Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Come si determina se questa serie converge per
$A:N.A. $
$B:\alpha>1$
$C:\alpha>2$
$D:3<\alpha<π$
$E:\alpha≥1$
$f(x)=\sum_{n>[pi]}^\infty\(1+n^2)/nlog(1+1/n^\alpha)$
non mi viene in mente niente...
Esempi di Proporzionalità inversa
Miglior risposta
Vorrei sapere alcuni esempi di proporzionalità inversa...

Ciao ragazzi potreste dirmi se ho svolto correttamente questo esercizio?
Convergenza puntuale:
$lim_(n->infty)cos(x/n)=1$
Convergenza uniforme su $[0,2pi]$:
(1)$lim_(n->infty) Sup abs(cos(x/n)-1)$
(2)$lim_(n->infty) Sup (1-cos(x/n))$
Arrivato a questo punto calcolo la derivata di $1-cos(x/n)$ e dovrei trovare un massimo pari a $x=pi n$ però ottengo che non converge uniformemente cosa non vera.......
$lim_(n->infty) (1-cos(pi n/n)) = 2 $

Qualcuno sarebbe in grado di aiutarmi con questa disequazione?
Non riesco neanche ad impostarla
$ x^(-x^a)+a(1-x)^(x^a) > 0 $
Grazie in anticipo
Ragazzi, ho preparato la tesina sullo sfruttamento minorile. Mi manca musica. l'insegnamte mi ha dato come argomento lo sfruttamento minorile nel mondo dello spettacolo, prendendo spunto da Michael Jackson e i Jackson 5...il problema è che non riesco a trovare materiale...potete aiutarmi?
Ciao a tutti, la mia tesina di terza media è così:
Geografia: Stati Uniti
Storia: Emigrazione italiana alla fine dell'800
Musica: il jazz
Arte: Album fotografico
Inglese: Melting Pot
Qualcuno mi aiuta a trovare un argomento per TEDESCO????
Grazie in anticipo
riassunto gli ebrei del ghetto romano, grazie
Ho ancora difficoltà ad intercettare quando esiste risonanza nelle equazioni differenziali quindi a capire se le radici dell'equazione caratteristica sono anche già presenti nel termine f(x).
esempio:
$y′′(x)−y′(x)=x^2 −1$
la soluzione dell'omogenea è : $y(x) = C1 + C2e^x$
Ma non capisco questo:
Dato che $0$ risolve l’equazione caratteristica abbiamo risonanza e quindi la soluzione particolare va cercata della forma $y(x) = x(A + Bx + Cx^2)$
perch c'e' risonanza ? Non la vedo?

Ciao,qualcuno può aiutarmi a capire come si risolve la seguente equazione di terzo grado?
$2*g*h^3 - E*2*g*h^2+q^2=0$
In realtà io devo risolvere un problema di idraulica . Mi chiede di trovare le altezze a monte e a valle di una soglia in un canale. Per fare questo devo utilizzare l'equazione di terzo grado che ho scritto su.
A scopo informativo , indico cosa sono questi valori Ho i valori di :
E=0.5 (energia specifica)
g=9,80665 ( azione gravitazionale)
q=0,280 (portata unitaria)
h=x
Devo trovare ...
Frequento il liceo scientifico...essendo della campania avevo pensato una tesina su uno dei seguenti temi: La città di Napoli,il Mare oppure la questione meridionale...Avevo pensato anche la medicina come tema....ma sono idee buttate giù così..se avete anche qualche altro consiglio o idee su una tesina innovativa Cmq le materie da collegare sono italiano,storia,filosofia,fisica,inglese geografia astronomica,latino...
Aggiunto 1 giorno più tardi:
o anche su berlino non saprei..
Salve a tutti,
Sto preparando l'esame di fisica 1 e non riesco a capire un esercizio, ve lo posto in attesa di qualche buon'anima che lo risolva grazie in anticipo.
(Tratto dal mazzoldi elementi di fisica pag 105 n°4.2)
Un bue tira una slitta con carico m= 300 kg su una strada ripida con pendenza θ=0,3 rad.Il coefficiente di attrito dinamico tra la slitta e la salita è di 0,15. Il bue durante il traino eroga una potenza di P= 3 kW. Calcolare :
a) La velocità massima costante con cui il bue ...
Ciao a tutti.
Seguo da molto questo forum, fonte inesauribile di consigli, ma solo recentemente ho valutato di iscrivermi. Avrei bisogno di qualche suggerimento da parte vostra, premettendo la mia esperienza.
Mi sono diplomato con il massimo dei voti lo scorso anno (maturità classica).
La mia idea iniziale, riguardo al corso di laurea da intraprendere, era prossima alle scienze informatiche.
Tuttavia, un mio parente, laureato magistrale in fisica, ora dottorando, una volta compresi i miei ...

Devo fare questi esercizi urgentemente!
1a) Un blocco di metallo di massa m=700 gr, inizialmente fermo, poggiato su un piano orizzontale è soggetto ad una forza F=12N.
Determina lo spazio percorso e la velocità raggiunta in 3 sec.
1b)Se tra il blocco ed il piano c'è attrito di coefficiente μ=0.8 quali saranno i valori d e v?
2)Su un piano inclinato di 34°è poggiayo un disco metallico di m=400g. Determina l'accelerazione del disco nel caso in cui non ci sia attrito e nel caso in cui sia ...

Ciao a tutti:) ho questo problema:
Un'asta sottile omogenea, di massa M=7kg e lunghezza L=60cm, è vincolata ad un'estremità ad un perno liscio che le permette di ruotare su un piano verticale. Inizialmente è in equilibrio, inclinata di 30° rispetto alla verticale, appoggiata ad una parete verticale liscia. Un punto materiale di massa m=4kg colpisce il centro dell'asta con velocità orizzontale pari a v=8m/s e vi rimane attaccato. Calcolare
a. La reazione normale della parete in equilibrio prima ...
Faccio un ragioneria, questi più o meno sono gli argomenti:
Ita: D'Annunzio
Storia: Prima guerra mondiale
Diritto: Il parlamento
Scienze delle finanze: Servizi pubblici e bilancio dello stato
Economia aziendale: Sistema finanziario e le banche
Inglese: import and export tra de
Francese: ??????
Matematica: Statistica descrittiva
Mi aiutate con gli argomenti?
Ciao! Sono i modalità 'loading' per la tesina e pensavo di farla su Ligabue ma non so bene come collegarla. Potreste darmi una mano?? Faccio il liceo linguistico
mi servono dei collegamenti per la tesina sul nazismo
Quando un corpo di 4 Kg e' appeso verticalmente ad una molla ideale ,che segue la legge di Hooke,la molla risulta allungata di 2,5 cm
a) se la massa e' di 1.5 qual e' l'allungamento della molla?
b) quanto lavoro deve compiere un agente esterno per allungare la stessa molla di 4 cm dalla posizione di equilibrio?
allora per il punto a) ho fatto la proporzione e mi viene 0,938 o si procede in un altro modo?
b) $W_m= 1/2*k(x_f)^2 - 1/2*k(x_i)^2 $
cosi' ho calcolato prima k
$k=(mg)/d$ Non ...

ciao a tutti :hi volevo chiedere se c' è qualcuno interessato a diventare amico su steam per giocare a csgo
su steam mi chiamo levifoster1998
Salve,se non vi dispiace potreste farmi alcuni esempi,in cui la teoria della distribuzioni viene applicata alla fisica teorica?