinche' il tosaerba proceda con velocita' costante? Io ho ...

dRic
Scusate come faccio a capire quando un insieme di vettori e sottospazio di un altro insieme? So che devono valere le regole dell'applicazione lineare e che deve contenere il vettore nullo, però non sono sicuro su come applicare questi concetti. Per esempio, parlando in $R3$, la combinazione lineare di 2 vettori l.i. genera un sottospazio di $R3$ giusto? Ora, in un esercizio mi viene chiesto: "il piano di vettori $ (b1, b2, b3) $ tc $ b_3-b_2+3b_1 = 0 $ è un sottospazio ...
6
29 mag 2017, 23:04

Bertucciamaldestra
Ho dei dubbi sui limiti che generano la forma indeterminata $0/0$ 1) essa è generata solo ed escusivamente da funzioni fratte per le quali $xtox_0$ numero finito? 2) qualunque sia la funzione fratta che la genera, il risultato del limite è sempre un numero finito? 3) se il risultato è un numero finito, vuol sempre dire che graficamente entrambi gli intorni, desto e sinistro, tendono a quel numero finito? Ovvero, sono sempre di fronte ad un tipo di discontinuità di prima ...

fede161
Ciao ragazzi ! Volevo chiedervi una cosa in merito a un quesito che mi è stato proposto... E' vero che Il massimo valore di una funzione $ f(x) $ corrisponde all'area totale del sottografico di $ f'(x) $ ?? Se la risposta è vera.. mi sapreste dire il perchè ? Grazie mille
4
30 mag 2017, 13:10

Alexei_
Salve a tutti! Mi servirebbe la traduzione di queste frasi (quelle in foto)...potreste aiutarmi? Se non tutte almeno una parte,VI PREGO!
1
30 mag 2017, 15:58

dan952
Di recente ho avuto un lutto in famiglia, e mai come in questo periodo mi sono sentito così solo, infatti ho dovuto metabolizzare in solitudine senza il sostegno di nessuno se non sporadico di qualche amico. La vita a volte sembra così ingiusta o siamo noi a non capirla.
5
22 mag 2017, 01:45